Cita:
rmnd ha scritto:
È altresì curioso come ai parlamentari m5s non sia stato loro concesso di esprimersi, come sia stato loro ordinato di non votare la fiducia, come non sia stato loro concesso di aver contatti con parlamentari delle altre forze politiche e come sia stato loro ordinato di cambiare capigruppo alle camere ogni tre mesi. So che questo viene giustificato come antidoto alle tentazioni e ai tentativi di corruzione.
I parlamentari del M5S non parlano in televisione, per tanto se li vuoi sentire parlare devi andare dove parlano, Tu lo hai fatto?
Nessuno ha ordinato niente a nessuno. Tutti i partecipanti al Movimento hanno sottoscritto spontaneamente un codice di comportamento, che rispecchia la volontà condivisa di darsi e mantenere un' etica precisa. Nessun obbligo, nessun ordine, solo la necessità di riunire persone che condividono una serie di idee e una stessa volontà di cambiamento.
Cita:
Ma è difficile non pensare come ricordi da vicino certe tecniche di manipolazione tipica delle organizzazioni settarie. Religiose e non. Non necessariamente pericolose. Si pensi ai testimoni di Geova , pacifici, ma certamente non vi è libertà di dissenso al loro interno.
(molti diranno che non è vero Non è vero che i parlamentari del m5s siano agli ordini di Grillo ma invece sono liberi da ogni vincolo di mandato e potranno votare secondo coscienza)
Io dico decidetevi: o la base è spaccata, ci sono molti "grillini" che dissentono dalle decisioni corali, oppure i grillini sono soldatini agli ordini di un guru.
Cita:
Curioso e preoccupante infine, l' atteggiamento dell' informazione , quella mainstream. Come accade con i fenomeni realmente populisti, la stampa è sovente critica, indifferente o beffarda fino a un attimo prima che quel fenomeno populista non riceva un ampio consenso popolare. Subito dopo, l' informazione si appiattisce, cambia direzione e inizia a trattare il fenomeno con rispetto abbassando non di poco la sua asticella critica.
Ah perchè sta succedendo questo? E dove esattamente? Contro Grillo e il M5S è in atto un boicottaggio mediatico in piena regola, ogni notizia riportata è travisata, manipolata, scritta in modo da storpiare le parole e gli intenzioni dei protagonisti. Per di più questa modalità di azione adesso è sbarcata anche sul web con la diffusione capillare di quelli che sono veri e propri imbrogli mediatici. Se vogliamo fare un'analisi rmnd dobbiamo almeno preoccuparci di analizzare le cose che stanno accadendo non quelle che decidiamo di inventarci
Cita:
Per questo intendo rimarcare ancora una volta la necessità di dividere il sacrosanto dovere e diritto di rinnovamento della classe politica, da tutto il resto. Perché il rinnovamento deve esserci nei costumi della classe politica, dirigente, e nella società. Ma beninteso che non si può imporre l'onestà x decreto legge, e anzi si diffidi da chi si prefigge di modellare la società a sua immagine e somiglianza.
Ehm, spero di aver frainteso, e di non aver capito quello che mi sembra aver capito,
Cita:
Non si baratti quindi il rinnovamento etico con la libertà, pensando a torto che sia la forma tradizionale di democrazia ad aver causato corruzione e malcostume.
E questo come dovrebbe accadere esattamente?
Cita:
Il solo sentire o leggere da molti entusiasti del m5s l'auspicio che alle prossime elezioni il loro partito possa prendere il 100% dei voti o comunque un voto plebiscitario, fa capire quanto in tempi di crisi , l'asticella critica scenda al di sotto del livello di sicurezza.
Perchè mai nessuno sano di mente può davvero auspicare che una sola forza politica, la propria forza politica di riferimento, per quanto la possa ritenere illuminata e 'giusta', non debba tenere conto di niente e di nessuno perchè la ritiene l'unica capace di farsi carico dei suoi problemi e di risolverglieli.
Quindi la mia preoccupazione non è rivolta verso l'M5S , anche se riterrei disastrose le sue ricette economiche, finanziarie, di politica estera, di politica indistriale e delle infrastrutture energetiche e dei trasporti.
La mia preoccupazione principale è rivolta verso l'atteggiamento (a)critico di molti soggetti, che fino ad ieri , ideologie contrapposte a parte, hanno mostrato comunque oltre all'intelligenza, la capacità di pensare con la propria testa.
Forse ti è sfuggito il fatto che questi ragazzi non hanno commesso un colpo di stato, entrando in parlamento con un irruzione armata. Ci sono entrati partecipando legalmente alle elezioni prendendo parte, pertanto, al sistema che la nostra società a messo a punto per regolamentarsi e stabilire un sistema di governo.
La tua preoccupazione per la presunta acriticità nei confronti del movimento 5 stelle, di presunte persone intelligenti, è fuori luogo: si critica quando c'è qualcosa da criticare e c'è qualcosa da criticare dopo che si sono fatti i fatti, dopo che sono state compiute le azioni , dopo che si è potuto osservare l'opera messa in atto. Altrimenti si fanno solo illazioni e fantasticherie e quelle, le persone intelligenti, le lasciano volentieri agli altri.
Ci vuole buon senso, sangue freddo e coraggio.
Cambiare le cose, non è mai facile, non è mai indolore, non è mai privo di rischi. Per cui non tutti hanno il carattere per affrontare i cambiamenti. Nonostante questo i cambiamenti a volte arrivano lo stesso e bisogna affrontarli anche se la nostra indole ci posta a fuggire da essi.