Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 212  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 11:54 
Europa politica. Per chi?

http://www.ecplanet.com/node/3293

La nuova “Europa politica”, di cui tanti sottolineano l’esigenza (Massimo Cacciari in testa), credo abbia lo scopo principale di superare limiti e contrasti degli stati membri con cessioni sempre più ampie di sovranità , per addivenire ad una “Costituzione europea” agile, con presidi decisionali snelli e ristretti, sempre più aderenti alle caratteristiche organizzative ed alle esigenze di un’azienda commerciale, di una S.p.a.

All’interno degli stati nazionali un sistema simile già prevede accorpamenti di comuni (città metropolitane) lasciando le decisioni nelle mani di gruppi dirigenti sempre più ristretti, restringendo ed a volte soffocando la rappresentanza democratica.

C’è una sottile ma tenace relazione fra l’accumulo della ricchezza nelle mani di un numero sempre più esiguo di persone e gruppi e le strutture istituzionali deputate a compiere le scelte politiche fondamentali, da cui andranno a discendere conseguenze non più contrattabili a livello europeo, nazionale, locale.

L’Europa politica che si chiede non è l’Europa dei cittadini e neppure degli Stati, quest’ultimi ridotti a ruolo di meri esecutori dei mercati finanziari, a loro volta espressione di quell’1% detentore della ricchezza che deciderà per tutti, attraverso un congegnato sistema di “scatole cinesi”.

L’Europa unita che chiedono i cittadini in tutte le piazze ormai da mesi è un’altra, un’Europa ad alto tasso partecipativo che scardini le vecchie logiche di democrazia rappresentativa ed innovi l’assetto istituzionale dei paesi membri e della stessa Europa con dosi sempre più massicce di democrazia partecipata direttamente da donne e uomini che questa Europa compongono col loro corpo, con i sentimenti e le passioni tipiche dell’essere umano.

La nuova Europa non può essere la sintesi istituzionale di altre istituzioni sempre più distanti dai cittadini, spesso neppure elette ma nominate da un sistema di potere a democrazia limitata.

La recente modifica all’art. 81 della Costituzione (obbligo del pareggio di bilancio dello Stato) e quella dell’art. 18 costituiscono solo i primi passi di un ampio disegno strategico.

Dobbiamo riflettere seriamente sul destino che attende la democrazia ed assumere sin d’ora la giusta posizione di cittadini consapevoli ed uscire dal ricatto crescita economica=decrescita diritti del lavoro, umani, ambientali. Decrescita generalizzata della dignità umana.

Autore: Carlo Diana



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 11:58 
Jean-Claude Trichet: Per salvare l’euro abolire la democrazia.

Immagine

http://www.rischiocalcolato.it/2012/05/ ... razia.html

Giuseppe Sandro Mela.

In molti precedenti post abbiamo posto il quesito se il suffragio universale fosse compatibile con la sanità di bilancio. Il dibattito é stato consistente, anche se forse condotto più su base emotiva che razionale.

Jean-Claude Trichet, ex Presidente di Bce, in un discorso al Peterson Institute for International Economics di Washington ha riproposto adesso lo stesso problema, anche se a termini rovesciati.

Sostanzialmente, ha detto che in futuro l’UE non disporrà di budget consistenti e che sarà necessario porre sotto amministrazione controllata i paesi che non fossero in grado di attuare le politiche approvate in sede UE, la quale dovrebbe prendersi così in carico la gestione del bilancio di uno Stato membro, che fosse incapace di mettere in ordine le proprie finanze.

In altri termini, la sussistenza economica dell’Unione risulterebbe più importante dell’orientamento politico ed economico di uno Stato membro, ancorché tale orientamento fosse stato sancito da un suffragio elettorale.

Considerazioni.

Il suffragio universale impone ai candidati la necessità di conquistarsi la maggioranza per poter formare un governo, ed i cittadini votano i candidati i programmi dei quali sono più consoni alle loro esigenze attuali.

Ciò porta usualmente a due conseguenze. La prima é il frequente riscontro di una consistente parcellizzazione partitica, che rende problematica la formazione del governo, che risulta essere instabile e poco coeso. Quindi, inidoneo nei fatti a gestire la cosa pubblica. La seconda, é la necessità di mantenere le promesse elettorali, almeno parzialmente. Ma quasi invariabilmente tali promesse non sono economicamente realizzabili oppure deteriorano ulteriormente una già precaria situazione.

Il risultato finale é una ingovernabilità sostanziale che si associa alla necessità di generare elevati deficit e, quindi, debiti sovrani, cui consegue, presto o tardi, il collasso del sistema produttivo.

