11/03/2013, 16:26
Blissenobiarella ha scritto:
Saranno quelli che difendono la privacy di questi ragazzi visto che sono presi d'assalto da giornalisti che sbavano per lo scoop?
11/03/2013, 16:27
rmnd ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Mik...non so che devo fare con te: Semestre bianco, ricordi?. Le camere non possono essere sciolte per sei mesi. Il parlamento può lavorare legge per legge e dopo tornare al voto come necessariamente si dovrà fare in ogni caso. E magari si sarà trovato anche un modo per risolvere la questione del porcellum.
Non hai capito. Il prossimo presidente della repubblica, visto l'impossibilità di formare un nuovo governo, o con un governo Bersani dimissionario (chiesta la fiducia, ma respinta dal parlamento) , scioglierà le camere, con buona pace di tutti.
Ammesso per assurdo (e qui vi saranno costituzionalisti pro e altri contro tale ipotesi estrema) che il parlamento possa legiferare , sarà il nuovo presidente della repubblica a porre fine a questa 'anomalia', ancor prima che una singola proposta di legge venga discussa e tantomeno approvata in parlamento.
E non chiedermi perchè. Forse con il vostro FO come presidente della repubblica, tutto sarebbe possibile. Ma con un presidente della repubblica che abbia il minimo senso delle istituzioni si porrà rapidamente fine a tutte queste moine.
11/03/2013, 16:28
Blissenobiarella ha scritto:
Saranno quelli che difendono la privacy di questi ragazzi visto che sono presi d'assalto da giornalisti che sbavano per lo scoop?
11/03/2013, 16:30
Blissenobiarella ha scritto:
Mik...non so che devo fare con te: Semestre bianco, ricordi?. Le camere non possono essere sciolte per sei mesi. Il parlamento può lavorare legge per legge e dopo tornare al voto come necessariamente si dovrà fare in ogni caso. E magari si sarà trovato anche un modo per risolvere la questione del porcellum.
11/03/2013, 16:33
Solotecnico ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Come è giusto che sia. Chi ha votato per il M5s ha votato un accordo preciso, in cui uno dei vincoli programmatici è sempre stato "nessuna fiducia ai precedenti governi". Sarebbe oltraggioso per i loro elettori se i nuovi parlamentari iniziassero il loro mandato tradendo uno dei punti fondamentali su cui si è basata la loro campagna elettorale. Sarebbe un tradimento in piena regola.
Oltretutto in questo caso non sarebbe una rivoluzione. Scendere a compromessi serivrebbe solo ad allungare l'agonia o nel peggiore dei casi a far fallire questa rivoluzione ormai in atto.
11/03/2013, 16:39
acgunner ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Saranno quelli che difendono la privacy di questi ragazzi visto che sono presi d'assalto da giornalisti che sbavano per lo scoop?
Bliss...ma tu fai un corso di autocontrollo...un corso Zen, yoga...o qlcs del genere per mantenere la calma in questo modo?
e lo dico serio ehh
perchè ho l'impressione che anche se tu stessi spiegando qlcs ad un mulo, che ovviamente nn ti capirebbe, tu nn perderesti la pazienza manco in quel caso!
questa cosa nn dico che te la invidio ma te l'ammiro.
brava davvero.
11/03/2013, 16:55
11/03/2013, 17:00
nemozero ha scritto:
Quando Grillo voleva candidarsi con il Pd.....http://www.repubblica.it/2009/07/sezion ... marie.html
Adesso il Pd e' il bad pd? ma anche se era good pd diventava, a detta di Grillo 'PDcinquestelle'
Eravamo nel 2009 quanto tempo e' passato.........
11/03/2013, 17:03
mik.300 ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Mik...non so che devo fare con te: Semestre bianco, ricordi?. Le camere non possono essere sciolte per sei mesi. Il parlamento può lavorare legge per legge e dopo tornare al voto come necessariamente si dovrà fare in ogni caso. E magari si sarà trovato anche un modo per risolvere la questione del porcellum.
quindi,
bliss,
se ho capito bene
sei per prorogare il governo monti,
giusto ?
(perchè qualunque altro governo
avrebbe bisogno della fiducia..)
Ricapitolando, questa è la road map: le Camere si riuniranno il 15 marzo. Napolitano dovrà tentare, da lì in avanti, di formare un Governo che possa ottenere la fiducia. Con ogni probabilità, farà consultazioni e affiderà un incarico. Quando l’incaricato scioglierà la riserva, il Presidente della Repubblica nominerà il nuovo Governo e, contestualmente, accetterà le dimissioni del Governo Monti. Il nuovo esecutivo, entro dieci giorni, andrà alle Camere per ottenere la fiducia. Se non sarà accordata, avremo un nuovo Governo dimissionario, e si ricomincerà da capo. Intanto, le Camere dovranno anche pensare all’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, posto che Napolitano scade il 15 maggio. Se, nel mentre, non si è formato un Governo con fiducia parlamentare, il nuovo Presidente valuterà se sciogliere il Parlamento, riportando il Paese alle urne (cosa che Napolitano non può fare perché è nel cd. “semestre bianco”).
http://www.ilricostituente.it/2013/03/0 ... n-governo/
11/03/2013, 17:07
mik.300 ha scritto:Solotecnico ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Come è giusto che sia. Chi ha votato per il M5s ha votato un accordo preciso, in cui uno dei vincoli programmatici è sempre stato "nessuna fiducia ai precedenti governi". Sarebbe oltraggioso per i loro elettori se i nuovi parlamentari iniziassero il loro mandato tradendo uno dei punti fondamentali su cui si è basata la loro campagna elettorale. Sarebbe un tradimento in piena regola.
