In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

29/09/2011, 17:23

Immagine
[:246]

E intanto per mitigare la figura di m... hanno trovato un capro espiatorio...(per finta, è rimasto comunque attaccato alla poltrona...)

MILANO - Massimo Zennaro ha deciso di rassegnare le dimissioni dall'incarico di portavoce del ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini. Interpellato dall'Ansa ha reso nota «la sua decisione irrevocabile», senza entrare nel merito. Zennaro continerà a svolgere l'incarico di direttore generale del Miur.
Fonte:http://www.corriere.it/politica/11_settembre_29/zennaro-dimissioni-gelmini-tunnel_9806ff82-ea8f-11e0-ae06-4da866778017.shtml

29/09/2011, 19:46

Fosse il bidello della scuola di pierino potrei anche capire,ma il ministro dell'istruzione noooo...

Questo è l'esempio lampante di come questi ruba stipendi non sanno nulla del paese che dovrebbero governare.
Tralasciando l'ignoranza apocalittica sui neutrini,che non hanno bisogno di un tunnel,comunque sorvoliamo,ma secondo questo ministro impostore ci sarebbe un tunnel sotterraneo in italia di 750 km?????qui c'è anche delle stupidità...ma che droghe usa?
Immagine

Immagine

30/09/2011, 10:39

Famiglie non riescono piu' a risparmiare
Pesa la crisi: in calo il potere d'acquisto, mentre la propensione al risparmio e' ai livelli del 2001. Lieve aumento del reddito nel secondo trimestre



ANSA
ROMA - Il potere di acquisto delle famiglie nel secondo trimestre dell'anno e' diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,3% rispetto al secondo trimestre 2010. Lo rileva l'Istat. Scende la propensione al risparmio delle famiglie: nel secondo trimestre e' pari all'11,3%, in calo di 0,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 1,2 punti percentuali rispetto al secondo trimestre 2010. Lo comunica l'Istat. L'11,3% e' il dato piu' basso dal primo trimestre 2000 (11,1%).

La flessione congiunturale del tasso di risparmio - spiega l'Istat - e' il risultato di una crescita del reddito disponibile (+0,5%) piu' contenuta rispetto alla dinamica della spesa per consumi finali (+0,9%) espressa in valori correnti. Ugualmente, rispetto al secondo trimestre del 2010, il reddito disponibile delle famiglie in valori correnti e' aumentato del 2,3%, a fronte di una crescita del 3,7% della spesa delle famiglie per consumi finali.

REDDITO FAMIGLIE +0,5% IN 2/O TRIMESTRE, +2,3% ANNO - Il reddito disponibile delle famiglie, nel secondo trimestre dell'anno, e' aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e del 2,3% rispetto al secondo trimestre del 2010. Lo comunica l'Istat, sottolineando che al netto dell'inflazione il potere di acquisto delle famiglie (cioe' il reddito disponibile in termini reali) e' diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,3% rispetto al corrispondente trimestre del 2010. La spesa delle famiglie per consumi finali in valori correnti e' invece aumentata dello 0,9% rispetto al trimestre precedente e del 3,7% rispetto al secondo trimestre del 2010. Infine, il tasso di investimento delle famiglie (definito dal rapporto tra gli investimenti fissi lordi, che comprendono gli acquisti di abitazioni e gli investimenti strumentali delle piccole imprese classificate nel settore, e il reddito disponibile lordo) sempre nel secondo trimestre e' stato pari all'8,9%, piu' basso di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e invariato rispetto al secondo trimestre del 2010.

RAPPORTO DEFICIT-PIL 2/O TRIM SALE A 3,2% - Il rapporto tra deficit e Pil nel secondo trimestre dell'anno e' stato pari al 3,2%, valore superiore di 0,7 punti percentuali rispetto a quello registrato nello stesso trimestre del 2010 (quando era stato pari al 2,5%). Lo comunica l'Istat sulla base di dati grezzi. Nei primi sei mesi del 2011, il rapporto tra deficit e Pil e' risultato pari al 5,3%, in miglioramento di 0,1 punti percentuali rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente.