Siamo chiari: nessun corpo elettorale eleggerebbe un candidato che avesse come programma di rimettere in ordine i conti, tagliando le spese statali, licenziando buona parte del corpo dei burocrati e dei funzionari delle pubbliche amministrazioni, deregolarizzando nel contempo il comparto produttivo per riallinearlo alle esigenze dei mercati.

La democrazia é un bene fragile e delicato. Se chi la esercita non lo sa fare con buon senso e moderazione, allora le attese si scontrano con la durezza della realtà, che alla fine le stritola.

Sotto questa luce la proposta di Trichet trova una sua intrinseca giustificazione.


2012-05-18. Trichet propone di abolire la democrazia per salvare l’euro.
http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z1wCPZjzAw

L’ex presidente della BCE stima che l’Unione Europea deve poter gestire il budget di uno stato membro in caso di stallo.

Jean-Claude Trichet ha proposto giovedì che l’Unione Europea possa gestire il budget di uno stato membro se essa constata la sua incapacità di mettere in ordine le proprie finanze, come parte delle misure da prendere per preservare l’Euro dalla crisi greca.

L’ex presidente della Banca Centrale Europea, il cui mandato è terminato a novembre, propone, in assenza di un’unione federale politicamente difficile da attuare, l’attivazione di un meccanismo eccezionale, quando la politica fiscale di un paese minaccia l’insieme dell’unione monetaria.

Jean-Claude Trichet ha fatto notare che gli elementi di questo meccanismo erano di fatto già in vigore, visto che i paesi membri avevano accettato, il patto fiscale europeo, sorvegliando i rispettivi budget e sanzionando i deficit eccessivi.

Il prossimo passo, secondo l’ex capo della BCE, sarebbe di mettere un paese sotto amministrazione europea quando il suo governo o il suo parlamento non sono in misura di applicare delle politiche fiscali approvate dall’UE.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 12:20 
Usando un termine desueto... chi sono i veri fascisti al giorno d'oggi?!

Inoltre tornando a temi a me più cari: come è possibile dubitare ancora dell'esistenza di una strategia di controllo e dominio globale che possiamo tranquillamente attribuire al NWO?

Magari forse sarebbe ora di abolire l'Euro e salvare la democrazia?


Ultima modifica di Atlanticus81 il 29/05/2012, 12:27, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 12:40 
Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

Usando un termine desueto... chi sono i veri fascisti al giorno d'oggi?!


Eh... secondo qualcuno, i "fascisti" sono quelli che vorrebbero
contrastare queste politiche e questo sistema. Pensa un po....

Cita:
Magari forse sarebbe ora di abolire l'Euro e salvare la democrazia?


Ma non si può fare un Referendum? [:D]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 19:14 
Sempre relativamente a quanto sono stati 'democratici' i "padri fondatori" dell'Unione Europea...



Attali: «Abbiamo minuziosamente "dimenticato" di includere l'articolo per uscire da Maastricht

"In primo luogo, tutti coloro, e io ho il privilegio di averne fatto parte, che hanno partecipato alla stesura delle prime bozze del Trattato di Maastricht, hanno, ci siamo incoraggiati a fare in modo che uscirne ... sia impossibile. Abbiamo attentamente "dimenticato" di scrivere l'articolo che permetta di uscirne.

[Alcune risate e applausi in sala ...!!!]

Non è stato molto democratico, naturalmente, ma è stata un'ottima garanzia per rendere le cose più difficili, per costringerci ad andare avanti. Perché se si esce, cosa che naturalmente è sempre possibile ... è impossibile, ma naturalmente, se si vuole, si può, è molto molto complicato, non vi spiego come, ma è molto molto complicato, di uscirne sia dal basso che dall'alto, è molto complicato."


Ultima modifica di Atlanticus81 il 02/06/2012, 19:20, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 19:25 


#8206;"Era evidente, e tutti coloro che hanno partecipato a questa storia lo sanno, quando abbiamo fatto l'euro, sapevamo che sarebbe scomparso entro 10 anni senza un federalismo buggettario. Vale a dire con eurobond, ma anche con una tassa europea, e il controllo del deficit. Noi lo sapevamo. Perché la storia lo dimostra. Perché non c'è nessuna zona monetaria che sopravviva senza un governo federale ... Tutti sapevamo che questa crisi sarebbe arrivata."

No comment...

