Cita:
Ufologo 555 ha scritto: ... E ... Aspettate poi Sarkozy con le bollette della luce! (Vedrete come si darà da fare a SFRUTTARCI!)
![Emoticon [:76]](./images/smilies/UF/76.GIF)
Sì, intanto però da alcuni anni la Francia sta importando energia dalla Germania, perché il sistema nucleare comincia a scricchiolare.
Di alcuni giorni fa lo spegnimento di alcuni reattori per la grave siccità in corso (le centrali nucleari richiedono una quantità enorme di acqua per il raffreddamento), per non parlare dei tanti dubbi sulla reale situazione del sistema nucleare nel suo complesso (sicurezza ed efficienza).
Questa è una notizia del 2009 che rende un po' l'idea
http://www.ecoblog.it/post/9243/francia ... i-nucleariDi non molto tempo fa l'uscita di un libro-inchiesta sui "precari" del nucleare in Francia. Tutti segni che indicano come i francesi, come sta accadendo ai giapponesi, cominciano a svegliarsi dal sonno propagandistico che metteva sotto silenzio incidenti e realtà dei fatti.
http://www.corriere.it/cronache/11_magg ... a955.shtmlPoi si fa sempre finta di non sapere che l'intero sistema nucleare civile francese è strettamente funzionale a quello militare, i francesi non hanno adottato il nucleare per produrre energia principalmente, ma per produrre bombe atomiche.
Sorvoliamo sulla questione scorie, e su quello che sarà il costo rilevantissimo quando molto presto dovranno mettere mano allo smantellamento delle centrali, con costi stimati di 1-2-3 volte il costo stesso di costruzione dell'impianto.
E' un po' come prendere in prestito un miliardo di euro e fare la bella vita per molti decenni, o magari 2 generazioni, ma prima o poi qualcuno dovrà pagare quel prestito, e allora sono certo che non invidieremo affatto i francesi.
x sezione9
Sì su quel punto probabilmente si riferisce a rapporti tra paesi UE, comunque è interessante vedere come certi settori rimangono deregolamentati. Da notare quanto è stato votato dal Parlamento Europeo che come spesso accade va nella direzione opposta rispetto al Consiglio. Mi riservo allora quando avrò un attimo di tempo di leggermi con attenzione le direttive e di sentire qualche amico in UE per approfondire la cosa.
Ad ogni modo l'UE non dice in nessun modo che bisogna creare spa, elargire dividendi etc... ma sia csx che cdx si sono mossi in questa direzione. Il pubblico in una SPA è a mio avviso una presa di fondelli.
Il modo di cambiare esiste, togliere i partiti da tutto questo, creare consorzi o istituti che siano completamente slegati dai partiti, con personale nominato per concorso, con stipendi corretti, e con un sistema da studiare per permettere ai cittadini di verificare la trasparenza delle sue azioni e se possibile poter dire la propria su scelte di investimento che ricadranno poi nelle bollette.
Se io cittadino, vedo un progetto realizzato da persone competenti, che mi garantisce dei costi, che non produce profitto per questo o quello, ma risolve un mio problema, non vedo perché non dovrei accettare un aumento della tariffa. Se poi il problema non esiste, bene, le tariffe si potranno ridurre, dato che si sgonfieranno notevolmente i costi.
Del resto lo vediamo che cosa significa avere i partiti negli enti, la RAI è un chiaro esempio.