ENTRATE 2/O TRIM +0,1% , +1,9% SEMESTRE - Nel secondo trimestre dell'anno, le entrate totali sono aumentate dello 0,1% in termini tendenziali. La loro incidenza sul Pil risulta pari al 44,9%, in riduzione rispetto al 45,7% del corrispondente trimestre del 2010. Lo rileva l'Istat. Nei primi sei mesi del 2011, invece, le entrate totali sono aumentate dell'1,9% sempre su base annua, con una incidenza sul Pil del 42,8% (dal 43,0% del corrispondente periodo del 2010). Le entrate correnti - fa inoltre sapere l'Istat - hanno registrato nel secondo trimestre 2011 un aumento tendenziale dell'1,3%, risentendo di una riduzione delle imposte dirette (-1,6%) e di un aumento delle imposte indirette (+0,2%), dei contributi sociali (+2,9%) e delle altre entrate correnti (+11,3%). Le entrate in conto capitale sono risultate, invece, in diminuzione del 57,0%, a causa delle minore entrate delle imposte in conto capitale (dovute ad una riduzione di versamenti una tantum) e delle altre entrate in conto capitale.

REDDITO FAMIGLIE +0,5% IN 2/O TRIMESTRE, +2,3% ANNO - Il reddito disponibile delle famiglie, nel secondo trimestre dell'anno, e' aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e del 2,3% rispetto al secondo trimestre del 2010. Lo comunica l'Istat, sottolineando che al netto dell'inflazione il potere di acquisto delle famiglie (cioe' il reddito disponibile in termini reali) e' diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,3% rispetto al corrispondente trimestre del 2010. La spesa delle famiglie per consumi finali in valori correnti e' invece aumentata dello 0,9% rispetto al trimestre precedente e del 3,7% rispetto al secondo trimestre del 2010. Infine, il tasso di investimento delle famiglie (definito dal rapporto tra gli investimenti fissi lordi, che comprendono gli acquisti di abitazioni e gli investimenti strumentali delle piccole imprese classificate nel settore, e il reddito disponibile lordo) sempre nel secondo trimestre e' stato pari all'8,9%, piu' basso di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e invariato rispetto al secondo trimestre del 2010


http://notizie.it.msn.com/approfondimen ... isparmiare


et con le ultime finanziarie sara' pure peggio.se non ci saranno interventi atti a ke il potere di acquisto delle famiglie venga protetto............

30/09/2011, 11:05

Immagine

http://www.wallstreetitalia.com/article ... -27-6.aspx

30/09/2011, 15:54

Thethirdeye ha scritto:


Immagine

http://www.wallstreetitalia.com/article ... -27-6.aspx


una buona notizia allora...

nel dicembre 2010 era al 29%
[;)]

http://www.repubblica.it/economia/2011/02/01/news/sale_disoccupazione_giovanile-11911396/

30/09/2011, 16:46

Ehm... Quanti hanno smesso di cercare? Quelli non contano come disoccupati. E non contano neanche quelli che hanno lavorato, anche solo una settimana, con un contratto precario, e la precarietà (se non sbaglio) è in aumento...

30/09/2011, 19:03

Napolitano, oggi, ha detto che il popolo padano non ... esiste! [:246]
Adesso voglio vedere al reazione di chi abita nella Pianura Padana! [;)]

30/09/2011, 19:17

"Non esiste un popolo padano", ha detto il capo dello Stato, rilevando che al momento si tratta di "grida su un prato", ma che se dalle parole si dovesse passare a qualcosa di diverso, lo Stato non tarderebbe a intervenire: "In passato", ha ricordato, "un leader secessionista è stato arrestato"

GRIDA SU UN PRATO buahahahahaha [:245]


bravo nap sei un rincoglionito ma stavolta mi sei piaciuto...falli arrestare sti secessionisti di m^^^a

