In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

14/03/2011, 21:34

marco1309 ha scritto:

cmq in merito a questo video


ho letto su un commento che il politico in questione è Takenaka, ed è ancora vivo...


L' HAARP no per favore !!!!!!! No diciamo fregnaccie.
Fare esperimenti tutti da verificare, in un territorio ad alto rischio sismologico e con più di 50 centrali nucleari è da suicidi.[V]

14/03/2011, 22:02

cagliari79 ha scritto:

andrà a finire che faranno 'sta maledetta centrale atomica pure in italia, tanto il nano malefico fa sempre quello che vuole e troverà il modo anche questa volta [:(!]

domanda da profano: ma se invece di usare acqua, per raffreddare il nocciolo, si usasse qualche altro elemento... tipo azoto? [8]


Troppo caro. Dovrebbero vendere il Kwh ad un prezzo proibitivo. Tutto IMHO, eh.

14/03/2011, 22:05

Teiwaz ha scritto:

Premetto che non li ho contati io, ma ho dato un occhiata veloce e sembrano corretti. Negli anni '00 c'è stato un incredibile aumento di terremoti.
...........

.................anni '00: 308 terremoti.............

Dati presi da questa lista presente sul sito della U.S. Geological Survey:

http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/ ... ag_big.php



la stazione radioelettronica HAARP entrata in funzione in Alaska nel 1997 [;)]

14/03/2011, 22:32

Ho letto da qualche parte che il boro "spegne" un reattore nucleare ma che la procedura richiede una buona dose di energia elettrica... dovrebbe essere usato come estrema ratio.

Qualcuno ne sa di più?

14/03/2011, 22:37

I giapponesi all'inizio speravano di contenere l'incidente perchè forse erano riusciti a spegnere la reazione a catena nei reattori.
C'è una procedura di emergenza che lo fà in poco tempo, si chiama SCRAM, inserendo velocemente delle barre di contenimento abbassa la reazione al 10% quasi istantaneamente, MA rimane a lungo un calore infernale e, con gli impianti di raffreddamento che non funzionavano, esiste la possibilità che la reazione sia ripresa comunque.
Se questo succede, insieme ad una carenza di raffreddamento, si ha la fusione del nucleo...ed è successo, perchè se nò da dove verrebbero tutte quelle radiazioni...[V]
Leggete qui, viene spiegato tutto:
http://unico-lab.blogspot.com/2011/03/d ... ttori.html

15/03/2011, 00:39

greenwarrior ha scritto:

marco1309 ha scritto:

cmq in merito a questo video


ho letto su un commento che il politico in questione è Takenaka, ed è ancora vivo...


L' HAARP no per favore !!!!!!! No diciamo fregnaccie.
Fare esperimenti tutti da verificare, in un territorio ad alto rischio sismologico e con più di 50 centrali nucleari è da suicidi.[V]


E se invece.. fosse un suicidio controllato??????

Cioè.... tutto sommato, chi è che ce ne rimette?

15/03/2011, 00:45

greenwarrior ha scritto:

marco1309 ha scritto:

cmq in merito a questo video


ho letto su un commento che il politico in questione è Takenaka, ed è ancora vivo...


L' HAARP no per favore !!!!!!! No diciamo fregnaccie.
Fare esperimenti tutti da verificare, in un territorio ad alto rischio sismologico e con più di 50 centrali nucleari è da suicidi.[V]


Infatti HAARP non ha nulla a che fare con i terremoti... per imprimere una forza tale si deve scatenare una forza equivalente a + di 1000 bombe atomiche all'idrogeno.. e per cosa poi? per avere 50 centrali nucleari che ti soffiano radiazioni dietro casa e sprecare denaro e aiuti, non ha senso!

le scosse sismiche che tutt'ora sono presenti nella placca Pacifica e prima del famoso 9, dimostrano che c'è un attività sotterranea da un pò di tempo, e non è stato un evento singolo.. la causa scatenante è stato il passaggio dell'Asteroide 2000 PN9 che si aspettava il 15 ma ha anticipato il suo momento più vicino alla Terra che si è verificato il 10

