In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: CORONAVIRUS

08/06/2020, 21:58

Se la matematica non è un'opinione, dopo questo video.....

Guarda su youtube.com


possiamo anche chiudere il topic...... [:246]

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 05:52

Thethirdeye ha scritto:Se la matematica non è un'opinione, dopo questo video.....

Guarda su youtube.com


possiamo anche chiudere il topic...... [:246]


E non ha menzionato le persone che si sarebbero potute salvare se solo il ministero non avesse deciso di "sconsigliare" le autopsie e un numero indeterminato di pazienti uccisi con l' Avonex.
Quella storiaccia è stata seppellita alla svelta ma io ho buona memoria e non l' ho scordata.
L' Aifa aveva autorizzato l' utilizzo per via endovenosa dell' interferone beta 1, usato nella cura della sclerosi a placche. Peccato che andava somministrato per via intramuscolare. Sanno di aver ucciso ma non se n' è più parlato.

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 09:15

[:305]

https://www.corriere.it/cronache/20_giu ... resh_ce-cp

[:295]

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 10:16

stavo pensando sta cosa..
leggevo su questa app immuni, ecc.
praticamente sarebbe tutto anonimo,
chi contatta chi,

poi uno se risulta positivo ha facoltà di indicare la positività all'app,
non è obbligatorio,
sempre in modo anonimo,

poi questa app dal server comunica il pericolo a tutti i contattati-contagiati..

ecco..
e se uno vuole fare uno scherzo?
cioè a milano va in giro come un forsennato,
navigli, metro, tram e centro..
poi il giorno dopo comunica all'app di essere positivo
x finta, tanto per vedere l'effetto che fa..
tipo sasso dal cavalcavia..
=+500 persone passano una brutta settimana..
titoli di giornale, magari richiudono tutto.
e questo si ammazza dalle risate..

c hanno pensato i geni informatici a questa eventualità?
Ultima modifica di mik.300 il 09/06/2020, 10:30, modificato 3 volte in totale.

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 10:20

Thethirdeye ha scritto:Se la matematica non è un'opinione, dopo questo video.....

Guarda su youtube.com


possiamo anche chiudere il topic...... [:246]



si vabbè morti con morti per.
i morti per coronavirus sono 2..
ecc.

non è così che si comincia bene..
"è una banale influenza, è tutto finto"
piuttosto bisogna puntare il dito sulle cure sabotate e sbagliate,
sul vaccino inutile anzi dannoso che vogliono imporre,
ecc.

ecco appunto..


https://www.ilgiornale.it/news/cronache ... 68947.html

"Questa terapia è una cura contro il Covid". Ma il ministro non ha risposto

L'appello di 50 medici e farmacisti per usare il cortisone nelle prime fasi della malattia da coronavirus. La dottoressa: "Nessun mio paziente è morto"
Giuseppe De Lorenzo - Mar, 09/06/2020 - 07:49
commenta

"Ho settemila pazienti affetti da miastenia grave sparsi in tutta Italia ed alcuni si sono ammalati di Covid-19. Molti di loro erano già in terapia con cortisone e ho ritenuto utile trattarli precocemente anche con un incremento della terapia cortisonica. Quasi tutti hanno così sviluppato solo una forma modestissima di malattia, uno soltanto è stato ricoverato e nessuno è morto".

Roberta Ricciardi, responsabile del Percorso Miastenia dell'Ospedale Cisanello di Pisa, la sua lotta contro il virus l'ha combattuta soprattutto con un "caro vecchio farmaco", guardato con un po' di diffidenza, ma che "sul campo" sembra aver avuto effetti positivi: "Il cortisone - racconta al Giornale.it - non costa niente, lo conosciamo benissimo ed è da sempre uno storico grande salvatore in numerose condizioni cliniche. Lo è stato probabilmente anche in questa situazione".

cortisone, eparina, clorochina, plasma..
è pieno..

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 10:32

mik.300 ha scritto:la ragione li ha abbandonati..
ma si può??
io vorrei sapere quanti soldi danno
alll'autore di cotali genialate..


ma è uno scherzo o per davvero?!?


https://www.corriere.it/scuola/secondar ... resh_ce-cp

Immagine

sembra lo zoo o un negozio di animali
trovate le differenze..


Immagine

Immagine

e mi pareva..

Firefox_Screenshot_2020-06-09T08-31-25.132Z.png


i cani, cioè i bambini ringraziano..

Immagine

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 11:20

Se é vero che in Giamaica non ci sono casi di Covid 19, qualche domanda me la farei..... [:24]

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 11:58

ho letto in giro che per denunciare la positività sull'app
c vuole un codice rilasciato da asl,

a prova di buontempone,
ma non è chiaro..
a leggere le istruzioni basta un'autodenuncia..

se è così bastano 20-30 persone che si danno positive
per gettare il paese nel caos

e creare panico inesistente..
sarà quello l'obiettivo?

