In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Terremoto al centro nord

20/01/2017, 14:14

(e personalmente lo confermo e lo ribadisco ... [;)] Anche chi se ne è andato me lo ha scritto ...) Non ci vuole molto a vederlo!

Re: Terremoto al centro nord

20/01/2017, 14:19

Dopo l'assenza rispunta Errani Sarebbe il commissario al sisma

Immagine

L'ex governatore fa spallucce: "Non devo farmi distrarre dalle polemiche". E Salvini attacca: "È solo un trombato"

Roma - La prima traccia di Vasco Errani spunta nel tardo pomeriggio di ieri: alle 16 e 56 il governatore dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso annuncia di aver appena terminato un vertice in videoconferenza con il premier Paolo Gentiloni, il capo dipartimento della protezione civile nazionale Fabrizio Curcio e il commissario straordinario per la ricostruzione.

La buona notizia è che Errani sia vivo e vegeto. Fino a quell'ora, infatti, dell'ex governatore dell'Emilia Romagna, scelto da Matteo Renzi per la ricostruzione in seguito al terremoto di Amatrice, nemmeno l'ombra. Alle 18 e 27 il fantasma Errani si materializza ai microfoni di SkyTg24 per chiedere altro tempo: «Mettere in sicurezza questo Paese richiede tempo, ma la cosa importante è cominciare. Ci vorranno anni ma non dobbiamo mollare», dice Errani. «Non devo farmi distrarre dalle polemiche e dalle strumentalizzazioni. Quel che mi interessa - aggiunge - sono le comunità e i cittadini».

Ci sono voluti quasi due giorni per spingere il commissario straordinario alla ricostruzione a metterci la faccia, fornendo risposte alle popolazioni. L'ultima dichiarazione di Errani risaliva alle ore 20 di mercoledì: «La priorità è mettere in sicurezza le persone. Siamo di fronte a un'emergenza complessa che somma la neve al terremoto. Stiamo operando con tutti i mezzi per raggiungere le frazioni e i comuni isolati». Missione fallita perché, poco dopo le rassicurazioni, l'hotel Rigopiano a Farindola, sul Gran Sasso, è stato spazzato via da una slavina. E la neve continua a far tanta paura. La gente chiede aiuto ma dagli uomini del governo giunge l'appello alla calma. Difficile far arrivare il messaggio a migliaia di persone che rischiano la vita. Anche perché pare sia difficile placare la rabbia dei sindaci dei Comuni invasi dalla neve e colpiti dal sisma che avevano, due giorni fa, chiesto aiuto ad Errani.

Il primo cittadino di Ascoli Guido Castelli spiega: «Il mio è un grido di allarme, l'emergenza è mostruosa». In città una strada è letteralmente franata a causa del maltempo: perché la terra che trema, nella giornata di ieri, è stata soltanto il contorno drammatico, e a fare i danni è stata quasi solo la neve». L'attacco più duro ad Errani arriva da Matteo Salvini: «Politicizzare la Protezione civile, affidandola a un ex governatore trombato è stato demenziale». In difesa di Errani si schiera il ministro per i Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro che parla di «lavoro straordinario da parte della squadra del commissario per la ricostruzione».

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 53562.html

Ma ... come mai che quelli del PD hanno tutti la stessa faccia ("simpatica") [:o)]
Ah ... è nel loro Dna! [:302]

Re: Terremoto al centro nord

20/01/2017, 14:27

Per i complottisti ... [:291]

Immagine

http://www.meteoweb.eu/2017/01/terremot ... pe/838115/

Per cui gli esperimenti non centrano niente.

Re: Terremoto al centro nord

20/01/2017, 15:34

Ufologo 555 ha scritto:In difesa di Errani si schiera il ministro per i Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro che parla di «lavoro straordinario da parte della squadra del commissario per la ricostruzione».



[:D] [:D] [:D]

Re: Terremoto al centro nord

20/01/2017, 20:09

Quando uno è scemo, è SCEMO! (E se sono francesi, ancora di più ...!) [^]


Immagine

Re: Terremoto al centro nord

20/01/2017, 20:44

l'ironia dei francesi fa ribrezzo, farebbero meglio a star zitti e a guardare i casini di casa loro anzicchè ficcare il naso nei problemi altrui.

personalmente continuo a chiedermi se quella strage poteva essere evitata. su internet alcuni articoli dicono che quell'albergo fosse abusivo, che le prime chiamate sono state fatte alle 8 del mattino, dicono che mancavano turbine e spazzaneve nella zona, ergo sembra che si sia agito con superficialità. si ripete un rituale già visto: si piangono i morti, si elogiano i soccorritori ma dopo torna tutto come prima. lo abbiamo già visto in altre sciagure e vorrei che cose simili non si ripetessero.