Oltretutto in questo caso non sarebbe una rivoluzione. Scendere a compromessi serivrebbe solo ad allungare l'agonia o nel peggiore dei casi a far fallire questa rivoluzione ormai in atto.
quindi anche in sicilia
i grillini stanno scendendo a compromessi,
giusto ?
11/03/2013, 17:22
Blissenobiarella ha scritto:mik.300 ha scritto:Solotecnico ha scritto:
[quote]Blissenobiarella ha scritto:
Come è giusto che sia. Chi ha votato per il M5s ha votato un accordo preciso, in cui uno dei vincoli programmatici è sempre stato "nessuna fiducia ai precedenti governi". Sarebbe oltraggioso per i loro elettori se i nuovi parlamentari iniziassero il loro mandato tradendo uno dei punti fondamentali su cui si è basata la loro campagna elettorale. Sarebbe un tradimento in piena regola.
Oltretutto in questo caso non sarebbe una rivoluzione. Scendere a compromessi serivrebbe solo ad allungare l'agonia o nel peggiore dei casi a far fallire questa rivoluzione ormai in atto.
quindi anche in sicilia
i grillini stanno scendendo a compromessi,
giusto ?
11/03/2013, 17:23
Blissenobiarella ha scritto:mik.300 ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Mik...non so che devo fare con te: Semestre bianco, ricordi?. Le camere non possono essere sciolte per sei mesi. Il parlamento può lavorare legge per legge e dopo tornare al voto come necessariamente si dovrà fare in ogni caso. E magari si sarà trovato anche un modo per risolvere la questione del porcellum.
quindi,
bliss,
se ho capito bene
sei per prorogare il governo monti,
giusto ?
(perchè qualunque altro governo
avrebbe bisogno della fiducia..)
La prorogatio a Monti, con poteri amministrativi per governo dimissionario e pieno potere legislativo al Parlamento, è stata la prima ipotesi che è stata vagliata e discussa pag fa. Ma è un'ipotesi che Napolitano ha già respinto. Probabilmente si formerà un nuovo governo che non otterrà la fiducia e sarà quello il nuovo governo dimissionario:
Ricapitolando, questa è la road map: le Camere si riuniranno il 15 marzo. Napolitano dovrà tentare, da lì in avanti, di formare un Governo che possa ottenere la fiducia. Con ogni probabilità, farà consultazioni e affiderà un incarico. Quando l’incaricato scioglierà la riserva, il Presidente della Repubblica nominerà il nuovo Governo e, contestualmente, accetterà le dimissioni del Governo Monti. Il nuovo esecutivo, entro dieci giorni, andrà alle Camere per ottenere la fiducia. Se non sarà accordata, avremo un nuovo Governo dimissionario, e si ricomincerà da capo. Intanto, le Camere dovranno anche pensare all’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, posto che Napolitano scade il 15 maggio. Se, nel mentre, non si è formato un Governo con fiducia parlamentare, il nuovo Presidente valuterà se sciogliere il Parlamento, riportando il Paese alle urne (cosa che Napolitano non può fare perché è nel cd. “semestre bianco”).
http://www.ilricostituente.it/2013/03/0 ... n-governo/
11/03/2013, 17:27
Blissenobiarella ha scritto:mik.300 ha scritto:Solotecnico ha scritto:
[quote]Blissenobiarella ha scritto:
Come è giusto che sia. Chi ha votato per il M5s ha votato un accordo preciso, in cui uno dei vincoli programmatici è sempre stato "nessuna fiducia ai precedenti governi". Sarebbe oltraggioso per i loro elettori se i nuovi parlamentari iniziassero il loro mandato tradendo uno dei punti fondamentali su cui si è basata la loro campagna elettorale. Sarebbe un tradimento in piena regola.
Oltretutto in questo caso non sarebbe una rivoluzione. Scendere a compromessi serivrebbe solo ad allungare l'agonia o nel peggiore dei casi a far fallire questa rivoluzione ormai in atto.
quindi anche in sicilia
i grillini stanno scendendo a compromessi,
giusto ?
11/03/2013, 17:30
bleffort ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:mik.300 ha scritto:
[quote]Solotecnico ha scritto:
[quote]Blissenobiarella ha scritto:
Come è giusto che sia. Chi ha votato per il M5s ha votato un accordo preciso, in cui uno dei vincoli programmatici è sempre stato "nessuna fiducia ai precedenti governi". Sarebbe oltraggioso per i loro elettori se i nuovi parlamentari iniziassero il loro mandato tradendo uno dei punti fondamentali su cui si è basata la loro campagna elettorale. Sarebbe un tradimento in piena regola.
Oltretutto in questo caso non sarebbe una rivoluzione. Scendere a compromessi serivrebbe solo ad allungare l'agonia o nel peggiore dei casi a far fallire questa rivoluzione ormai in atto.
quindi anche in sicilia
i grillini stanno scendendo a compromessi,
giusto ?
11/03/2013, 17:30