In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

31/01/2012, 14:31

sezione 9 ha scritto:

Mah. Sinceramente, trovo scandaloso che una qualsiasi persona (attore, cantante, calciatore, ma anche manager, politico eccetera) guadagni così tanto di più della media. Si sa, la cultura non ha prezzo, e non mi permetto di definire cosa sia e cosa non sia "cultura". Ma un limite dovrà pur esserci. Io Celentano voglio che possa dire la sua, ma, siccome non esiste solo la tv, non vedo perchè debba sentirmi obbligato a pagare qualunque cifra pur di concedergli questa possibilità. E, naturalmente, questo vale anche per tutti gli altri (anche, visto che se ne è già parlato, per Benigni, che ormai si fa pagare anche per andare alle feste dell'Unità). Gli artisti, i filosofi (oddio! Cacciari no!) e tutta questa altra umanità che vive di pensiero e di parole hanno il diritto di esprimersi, ma ne hanno anche il dovere. Se hanno qualcosa di importante da dire, dovrebbero essere pure disposti farlo per qualcosina di meno scandaloso che 750mila euro per 4 o 5 ore di lavoro.

Ma, si sa, questo è capitalismo puro: la cultura si vende (alla faccia dei buoni propositi di questi artisti) al miglior offerente, e se il pubblico vuole vederli, possono pure "ricattare", alzando il prezzo. Per cui, se non volete più veder buttare via i vostri soldi, non guardate più Sanremo, non fatevi più l'abbonamento al calcio, non andate più agli spettacoli dei tanti palancari che, detto tra noi, non hanno più lo spirito dei grandi artisti del passato. E, purtroppo, ho idea che fosse la FAME a fare i grandi artisti, e le guerre, e la disperazione, e le disuguaglianze da denunciare, e mondi nuovi da ideare... Se la rivoluzione culturale deve essere fatta un tot a serata...


Straquoto.

31/01/2012, 14:49

Adesso dicono che il compenso finirà in beneficenza. E non è giusto, per me. Non perchè sia sbagliato fare donazioni, anzi, ma perchè quei soldi, pubblici, pagati da tutti, finiranno a persone scelte da un privato, Celentano, che, fino a prova contraria, persegue i suoi interessi e che ha idee che non sono state nè approvate nè votate nè elette da nessuno. Fare il generoso coi soldi altrui non è il massimo: prendere dei soldi pubblici e destinarli per scelta privata a organizzazioni private non è giusto. Dicono che finiranno in parte a Emergency e in parte a persone bisognose scelte da alcuni sindaci di tutti gli schieramenti, purchè "fuori dagli schemi". Naturalmente, è Celentano a decidere chi merita e chi no. Coi soldi nostri.

I soldi pubblici devono essere gestiti dallo Stato, non dai privati. Il pubblico decide, ed è valutabile. Il privato fa elemosina. Che la faccia coi soldi suoi, non coi soldi pubblici. Perchè, tanto per dire, non ha scelto Celentano di contattare il comune, o la provincia, di Rovigo? Siamo meno belli? Meno bisognosi? Quei soldi sono anche miei, e non sopporto che siano destinati in base alle idee di un privato.

PS: tutto questo facendo finta che queste polemiche, come l'anno scorso per bella ciao - giovinezza, non siano create ad arte per fare ascolti con un programma che, appunto, non vive più di musica ma di scandali e compagnia...

31/01/2012, 15:04

Le cose che la Sinistra non sa ,non vuol saper e che non immagina di essere uno strumento depistante nella Crisi Economica Politica e Statuale attuale.

La Sinistra italiana da quando cè l’€uro non ha mai voluto capire la portata storica che l’adozione dell’€uro avrebbe apportato.Non ha capito o forse non ha voluto comprenderlo ad esempio che:

L’€uro non è una moneta sovrana (per moneta sovrana si intende una moneta che lo Stato crea e mette in circolo a favore dei propri cittadini)

L’€uro è una moneta privata emessa dalla Bce che non è una Banca Centrale pubblica ma l’insieme di 17 banche centrali nazionali dei paesi €urozona (che sono private e non pubbliche)

