Cita:
Atlanticus81 ha scritto: Cita:
rmnd ha scritto:
Precisato questo, il voto di fiducia non vuol dire "mi fido di te" . Comunque ne abbiamo parlato più che a sufficienza.
Giusto rmnd, non significa "mi fido di te", ma il voto di fiducia ha il preciso scopo di creare una stabile maggioranza politica e, citando Wikipedia:
Cita:
L'obbligo di motivare la mozione fa sì che i vari gruppi si impegnino, se favorevoli, a sostenere il Governo in modo stabile. La votazione a scrutinio palese serve a far sì che i vari parlamentari si assumano la responsabilità politica personale di sostenere il Governo.
Quindi, per quanto ci siamo detti in tutti questi mesi e per quanto dichiarato dai 5 Stelle durante la campagna elettorale, a tutti coloro che attaccano il M5S chiedo:
può mai il M5S dichiarare di voler appoggiare e sostenere un esecutivo a guida PD in modo stabile esprimendo il proprio voto di fiducia al futuro governo?!? Per un semplice motivo. Obbligare il PD ad attuare parte ("tutto" è da bambini capricciosi) del programma M5S. Qualora il PD disattenda tale 'promessa programmatica' fatta durante il discorso alle camere, l'M5S potrà revocare la fiducia in un qualsiasi momento.
Beninteso, questo non significa necessariamente la caduta del governo. Ma il PD, per non cadere dovrà essere soccorso dal PDL, ma dopo quello che PD e M5S avranno combinato ai danni del PDL medesimo, dubito che quest'ultimo sarà disposto a fare da stampella per il PD.
Comunque già questa prima (e inattesa) assunzione di responsabilità sta creando non pochi problemi al M5S. E perchè? Perchè Grillo e Casaleggio sono ottimi comunicatori, ma difettano di esperienza politica, quella sul campo di battaglia. Quella che impone scelte , valutando tutte le mosse e conseguenze. Ed ecco quindi l'arrocco.
Poi potrà anche essere una mossa (non-mossa) vincente, ma il merito non lo si dovrà al m5s, ma agli errori del PD. L'm5s essendo ancora un partito di protesta, aumenta il consenso più per demeriti altrui che per meriti propri.