[xx(]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2012, 14:38 
Immagine
Non dimenticare di mandare in frantumi lo Stato



Immagine

Crisi: Draghi, serve unione bancaria europea
http://www.asca.it/news-Crisi__Draghi__ ... 0-ECO.html


Ultima modifica di Wolframio il 03/06/2012, 14:45, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2012, 14:24 
Germania attende ipotesi unione banche
Bisogna attendere proposte Draghi, Barroso, Van Rompuy


04 giugno, 12:45

(ANSA) - BERLINO, 4 GIU - ''Ci sono diversi concetti di unione bancaria. Bisogna aspettare quali proposte Draghi, Barroso e Van Rompuy avanzeranno''. Lo ha detto il portavoce del ministro delle Finanze tedesco, Wolfang Schaeuble, a Berlino, rispondendo ad una domanda sulla posizione della Germania sull'ipotesi di una unione bancaria. Il portavoce ha poi sottolineato che il progetto legato all'unione bancaria e l'introduzione degli eurobond non hanno percorsi ne' tempi paralleli.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 79192.html



_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2012, 14:27 
Spread, sopra i 450. Milano gira in positivo
Paura per crisi Europa e dati Usa: Tokyo ai minimi dal 1983


04 giugno, 13:39

ROMA - Lo spread Btp-Bund cala a 453,7 punti base con il rendimento del Btp a 10 anni che scende al 5,73%. Il differenziale tra i decennali di Spagna e Germania è a 522 punti base e il rendimento dei Bonos al 6,41%.

BORSA MILANO: IN RIALZO (+0,7%) CON BANCHE, GENERALI +1% - Piazza Affari punta sulle banche e si porta in rialzo. Il Ftse Mib guadagna lo 0,72% andando contro la tendenza delle altre Borse europee. In luce Unicredit (+3,68%), Intesa Sanpaolo (+3,06%), Bpm (+2,97%), Mediobanca (+2,07%), Mps (+2,17%). Generali, dopo il cambio al vertice e l'atteso arrivo di Mario Greco come nuovo amministratore delegato, guadagna l'1,3 per cento. Bene Telecom (+0,44%) mentre Fiat Industrial cede il 2,82% e Fiat lo 0,21 per cento.

UE, NO PIANI SEGRETI, MA LAVORO PER EURO PIU' FORTE - "Non ci sono piani segreti per ristrutturare l'eurozona". La portavoce della commissione Europea ha affermato che quello in atto è il lavoro tra Van Rompuy, Barroso, Draghi e Juncker "convenuto nel vertice informale del 23 maggio" per "la necessità di approfondire l'unione economica e monetaria". La portavoce ha poi specificato che nell'agenda dell'incontro di stasera tra Barroso e Merkel "ci sarà l'unione bancaria" e la proposta di Fondo di risoluzione bancaria.

TOKYO TEME EUROPA E DATI USA E CINA - Chiusura in forte ribasso (-1,7%) per la Borsa di Tokyo sui timori per la crisi del debito dei paesi europei e per i dati congiunturali non positivi diffusi al termine delle scorsa settimana da Stati Uniti e Cina. L'indice Nikkei chiude a 8.295,63 punti.

ASIA IN CALO AI MINIMI DA OTTOBRE, SONY -2,3% - Segno meno per gli indici delle Borse nell'area Asia Pacifico. E' la quarta seduta in calo consecutiva e Hong Kong, segnalano gli operatori, si dirige verso un mercato 'Orso'. L'Msci Asia Pacific Index e' ai minimi di ottobre e l'indice di Tokyo (Japan Topix Index) scivola ai minimi di dicembre 1983. Si preannuncia un'altra giornata di tensione su tutti i mercati, con i futures europei in calo e la tensione in aumento sui titoli di Stato. Lo spread tra il decennale italiano e il Bund tedesco si allarga a 467 punti. Pressione anche sulle materie prime con il greggio che scende a 81,50 dollari al barile. Sui listini da segnalare il calo di Sony scesa al di sotto di 1.000 yen per la prima volta dal 1980, quando e' nato il Walkman.

PETROLIO: CALA ANCORA, BRENT SCENDE A 96 DOLLARI (-2,4%) - Prosegue la corsa al ribasso del greggio. Sulla piazza di Londra il Brent perde il 2,4% a 96,05 dollari al barile, sui minimi dal gennaio del 2011, in scia alle rinnovate preoccupazioni sull'economia mondiale. Male anche il greggio Wti, che a New York cede il 2% a 81,55 dollari.



http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 78182.html



_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2012, 19:37 
Immagine

I PIGS sarebbero 4 ma se ne esce uno rimangono 3 maiali



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2012, 22:04 
Immagine
http://www.byoblu.com/post/2012/06/06/B ... polo!.aspx