con l’inserimento anche della Banca d’Ighilterra pur non avendo l’Inghilterra aderito all’€urozona fin dall’inizio.Gli Inglesi sapevano già dove si sarebbe arrivati con una moneta senza gli Stati a garantirla e senza una Banca Centrale Pubblica.di proprietà degli Stati. Ecco perché essi pur stando in Europa ma contestualmente partecipano ai profitti della BCE si tengono alla larga dalle sue decisioni che possano minare la sua capacità di spesa e di decisioni economiche. Avendo raggiunto un punto di equilibrio tra lo Stato e walfe state cosa che anche la Germania ha raggiunto da anni. (Questo sistema privatistico a ridotto gli Stessi Stati ad assumere un ruolo di Soggetto Privato spogliando totalmente gli Stati di tutte le loro prerogative
L’Unione Europea non è stata concepita per essere un soggetto politico sul tipo degli Usa anche se né ha ereditato la politica neoliberista neoclassica e neomercantile,facendo in modo che gli Stati Nazionali venissero disattivati dalle prerogative sia in materia monetaria sia legislativa e di un depotenziamento della Democrazia come strumento di partecipazione delle popolazioni alle scelte che le riguardavano.La Commissione Europea (organismo UE non eletto da nessun cittadino europeo) vero organo soprannazionale di Governo Europeo impone a tutti gli “Stati riottosi” le sue ricette infisciandosene delle conseguenze che esse producono in termini di impoverimento sia delle popolazioni che delle economie nazionali.(ad oggi dalla creazione dell’€uro abbiamo perso il 40% della ricchezza prodotta in Italia ad appannaggio di Geramania e Francia
Tutta l’accelerezazione di questo periodo sulla cessione di ulteriori poteri delle sovranità nazionali ad appannaggio del UE profilano una dimensione che và dalla cancellazione degli stessi Stati nazionali che vengono trasformati in governatorati di tipo coloniale dove i popoli non hanno né diritti né possono più richiederli.I popoli diventano solo un anonima massa ubbidiente e inebetita con soli doveri senza più diritti(forse per un po’ ci faranno ancora parlare, tra non molto neppure più)
Senza prendere in considerazioni questi aspetti la Sinistra è destinata a fuorviare l’intero movimento antagonista democratico alternativo su obbiettivi non solo non praticabili e non vincenti da un punto di vista materiale e politico ma dando il colpo finale alle speranze alle aspirazioni di un Mondo migliore.Il Vero Potere ringrazia.
La sovranità monetaria e la sovranità popolare oggi sono le priorità se vogliamo fuoriuscire da una trappola che è stata preparata a tavolino per distruggerci un inganno colossale che hanno visto in prima fila l’areadicentrosinistra compreso Di Pietro che ha votato tutto ciò che l’Europa ci imponeva ingoiando il cammello e raccontandoci le favole belle come ai bambini.
I padri fondatori della Repubblica Italiana quando hanno scritto la Carta Costituzionale avevano creato non solo le condizioni di un affrancamento dalla dittatura e da un regime monarchico assolutistico affinché non ci potessero essere le condizioni di un loro ritorno ma di una legislazione e dei diritti dei cittadini che mai la storia umana italiana avesse mai vissuto.

Oggi tutto questo non c’è più.

http://blog.libero.it/terrapagana/11021987.html

31/01/2012, 15:59

Contesto il fatto che la BCE sia privata, visto che le quote di partecipazione sono di banche nazionali quasi tutte pubbliche.

"Questo sistema privatistico a ridotto gli Stessi Stati ad assumere un ruolo di Soggetto Privato spogliando totalmente gli Stati di tutte le loro prerogative" questo non l'ho capito

Contesto il fatto (che tanto salterà fuori) che chi sta fuori dall'Euro stia meglio, anche l'Inghilterra ha fatto tagli spaventosi (tutti hanno già dimenticato, per dire, i tagli alle università?), Paesi non-euro sono falliti, come altri non-euro sono cresciuti, l'euro non c'entra, non è in crisi (anzi, è pure troppo forte), i problemi sono altri.

Sono d'accordo quindi sulla parte in cui si dice che la Commissione ha un potere senza avere copertura democratica, che la BCE svolga un ruolo anomalo (ma non perchè è troppo forte, perchè al contrario non è forte come una banca nazionale), che (aggiungo) non si può andare avanti con un paesino tipo Estonia o Slovenia che può legittimamente impedire all'UE di prendere decisioni...

Contesto che la sinistra europea sia la colpevole della situazione.

Il Trattato di Maastricht l'hanno firmato Mitterand (S), Major (D), Kohl (D) e Andreotti (D)

Il Trattato di Amsterdam l'hanno firmato Chirac (D), Blair (S), Kohl (D) e Prodi (S)

Il Trattato di Nizza l'hanno firmato Chirac (D), Blair (S), Schroeder (S) e Amato (S)

Il Trattato di Lisbona l'hanno firmato Sarkozy (D), Blair (S), Merkel (D) e Prodi (S)

Questo quanto ai governi più importanti. Se volete, metteteci anche la Spagna, ma non è che cambi molto: vedete un predominio della sinistra europea? Le politiche europee sono frutto di un compromesso, evidentemente non perfettamente riuscito. Per me, la colpa sta nelle resistenze alla rinuncia della sovranità nazionale, non esattamente un tema di sinistra, poi fate voi.