Re: Terremoto al centro nord

20/01/2017, 20:50

Ufologo 555 ha scritto:Dopo l'assenza rispunta Errani Sarebbe il commissario al sisma

Immagine

L'ex governatore fa spallucce: "Non devo farmi distrarre dalle polemiche". E Salvini attacca: "È solo un trombato"

Roma - La prima traccia di Vasco Errani spunta nel tardo pomeriggio di ieri: alle 16 e 56 il governatore dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso annuncia di aver appena terminato un vertice in videoconferenza con il premier Paolo Gentiloni, il capo dipartimento della protezione civile nazionale Fabrizio Curcio e il commissario straordinario per la ricostruzione.

La buona notizia è che Errani sia vivo e vegeto. Fino a quell'ora, infatti, dell'ex governatore dell'Emilia Romagna, scelto da Matteo Renzi per la ricostruzione in seguito al terremoto di Amatrice, nemmeno l'ombra. Alle 18 e 27 il fantasma Errani si materializza ai microfoni di SkyTg24 per chiedere altro tempo: «Mettere in sicurezza questo Paese richiede tempo, ma la cosa importante è cominciare. Ci vorranno anni ma non dobbiamo mollare», dice Errani. «Non devo farmi distrarre dalle polemiche e dalle strumentalizzazioni. Quel che mi interessa - aggiunge - sono le comunità e i cittadini».

Ci sono voluti quasi due giorni per spingere il commissario straordinario alla ricostruzione a metterci la faccia, fornendo risposte alle popolazioni. L'ultima dichiarazione di Errani risaliva alle ore 20 di mercoledì: «La priorità è mettere in sicurezza le persone. Siamo di fronte a un'emergenza complessa che somma la neve al terremoto. Stiamo operando con tutti i mezzi per raggiungere le frazioni e i comuni isolati». Missione fallita perché, poco dopo le rassicurazioni, l'hotel Rigopiano a Farindola, sul Gran Sasso, è stato spazzato via da una slavina. E la neve continua a far tanta paura. La gente chiede aiuto ma dagli uomini del governo giunge l'appello alla calma. Difficile far arrivare il messaggio a migliaia di persone che rischiano la vita. Anche perché pare sia difficile placare la rabbia dei sindaci dei Comuni invasi dalla neve e colpiti dal sisma che avevano, due giorni fa, chiesto aiuto ad Errani.

Il primo cittadino di Ascoli Guido Castelli spiega: «Il mio è un grido di allarme, l'emergenza è mostruosa». In città una strada è letteralmente franata a causa del maltempo: perché la terra che trema, nella giornata di ieri, è stata soltanto il contorno drammatico, e a fare i danni è stata quasi solo la neve». L'attacco più duro ad Errani arriva da Matteo Salvini: «Politicizzare la Protezione civile, affidandola a un ex governatore trombato è stato demenziale». In difesa di Errani si schiera il ministro per i Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro che parla di «lavoro straordinario da parte della squadra del commissario per la ricostruzione».

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 53562.html

Ma ... come mai che quelli del PD hanno tutti la stessa faccia ("simpatica") [:o)]
Ah ... è nel loro Dna! [:302]



si vede che doveva smaltire ancora
le libagioni di capodanno e dell'epifania..

Re: Terremoto al centro nord

20/01/2017, 20:52

Ufologo 555 ha scritto:Quando uno è scemo, è SCEMO! (E se sono francesi, ancora di più ...!) [^]


Immagine


ma che c sarà da ridere..

Re: Terremoto al centro nord

21/01/2017, 04:36

Ingv, non è da escludere un sisma uguale o più forte
L'energia liberata finora non è al massimo teorico della zona
20 gennaio, 19:00


Immagine



¯
Non sorprenderebbe se nelle zone colpite dai terremoti del 18 gennaio si verificasse una scossa di intensità pari o superiore a quelle avvenute. "Non sappiamo quanta possa essere l'energia ancora da liberare, ma è più che
legittimo dire che non è da escludere un evento più importante, ma non è possibile dire quando", ha detto all'ANSA il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni.