30/09/2011, 19:33

"Quello che si sente è spesso un incoraggiamento ridotto al minimo anche dal punto di vista dell'espressione verbale, grida che si elevano in quei prati in cui non c'è il popolo padano, ma una certa parte del corpo elettorale ... La sovranità appartiene al popolo, ma si dimentica quello che viene dopo la virgola, e cioè che si esercita nelle forme e nei limiti previsti dalla Costituzione. Non esiste una via democratica alla secessione"

"Ho avuto modo di dire che la secessione è fuori dalla realtà e fuori dal mondo d'oggi, e appare grottesco oggi pensare a uno stato Lombardo-Veneto che competa con la Cina, la Russia, gli Stati Uniti. Mi pare che il livello di grottesco sia tale da fare capire che si può strillare in un prato ma non si può cambiare il corso della storia"

"In passato, un leader separatista fu arrestato. Nel '43-'44 l'appena rinato Stato italiano, di fronte a un tentativo di organizzazione armata separatista, non esitò a intervenire in modo piuttosto pesante con la detenzione di Finocchiaro Aprile"
Ultima modifica di sezione 9 il 30/09/2011, 19:35, modificato 1 volta in totale.

30/09/2011, 20:39

Ufologo 555 ha scritto:

Napolitano, oggi, ha detto che il popolo padano non ... esiste! [:246]
Adesso voglio vedere al reazione di chi abita nella Pianura Padana! [;)]


napolitano : Il capo dello Stato: «Nella Costituzione non c'è possibilità di una via democratica alla secessione


se una via democratica alla secessione non esiste,siamo in una dittatura,cmq trovo alquanto strano ke sia stata riconosciuta dall'italia la nascita del kossovo(secessione)e non penso ke nella costituzione serba fosse preventivata(almeno amici serbi cosi' mi hanno detto)penso ke cio' sia una contraddizione,se non si accetta una secessione,in italia non deve essere accettata pure quella del kossovo,come fatto dalla spagna... [;)]

30/09/2011, 20:40

Certo, riconoscendo una seccessione altrui dovrebbe essere riconosciuta allora anche in ... casa propria! [;)]

30/09/2011, 20:42

il federalismo fiscale non doveva risolvere il problema? [8D]

30/09/2011, 20:44

Ufologo 555 ha scritto:

Napolitano, oggi, ha detto che il popolo padano non ... esiste! [:246]
Adesso voglio vedere al reazione di chi abita nella Pianura Padana! [;)]


Il Lombardo- Veneto esisteva ben prima della nascita della repubblica.
Che piaccia o meno questa è la realtà.

30/09/2011, 20:47

aethiopicus ha scritto:

"Non esiste un popolo padano", ha detto il capo dello Stato, rilevando che al momento si tratta di "grida su un prato", ma che se dalle parole si dovesse passare a qualcosa di diverso, lo Stato non tarderebbe a intervenire: "In passato", ha ricordato, "un leader secessionista è stato arrestato"

GRIDA SU UN PRATO buahahahahaha [:245]


bravo nap sei un rincoglionito ma stavolta mi sei piaciuto...falli arrestare sti secessionisti di m^^^a


Dati una calmata amico mio, non sono delle parentesi graffe che possono nascondere la tua poca educazione.

30/09/2011, 20:50

ubatuba ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

Napolitano, oggi, ha detto che il popolo padano non ... esiste! [:246]
Adesso voglio vedere al reazione di chi abita nella Pianura Padana! [;)]


napolitano : Il capo dello Stato: «Nella Costituzione non c'è possibilità di una via democratica alla secessione


se una via democratica alla secessione non esiste,siamo in una dittatura,cmq trovo alquanto strano ke sia stata riconosciuta dall'italia la nascita del kossovo(secessione)e non penso ke nella costituzione serba fosse preventivata(almeno amici serbi cosi' mi hanno detto)penso ke cio' sia una contraddizione,se non si accetta una secessione,in italia non deve essere accettata pure quella del kossovo,come fatto dalla spagna... [;)]


E bravo Sauro, spiegalo tu ai custodi di una costituzione blindata e antiquata, a chi non conosce la storia e parla perchè lo ha sentito dall' amico dell' amico.
Argomento bloccato