Cita:
Knukle ha scritto: Cita:
The Guardian ha scritto:
Un altro esempio.
L'immunità parlamentare mi indigna alquanto ma, guarda caso, non va contro lo stesso art. 3 in quanto è stabilita da una legge costituzionale.
NO... quello semmai è l'articolo 138. L'articolo 3 invece dice che "siamo tutti uguali davanti alla legge". Per quel "lodo" invece quattro persone erano più uguali di altre.
Io non capisco come fate a prendere sempre le difese di questo governo e del nano che ne è a capo. sempre. Non guardate cosa il governo fa, voi lo difendete a prescindere.
E' palese che il lodo vada contro la nostra cosituzione. Va infatti contro l'articolo 3, secondo il quale siamo tutti uguali davanti alla legge.
Non credete che leda in modo inequivocabile a quel diritto? E non credete che chi ha aperti processi a suo carico non debba nemmeno accostarsi alla parola politica, tanto meno presidente del consiglio? (lo so, anche molti esponenti della sinistra hanno le mani in pasta in affari loschi, ma ora non stiamo parlando di loro, non cambiamo discorso)
Rispondete e motivate la risposta.
Senza rispondere: ma se c'era la sinistra...
![Morto [xx(]](./images/smilies/UF/icon_smile_dead.gif)
- a parte l'art. 138 che più correttamente hai indicato il problema è che l'immunità parlamentare va proprio contro l'art. 3
- non credo che la legge Alfano (continuo a rifiutarmi di scrivere "lodo"), vada contro l'art. 3 semplicemente perchè non è una legge che indichi una immunità
- non si tratta di difendere questo governo sempre e comunque (potrei dire di contro che gli oppositori lo attaccano sempre e comunque qualsiasi iniziativa intrapreda)... si tratta di vedere con quanti e quali mezzi si voglia far fuori un premier che, volenti o nolenti, ha preso la maggioranza dei voti e governa fino alle prossime elezioni come in ogni paese occidentale
- con l'anti-berlosconismo non si fa opposizione ma questo la sx non l'ha capito (e sì che di capocciate ne ha prese)
Per ultimo esprimo un mio libero pensiero o se volete la mia verità.
Nel 1992 con "mani pulite" si è tentato un sovvertimento mai realizzato prima con l'azzeramento di 5 partiti politici, gli stessi partiti che erano al governo in quel momento.
Splendido teorema, senza dubbio, che però non ha tenuto conto di quella che io chiamo "la variabile impazzita".
Poco importa che si chiami Silvio Berlusconi o Cristoforo Colombo... il fatto è che questa "variabile" non era prevista.
Checchè se ne dica da allora è notevolmente cambiato il modo di fare politica, siamo andati verso un sistema più anglo-sassone e meno "latino"... peccato che Cirstoforo Colombo fosse sempre un passo avanti mentre gli altri arrancavano dietro trascinandosi un retaggio fatto di vecchi apparati di partito.
Da quel momento in poi l'imperativo non è stato rinnovare la politica con un moderno sistema di democrazia rappresentativa ma solo ed unicamente quello di farla pagare a Cristoforo Colombo, la "variabile impazzita".
Forse sarà un po' grossolana come analisi politica, magari anche debole in molti aspetti, ma che volete farci, è solo la mia verità mica quella assoluta.