In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

18/10/2014, 13:30

Terrificante terremoto 12 gradi sparisce dalla mappa dei sismi

Proprio oggi è successa una cosa piuttosto inquietante nel campo della sismologia. Uno spaventoso terremoto di magnitudo 12.0, fuori scala, è avvenuto qualche ora fa al largo della costa occidentale africana.
Altrettanto impressionante è che questo sisma sia scomparso dal record e dalla mappa sismica odierna nel mondo. Altro fatto curioso è l’epicentro che coincide con l’ipocentro ossia si tratta di un esplosione superficiale.
Si può ipotizzare che ci sia stata una anomalia strumentale o un’esplosione nucleare sottomarina di inaudita potenza che si intende occultare. Attività HARP oppure che altro?

[align=right]Source: Terrificante terremoto 12 grad... GIORNALE SCIENTIFICO DIGITALE [/align]



Intanto cerco se altri sismografi lo hanno registrato, potrebbe essere un falso positivo?
Ultima modifica di Wolframio il 18/10/2014, 13:33, modificato 1 volta in totale.

18/10/2014, 14:10

Ma ... non è questo?!



[img][IMG]http://i.imgur.com/xIuXqPm.jpg[/img][/img]

18/10/2014, 14:22

Potrebbe essere quello, sai che magnitudo aveva?.
M12 mi pare piuttosto un errore informatico.

Ho dato una occhiata agli attacchi informatici odierni e da quel punto simile a quello del terremoto
sono partiti attacchi a raffica contro bersagli sparsi a ventaglio da una base militare in quella zona. non sono in grado di dire se l'ora coincide con quella del terremoto.

Immagine
http://map.ipviking.com/

A destra (origine attacchi) posizionare il puntatore su Mil/Gov
Ultima modifica di Wolframio il 18/10/2014, 14:29, modificato 1 volta in totale.

18/10/2014, 15:24

Bah, mi sembra "War Games"! [8)]

[:I] (Che caspita di link è? Come funziona?) [8)]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 18/10/2014, 15:34, modificato 1 volta in totale.

18/10/2014, 17:48

Ufologo 555 ha scritto:

Bah, mi sembra "War Games"! [8)]

[:I] (Che caspita di link è? Come funziona?) [8)]


Come funziona:
Alcune società di sicurezza hanno piazzato in giro per il mondo parecchi milioni di server esca ed i dati in tempo reale sono raccolti in quella mappa.
Purtroppo la localizzazione precisa degli attaccanti non è possibile in quanto mascherano la propria geolocalizzazione.
Quindi i dati dei bersagli provvengono da quei server esca e sono reali mentre da dove parte l'attacco non si puo capire con certezza.

Nel punto che avevo segnalato nel post precedente, cioè quello africano (in mare) che indicavo come situato nei pressi dove sarebbe avvenuto il fantomatico terremoto, c'è uno di questi server che raccoglie solo tutti gli attacchi non localizzati e sono visibili cliccando sulla barra "Gov/Mil".

La maggior parte di quello che vediamo li in quel punto africano, contrariarmente a quello che mi sembrava.... sono appunto la rappresentazione di quegli attacchi che i server civetta non sono riusciti a localizzare ed i dati vengono raccolti dal quel server africano.

Quindi mi sbagliavo pensando che la rappresentazione grafica indicava come l'origine degli attacchi informatici quell'isolotto in africa.

In poche parole da quella mappa si sà chi è il bersaglio, ma da dove parte l'attacco non si è sicuri.

Esiste anche la mappa in tempo reale di Kasperski ma non è cosi ricca di server esca.
http://cybermap.kaspersky.com/


L'utilità di questi siti è che ti mostrano graficamente l'andamento del traffico degli attacchi informatici in tempo reale, ma siccome i bersagli che restituiscono i dati sono appunto solo quei milioni di servers esca, si vede solo la punta dell'iceberg, che sarà dell'1% di tutti gli attacchi informatici che sono in corso.
Ultima modifica di Wolframio il 18/10/2014, 17:59, modificato 1 volta in totale.

18/10/2014, 18:01

Ah dimenticavo di dire che sicuramente quella segnalazione ed il video del magnitudo 12 è una bufala.