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2 ... d=0#orbJPL

http://www.leviedelcorist.com/2011/02/1 ... asteroide/


Immagine:
Immagine
118,94 KB

15/03/2011, 01:41

Angeldark ha scritto:

I giapponesi all'inizio speravano di contenere l'incidente perchè forse erano riusciti a spegnere la reazione a catena nei reattori.
C'è una procedura di emergenza che lo fà in poco tempo, si chiama SCRAM, inserendo velocemente delle barre di contenimento abbassa la reazione al 10% quasi istantaneamente, MA rimane a lungo un calore infernale e, con gli impianti di raffreddamento che non funzionavano, esiste la possibilità che la reazione sia ripresa comunque.
Se questo succede, insieme ad una carenza di raffreddamento, si ha la fusione del nucleo...ed è successo, perchè se nò da dove verrebbero tutte quelle radiazioni... [V]
Leggete qui, viene spiegato tutto:
http://unico-lab.blogspot.com/2011/03/d ... ttori.html




il sito sopra è buono e va letto accuratamente.

Allora, mi dicono ( in soldoni ) : secondo le leggi dell' entropia , più passa il tempo. e più dovrebbe raffredarsi il maccherone , : ovvero il pericolo di fusione del nucleo era, teoricamente, più forte 2 giorni fa che ora :

questo se le cose stanno andando come ci dicono e come dovrebbero andare.

Ma il punto è che non ci si può fidare , pensando anche che le società di revisione Giapponese sono state colte in fallo con centinaia di rapporti falsificati negli anni precedenti.

E qui vi invito a una considerazione : se nell' iper efficiente Giappone avvengono questi episodi di manipolazione provate a pensare in italia mafiosa cosa farebbero le società di controllo.

zio ot [8] [xx(]

Last minute :

Hanno parlato di un' altra esplosione 2 ore fa.
Ultima modifica di barionu il 15/03/2011, 01:52, modificato 1 volta in totale.

15/03/2011, 01:49

infatti e' fuso stanotte......

riporto qui' l'ultima della notte

Esplode reattore 2 a Fukushima
Forse già fuso il nocciolo
L'Ue spaventata, Merkel chiude due centrali
00.23 - Esplosione a Fukushima, danni a nocciolo reattore 2
Un'esplosione si è prodotta al reattore n.2 della centrale nucleare di Fukushima 1. La deflagrazione ha danneggiato la vasca di condensazione del contenitore del nocciolo che ha il compito di impedire le fughe radioattive in caso di incidente. Lo riferisce il governo giapponese. E' la prima volta che viene danneggiato il contenitore del nocciolo di un reattore della centrale, colpita da diversi incidenti dopo il sisma e lo tsunami. Le deflagrazioni ai reattori n.1 e n.3 avevano colpito solo la gabbia esterna del reattore.

peggio di chernobyl
adesso e' fallout e ricaduta,
cioe' azzi amari, poi la nube incontrera' una corrente a getto e donera' a tutto il pianeta il prodotto dell'idiozia dell'uomo !

tanto per gradire
http://www.ansa.it/web/notizie/phot...ml?idPhoto=1

Mancava solo questo all’appello. La notizia era nell’aria da qualche ora, ma adesso c’è una conferma da parte di fonti governative.

Un’esplosione, proveniente dal reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima, è stata udita da alcuni testimoni. A dare l’annuncio, quindi confermare le voci che giravano nell’ambiente, è stato proprio il governo nipponico, secondo i mass media giapponesi.

L’esplosione ha danneggiato seriamente la vasca di condensazione del contenitore del nocciolo, che ha il compito d’impedire le fughe radioattive in caso d’incidenti. Tutto ciò è avvenuta in conseguenza anche delle esplosioni agli altri reattori, come una grande reazione a catena.

La Us Nuclear Regulatory Commission, cioè l’organo federale di controllo statunitense, ha segnalato che “il governo giapponese ha ufficialmente richiesto l’intervento degli Stati Uniti. L’ente s’impegna a studiare ed elaborare tutte le risposte e le soluzioni possibili a queste richieste, con varie consulenze tecniche“.