Quanto all'aria che tira, basta vedere il Parlamento Europeo: sono 10 anni che la sinistra non ha più la maggioranza.

Se invece mi si vuole dire che mentre la destra ha perseverato nelle sue politiche nazionaliste, antieuropee e liberiste, mentre la sinistra non ha saputo fare di meglio che adottare politiche neoliberiste colorate un po' di rosso, invece di saper creare risposte autonome, sono d'accordo. L'ho già detto: la sinistra europea (tutta) ha saputo creare Blair (molto moderato), Zapatero (molto aperto sui diritti civili quanto liberista sul lavoro e conservatore sull'immigrazione), Prodi (ex democristiano portatore dell'idea, nuova, di centro+sinistra, comunque, con spostamento moderato), e Schroeder, che, forse, rappresenta col senno di poi uno dei migliori. E anche uno dei meno moderati. D'altronde, se il politico di governo più di sinistra degli ultimi anni è Obama, vorrà pur dire qualcosa...

31/01/2012, 20:41

Immagine

CONTINUA>>>
http://www.ecplanet.com/node/3021

01/02/2012, 11:11

Margherita, dieci anni di bilanci “segreti”
nella gestione di Lusi e Rutelli


L'ex sindaco di Roma prometteva "trasparenza" nella destinazione di circa 20 milioni di euro rimasti nelle casse del partito che non esiste più dal 2007 (ma continua a ricevere "rimborsi elettorali"). Ma da Parisi a Neri, chi ha chiesto di vedere i conti si è scontrato contro un muro.

“Avevo bisogno di quel denaro di cui avevo la disponibilità e l’ho preso”: l’ex tesoriere della Margherita Luigi Lusi non si nasconde. Davanti ai magistrati della Procura di Roma che lo accusano dell’appropriazione indebita di 13 milioni di euro di fondi appartenenti al suo partito, la mattina del 17 gennaio scorso l’attuale senatore del Pd si assume “le responsabilità di tutto e di tutti”.


Continua>>>
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02 ... si/188165/

01/02/2012, 11:29

Thethirdeye ha scritto:


Immagine

CONTINUA>>>
http://www.ecplanet.com/node/3021



Si ma anche se abbiamo la foto di Berlusconi che brinda, in realtà gli altri governi della seconda repubblica hanno accumulato in totale più debito pubblico dei governi Berlusconi. (perchè se è lecito fare la somma dei governi Berlusconi considerandoli addendi omogenei, allora è lecito sommare tra loro anche tutti i governi non-Berlusconi che si sono alternati in questi 17 anni)

Dai dati si legge:

aumento debito pubblico seconda repubblica: 56.5% , dei quali:

governi Berlusconi: 27.41%
governi non-Berlusconi: 56.5-27.41=29.09%

01/02/2012, 12:11

Rmnd, girala come ti pare, ma la propensione al debito è stata decisamente più alta nei governi Berlusconi. E comunque, se anche fossimo sul pari e patta, mi si dovrebbero spiegare 20 anni di promesse, e di propaganda, sulla destra che risana e sulla sinistra che rovina.

Lusi: vedrete che sarà un gran brutto affare.

Personalmente, ho questi dubbi:

1- Rutelli era presidente della fondazione Margherita? Come faceva a non sapere niente?

2- Come faceva Rutelli, da segretario dell'API, ad essere a capo della fondazione della Margherita?

3- Sono finiti nella fondazione anche soldi del PD?

4- Perchè, con la fusione nel PD, i beni DS-Margherita non sono confluiti in un'unica fondazione?

5- Ma queste fondazioni a che servono, dopo 5 anni dalla fine dei partiti? A prendersi i rimborsi elettorali? A mantenere la proprietà del simbolo?

PS: a parte l'ovvio sconcerto di fronte ad un parlamentare PD che si frega i soldi del suo vecchio partito (caspita, che ideali!), senza che nessuno (neanche nel PD?!?) si accorga di niente, provo anche una certa pena per il personaggio. Perchè, scusate, uno che da tesoriere si frega i soldi per metterli direttamente nelle casse di una sua azienda, dimostra di avere meno intelligenza di un criceto in gabbia... No, dico davvero, ma pensava di non essere scoperto?

01/02/2012, 12:46

IL CASO
Ruba un po’ di prosciutto, pena da 10mila euro

Condanna incredibile per un pensionato aveva preso una confezione da 7,70 euro

http://www.corriereromagna.it/ravenna/2 ... 0mila-euro


l'unica cosa da dire:non ci sono parole x commentare una simile situazione.....