Firefox_Screenshot_2020-06-09T09-53-48.603Z.png

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 13:11

Thethirdeye ha scritto:Se la matematica non è un'opinione, dopo questo video.....

Guarda su youtube.com


possiamo anche chiudere il topic...... [:246]



Beh io lo dico da inizio topic, NUMERI ALLA MANO EH...

mik.300 ha scritto:stavo pensando sta cosa..
leggevo su questa app immuni, ecc.
praticamente sarebbe tutto anonimo,
chi contatta chi,

poi uno se risulta positivo ha facoltà di indicare la positività all'app,
non è obbligatorio,
sempre in modo anonimo,

poi questa app dal server comunica il pericolo a tutti i contattati-contagiati..

ecco..
e se uno vuole fare uno scherzo?
cioè a milano va in giro come un forsennato,
navigli, metro, tram e centro..
poi il giorno dopo comunica all'app di essere positivo
x finta, tanto per vedere l'effetto che fa..
tipo sasso dal cavalcavia..
=+500 persone passano una brutta settimana..
titoli di giornale, magari richiudono tutto.
e questo si ammazza dalle risate..

c hanno pensato i geni informatici a questa eventualità?


Io stento a capirne il senso. Se io sono infetto secondo voi mi metto l'app, le segnalo che sono infetto e poi mi porto lo smartphone con l'app attiva in giro?

E poi in teoria chi è infetto dovrebbe starsene a casa invece di andare in giro, e comunque se permette di risalire ai contatti PRECEDENTI la comunicazione dell'infezione tanto anonima non è no?

greenwarrior ha scritto:Se é vero che in Giamaica non ci sono casi di Covid 19, qualche domanda me la farei..... [:24]


beh che i fumatosi fossero "immuni" o comunque più resistenti al contagio se ne era parlato... Magari se invece di fumare tabacco fumi ganja è ancora meglio [:246]

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 13:19

Covid-19. Il caso Bielorussia. Senza lockdown, numeri sorprendenti: come ha fatto?

Immagine

di Marinella Correggia

Anche se Covid-19 non è una guerra, per mesi ogni giorno abbiamo assistito alla triste conta dei morti; esasperata nel caso italiano. Tutte le diversificate misure introdotte nei vari paesi miravano in fondo a minimizzare il numero dei decessi. Era l’obiettivo del blocco delle attività e dei movimenti introdotto in Italia a metà marzo.



Confronto Italia-Bielorussia nei dati internazionali



In Italia il Situation Report 139 dell’Oms, 7 giugno (dicitura ufficiale: «casi e morti per Covid-9 confermati da test di laboratorio - laboratory-confirmed COVID-19 cases and deaths»)

https://www.who.int/docs/default-source ... 79dc6d08_2 registra finora 33.846 morti.

La Bielorussia di morti per la stessa tipologia ne ha avuti 259.



Questo significa, in termini di mortalità, che l’Italia è arrivata a 561 deceduti per milione di abitanti (https://www.worldometers.info/coronavirus/). Siamo dunque ai primissimi posti (ci superano solo Belgio, Spagna e Gran Bretagna) della classifica mondiale di chi è andato peggio, in apporto con la popolazione totale del paese. Nello stesso elenco, la Bielorussia registra invece 29 morti per milione di abitanti (i quali sono circa 9,5 milioni). Per le statistiche della John Hopkins, sempre del 7 giugno, ancora meno: 27,7 (https://coronavirus.jhu.edu/data/mortality).



Si dirà: la Bielorussa per qualche ragione è stata fortunata e non è stata percorsa dal virus. Non è vero: con gli oltre 600.000 test effettuati, è stata verificata la presenza del virus Sars-CoV-2 in quasi 50.000 persone. Sono i morti che sono pochissimi (dunque il tasso di letalità – i decessi confrontati con i casi di infezione confermati) è molto basso. Così, fra i 49 paesi del mondo che hanno avuto un numero di infettati dal virus superiore a 10.000 unità, la Bielorussia è al 45esimo posto quanto a mortalità pro capite (https://sputniknews.com/europe/20200529 ... lockdowns/), seguita solo da Kuwait, Qatar e Singapore, paesi piccoli e con clima meno favorevole al Sars-CoV-2. E la Bielorussia ha meno morti, ad esempio, della Corea del Sud e della Danimarca che pure avevano un tasso di infezioni 3,5 volte più basso.



