22/05/2014, 19:32
22/05/2014, 22:26
23/05/2014, 01:21
Crisi e sovrapproduzione, il mondo dell'auto è al collasso
Ogni anno le fabbriche sfornano 25 milioni di auto in più di quanto il mercato può assorbire. Le immagini della crisidi VINCENZO BORGOMEO
Marchionne lo aveva già spiegato chiaramente: “La produzione mondiale al momento si attesta intorno ai 95 milioni di veicoli all'anno, ovvero 20-25 in più di quelli che il mercato può realisticamente assorbire. Il nostro problema non è stata e non è la crisi, ma la sovrapproduzione. Ed è un problema che anche i nostri competitor ora si trovano a dover affrontare”.
Analisi spietata ma confermata da più parti e dalle tante foto di questo disastro economico. Un disastro che va ben oltre l'immaginazione: queste foto parlano chiaro: auto ammassate ovunque, su piste prova, porti, scali ferroviari e perfino aeroporti. Le immagini della crisi sotto la lente? Esatto. E parliamo di milioni di vetture: la sola GM ha ammesso di averne parcheggiate sotto il sole più di 800 mila...
Come uscirne? Secondo Marchionne è necessario "un processo di razionalizzazione e consolidamento simile a quello varato negli anni Novanta per il settore dell'acciaio. La Commissione europea deve garantire eguali condizioni a tutti i produttori e bloccare i tentativi di ogni singolo stato membro di creare condizioni più favorevoli a danno degli altri”. Insomma servirebbe equilibrio, programmazione, strategie comuni: tutte cose che mancano perché quando si invadono piste prova, fabbriche e aeroporti di macchine invendute significa una sola cosa. Ossia che il sistema auto è
marcio. E che avrebbe bisogno di un grande rinnovamento.
23/05/2014, 09:21
vimana131 ha scritto:Crisi e sovrapproduzione, il mondo dell'auto è al collasso
Ogni anno le fabbriche sfornano 25 milioni di auto in più di quanto il mercato può assorbire. Le immagini della crisidi VINCENZO BORGOMEO
Marchionne lo aveva già spiegato chiaramente: “La produzione mondiale al momento si attesta intorno ai 95 milioni di veicoli all'anno, ovvero 20-25 in più di quelli che il mercato può realisticamente assorbire. Il nostro problema non è stata e non è la crisi, ma la sovrapproduzione. Ed è un problema che anche i nostri competitor ora si trovano a dover affrontare”.
Analisi spietata ma confermata da più parti e dalle tante foto di questo disastro economico. Un disastro che va ben oltre l'immaginazione: queste foto parlano chiaro: auto ammassate ovunque, su piste prova, porti, scali ferroviari e perfino aeroporti. Le immagini della crisi sotto la lente? Esatto. E parliamo di milioni di vetture: la sola GM ha ammesso di averne parcheggiate sotto il sole più di 800 mila...
Come uscirne? Secondo Marchionne è necessario "un processo di razionalizzazione e consolidamento simile a quello varato negli anni Novanta per il settore dell'acciaio. La Commissione europea deve garantire eguali condizioni a tutti i produttori e bloccare i tentativi di ogni singolo stato membro di creare condizioni più favorevoli a danno degli altri”. Insomma servirebbe equilibrio, programmazione, strategie comuni: tutte cose che mancano perché quando si invadono piste prova, fabbriche e aeroporti di macchine invendute significa una sola cosa. Ossia che il sistema auto è
marcio. E che avrebbe bisogno di un grande rinnovamento.
http://www.repubblica.it/motori/sezioni ... -86766277/
23/05/2014, 14:16
24/05/2014, 19:02
25/05/2014, 20:26
26/05/2014, 19:54
27/05/2014, 17:26
27/05/2014, 17:41
ubatuba ha scritto:
La Federal Reserve USA “lava” denaro attraverso il Belgio?
La notizia è che la Federal Reserve USA ha proceduto al “lavaggio” di 141 miliardi di dollari attraverso il Belgio per nascondere un massiccio aumento di “Quantitative Easing”.
Questa notizia è stata rivelata da una persona ex membro del governo Reagan che ha scoperto l’accredito di un mega importo di dollari (142,2 mila milioni di US. Dollars) ad una organismo quasi sconosciuto che si chiama “Euroclear”, in Belgio.
Non si sa chi detiene questa enorme quantità di denaro. Chi potrebbe essere in grado di inviare una somma simile senza levare dei sospetti? Non si conoscono le ragioni nascoste di questo accredito. Non si sa quale sia l’autorità che lo ha emesso. Ci si domanda cosa stiano facendo il Congresso USA ed i mezzi di informazione.
Perchè la notizia si viene a sapere a mezzo internet? Niente di questo era possibile quando l’oro era a garanzia del denaro. Questo è possibile al giorno d’oggi quando il denaro si può creare per ordine del Presidente di una grande banca ed attraverso i 7 membri di un CDA nominati per 14 anni. In altre parole si tratta di una falsificazione autorizzata di dollari.
Non si sa chi abbia autorizzato e chi sono coloro che ne hanno beneficiato da questo lavaggio di denaro che equivale ad un furto titanico.
La verità non è altra che siamo arrivati al default dello Stato Federale.
Questo è ciò che asserisce l’ex direttore assistente segretario al Tesoro e il Wall Street Journal Paul Craig Roberts :
È la Fed a “ridurre le emissioni”? Ha di fatto la Fed proceduto a tagliare i suoi acquisti di obbligazioni nel corso del periodo di tre mesi novembre 2013 a gennaio 2014?
Vedi video: Dr.Paul Craig Roberts
http://www.informarexresistere.fr/2014/ ... il-belgio/
27/05/2014, 18:32
30/05/2014, 11:44
30/05/2014, 13:32
30/05/2014, 13:42
ubatuba ha scritto:
Ma il mondo si è davvero ripreso dalla crisi "Lehman"? Dubbi i ritmi di crescita
Il recupero c'è, ma non è convincente: imprese americane e tedesche hanno molti soldi in cassa, ma non li investono; quelle francesi o italiane sono a corto di capitali. Problemi anche in Cina..
Quest'anno la Cina crescerà del 7%, in calo rispetto agli scorsi anni.
30/05/2014, 13:53
P.S.
Speriamo che nel frattempo inventino tecnologie tali da rendere i bisogni base della vita a costi irrisori (acqua energia cibo istruzione) altrimenti sarà una catastrofe