In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

03/03/2013, 10:17

Mandandoli a Fa...c...o ovviamente no?

03/03/2013, 10:27

break ha scritto:

Non credo che Grillo sia in malafede questo no, ma che sia incapace
è innegabile
e non perché lo voglio criticare o offendere ma perché
è un dato di fatto.




Ecco qui.... abbiamo un altro veggente in azione.

Prima di dire che sia "incapace", bisognerebbe vederlo in azione... tu che dici?
A me sembra invece che la dimostrazione di incapacità totale di governare sia
stata fornita, negli ultimi 20 anni, da quel pupazzone di Silvio e dal suo antagonista
del PD meno L. Questi sono i fatti break... e non le tue premonizioni su un futuro
che ancora non ha avuto luogo.

03/03/2013, 10:29

nemozero ha scritto:

Difatti adesso la buttate in cagnara guai a criticare il movimento o i padri fondatori siete forse meglio del PD o PDL? quando me la prendevo con ufologo che era berlusconiano al midollo non pensavo di trovare grillini al midollo non siete forse uguali? si chiama fanatismo a casa mia......



Nemozero, un conto è criticare carte alla mano, una persona o gruppo di persone che nel tempo hanno agito male, in modo disonesto e criminoso danneggiandoci tutti.
Un conto è criticare e accusare delle persone che non hanno fatto niente, che stanno agendo bene, che non hanno mai danneggiato nessuno e che soprattutto in nessun modo sono responsabili delle sofferenze di queste paese.
Nel primo caso si è realisti, nel secondo caso allucinati. Spero che di questo ti renda conto prima o poi,

03/03/2013, 10:31

rmnd ha scritto:
Quindi la mia preoccupazione non è rivolta verso l'M5S , anche se riterrei disastrose le sue ricette economiche, finanziarie, di politica estera, di politica indistriale e delle infrastrutture energetiche e dei trasporti.


Se ritieni "disastrose" le ricette del M5S, su tutti i fronti, vuol dire che ritieni valide le altre.
Nonostante le altre si siano rivelate INEFFICACI a tutti gli effetti.

Ne vogliamo parlare?

03/03/2013, 10:33

rmnd ha scritto:

Si però, non è che con questa storia del rinnovamento etico della politica, si possa passar sopra su tutto il resto. La politica tradizionale ha la grave responsabilità di non essere stata capace di rinnovarsi e ripulirsi, ma da qui a giustificare una nuova forma di governo (dittatura del proletariato) che tutto è meno che democratico è davvero bizzarro. Sul resto del programma, vabbè, è questione di gusti,sul come realizzarlo invece resta un mistero dai contorni vaghi , come tutti i misteri..., mentre quel poco che ci è dato conoscere è preoccupante, perché economicamente parlando è un suicidio per il paese. Però queste ovviamente sono scuole di pensiero diverse. Io sono per le idee liberirste e liberali. Cosa che ovviamente l'M5S non può essere.

Quindi agenda programmatica a parte, limitandoci ad osservare il fenomeno m5s e il suo impatto sulla società , è curioso notare che nessuno o pochi dei sostenitori del m5s si sia chiesto perché fino ad oggi, eccetto quella di Grillo non si sia ascoltata altra voce o quella di pochi altri all'interno del movimento. Una strana concezione di democrazia si potrebbe pensare.
È altresì curioso come ai parlamentari m5s non sia stato loro concesso di esprimersi, come sia stato loro ordinato di non votare la fiducia, come non sia stato loro concesso di aver contatti con parlamentari delle altre forze politiche e come sia stato loro ordinato di cambiare capigruppo alle camere ogni tre mesi. So che questo viene giustificato come antidoto alle tentazioni e ai tentativi di corruzione. Ma è difficile non pensare come ricordi da vicino certe tecniche di manipolazione tipica delle organizzazioni settarie. Religiose e non. Non necessariamente pericolose. Si pensi ai testimoni di Geova , pacifici, ma certamente non vi è libertà di dissenso al loro interno.
(molti diranno che non è vero Non è vero che i parlamentari del m5s siano agli ordini di Grillo ma invece sono liberi da ogni vincolo di mandato e potranno votare secondo coscienza)

E non c'è bisogno di fare accostamenti impropri, come quelli che in queste ore circolano in rete , accostamenti cioè tra i comizi di grillo e quelli di hitler poco prima della sua saluta al potere, in un momento di stallo e ingovernabilità e di profonda crisi sociale es economica x la Germania.
Paragoni risibili che sminuiscono e banalizzano il fenomeno e il problema e anche chi li propone, perchè sono argomentazioni davvero deboli per una critica che possa ritenersi tale al movimento. E poi in tempi di crisi economica e sofferenza sociale i discorsi populisti usano gli stessi cavalli di battaglia e fanno leva sulle medesime emozioni.

