In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: ARMAMENTI

27/07/2019, 17:02

Svicola [:246] Ufo'...non ti sei accorto che il vento e' troppo forte e la bandiera americana del tuo avatar sta' diventando uno straccio. [:296]

Re: ARMAMENTI

27/07/2019, 17:11

Guarda che questo Topic non è "il Manifesto"!!!!!

Re: ARMAMENTI

27/07/2019, 20:06

https://www.facebook.com/AIRFIGHTER007/ ... 710074467/

Le armi sono precise, gli uomini ...sbagliano (specialmente quando gli obiettivi sono illuminati, tramite laser da personale a terra).

Re: ARMAMENTI

28/07/2019, 10:32

Immagine

28 luglio 2019

Anche il Regno Unito avrà il suo nuovo drone da combattimento che affiancherà, in futuro, il nuovo caccia Tempest. Così come il progetto russo Okhotnik-B e quello americano XQ-58A Valkyrie, il nuovo Ucav (Unmanned Combat Aerial Vehicle) avrà il ruolo di affiancare la flotta di aerei di nuova generazione nelle missioni di combattimento secondo il principio che viene definito loyal wingman, ovvero quello di un velivolo in grado di essere comandato dal pilota di un Tempest e di svolgere missioni in profondità nel territorio nemico.

Il programma “Lanca” britannico per i droni

Il nuovo drone da combattimento si chiamerà Mosquito come il noto bimotore della Raf nella Seconda Guerra Mondiale, il velivolo tuttofare soprannominato “meraviglia di compensato” per la sua caratteristica di utilizzare il legno (con una lavorazione chiamata duramold) al posto del metallo per la sua struttura, fattore che ha permesso di costruirne un gran numero di esemplari nonostante la penuria di approvvigionamento di minerali metallici.

Il progetto del Mosquito, assegnato dal Ministero della Difesa a Blue Bear Systems Research Ltd, a Boeing Defence UK, e alla Callen-Lenz (un raggruppamento formato dal team Blackdawn in associazione con la Bombardier di Belfast e Northrop Grumman UK) rientra nel più ampio programma Lanca (acronimo di Lightweight Affordable Novel Combat Aircraft) avviato nel 2015 e poi andato a far parte della Future Combat Air System Technology Initiative, che include il progetto Tempest, il Pyramid per sviluppo di un software e altri progetti tecnologici per il futuro caccia di sesta generazione, ma anche per l’aggiornamento dei velivoli attuali.

Come riferisce lo stesso Ministero, il progetto Lanca è volto ad esplorare la fattibilità e l’utilizzo di capacità non pilotate che possano essere aggiunte ex post a velivoli già esistenti o andare a equipaggiare i nuovi: “Nello specifico a quelli che offrono una sostanziale riduzione dei costi di programma e delle tempistiche di sviluppo”. Queste capacità includono, ma non si limitano, all’utilizzo in funzione di loyal wingman che prevede che i velivoli non pilotati siano impiegati di concerto con quelli pilotati, oltre che utilizzando la tattica di “sciame” designata per soverchiare le difese aeree nemiche.

“Questi sciami di droni andranno a caccia dei radar nemici e dei sistemi missilistici per poi segnalarne la presenza agli altri nostri velivoli in modo da evitarli o distruggerli” come ha tenuto a precisare lo stesso Ministero della Difesa britannico.


Il Mosquito, la nuova “zanzara” della Raf

Annunciato al Riat, il Royal International Air Tattoo presso la base Raf di Fairford in Gloucestershire, il Mosquito prevede il volo di un dimostratore (fase 1 del programma Lanca) entro il 2023. Le sue caratteristiche non sono note ma i requisiti per il nuovo drone, come specificato dalla Raf, includono un design transonico, la capacità di operare in formazione mista con altri velivoli pilotati e non pilotati e quella di trasportare sensori o altro carico come equipaggiamento da guerra elettronica.

Parte dei requisiti riguardano anche le specifiche inerenti ai costi e ai tempi di produzione: il Mosquito dovrà avere un costo pari al 10% di quello di un cacciabombardiere tradizionale di nuova generazione e dovrà richiedere un quinto del tempo per la sua costruzione.

Non è stato invece specificato se il Mosquito avrà possibilità di avere, al pari dei suoi omologhi russi e americani, carico bellico, ma sembra più orientato ad essere una piattaforma di disturbo e localizzazione dei sistemi elettronici e di difesa dell’avversario piuttosto che una di soppressione.

Quello che però possiamo aggiungere è che il Ministero della Difesa ha espressamente richiesto che il nuovo drone dovrà essere in grado di operare dalle portaerei e che, a differenza del caccia Tempest, dovrà quindi avere una vocazione prettamente “navale” piuttosto che “terrestre”. Se venisse confermata questa configurazione potremmo affermare che il Mosquito diventerebbe concettualmente molto più simile al drone americano XQ-58A che, come già analizzato in precedenza, potrà anche operare da postazioni avanzate grazie alla possibilità di decollare con un sistema razzo-assistito, quindi indipendentemente dalla presenza di una pista di decollo di tipo classico.