15/03/2011, 01:53

barionu ha scritto:

E qui vi invito a una considerazione : se nell' iper efficiente Giappone avvengono questi episodi di manipolazione provate a pensare in italia mafiosa cosa farebbero le società di controllo.



Infatti in Italia la questione non si dovrebbe neanche proporre.
Mi sa tanto che su questo tema, la mobilitazione (anche sulla
semplice scia emotiva) sarà talmente grande da far disistere
anche i più accaniti cialtroni.

15/03/2011, 01:56

dark side ha scritto:

tanto per gradire
http://www.ansa.it/web/notizie/phot...ml?idPhoto=1



Lo dicevo io......

GRAFICO: Le centrali nucleari nel mondo

(cliccare per ingrandire)
Immagine

L'unico posto veramente sicuro è l'Australia.
Ma come fanno in Australia senza centrali nucleari?

15/03/2011, 02:06

Secondo quanto riporta l’agenzia Kyodo News, e quanto conferma la Cnn, ci sarebbe stata una nuova esplosione al reattore 2 della centrale di Fukushima alle 6:10 (ora locale giapponese) di oggi.

Tepco, poco dopo, ha dichiarato di aver registrato un picco delle radiazioni pari a 8.217 micro sievert per ora, un valore altissimo che sembra confermare l’ipotesi peggiore: il sarcofago che protegge il reattore potrebbe essersi crepato.

Sempre Tepco ha affermato di aver dato ordine ai suoi tecnici di evacuare l’area, chiedendo di restare solo al personale strettamente necessario a gestire questa nuova emergenza.

Kyodo News

15/03/2011, 02:11

Wave ha scritto:
la causa scatenante è stato il passaggio dell'Asteroide 2000 PN9 che si aspettava il 15 ma ha anticipato il suo momento più vicino alla Terra che si è verificato il 10


Dubito fortemente che questo evento possa avere avuto anche la piu' piccola influenza sulla terra. Basti pensare che il citato asteroide ha una dimensione stimata tra 1,5 e 3 km di diametro e anche volendo considerare il caso peggiore (3km di diametro, sferico e fatto di uranio) al punto di massima vicinanza con la terra (circa 0,11 UA cioe' ben 43 volte la distanza terra luna) eserciterebbe una forza gravitazionale nei confronti della terra pari a circa 3,8E12 (leggasi 3800 miliardi) volte inferiore a quella normalmente esercitata dalla luna. Cioe' in proporzione se una zanzara andasse a sbattere contro un 747 eserciterebbe una forza 100 volte maggiore di quella esercitata dall'asteroide sulla terra.
Un po' pochino per scatenare un sisma del nono grado direi.

15/03/2011, 02:45

Il livello di radioattività in Giappone

By Edoardo Capuano - Posted on 14 marzo 2011

Immagine

Fonte:http://www.ecplanet.com/node/2374

Le autorità giapponesi dicono la verità? Quale è il livello di radioattività nell’aria? Moltissime (e allarmanti) notizie relative alle centrali nucleari danneggiate dal terremoto meriterebbero approfondimento.

Ne scelgo una: alcuni contatori Geiger sono andati fuori scala quando giornalisti giapponesi hanno cercato di misurare la radioattività a due chilometri da una delle centrali nucleari in avaria, quella di Fukushima Daiichi, la più problematica.

Altri contatori hanno segnalato una radioattività ben superiore a quello che attualmente si registra accanto alla centrale nucleare di Chernobyl, che fu teatro, 25 anni fa, della peggior catastrofe nucleare della storia.

Metto le mani avanti: la notizia viene dalla rete antinucleare francese Sortir du Nucléaire, con un link che rimanda a un blog giapponese. Scusate i miei limiti ma non riesco proprio ad attingere dalla fonte originale.

Ancora. Un giornalista munito di contatore Geiger, per quanto onesto, non è né uno scienziato né un tecnico. Però si suppone che, prima di prenderlo in mano, abbia letto le istruzioni per l’uso.

