06/02/2016, 12:22
Akira ha scritto:...Come è scritto nell'articolo "la partita è rinviata alla prossima primavera" e probabilmente Renzi, da buon democristiano, aspetterà la nuova verifica di maggio per dire la sua... Ma tanto il giorno dopo avrà già cambiato idea, come ha fatto sui rimborsi elettorali, gli F35, la Tav, le pensioni d'oro ecc ecc
08/02/2016, 16:10
15/02/2016, 18:42
15/02/2016, 19:51
15/02/2016, 20:23
15/02/2016, 22:17
mik.300 ha scritto:xfabiox ha scritto:È ARRIVATO L'AIR FORCE CAZZ-ONE!
Lunedì pomeriggio è uscito da uno degli hangar dell’Etihad Airways Engineering. Ha atteso — con i motori al minimo — per circa quattro ore. Poi alle 19.13 (ora italiana, le 22.13 ora locale) ha lasciato la pista di fronte al Terminal 3 dell’aeroporto internazionale di Abu Dhabi con il volo EY8569. Ha attraversato il Golfo Persico, buona parte dell’Iran, è entrato nello spazio turco. Quindi ha sorvolato per alcuni minuti il Mar Nero e infine, alle 23.45 s’è affacciato in Europa facendo il suo ingresso in Bulgaria. All’1.18 di notte lo si poteva vedere dai paesini a sud di Pescara. Ventitrè minuti dopo eccolo atterrare a Fiumicino.
All’1.41 il nuovo «Air Force One» del governo italiano finisce il suo viaggio e avvia la sua nuova vita istituzionale. È l’Airbus A340-541 (sigla A6-EHA) — preso in leasing (cioè a noleggio) — con i suoi quattro motori Rolls-Royce Trent 553-61 e tutto riallestito secondo le richieste della nostra aviazione (e di Palazzo Chigi) a partire dai protocolli di sicurezza previsti.
Dopo diversi ritardi il presidente del Consiglio Matteo Renzi potrà effettuare viaggi a lunga percorrenza senza dover fare più scali spingendosi fino a 16.700 chilometri (cosa che non accade con l’attuale A319) e in un bolide che — come ha spiegato lui stesso — è dotato pure di connessione Wi-Fi. A portare in Italia l’A340, dopo 4.340 chilometri, sono stati due piloti di Etihad.
«Tra i 230 e i 315 mila euro al mese»
Se sulla cifra che Palazzo Chigi sborserà c’è il più assoluto riserbo, tre diverse società che forniscono i jet in leasing spiegano al Corriere della Sera che il «tariffario» internazionale per quel tipo di velivolo si aggira tra i 230 e i 315 mila euro. Al mese. «Ma è ovvio che più il contratto è duraturo più la spesa si avvicina al valore minore», ragiona un esperto. A tutto questo bisogna poi aggiungere i costi di manutenzione, ordinaria e straordinaria. E quelli per il kerosene.
Le modifiche nei certificati.
L’ultimo volo civile del nuovo aereo di Stato è stato lo scorso 5 ottobre, Tokyo Narita-Abu Dhabi. Il jet, dopo l’atterraggio, è stato portato dritto negli hangar di manutenzione di Etihad. Da lì il cambio di certificati nei registri ufficiali e l’indicazione «Destinato al trasporto Vip per conto del governo italiano».
Il 2 dicembre 2015 l’A340 è uscito dalla struttura con la sua nuova livrea bianca, le strisce tricolori, la bandiera (piccola) dell’Europa sulla coda e la scritta «Repubblica italiana». Il 16 dicembre c’è stato il primo, vero, volo di prova: diversi giri attorno ai cieli di Abu Dhabi con lo stesso numero della rotta che nella notte tra lunedì e martedì l’ha portato a Roma.
lo stavo per dire io !!!!!!!!!!!!!!!!
scommetto che adesso per testarlo,
si inventa QUALCHE MISSIONE TRANSOCEANICA..
scommettiamo su?
a tokyo E SUDAMERICA c'è già stato..
io dico CINA, CANADA, IRAN o AUSTRALIA..
chi offre di più????
scommetto che i sauditi
imbeccati dalla cia
c hanno piazzato dentro un botto di cimici
se non dispositivi atti a sabotare da remoto l'apparecchio,
stile volo air-malesia..
in pratica..è fottuto..
16/02/2016, 09:41
16/02/2016, 14:02
16/02/2016, 14:06
mik.300 ha scritto:mik.300 ha scritto:xfabiox ha scritto:È ARRIVATO L'AIR FORCE CAZZ-ONE!