18/10/2014, 20:13

Grazie mille; spiegazione esauriente! [:D]

28/10/2014, 11:52

Immagine:
Immagine
54,5 KB

Una prospettiva diversa sull'eruzione vulcanica del Bardarbunga, in Islanda. La fotografa Iurie Belegurschie riprende l'eruzione sotto ai propri piedi volandoci sopra a bordo di un elicottero.
https://500px.com/photo/82040579/jump-i ... elegurschi
[Adrian]

Seguiteci su Link2Universe

19/12/2014, 16:45

Chianti - Continua la sequenza sismica



Immagine

L'epicentro nella zona delle colline del Chianti, tra Barberino, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano e Tavarnelle Val di Pesa. La terra ha tremato altre tre volte in 24 ore.

Dalla scorsa notte sono state oltre 20 le scosse di terremoto registrate dall’Ingv con epicentro nella zona del Chianti (una delle ultima magnitudo 2.8 alle 11:54). Al momento non si registrano danni, ma molta è ancora la paura. Si segnalano interruzioni di energia elettrica.
In seguito alle ripetute scosse di terremoto che si stanno registrando nel Chianti, numerose sono le scuole evacuate in provincia di Firenze e Siena. Si registrano evacuazioni anche in parte delle province di Arezzo e Prato. Per motivi precauzionali anche i dipendenti di numerosi uffici privati pubblici, compresi quelli della regione Toscana, hanno abbandonato i palazzi e si sono riversati in strada.


Event-Id Data Ora (UTC) Lat Lon Prof (Km) Mag Distretto Sismico
4004695051 2014/12/19 11:00:24 43.6145 11.242 8.1 Ml:2.6 Zona_Chianti
4004694781 2014/12/19 10:54:34 43.6232 11.2462 5.7 Ml:2.8 Zona_Chianti
4004694581 2014/12/19 10:47:19 43.6052 11.2598 7.2 Ml:2.4 Zona_Chianti
4004694331 2014/12/19 10:40:19 43.6142 11.2552 7.1 Ml:2.4 Zona_Chianti
4004694251 2014/12/19 10:36:30 43.6057 11.2582 7.1 Ml:4.1 Zona_Chianti
4004694091 2014/12/19 10:33:14 43.6052 11.2395 9.9 Ml:3 Zona_Chianti
4004693721 2014/12/19 10:16:42 43.6137 11.2507 8.2 Ml:2.3 Zona_Chianti
4004693501 2014/12/19 10:03:56 43.6157 11.2608 7.4 Ml:2.2 Zona_Chianti
4004693431 2014/12/19 10:02:18 43.61 11.2387 8.9 Ml:2.3 Zona_Chianti
4004693341 2014/12/19 10:01:20 43.5773 11.2278 10 Ml:2.3 Zona_Chianti
4004693151 2014/12/19 09:50:14 43.5998 11.245 9.3 Ml:2 Zona_Chianti
4004692901 2014/12/19 09:39:41 43.6038 11.2547 9.3 Ml:3.8 Zona_Chianti
4004692521 2014/12/19 09:21:57 43.5997 11.249 9.3 Ml:2.2 Zona_Chianti
4004692341 2014/12/19 09:14:13 43.6078 11.2652 6.9 Ml:2.3 Zona_Chianti
4004692181 2014/12/19 09:08:42 43.6052 11.2547 7.5 Ml:2.9 Zona_Chianti
4004691971 2014/12/19 09:03:25 43.6075 11.2368 9 Ml:2.2 Zona_Chianti
4004691951 2014/12/19 09:03:09 43.6118 11.2647 6 Ml:2.4 Zona_Chianti
4004691611 2014/12/19 08:50:15 43.599 11.2342 9.6 Ml:2.1 Zona_Chianti
4004691571 2014/12/19 08:49:34 43.5992 11.2512 9.2 Ml:2.2 Zona_Chianti
4004691411 2014/12/19 08:40:42 43.6013 11.2482 5.8 Ml:2.1 Zona_Chianti
4004691391 2014/12/19 08:39:34 43.6107 11.2453 7.2 Ml:2.7 Zona_Chianti
4004691271 2014/12/19 08:37:00 43.6128 11.2625 7.4 Ml:2.1 Zona_Chianti
4004691231 2014/12/19 08:36:21 43.6132 11.2663 5.9 Ml:2.2 Zona_Chianti
4004691071 2014/12/19 08:30:55 43.614 11.2623 6.1 Ml:2.3 Zona_Chianti
4004691021 2014/12/19 08:28:50 43.6032 11.2428 10.3 Ml:2.6 Zona_Chianti
4004690981 2014/12/19 08:28:15 43.6187 11.2472 7 Ml:2.7 Zona_Chianti
4004690831 2014/12/19 08:22:44 43.5968 11.2438 9.5 Ml:2 Zona_Chianti
4004690611 2014/12/19 08:01:54 43.5982 11.2418 9.4 Ml:2.4 Zona_Chianti
4004689351 2014/12/19 04:49:54 43.5948 11.2538 9.9 Ml:2.1 Zona_Chianti
4004687911 2014/12/19 00:09:05 43.6068 11.2387 9.4 Ml:3.5 Zona_Chianti
4004685481 2014/12/18 14:37:32 43.6015 11.2295 8.8 Ml:2.5 Zona_Chianti

