Iperbole moderna, anche per la tragedia della Costa Concordia: spunta una "teoria del complotto"
Un'iperbole moderna, una trama da spy story poco rispettosa verso le vittime della tragedia, ma che ha conquistato migliaia di lettori. Secondo la teoria del complotto della Costa Concordia.
"L’affondamento della motonave è stato architettato dai poteri occulti per indicare la fine della collaborazione europea nata, non a caso, sulle stesse acque durante la crociera del panfilo Britannia". Poi parla delle allarmanti coincidenze con la leggenda del Titanic e svela un precedente caso Concordia al largo del Brasile...
Venerdì, 27 gennaio 2012 - 17:26:00
Immagine:
52,5 KBEra prevedibile. Come è successo per l'11 settembre, per l'omicidio Kennedy e per tutte le più grandi disgrazie della storia, anche per il naufragio della Costa Concordia arriva una "teoria del complotto". Quella comparsa sul sito EC Planet a firma di Massimo Mazzucco, è un'iperbole moderna, un'analisi che, per alcuni aspetti, ha più le caratteristiche dell'ottima traccia per una spy story, ma riporta delle date e dei particolari che hanno conquistato il pubblico internettiano. Per questo Affaritaliani.it, pur nel rispetto delle vittime, riporta alcuni estratti dell'articolo che ha generato pagine e pagine di commenti. C'è chi la definisce una bufala colossale, chi invece la trova "una lettura interessentassima". Infine chi, definendola "fantasiosa", apprezza il modo in cui apre a letture diverse e invita a porsi sempre domande, nella speranza che serva a migliorare le cose.
La teoria di fondo è: "L’affondamento della motonave Concordia era programmato (...) è stato un chiaro segnale da parte dei poteri occulti per indicare la fine della “concordia” europea nata - non a caso – sulle stesse acque, durante la crociera del panfilo Britannia".
Poi i particolari allarmanti: "La nave Concordia rappresentava esplicitamente l’unità europea, visto che i suoi 13 ponti prendevano il nome dalle 13 nazioni europee: Olanda, Svezia, Belgio, Grecia, Italia, Gran Bretagna, Irlanda, Portogallo, Francia, Germania, Spagna, Austria, e Polonia".
E nel pezzo si cita un precedente e poco conosciuto caso Concordia: "L’affondamento del Costa Concordia è solo la conferma definitiva di questa distruzione, ma il preavviso silenzioso era già stato lanciato nel Febbraio del 2010, quando un altro Concordia, molto meno noto, era stato affondato vicino alle coste brasiliane".
Ma il simbolismo di questo affondamento non finisce qui, sempre secondo l'articolo di EC Planet: "L’affondamento del Titanic - si legge - avvenne il 14 aprile del 1912, mentre quello della Concordia è avvenuto il 13 gennaio del 2012. Lo scettico fa prontamente notare che queste due date, a parte l’anno, non hanno assolutamente niente in comune (...) La Concordia ha speronato lo scoglio nella sera del 13, ma in realtà il suo affondamento è avvenuto all’alba del 14. Inoltre, fra le due date intercorrono esattamente 99 anni e 9 mesi" che capovolto è 666, il numero del demonio".
he cosa c’entra il Titanic?
"Sul Titanic viaggiavano Benjamin Guggenheim, Isidor Straus e John Jacob Astor IV, tre importanti personaggi che si opponevano alla creazione della Federal Reserve Bank negli Stati Uniti".
http://affaritaliani.libero.it/culturas ... ordia.html