Foto: Rui Vieira/PA Wire

https://it.insideover.com/guerra/il-nuo ... e_redirect

Re: ARMAMENTI

28/07/2019, 20:05

Immagine
24/07/19

Nato con lo specifico scopo di sostituire l’intercettore puro MIG-25, il Mikoyan Gurevich MIG-31 FOXHOUND si è trasformato nel tempo in un vettore d’attacco multiruolo, in grado di ingaggiare anche bersagli terrestri.

Alcuni analisti occidentali che il MIG-31 abbia beneficiato delle tecnologie dell’F-14 TOMCAT, fornite dagli iraniani dopo la rivoluzione khomeinista del 1979. Comunque sia il vero punto di forza del caccia russo è il radar ZASLON-M, con antenna a scansione elettronica, in grado di inseguire fino a 10 bersagli contemporaneamente, in un raggio d’azione di 200 km, e ingaggiarne simultaneamente 4 mediante il lancio dei missili aria-aria a guida radar R-33 (molto simili agli AIM-54 PHOENIX americani).

Recentemente, secondo fonti provenienti da Comando delle Forze Aeree della Federazione Russa, entro la fine dell’anno, due squadroni di MIG-31, verranno assegnati nell’area di Murmansk per effettuare missioni di pattugliamenti sull’Oceano Artico, rivendicato da Mosca come parte integrante del proprio territorio.

È plausibile che sarà schierato anche il MIG-31BM FOXHOUND-C in grado di lanciare il nuovo missile aria-superficie Kh-47M2 KINZHAL ("pugnale", v.video in fondo), un missile ipersonico ad elevata precisione (potrebbe trattarsi della versione aviolanciabile del missile superficie-superficie 9M723KI ISKANDER). Le prestazioni che vengono attribuite al KINZHAL parlano di una gittata massima di 2.000 km (anche se gli analisti militari della NATO ritengono più veritiera una gittata di 1.500 km) e una velocità, durante l’avvicinamento finale all’ obiettivo, pari a mach 10 (con possibilità di effettuare manovre evasive). Il KINZHAL può trasportare una molteplice varietà di testate: convenzionali, termonucleari, termobariche.

Lo schieramento di un vettore d’attacco del genere, in quello che sarà probabilmente il teatro operativo del prossimo futuro, costituisce una minaccia reale ai gruppi di portaerei americane che si trovassero a navigare nell’Oceano Artico.

Guarda su youtube.com


http://www.difesaonline.it/mondo-milita ... a-di-putin

Re: ARMAMENTI

28/07/2019, 21:01

Toh! ma guarda te!!! anche i Mig-31 avevano 2 motori turbofan con post-bruciatore!!! (da precisare che tale sistema venne impiegato per la prima volta nella storia dell'Aereonautica Militare proprio dagli F-14 Tomcat...una coincidenza? ...e pensare che una volta Usa ed Iran erano amici!

Re: ARMAMENTI

29/07/2019, 10:32

.. e tutto il M.O. se ne sarebbe stato in Pace (salvo Israele e Palestina, "logicamente"). [^]

Re: ARMAMENTI

29/07/2019, 13:13

Senza Israele a rompere i ******** assieme al loro padre putativo d'oltre oceano sicuramente in medio oriente starebbero molto meglio :)

Re: ARMAMENTI

29/07/2019, 13:16

http://www.ilgiornale.it/news/mondo/cin ... 86883.html

Produrre ciò che non si usa è solo business.

Re: ARMAMENTI

29/07/2019, 14:29

Morley ha scritto:http://www.ilgiornale.it/news/mondo/cina-test-volo-imminenti-bombardiere-strategico-hong-20-1586883.html

Produrre ciò che non si usa è solo business.

E vieni a dirlo a noi!!! (l'articolo che hai postato parla del nuovo bombardiere cinese).... a vedere poi se è capace di volare [:297]

Re: ARMAMENTI

29/07/2019, 14:31

MaxpoweR ha scritto:Senza Israele a rompere i ******** assieme al loro padre putativo d'oltre oceano sicuramente in medio oriente starebbero molto meglio :)

Io non riesco proprio a capire, proprio non ci arrivo a comprendere, cosa vi tocca a voi italici di Israele!!!

Re: ARMAMENTI

29/07/2019, 14:48

sottovento ha scritto:Io non riesco proprio a capire, proprio non ci arrivo a comprendere, cosa vi tocca a voi italici di Israele!!!


Io invece capisco benissimo perchè Israele si impiccia di tutto il mondo.

https://www.blitzquotidiano.it/opinioni ... 9-2351249/
Ultima modifica di Morley il 29/07/2019, 14:50, modificato 1 volta in totale.

Re: ARMAMENTI

29/07/2019, 14:50

Morley ha scritto:Io invece capisco benissimo perchè Israele si impiccia di tutto il mondo.

Non vedo dove! Israele si impiccia solo degli affari propri e non ha mai fatto guerre se non a scopo difensivo (per lo più iniziate da altri).

Re: ARMAMENTI

29/07/2019, 14:51

Certo certo...

https://www.blitzquotidiano.it/opinioni ... 9-2351249/

Re: ARMAMENTI

29/07/2019, 16:37

(.. estote PARATI!) [:306]
Rispondi al messaggio