------------------------------------------------------------------------------

Forte scossa di terremoto nel nord dell'Algeria M 4.7


Immagine

Forte scossa di terremoto nel nord dell'Algeria.Alle 12:06 italiane un sisma di magnitudo 4.7 con profondita' ipocentrale 10 km,Bouinan, Algeria,Algiers le localita' piu' vicine all'epicentro del terremoto.

http://terrarealtime.blogspot.it

19/12/2014, 20:16

Terremoti, parla il Prof. Mantovani.
Carte di pericolosità sismica in Toscana ed Emilia Romagna: ulteriori ragioni per rinunciare alle valutazioni statistiche.
(Continua) http://www.meteoweb.eu/2014/02/terremot ... he/259625/



Immagine:
Immagine
60,96 KB

22/12/2014, 08:44

Terremoto Toscana e Umbria, la terra continua a tremare: 460 scosse negli ultimi 3 giorni

La terra continua a tremare senza sosta nel Chianti, in provincia di Firenze e precisamente a sud del capoluogo dove nelle ultime 67 ore, dal 19 dicembre alle 19 di oggi pomeriggio, si sono verificate ben 327 scosse di terremoto, di cui ben 16 hanno avuto una magnitudo significativa, superiore a 3.0. L’ultima, proprio di magnitudo 3.0, s’è verificata oggi pomeriggio alle 18:02. Persiste la paura e per la terza notte consecutiva tra Greve in Chianti e San Casciano in Val di Pesa c’è chi dormirà in tenda o in auto.

Sempre nell’Italia centrale, tra Toscana e Umbria in Valtiberina, al confine tra le province di Arezzo e Perugia, nello stesso lasso di tempo si sono verificate 137 scosse di terremoto, di cui oggi pomeriggio alle 16:51 la più forte di magnitudo 3.6.

Complessivamente tra Toscana e Umbria si stanno verificando due sciami sismici che negli ultimi tre giorni hanno provocato oltre 460 scosse di terremoto. In Umbria, molto vicino al confine con la Toscana, da ricordare l’altro sciame sismico, di Gubbio e Città di Castello, attivo ormai da anni.


Immagine

http://www.meteoweb.eu/2014/12/terremot ... pe/365677/
Ultima modifica di nemesis-gt il 22/12/2014, 08:49, modificato 1 volta in totale.

27/12/2014, 17:54

Immagine:
Immagine
55,12 KB

Link2Universe

Case coperte di cenere sul lato del Vulcano Ontake, eruttato quest'anno in Giappone, portando alla morte di 32 persone.
[Adrian]

29/12/2014, 11:17

Calabria, forte scossa di terremoto avvertita in provincia di Cosenza

Oggi Alle 22:43 italiane una scossa di terremoto magnitudo 4.7 e' avvenuta in Provincia di Cosenza (Calabria).Sisma localizzato ad una profondita' ipocentrale di 10 km epicentro a 16 km ad est da Cosenza.Alle 22:46 una seconda scossa questa volta di magnitudo 3,7 Richter
1km ESE of Spezzano Piccolo
http://www.emsc-csem.org/Earthquake/ear ... ?id=415266

Re: terremoto in arrivo

06/02/2015, 00:07

Immagine
Link2Universe

Stupenda vista della lava che scende sul fianco dell'Etna, circa un'ora fa. Fotografia di Francesco Raciti.
[Adrian]

Re: terremoto in arrivo

06/02/2015, 16:22

ubatuba ha scritto:

Stupenda vista della lava che scende sul fianco dell'Etna, circa un'ora fa.


Bellissima ,Stupenda...che Meraviglia! [:157]

Grazie Uba per averla postata!
Rispondi al messaggio