Cita:
Maniscalco ha scritto: Cita:
shighella ha scritto: Cita:
Ufologo 555 ha scritto: Sono "fucilieri di Marina" Shighella, un po (ma molto alla lontana) come i Marines; erano di scorta alla petroliera a causa dei pirati che infestano le acque del posto.
Gl'indiani dicono che i nostri avrebbero sparato/ucciso un paio di ..pescatori! Figuriamoci ...!
Comunque sia, erano in acque internazionali per cui li avremmmo dovuti processare noi, in Italai, eventulamente. Oltre che (quasi sicuramente) non hanno ucciso loro quei due pescatori, glieli abbiamo portati addirittura nel LORO PORTO! Complimenti Monti! (Avesse fatto una cosa del genere "chi" dico io avrebbero "rivoltato" l'Italia!)
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Comunque, TTE, sì, la stessa cosa: divisa indossata in ... in Italia. (Secondo una certa "parte" ricorda il ..Fascismo! Malati di mente! Perché le uniformi indossate dai militari non centrano nulla con i governi in carca; ma vaglielo a far capire ...)
Qui c'è ancora la "secessione" .........
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)
Grazie per la spiegazione e il riassunto Massimo eviterò di leggermi tutto il topic...pigra io
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
non erano in acque internazionali
si hanno ucciso loro quei pescatori, la perizia delle armi combacia e pure i testimoni ( altri maro')
cerchiamo di dare le informazioni giuste e non di parte per favore
shighella se vuoi le informazioni sui maro' ti consiglio cercarle nella rete e fare un doppio controllo su chi le mette, perche' e' facile vedere solo che cose che interessano.
La squadra d’investigazione speciale che si è occupata del caso lo scorso 18 maggio ha depositato presso il tribunale di Kollam l’elenco dei dati a sostegno dell’accusa di omicidio, citando i risultati dell’esame balistico e la posizione della petroliera italiana durante la sparatoria.
Secondo i dati recuperati dal GPS della petroliera italiana e le immagini satellitari raccolte dal Maritime Rescue Center di Mumbai, l’Enrica Lexie si trovava a 20,5 miglia nautiche dalla costa del Kerala, nella cosiddetta «zona contigua».
Il diritto marittimo internazionale considera «zona contigua» il tratto di mare che si estende fino alle 24 miglia nautiche dalla costa, entro le quali è diritto di uno Stato far valere la propria giurisdizione.
Cita:
shighella ha scritto: Grazie per la spiegazione e il riassunto Massimo eviterò di leggermi tutto il topic...pigra io
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
Grave errore , non fidarti mai dei riassunti , meglio arrivare alle conclusioni con le proprie orecchie e occhi, senno potresti cadere nella trappola, del riassunto di parte, con omissione di informazioni utili.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Hai perfettamente ragione, difatti stavo cercando di pormi delle domande e mi scuso con voi se quelle che vi sottopongo risulteranno pure cretine, ma ripeto, di questo fatto sono completamente al oscuro e ancora non ho letto i posts del topic:
A chi appartiene la petroliera a cui i Marò facevano da scorta?
Potreste dare una identità ai "pirati" che avrebbero potuto assaltare la petroliera?
Se sono stati i Marò ad uccidere sti poveracci, perché lo avrebbero fatto? Forse un incidente da distrazione?
Se non sono stati i Marò ad uccidere i pescatori, chi potrebbe essere stato e perché?
Sicuramente voi avrete già risposto a queste banali domande, se qualcuno volesse farmi la grazia di rispondere gliene sarò grata eternamente, perché so che potrei cercarmele da sola ma ho la ventola del pc che non va e non posso tenerlo acceso a lungo
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
Grazie in anticipo ai volontari
![Bacio [:X]](./images/smilies/UF/icon_smile_kisses.gif)