Curioso inoltre, specie da chi ha sempre criticato un altro tipo di populismo, quello berlusconiano e leghista per i loro toni grevi e sboccati, poi non trovi stonato che un leader che promuove il rinnovamento etico della politica e della società abbia fatto del fanculismo il suo biglietto da visita . X carità, peccati veniali.
Curioso e preoccupante infine, l' atteggiamento dell' informazione , quella mainstream. Come accade con i fenomeni realmente populisti, la stampa è sovente critica, indifferente o beffarda fino a un attimo prima che quel fenomeno populista non riceva un ampio consenso popolare. Subito dopo, l' informazione si appiattisce, cambia direzione e inizia a trattare il fenomeno con rispetto abbassando non di poco la sua asticella critica. E non solo l'informazione, ma anche i think-tank, gli stessi avversari politici, i personaggi di riferimento del mondo dello spettacolo e così via. Per tale motivo il berlusconismo e il leghismo non hanno mai davvero rappresentato un pericolo x la democrazia, perché in questi 20 anni l' asticella critica di gran parte dell' informazione, della politica e della 'società civile' non si è mai abbassata, anche se in buona parte potemmo trovare la ragione di ciò nella mera contrapposizione ideologica destra sinistra.

Per questo intendo rimarcare ancora una volta la necessità di dividere il sacrosanto dovere e diritto di rinnovamento della classe politica, da tutto il resto. Perché il rinnovamento deve esserci nei costumi della classe politica, dirigente, e nella società. Ma beninteso che non si può imporre l'onestà x decreto legge, e anzi si diffidi da chi si prefigge di modellare la società a sua immagine e somiglianza.

Non si baratti quindi il rinnovamento etico con la libertà, pensando a torto che sia la forma tradizionale di democrazia ad aver causato corruzione e malcostume.

Il solo sentire o leggere da molti entusiasti del m5s l'auspicio che alle prossime elezioni il loro partito possa prendere il 100% dei voti o comunque un voto plebiscitario, fa capire quanto in tempi di crisi , l'asticella critica scenda al di sotto del livello di sicurezza.
Perchè mai nessuno sano di mente può davvero auspicare che una sola forza politica, la propria forza politica di riferimento, per quanto la possa ritenere illuminata e 'giusta', non debba tenere conto di niente e di nessuno perchè la ritiene l'unica capace di farsi carico dei suoi problemi e di risolverglieli.

Quindi la mia preoccupazione non è rivolta verso l'M5S , anche se riterrei disastrose le sue ricette economiche, finanziarie, di politica estera, di politica indistriale e delle infrastrutture energetiche e dei trasporti.
La mia preoccupazione principale è rivolta verso l'atteggiamento (a)critico di molti soggetti, che fino ad ieri , ideologie contrapposte a parte, hanno mostrato comunque oltre all'intelligenza, la capacità di pensare con la propria testa.





Sono assolutamente d'accordo con te. Inoltre Il programma economico, calcolatrice alla mano è irrealizzabile. Se si entra nelle istituzioni democratiche bisogna partecipare, non basta essere contro. Il paese sta aspettando... Grillo pontifica da dietro un PC e non accetta alcun confronto dialettico. Dove sta la democrazia? Mentro noi aspettiamo e i mercati ci stanno guardando, Casaleggio (e forse non solo lui) moltiplica i leads e le riconversioni... insomma, in altre parole, guadagna un sacco di soldi e questo proseguirà comunque vadano, per noi, le cose (non è un miracolo della tecnologia ma la legge del web marketing).

Che la rete sia libera e indipendente è una utopia.... gli addetti ai lavori non ci hanno mai creduto, gli utenti si. Un pò come la televisione...ma peggio.
Ultima modifica di Asja il 03/03/2013, 10:47, modificato 1 volta in totale.

03/03/2013, 10:41

e io che mi lamentavo dei berlusconiani......mah.....

03/03/2013, 10:43

mik.300 ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

15 milioni di italiani hanno cambiato voto. Tutti manovrati da Casaleggio e il NWO?


bliss,
io aspetto sempre
il primo voto per giudicare

in n modo o nell'alro..
certo però che fino ad adesso
non è che grillo faccia buona impressione..
insulta, spara a destra e a manca..
tutto sommato spera in un accoro pd-pdl
(più comodo x lui..)

insomma,
non so se è
incapace o in malafede..

sento poi i neo eletti grillini
già chiamarsi :
"il senatore, l'onorevole mio amico.."
ecc.
fossi in loro non mi affezionerei troppo
ai titoli..
può essere che entro pochi mesi
tornano disoccupati
senza essere rieletti..
quindi consiglio realismo..

come già detto comunque
confido più in loro che
in grillo-casaleggio..


sentito bersani stamattina:
"come dice vasco:
"corri e fottitene dell'orgoglio" (testuale),
io vado dritto e non mi curo degli insulti.."
chapeau..

c vuole uno così..
per portare a casa il risultato..
c fosse stato renzi
l'avrebbe già buttata in rissa..