Lunedì pomeriggio è uscito da uno degli hangar dell’Etihad Airways Engineering. Ha atteso — con i motori al minimo — per circa quattro ore. Poi alle 19.13 (ora italiana, le 22.13 ora locale) ha lasciato la pista di fronte al Terminal 3 dell’aeroporto internazionale di Abu Dhabi con il volo EY8569. Ha attraversato il Golfo Persico, buona parte dell’Iran, è entrato nello spazio turco. Quindi ha sorvolato per alcuni minuti il Mar Nero e infine, alle 23.45 s’è affacciato in Europa facendo il suo ingresso in Bulgaria. All’1.18 di notte lo si poteva vedere dai paesini a sud di Pescara. Ventitrè minuti dopo eccolo atterrare a Fiumicino.
All’1.41 il nuovo «Air Force One» del governo italiano finisce il suo viaggio e avvia la sua nuova vita istituzionale. È l’Airbus A340-541 (sigla A6-EHA) — preso in leasing (cioè a noleggio) — con i suoi quattro motori Rolls-Royce Trent 553-61 e tutto riallestito secondo le richieste della nostra aviazione (e di Palazzo Chigi) a partire dai protocolli di sicurezza previsti.
Dopo diversi ritardi il presidente del Consiglio Matteo Renzi potrà effettuare viaggi a lunga percorrenza senza dover fare più scali spingendosi fino a 16.700 chilometri (cosa che non accade con l’attuale A319) e in un bolide che — come ha spiegato lui stesso — è dotato pure di connessione Wi-Fi. A portare in Italia l’A340, dopo 4.340 chilometri, sono stati due piloti di Etihad.
«Tra i 230 e i 315 mila euro al mese»
Se sulla cifra che Palazzo Chigi sborserà c’è il più assoluto riserbo, tre diverse società che forniscono i jet in leasing spiegano al Corriere della Sera che il «tariffario» internazionale per quel tipo di velivolo si aggira tra i 230 e i 315 mila euro. Al mese. «Ma è ovvio che più il contratto è duraturo più la spesa si avvicina al valore minore», ragiona un esperto. A tutto questo bisogna poi aggiungere i costi di manutenzione, ordinaria e straordinaria. E quelli per il kerosene.
Le modifiche nei certificati.
L’ultimo volo civile del nuovo aereo di Stato è stato lo scorso 5 ottobre, Tokyo Narita-Abu Dhabi. Il jet, dopo l’atterraggio, è stato portato dritto negli hangar di manutenzione di Etihad. Da lì il cambio di certificati nei registri ufficiali e l’indicazione «Destinato al trasporto Vip per conto del governo italiano».
Il 2 dicembre 2015 l’A340 è uscito dalla struttura con la sua nuova livrea bianca, le strisce tricolori, la bandiera (piccola) dell’Europa sulla coda e la scritta «Repubblica italiana». Il 16 dicembre c’è stato il primo, vero, volo di prova: diversi giri attorno ai cieli di Abu Dhabi con lo stesso numero della rotta che nella notte tra lunedì e martedì l’ha portato a Roma.
lo stavo per dire io !!!!!!!!!!!!!!!!
scommetto che adesso per testarlo,
si inventa QUALCHE MISSIONE TRANSOCEANICA..
scommettiamo su?
a tokyo E SUDAMERICA c'è già stato..
io dico CINA, CANADA, IRAN o AUSTRALIA..
chi offre di più????
scommetto che i sauditi
imbeccati dalla cia
c hanno piazzato dentro un botto di cimici
se non dispositivi atti a sabotare da remoto l'apparecchio,
stile volo air-malesia..
in pratica..è fottuto..
lo sapevo..
ecco il viaggetto..
tanto per testare il superjumbo..
i cui costi sono SEGRETO DI STATO..
IN ARGENTINA !!!!!!
http://www.repubblica.it/politica/2016/ ... 133498088/
Argentina, Renzi a Buenos Aires: "Scusate il ritardo di 18 anni
TANTO PER SPERPERARE UN PÒ DI DENARO PUBBLICO..
e per fare lo sborone..e a sparar putt.anate
coi soldi nostri..
poi licenziano il vigile che timbra in mutande..
io vorrei sapere se hollande e merkel
stanno sempre in giro per il mondo
come turisti a SCROCCO..
vi risulta???
16/02/2016, 15:29
16/02/2016, 15:56
Ufologo 555 ha scritto:http://www.tgnewsitalia.it/wp/2016/02/15/30-pescherecci-sardi-in-rivolta-contro-renzi-giu-le-mani-dai-nostri-mari-o-saranno-guai/
Qualcuno sa il motivo della svendita delle nostre acque territotiali? Nessuno ne parla!
(L'avesse fatto chi dico io ....)
16/02/2016, 17:27
19/02/2016, 10:47
20/02/2016, 13:10
mik.300 ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:http://www.tgnewsitalia.it/wp/2016/02/15/30-pescherecci-sardi-in-rivolta-contro-renzi-giu-le-mani-dai-nostri-mari-o-saranno-guai/
Qualcuno sa il motivo della svendita delle nostre acque territotiali? Nessuno ne parla!
(L'avesse fatto chi dico io ....)
ma infatti e' incredibile..
c sara' un motivo,
no?
chissa' cosa c'e' sotto...
20/02/2016, 13:11