Nella zona colpita dai quattro terremoti di magnitudo superiore a 5 del 18 gennaio, ha detto ancora Doglioni, "si è riscontrata delle sismicità alla fine del 2009 e poi una sorta di lacuna tra questa zona e la parte più meridionale. In questa zona di silenzio sismico era da attendersi che quel volume si sarebbe attivato, con quei 4 eventi. Ora non sappiamo quanta energia resti la liberare".

La zona colpita, ha detto ancora, "è potenzialmente instabile perchè gli elementi adiacenti si sono mossi di recente", ha aggiunto riferendosi al terremoto del 2009: "sulla scala dei tempi geologica - ha rilevato, sette anni sono un istante". Anche per il sismologo Alessandro Amato, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), alla luce alla storia sismica di quell'area, "non sorprenderebbe se si verificasse una scossa di intensità pari o superiore a quelle avvenute".

Terremoto, 47.600 scosse dal 24/8, quasi 600 dal 18/1
Sono stati oltre 47.600 i terremoti registrati nell'Italia centrale dall'inizio della sequenza del 24 agosto 2016 e circa 600 quelli avvenuti dal 18 gennaio, di magnitudo uguale o superiore a 2. Lo rende noto l'Ingv.

Rispetto all'ultimo aggiornamento fornito dall'Ingv, delle 11,00 del 19 gennaio, non si sono registrati terremoti di magnitudo maggiore o uguale a 4.0, mentre sono stati una decina i terremoti di magnitudo compresa tra 3 e 4, localizzati prevalentemente nell'area a Sud tra le province de L'Aquila e Rieti.

Sempre dal 18 gennaio, invece, sono stati registrati circa 70 terremoti di magnitudo compresa fra 3 e 4, mentre restano 7 il bilancio dei sismi di magnitudo compresa tra 4 e 5 e 4 quelli di magnitudo maggiore o uguale a 5. La sequenza, rileva l'Ingv, continua a essere molto attiva tra le province L'Aquila (Montereale, Pizzoli, Capitignano, Campotosto, Cagnano Amiterno) e Rieti (Amatrice).
_



Fonte

Re: Terremoto al centro nord

21/01/2017, 17:06

Terremoto, imprenditore marchigiano: “Stato non mantiene promesse di aiuto”. In Abruzzo ufficio ricostruzione non esiste



Immagine


¯
Stefano Massari, che ha un'azienda a Camerino, ha raccontato che non sono arrivati né il promesso finanziamento di 30mila euro a tasso zero né il mutuo agevolato, "perché le banche invece che seguire le linee guida del decreto hanno creato pacchetti ad hoc". I container? "Mai visti". Intanto le strutture che dovrebbero autorizzare la concessione dei contributi funzionano a macchia di leopardo e non sono ancora stati selezionati i tecnici
_



Immagine

Re: Terremoto al centro nord

22/01/2017, 04:28

SMS terremoto: facciamo chiarezza


Immagine


di Laura Castelli
¯
I soldi del terremoto non sono spariti, sono parcheggiati, ostaggio della burocrazia.
Il MoVimento 5 Stelle ha sempre detto la verità, e mai ha affermato che il Governo abbia fatto sparire i soldi.

Lo chiarisco perché qualcuno in queste ore ha provato a manipolare l’informazione.
Quattro giorni fa abbiamo chiesto al Governo perché i soldi donati dagli italiani, alle popolazioni colpite dal terremoto, siano fermi in un conto del Tesoro. Soldi fermi per colpa di un “protocollo” che li destina alla ricostruzione e che di fatto verranno usate non prima di un anno.

Si, perché questi 28 milioni raccolti tramite sms e bonifici, per protocollo, non si possono usare per le emergenze. Ma se ci pensate bene, che assurdità.
I politici che stipulano “protocolli" di questo genere sono lontani dalla vita reale. Nessuna persona “normale” stipulerebbe un contratto del genere permettendo a 28 milioni di arrivare dopo così tanto tempo.