Il 4 giugno, un comunicato stampa dell’ambasciata della Repubblica di Bielorussia in Italia spiega che «la situazione riguardo alla diffusione del virus Covid-19 si è stabilizzata, entrando nella fase del “plateau” (altopiano) della curva epidemica. Il numero di guariti è di oltre 20.000. Il picco di crescita della malattia è stato registrato alla fine dell’aprile».



Giorni fa, il 29 maggio, l’agenzia bielorussa Belta riferiva i dati seguenti: 512.418 test, 40.764 positivi, 17.390 guariti e «un totale di 224 pazienti Covid che soffrivano di altre patologie sono morti».(https://eng.belta.by/society/view/belar ... 0724-2020/). Diversi ospedali erano tornati al normale ritmo di lavoro.



Naturalmente c’è chi ha accusato la Bielorussia, definita «l’ultima dittatura d’Europa», di nascondere i dati o manipolare le statistiche; un anonimo medico operante nel paese avrebbe detto ai media occidentali che «non si sono contate fra le vittime del Covid-9 diversi morti di polmonite». Tuttavia, oltre alla mancanza di prove circa questa «testimonianza» anonima, sarebbe impossibile coprire un ampio numero di morti, per via delle conseguenze sia giudiziarie che politiche (le elezioni si svolgeranno in agosto). Né l’Oms, che ha visitato il paese a metà aprile, ha mai sollevato il problema. Oltretutto, la questione della metodologia utilizzata nel dare i numeri sulla pandemia si pone per ogni paese del mondo; a partire dall’Italia.



Comunque, la particolarità della Bielorussia nello scenario internazionale non si spiega con il solo basso numero i morti ma con il confronto fra questo dato e le misure messe in atto nel paese da quando si sono affacciati i primi casi.



Come ha fatto la Bielorussia?



La Bielorussia non ha introdotto drastiche misure di contenimento, come il blocco delle attività e il divieto di uscire di casa che hanno caratterizzato la scelta di tanti paesi europei, Svezia esclusa. Dunque, scuole, fabbriche, negozi, trasporti pubblici, ristoranti hanno sempre funzionato normalmente. Il ministero della salute ha raccomandato (non obbligato) agli abitanti di evitare assembramenti, e di adottare misure precauzionali individuali come il distanziamento sociale. Diverse compagnie, comunque, sono passate al telelavoro.



Non è stata cancellata, il 9 maggio, la parata celebrativa della vittoria nella seconda guerra mondiale (75esimo anniversario), in segno di omaggio alle moltissime vittime dell’occupazione nazista. Fra i commentatori occidentali, commenti caustici e previsioni apocalittiche per le settimane successive si sono sprecati. Tuttavia il successivo picco di casi non si è verificato. Il numero di casi si è stabilizzato e a un mese di distanza i tassi di mortalità e letalità rimangono estremamente bassi.



Ma come hanno fatto allora? In un’intervista, il ministro della salute Vladimir Karanik il 13 aprile spiegava la strategia di mitigazione seguita dal paese:

https://eng.belta.by/society/view/minis ... 9736-2020/ : «Sulla base delle raccomandazioni dell’Oms, la Bielorussia monitora e isola i contatti delle persone ammalate. L’Oms sottolinea che le misure di distanziamento sociale sono importanti. Non c’è dubbio. Ma quello che più conta è condurre indagini epidemiologiche, identificare e isolare i contatti dei pazienti infettati, per rompere la catena di trasmissione». Chi viola il regime di auto-isolamento perché risultato positivo, viene sanzionato. Il ministro ha attribuito l’aumento nel numero di casi di persone positive (in gran parte asintomatiche) al grande aumento dei test giornalmente effettuati.



Karanik ha anche precisato che le cure mediche specializzate extra-Covid continuano normalmente, anche se si raccomanda di rinviare i casi non urgenti. Il volume dei casi di urgenza non si è ridotto: «Analizziamo costantemente le nostre risorse e le redistribuiamo affinché la situazione con il coronavirus non porti a un aumento della mortalità per altre patologie, in particolare cancro e malattie cardiovascolari, le principali cause di morte. Si tratta dei gruppi di pazienti più vulnerabili di fronte al coronavirus».



Il paese, spiegava nel mese di marzo il responsabile medico del ministero della salute, Natalya Zhukova, ha mantenuto strutture specializzate in epidemiologia anche a livello regionale e cittadino, oltre ad avere, nei centri ospedalieri più grandi, unità separate per le infezioni particolarmente pericolose. L’esercito bielorusso è stato utilizzato per le operazioni di pulizia e manutenzione negli ospedali - del resto nell’autunno 2011 mentre la Nato bombardava in Libia, circolarono le foto dei soldati bielorussi impegnati nella raccolta delle patate nelle fattorie statali.



