22/10/2014, 19:22
22/10/2014, 20:32
Atlanticus81 ha scritto:AncestorFromTheStars ha scritto:
Non li vanno a prendere perchè
[cut]
- 3 forse forse è l'italia che sta ricevendo qualcosa dall'india per tenersi i marò
[cut]
Potresti meglio esplicitare questo dettaglio? E' interessante.
23/10/2014, 14:22
23/10/2014, 16:12
25/10/2014, 11:10
AncestorFromTheStars ha scritto:
Non li vanno a prendere perchè
- 1 non abbiamo nessun reparto che sarebbe in grado di fare operazioni alla "delta force", il nostro esercito è buono per fare strade sicure e guadagnare soldi in più senza fare una mazza
25/10/2014, 11:58
25/10/2014, 14:16
Plutone77 ha scritto:AncestorFromTheStars ha scritto:
Non li vanno a prendere perchè
- 1 non abbiamo nessun reparto che sarebbe in grado di fare operazioni alla "delta force", il nostro esercito è buono per fare strade sicure e guadagnare soldi in più senza fare una mazza
Quando, nel primo conflitto mondiale, il CC Luigi Rizzo e il Guardiamarina Giuseppe Aonzo affondarono, con 2 MAS, la corazzata austro-ungarica "Santo Stefano" nella leggendaria impresa di Premuda, gli altri non sapevano nemmeno cosa fossero gli incursori...e non credo che da allora i nostri siano rimasti a girarsi i pollici
Diciamo che tentare un operazione del genere sarebbe mooolto rischioso, andasse male qualcosa, ne verrebbe fuori un incidente diplomatico senza precedenti che non possiamo certo permetterci...
25/10/2014, 15:59
26/10/2014, 14:27
26/10/2014, 15:19
26/10/2014, 18:43
Ufologo 555 ha scritto:
Ma quale esercito! Bastava un'azione di commando .... (un po' di "starnazzamento" da parte dell'India e tutto finiva lì) ...
ubatuba ha scritto:
...diciamo che sarebbe questa l'alta politica dei renzie boys???????cioe' calarsi le braghe..
26/10/2014, 19:24
27/10/2014, 10:07
ubatuba ha scritto:
plutone,si puo' tranquillamente affermare che sono decenni che l'italia si cala le braghe e non ha nessun peso nel consesso internazionale,ed attualmente con questo don matteo siamo nel limbo della assoluta indifferenza..............
16/12/2014, 17:39
Niente Natale a casa per i marò, l'India dice no. Napolitano: "Fortemente contrariato"
La Corte Suprema indiana ha detto no alle istanze presentate dai due marò italiani, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone.
Latorre chiedeva un'estensione del suo soggiorno in Italia, accordatogli dopo l'ictus che lo aveva colpito a settembre. Il suo permesso scadrà il 13 gennaio. Girone chiedeva invece il permesso della Corte per poter trascorrere le festività natalizie in Italia.
Come riporta la stampa locale, la Corte indiana ha sostenuto che tali richieste non verrebbero contemplate in nessuna parte del mondo.
Intanto una nota del Quirinale comunica che "il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, fortemente contrariato dalle notizie giunte da Nuova Delhi circa gli ultimi negativi sviluppi della vicenda dei marò, resterà in stretto contatto con il governo e seguirà con attenzione gli orientamenti che si determineranno in Parlamento''.
"Una decisione grave e come Italia ora pensiamo a come rispondere". E' questa la reazione del ministro della Difesa Roberta Pinotti alla presa di posizione della Corte Suprema indiana sui marò italiani. "Si tratta di una decisione che non ci aspettavamo", aggiunge.
Intanto, il nipote di Massimiliano Latorre, Christian D'Addario, sentito dall'Adnkronos chiede a nome della famiglia "silenzio" e afferma: "Non commenteremo la nuova decisione indiana. Siamo concentrati sul vero motivo per cui mio zio è qui, cioè per gravi motivi di salute, in seguito all'ictus che lo ha colpito".
E dopo aver sentito al telefono Latorre, Gianfranco Paglia, medaglia d'oro al valor militare, riferisce che "dopo la bocciatura delle istanze da parte della Corte Suprema indiana, Massimiliano è molto affranto e preoccupato per Salvatore Girone".
16/12/2014, 18:13