Questi soldi non sono spariti, ma sono FERMI.
Così come sono fermi i soldi del decreto terremoto destinati a scuole, lavoratori e vigili del fuoco.
Io Stato fermo quando fuori dai palazzi ci sono persone isolate dalla corrente elettrica per settimane, senza acqua calda, costretti a vivere in situazioni ingenti, vedendo i loro animali morire di freddo perché senza cibo e coperture.
L’emergenza è adesso e si deve provvedere adesso.

La solidarietà degli italiani è grande e non deve essere frenata dalla burocrazia.
Con questo ribadiamo che non vogliamo fare polemica ma essere costruttivi, pratici e veloci. Queste devono essere le parole d’ordine di uno Stato in emergenza.
_



Fonte


La butto là,
Non è che quei soldi, un pò per volta spariranno senza essere stati utilizzati per i terremotati? [:291]


C'è poco da fidarsi con certa gente. Soprattutto, in questo caso, per la boiata sulla burocrazia.

Re: Terremoto al centro nord

22/01/2017, 14:45

purtroppo è la solita storia tutta italiana con leggi lumaca, mille cavilli burocratici, incompetenze e rimbalzi di responsabilità. è un copione già visto: si piangono i morti, si elogiano i salvatori, si fa polemica sugli errori commessi ma dopo torna tutto come prima e alla prossima sciagura si ripete lo stesso copione. basta guardare tutti gli eventi catastrofici fino ad oggi per rendersene conto.

io credo che abbiamo delle persone straordinarie nelle emergenze e siamo un popolo davvero altruista ma è tutto il resto che non va bene e finchè non ci si metterà a tavolino per cambiare le cose queste sciagure si ripeteranno sempre perché l'italia è un paese ad elevato rischio sismico, vulcanico e idrogeologico.

Re: Terremoto al centro nord

23/01/2017, 04:38

Rigopiano, chiesto aiuto via mail prima della tragedia: “Occorre intervento”: E allarme fu ignorato: “Crollo? È bufala”

Immagine



¯
Un messaggio inviato undici ore prima della tragedia perché la "situazione" era già "diventata preoccupante" e i clienti "terrorizzati dalle scosse sismiche". La ricerca senza successo di una turbina per liberare le vie d'accesso. E poi l'allarme lanciato dopo la tragedia, bollata come "uno scherzo". Lette con il senno di poi lasciano senza parole le richieste d'aiuto arrivate dall'hotel di Farindola, travolto da una slavina nel pomeriggio di mercoledì 18 gennaio
_



Immagine

Re: Terremoto al centro nord

23/01/2017, 10:52

Da leggere.......

21.1.17
ESPERIMENTI SOTTERRANEI: DA GINEVRA AL GRAN SASSO
di Gianni Lannes

Per definizione la materia è ormai oscura. Quali esperimenti sono attualmente in corso nel laboratorio sotterraneo dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso che possono influire sulla faglie sismiche? C'è qualche correlazione tra l'ipocentro standardizzato dei recenti terremoti a 10-11 chilometri e le predette ricerche "scientifiche" coperte dal "segreto di Stato"? Come mai il controllo dei predetti laboratori in Abruzzo è sotto l'egida del ministero della Difesa? Per quale ragione gran parte dei sismologi italiani partecipa con cadenza annuale, in Europa, al workshop sismico della NATO? E perché in Italia viene violata almeno dal 2009 la convenzione Enmod dell'ONU che vieta la guerra ambientale? Infatti in Italia dal 3 febbraio 1981 è in vigore - e non è mai stata abrogata - la legge 29 novembre 1980 ("Ratifica ed esecuzione della convenzione sul divieto dell'uso di tecniche di modifica dell'ambiente a fini militari o ad ogni altro scopo ostile, con allegato, adottata a New York il 10 dicembre 1976 e aperta alla firma a Ginevra il 18 maggio 1977”), approvata a maggioranza dal Parlamento e promulgata dal presidente della Repubblica Sandro Pertini. Forse è in atto un altro tipo di strategia della tensione, che ha già insanguinato l'Italia nel recente passato?

CONTINUA>>> http://sulatestagiannilannes.blogspot.i ... l?spref=fb

Re: Terremoto al centro nord

23/01/2017, 15:49

Inquietante analogia con gli orari
Immagine

http://ilmondoallarovescia.it/gran-sass ... ta-litalia
Rispondi al messaggio