Il presidente Lukashenko ha avvertito i ministri che li riterrà responsabili di eventuali picchi della mortalità perché, mentre prima o poi il numero di infezioni sarà dimenticato, «le persone che sono morte e che invece avremmo potuto salvare, saranno ricordate per sempre».



Ma è vero che l’Oms ha contestato la scelta bielorussa?



Alla metà di aprile, una delegazione dell’Oms, su invito di Lukashenko visita il paese: ospedali, centri di salute, laboratori e centri di emergenza a livello nazionale, regionale e locale per comprendere le modalità di trasmissione del virus e raccomandare azioni. Il successivo comunicato ufficiale, del 21 aprile,

(http://www.euro.who.int/en/countries/be ... -community)

rileva: «L’epidemia è entrata nella fase della trasmissione comunitaria (…) Raccomandiamo l’introduzione di nuove misure come il distanziamento fisico, oltre a proseguire con le misure di isolamento dei casi positivi, i test e il tracciamento dei contatti dei pazienti affetti da coronavirus, misure che il governo già applica».



Con il termine «distanziamento fisico» l’Oms indica: la sospensione degli incontri di massa, sportivi, religiosi e culturali; la quarantena per pazienti confermati e potenzialmente esposte al virus; l’introduzione del telelavoro e delle lezioni scolastiche a distanza, nonché la sospensione delle attività economiche non essenziali; la riduzione dei movimenti non essenziali. L’Oms raccomanda anche «un forte impegno del governo nell’applicare un mix di misure di contenimento e mitigazione (e) nel comunicare a tutti i livelli i rischi, gli avvisi sanitari e le misure di risposta».



Negli stessi giorni della visita da parte dell’Oms, il ministro della salute spiega che «il paese ha posti letto a sufficienza e se le persone seguono le regole indicate (ridurre i movimenti non essenziali, stare a casa quando possibile, limitare i contatti), non sono necessarie misure più stringenti e coercitive, da introdurre solo se il sistema sanitario risulterà sovraffollato». Inoltre, «sono state rafforzate le misure riguardo all’auto-isolamento, introducendo una multa per chi lo viola».



Il comunicato dell’Oms, peraltro, «elogia il governo per aver riconvertito settori alla produzione di materiale produttivo per i lavoratori della salute, un’esigenza pressante nei paesi europei e a livello mondiale. La missione in Bielorussia ci aiuterà ad assistere altri paesi».



Durante la visita, ha riferito un comunicato del ministero della salute, «gli esperti dell’Oms hanno trovato che la diagnosi e il trattamento dei pazienti con infezione da coronavirus confermata non richiedono correzioni e hanno aggiunto che raccomanderanno la stessa procedura ai paesi dell’area».



Sarà interessante in futuro approfondire altri aspetti della ricetta bielorussa, assai ridicolizzati dai media occidentali malgrado la sproporzione nei tassi di mortalità. Fra questi, il focus sull’importanza del sistema immunitario.



E la Svezia, pecora diventata nera agli occhi dell’Occidente per non aver voluto imporre il blocco? Un altro caso da analizzare.



Notizia del: 08/06/2020

Fonte: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-covid19_senza_lockdown_numeri_sorprendenti_come_ha_fatto_la_bielorussia_e_perch_nessuno_ne_parla/82_35471/

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 13:21

Guarda su youtube.com

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 14:43

Sulla Bielorussia vorrei dire questo..

Densità Bielorussia 49 ab/kmq
Densità Italia 429 ab/kmq

Non mi pare siano sullo stesso piano,
Forse in certe condizioni
La quarantena è necessaria
In altre è semplicemente superflua .

Cioè x fare un esempio,
Il lockdown in Groenlandia
Non ha senso..
No?

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 14:56

xkjes ha scritto:
Guarda su youtube.com

I video di Morris San non dovrebbero neanche essere messi sul forum, a prescindere.

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 14:57

mik.300 ha scritto:Sulla Bielorussia vorrei dire questo..

Densità Bielorussia 49 ab/kmq
Densità Italia 429 ab/kmq

Non mi pare siano sullo stesso piano,
Forse in certe condizioni
La quarantena è necessaria
In altre è semplicemente superflua .

Cioè x fare un esempio,
Il lockdown in Groenlandia
Non ha senso..
No?


Si, bisognerebbe smetterla di paragonare paesi non paragonabili.

Re: CORONAVIRUS

09/06/2020, 14:59

Thethirdeye ha scritto:Se la matematica non è un'opinione, dopo questo video.....

Guarda su youtube.com


possiamo anche chiudere il topic...... [:246]

Più che la matematica, se ste cose le dice una "fisioterapista", da oggi io sono un luminare di fisica quantistica.
Rispondi al messaggio