No, ti prego, non mi dire 'ste cose mik, Tu voi uno che è stato in politica per decenni, che è dentro quel sistema clientelare che tutti conosciamo bene e che sappiamo bene dover essere smantellato, che vuole rimanere nell'euro e fare dell'Italia il serbatoio di bassa manovalanza per la Tedeschia, , che per anni ha tutelato una casta di politici corrotti e continuerà a farlo non appena le cose si normalizzeranno. Pensi che sia questo che ci vuole? Ho capito bene?

03/03/2013, 10:44

Thethirdeye ha scritto:
Questi sono i fatti break... e non le tue premonizioni su un futuro
che ancora non ha avuto luogo.

E' possibilissimo fare previsioni su cose e fatti che ancora devono accadere.

Ti faccio un esempio semplice di previsione del futuro:

Thethirdeye ha scritto:
Ecco qui.... abbiamo un altro veggente in azione.

Se cado nella tua provocazione prevedo che entro breve verrò bannato a causa delle inevitabili e umane reazioni che avrò.

Resta invece il fatto che tutti voi sostenitori del M5S sembrate un po' dei fanboy modaioli. Fino a ieri guai a toccarvi la Sinistra, oggi guai a toccarvi Grillo. Diciamocelo francamente, un po' è così.

03/03/2013, 11:03

Quoto Break
sono tutti diventati GRILLO BOYS!

03/03/2013, 11:05

nemozero ha scritto:

Difatti adesso la buttate in cagnara guai a criticare il movimento o i padri fondatori siete forse meglio del PD o PDL? quando me la prendevo con ufologo che era berlusconiano al midollo non pensavo di trovare grillini al midollo non siete forse uguali? si chiama fanatismo a casa mia......

a tutti la puoi fare questa obiezione tranne che a me... indirizza meglio il tuo veleno

03/03/2013, 11:17

nemozero ha scritto:

Quoto Break
sono tutti diventati GRILLO BOYS!

meglio di essere DELINQUENT-BOYS, come sei tu appoggiando chi ci ha portato alla fame...

03/03/2013, 11:37

rmnd ha scritto:


È altresì curioso come ai parlamentari m5s non sia stato loro concesso di esprimersi, come sia stato loro ordinato di non votare la fiducia, come non sia stato loro concesso di aver contatti con parlamentari delle altre forze politiche e come sia stato loro ordinato di cambiare capigruppo alle camere ogni tre mesi. So che questo viene giustificato come antidoto alle tentazioni e ai tentativi di corruzione.


I parlamentari del M5S non parlano in televisione, per tanto se li vuoi sentire parlare devi andare dove parlano, Tu lo hai fatto?
Nessuno ha ordinato niente a nessuno. Tutti i partecipanti al Movimento hanno sottoscritto spontaneamente un codice di comportamento, che rispecchia la volontà condivisa di darsi e mantenere un' etica precisa. Nessun obbligo, nessun ordine, solo la necessità di riunire persone che condividono una serie di idee e una stessa volontà di cambiamento.

Ma è difficile non pensare come ricordi da vicino certe tecniche di manipolazione tipica delle organizzazioni settarie. Religiose e non. Non necessariamente pericolose. Si pensi ai testimoni di Geova , pacifici, ma certamente non vi è libertà di dissenso al loro interno.
(molti diranno che non è vero Non è vero che i parlamentari del m5s siano agli ordini di Grillo ma invece sono liberi da ogni vincolo di mandato e potranno votare secondo coscienza)


Io dico decidetevi: o la base è spaccata, ci sono molti "grillini" che dissentono dalle decisioni corali, oppure i grillini sono soldatini agli ordini di un guru.

Curioso e preoccupante infine, l' atteggiamento dell' informazione , quella mainstream. Come accade con i fenomeni realmente populisti, la stampa è sovente critica, indifferente o beffarda fino a un attimo prima che quel fenomeno populista non riceva un ampio consenso popolare. Subito dopo, l' informazione si appiattisce, cambia direzione e inizia a trattare il fenomeno con rispetto abbassando non di poco la sua asticella critica.