01/02/2012, 12:48

rmnd ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:


Immagine

CONTINUA>>>
http://www.ecplanet.com/node/3021



Si ma anche se abbiamo la foto di Berlusconi che brinda, in realtà gli altri governi della seconda repubblica hanno accumulato in totale più debito pubblico dei governi Berlusconi. (perchè se è lecito fare la somma dei governi Berlusconi considerandoli addendi omogenei, allora è lecito sommare tra loro anche tutti i governi non-Berlusconi che si sono alternati in questi 17 anni)

Dai dati si legge:

aumento debito pubblico seconda repubblica: 56.5% , dei quali:

governi Berlusconi: 27.41%
governi non-Berlusconi: 56.5-27.41=29.09%






Immagine

01/02/2012, 13:13

ubatuba ha scritto:

rmnd ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:


Immagine

CONTINUA>>>
http://www.ecplanet.com/node/3021



Si ma anche se abbiamo la foto di Berlusconi che brinda, in realtà gli altri governi della seconda repubblica hanno accumulato in totale più debito pubblico dei governi Berlusconi. (perchè se è lecito fare la somma dei governi Berlusconi considerandoli addendi omogenei, allora è lecito sommare tra loro anche tutti i governi non-Berlusconi che si sono alternati in questi 17 anni)

Dai dati si legge:

aumento debito pubblico seconda repubblica: 56.5% , dei quali:

governi Berlusconi: 27.41%
governi non-Berlusconi: 56.5-27.41=29.09%






Immagine


si corretto ma non confondiamo il debito pubblico col rapporto debito pubblico/pil

01/02/2012, 13:46

rmnd ha scritto:
aumento debito pubblico seconda repubblica: 56.5% , dei quali:

governi Berlusconi: 27.41%
governi non-Berlusconi: 56.5-27.41=29.09%


Ehm....rmnd, appunto c'è stato il governo Berlusconi, poi ci sono stati i governi degli altri sinistroidi.
Nel senso che i vari governi Berlusconi, alla fine erano comunque governati da un solo uomo, quindi alla fine, in proporzione, quale potrebbe essere il governo che portato più debito pubblico?
Quelli governati comunque dal medesimo uomo, ovvero Berlusconi.
Infatti, il 27,41% erano i governi di un solo uomo, mentre il 29,09% è comunque spartito da tutti gli altri fantocci di fanteria rossa, comunque non un uomo solo ma più uomini ovvero più capi di governo.
La percentuale è precisa, ma occorrerebbe un pò di precisazione sui fatti, in proporzione.

Sulla confusione dei due termini invece ti do ragione.
Ultima modifica di Pegasus il 01/02/2012, 13:46, modificato 1 volta in totale.

01/02/2012, 15:20

Immagine

01/02/2012, 15:37

Altro dato molto interessante da valutare è come si è trasferito questo debito.
Non so se si riesce a reperire qualche tabella, probabilmente sul sito della banca d'italia si trova qualcosa.
Fino agli anni 90 il debito era sostanzialmente in mano italiana, poi c'è stata la svendita del paese che sta comportando tutti i casini che sappiamo.

01/02/2012, 17:25

Pegasus ha scritto:

rmnd ha scritto:
aumento debito pubblico seconda repubblica: 56.5% , dei quali:

governi Berlusconi: 27.41%
governi non-Berlusconi: 56.5-27.41=29.09%


Ehm....rmnd, appunto c'è stato il governo Berlusconi, poi ci sono stati i governi degli altri sinistroidi.
Nel senso che i vari governi Berlusconi, alla fine erano comunque governati da un solo uomo, quindi alla fine, in proporzione, quale potrebbe essere il governo che portato più debito pubblico?
Quelli governati comunque dal medesimo uomo, ovvero Berlusconi.
Infatti, il 27,41% erano i governi di un solo uomo, mentre il 29,09% è comunque spartito da tutti gli altri fantocci di fanteria rossa, comunque non un uomo solo ma più uomini ovvero più capi di governo.
La percentuale è precisa, ma occorrerebbe un pò di precisazione sui fatti, in proporzione.

Sulla confusione dei due termini invece ti do ragione.



E no..ci sono stati dei governi berlusconi, ma è arbitrario considerarli in continuità tra loro (perchè cambiano i ministri, sottosegretari, composizione politica della maggioranza che sostiene il governo, etcc..)
Se si considerano i governi berlusconi come un'unico governo allora è altrettanto lecito considerare gli altri governi come una sorte di governo anti-berlusconi, perchè sia i cosidetti tecnici, sia i governi di sinistra erano comunque in un'ottica antiberlusconiana. Presidenti della repubblica compresi.
E il governo-antiBerlusconi nel suo complesso ha prodotto più debito del governo Berlusconi.
Argomento bloccato