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2012, 01:00 
Europa: ultima fermata

Immagine

http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z1x9Qb0FYP

Tra circa un mese diventerà operativo il MES, il meccanismo europeo di stabilità; una struttura che dovrebbe in teoria provvedere al salvataggio degli stati in difficoltà. Bello. Come avverrebbe questo salvataggio? Semplice, dando dei soldi in prestito agli stati in crisi. E da chi vengono forniti questi soldi? Dagli stati, ovviamente.
Sarò io che sono fatto male, ma qualcosa non mi quadra. Dunque… Con la partenza del MES ogni stato verserà una quota nel cosiddetto fondo salva-stati, quota che per l’Italia sarà inizialmente pari a 125 miliardi di Euro.

Miliardi che però l’Italia non ha, altrimenti potrebbe farci un mucchio di cose utili, per cui dovrà indebitarsi per ottenerli. Una volta versati questi soldi al MES ci sentiremo più tranquilli, perché se dovessimo trovarci con l’acqua alla gola ci penseranno loro. Così, quando, dopo la Grecia e la Spagna, verrà il nostro turno (molto presto a quanto pare http://www.mentecritica.net/apocalisse- ... one/26466/), andremo a chiedere aiuto al MES che ci presterà i soldi di cui abbiamo bisogno.
Ricapitolando, prendiamo in prestito dei soldi, ovviamente pagandoci i relativi interessi, per darli ad una sorta di assicuratore che, quando saremo in difficoltà, ce li presterà ad un congruo tasso di interesse. Forte! Riusciamo a farci prestare due volte gli stessi soldi pagandoci due volte gli interessi. E lo chiamano fondo salva-stati? Io lo chiamo colpo di grazia.


Continua>>>
http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z1x9Qb0FYP



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2012, 03:28 
mi domando a che pro continuare ad agitare lo spauracchio fascista, tanto più se rivolto a nazionalisti e patrioti, che sono cosa ben diversa dai vari "nazi" alla alba dorata in grecia e similari, quando ci sono ben altri poteri forti, e occulti, che stanno disgregando secoli di conquiste civili, sociali, e militari, sì militari, basta con questo anti militarismo, non facciamo altro che consegnare le forze armate, che sono nostre del popolo, a questa gentaglia. Io rivendico con onore la mia appartenza all'esercito italiano, e proprio perché la rivendico non voglio nelle mie strade fantomatiche "polizie" o forze di sicurezza varie composte da gente che non so manco da dove viene o da chi viene comandata e con quali fini.



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/06/2012, 15:31 
Grecia, Tsipras: se vinciamo, 10 giorni per negoziare con Ue







Atene, 14 giu. (TMNews) - Il leader della sinistra radicale, Alexis Tsipras, ha fissato una scadenza di 10 giorni per negoziare con l'Unione europea qualora dovesse assumere la guida della Grecia dopo le elezioni di domenica prossimo. Gli europei devono "comprendere che la politica di rigore ha fallito", ha detto Tsipras in un'intervista rilasciata nella tarda serata di ieri alla televisione pubblica Net.

Il leader della sinistra ha quindi dichiarato che potrebbe valutare l'ipotesi di formare un governo con il sostegno della sinistra moderata di Dimar, sottolineando che sarebbe "nell'interesse del Paese avere un governo il 18 giugno". Quindi il suo primo compito sarebbe quello di "sfruttare i giorni precedenti il vertice europeo del 28 giugno, un periodo cruciale di 10 giorni, per condurre un duro e sincero negoziato in Europa".

Durante l'intervista televisiva, Tsipras non ha ribadito il suo impegno a cancellare il memorandum d'intesa stipulato da Atene con Ue e Fondo monetario internazionale per il salvataggio del Paese, ma ha sottolineato di voler "riconsiderare, sostituire, proporre un'altra ricetta per raggiungere gli obiettivi, che ci siamo prefissati, per stabilizzare l'economia e avere un debito sostenibile", ribadendo che il suo "obiettivo è di rimanere nell'euro". (fonte Afp)


http://notizie.tiscali.it/feeds/12/06/1 ... l?ultimora


e' sperabile ke riesca a mantenere l'impegno preso,e non inginocchiarsi pure lui.al potere bancario ke ha ingabbiato l'europa......[;)]


Ultima modifica di ubatuba il 14/06/2012, 15:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/06/2012, 15:48 
Beh se non hanno fatto il governo un mese fa è stato per MERITO suo. Ribadisco, Tsipiras mi sembra una persona seria e onesta, ho fiducia in lui.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 212  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 17:07
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org