E insomma: le sue rilevazioni non saranno ufficiali e nemmeno a prova di errore, però sarebbero da buttare nel cestino se, e solo se, negli anni precedenti e in circostanze molto meno tragiche le autorità giapponesi avessero fornito informazioni in modo trasparente e completo. Il che, invece, non è affatto avvenuto.
http://www.blogeko.it/2007/giappone_ter ... _nucleare/

Con queste premesse, ecco i fatti. Sortir du Nucléaire dice che sei giornalisti giapponesi dell’associazione Jvla (Japan Visual Journalist Association) hanno misurato la radioattività a Futaba, a due chilometri dalla centrale di Fukushima Daiichi.
http://www.blogeko.it/2011/il-giappone- ... -nucleari/

Aggiungo di mio che il raggio di evacuazione attorno alla centrale è di 20 chilometri, Dunque nel luogo in cui è stata misurata la radioattività ora non c’è (almeno in teoria) proprio nessuno.

È pur vero però che le particelle radioattive non scompaiono magicamente: pian piano si depositano sul terreno, vengono assorbite dalla vegetazione ed entrano nella catena alimentare. Se un domani qualcuno coltiverà i campi in quella zona. avrà raccolti contaminati: come tuttora accade in Bielorussia, dove si depositò il fallout di Chernobyl.

Comunque – e con questo torno alla notizia – a Futaba la radioattività presente nell’aria ha mandato fuori scala alcuni contatori Geiger dei giornalisti giapponesi; un contatore Victoreen 209-SI ha segnalato una dose di 10 milli-Röntgen/h, ossia di 0,1 mSv/h: significa che lì 10 ore una persona può assorbire la dose massima di radiazioni ammessa in Francia nell’arco di un anno intero.

Ryuichi Hirokawa, il giornalista che ha effettuato questa misurazione, ha detto di aver fatto un reportage da Chernobyl nel febbraio scorso. A 200 metri dal reattore risultava un tasso di radioattività pari a 4 milli-Röntgen/h (0,04 mSv/h); nella città fantasma di Pripyat, a quattro chilometri da Chernobyl, la radioattività era pari a 0,4 milli-Röntgen/h.

Vi faccio leggere la notizia così come l’ho letta io: in fondo c’è il link seguendo il quale si risale alla fonte in giapponese. Però se io fossi una filo-nucleare (e, sia ben chiaro: non lo sono), me la prenderei innanzitutto con le autorità giapponesi.

Va bene che hanno stramila problemi da risolvere fra terremoto devastante, tsunami ed emergenza nucleare. Però se non avessero niente da nascondere il contatore Geiger dovrebbero metterlo loro davanti alle centrali nucleari in avaria. E con una webcam per trasmettere le immagini in tutto il mondo.

Su Sortir du Nucléaire allarmanti le prime misurazioni indipendenti di radioattività a Fukushima.

http://groupes.sortirdunucleaire.org/al ... -mars-2342

15/03/2011, 02:50

dark side ha scritto:

Ma intanto in Italia politici e cosiddetti esperti del nucleare continuano con dichiarazioni idiote che minimizzano ciò che sta accadendo.
Perchè? Gli sciacalli hanno un piano: far fuori le rinnovabili per fare largo al nucleare.

Ecco il “piano degli sciacalli” in tre punti:
> Ieri: con un decreto fermare la corsa delle energie rinnovabili in Italia, uno dei pochi settori economici in crescita in un Paese in ginocchio;
> Oggi: minimizzare i rischi del nucleare e fare finta che in Giappone tutto sia sotto controllo; sprecare 400 milioni di euro non accorpando il referendum nucleare alle amministrative di maggio;
> Domani: far pagare in bolletta a tutti gli italiani il conto (almeno 7 miliardi di euro a centrale) garantendo la copertura dei costi fuori mercato del nucleare.



Caro Dark.... se vuoi, ne stiamo parlando qui [;)]
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=154203
Rispondi al messaggio