Ah perchè sta succedendo questo? E dove esattamente? Contro Grillo e il M5S è in atto un boicottaggio mediatico in piena regola, ogni notizia riportata è travisata, manipolata, scritta in modo da storpiare le parole e gli intenzioni dei protagonisti. Per di più questa modalità di azione adesso è sbarcata anche sul web con la diffusione capillare di quelli che sono veri e propri imbrogli mediatici. Se vogliamo fare un'analisi rmnd dobbiamo almeno preoccuparci di analizzare le cose che stanno accadendo non quelle che decidiamo di inventarci



Per questo intendo rimarcare ancora una volta la necessità di dividere il sacrosanto dovere e diritto di rinnovamento della classe politica, da tutto il resto. Perché il rinnovamento deve esserci nei costumi della classe politica, dirigente, e nella società. Ma beninteso che non si può imporre l'onestà x decreto legge, e anzi si diffidi da chi si prefigge di modellare la società a sua immagine e somiglianza.


Ehm, spero di aver frainteso, e di non aver capito quello che mi sembra aver capito,

Non si baratti quindi il rinnovamento etico con la libertà, pensando a torto che sia la forma tradizionale di democrazia ad aver causato corruzione e malcostume.


E questo come dovrebbe accadere esattamente?

Il solo sentire o leggere da molti entusiasti del m5s l'auspicio che alle prossime elezioni il loro partito possa prendere il 100% dei voti o comunque un voto plebiscitario, fa capire quanto in tempi di crisi , l'asticella critica scenda al di sotto del livello di sicurezza.
Perchè mai nessuno sano di mente può davvero auspicare che una sola forza politica, la propria forza politica di riferimento, per quanto la possa ritenere illuminata e 'giusta', non debba tenere conto di niente e di nessuno perchè la ritiene l'unica capace di farsi carico dei suoi problemi e di risolverglieli.

Quindi la mia preoccupazione non è rivolta verso l'M5S , anche se riterrei disastrose le sue ricette economiche, finanziarie, di politica estera, di politica indistriale e delle infrastrutture energetiche e dei trasporti.
La mia preoccupazione principale è rivolta verso l'atteggiamento (a)critico di molti soggetti, che fino ad ieri , ideologie contrapposte a parte, hanno mostrato comunque oltre all'intelligenza, la capacità di pensare con la propria testa.


Forse ti è sfuggito il fatto che questi ragazzi non hanno commesso un colpo di stato, entrando in parlamento con un irruzione armata. Ci sono entrati partecipando legalmente alle elezioni prendendo parte, pertanto, al sistema che la nostra società a messo a punto per regolamentarsi e stabilire un sistema di governo.
La tua preoccupazione per la presunta acriticità nei confronti del movimento 5 stelle, di presunte persone intelligenti, è fuori luogo: si critica quando c'è qualcosa da criticare e c'è qualcosa da criticare dopo che si sono fatti i fatti, dopo che sono state compiute le azioni , dopo che si è potuto osservare l'opera messa in atto. Altrimenti si fanno solo illazioni e fantasticherie e quelle, le persone intelligenti, le lasciano volentieri agli altri.
Ci vuole buon senso, sangue freddo e coraggio.
Cambiare le cose, non è mai facile, non è mai indolore, non è mai privo di rischi. Per cui non tutti hanno il carattere per affrontare i cambiamenti. Nonostante questo i cambiamenti a volte arrivano lo stesso e bisogna affrontarli anche se la nostra indole ci posta a fuggire da essi.

03/03/2013, 11:43

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=cAfiBB3dpsQ[/BBvideo]

03/03/2013, 11:48

Dartenoch io ho votato M5S capito?
Io spero nel nuovo e che i movimentocinquestelle entrino in parlamento e lo mettano a soqquadro capito?

Io conosco i componenti la loro voglia di fare e sono disposti a tutto per questo ma non mi fido di uno che definisce Grillo come Gesu' quindi il tuo target e' sbagliato non si sbagliano a dire che prima fuoco e fiamme a chi criticava la sinistra e ora......

03/03/2013, 11:52

nemozero ha scritto:

Dartenoch io ho votato M5S capito?
Io spero nel nuovo e che i movimentocinquestelle entrino in parlamento e lo mettano a soqquadro capito?

Io conosco i componenti la loro voglia di fare e sono disposti a tutto per questo ma non mi fido di uno che definisce Grillo come Gesu' quindi il tuo target e' sbagliato non si sbagliano a dire che prima fuoco e fiamme a chi criticava la sinistra e ora......

ma allora sinceramente non ti capisco, ma dove la vedi tutta sta gente che difende i grillini insultando?? io vedo il contrario, siamo assediati da tutti i lati.. e hai sentito dichiarazioni di fuoco degli eletti? non mi pare, anzi sono belli defilati, sono i giornali che gli hanno fatto le pulci, li chiamano ignoranti e li prendono in giro se non sanno che per la prima volta che vai in parlamento devi entrare dal retro.
Argomento bloccato