In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

21/05/2012, 12:31

Che cos’è un “camminatore”? Un tempo venivano chiamati così gli addetti allo spostamento di faldoni e pratiche da un piano all’altro, da un ufficio all’altro. E non solo un tempo, a quanto pare. La regione Sicilia, infatti, ha aperto 30 posizioni tra portierato e commessi di piano, alla faccia del digitale, di internet e della posta elettronica.

Questi signori verranno pagati per trasferire da una stanza all’altra di Palazzo d’Orleans (la sede della Regione) documenti, cartellette e incartamenti da mittente a destinatario, poiché essi hanno già il loro bel daffare. Una mansione certamente di responsabilità, ma anche piuttosto suggestiva in tempi di crisi e di internet.

Stando all’ultimo censimento nell’amministrazione siciliana lavorano oltre 16.000 dipendenti e 1.200 dirigenti, quando la Lombardia ne ha in tutto poco più di 3.000. Quota destinata a essere superata, considerato che il dirigente generale, Vincenzo Falgares è alla ricerca di 110 persone: 60 funzionari direttivi (58 con titolo di studio tecnico e 2 amministrativi-contabili), 20 collaboratori preferibilmente con esperienza acquisita nei servizi di protocollo e archivio e, appunto, i 30 camminatori di cui sopra.

In Sicilia sono in otto a occuparsi di “relazioni diplomatiche internazionali” e in ventuno di “promozione dell’identità siciliana”, mentre la signora Alessandra Russo, che è a capo dipartimento del Lavoro, lo elargisce a trentadue collaboratori. L’ufficio di presidenza, poi, annovera un plotoncino di 157 chauffeur.


http://tuttosullavoro.libero.it/gallery ... mminatori/


x l'informatica magari si attendono tempi migliori,intanto x la prx campagna x l'elezioni regionali,meglio portarsi avanti nel lavoro....[;)]

21/05/2012, 13:59

greenwarrior ha scritto:

Nessun commento sul mio post di pagina 272 ?


l'ho letto, ma non ho commenteto perchè non capisco: se come dicono nell'articolo che hai postato siamo il paese più "virtuoso" come dovremmo comportarci?

io di economia non ci capisco niente, perciò per provare a condividere questa notizia con amici e conoscenti ho bisgno dell'articolo sotto mano da far leggere.

personalmente sono allibito, in pratica ogni giorno qualcuno si suicida per una forzata interpretazione rovescia dei dati della crisi; oltretutto se è vero, i dati sono verificabili.

andrebbe consultato qualcuno esperto nel campo per capire se le cosa stanno veramente così, ed in tal caso fare una bella azione di propaganda ed informazione!
Ultima modifica di Massimo Falciani il 21/05/2012, 14:00, modificato 1 volta in totale.

21/05/2012, 14:49

Massimo Falciani ha scritto:

andrebbe consultato qualcuno esperto nel campo per capire se le cosa stanno veramente così, ed in tal caso fare una bella azione di propaganda ed informazione!



Hai ragione Massimo.

Potresti provare a contattare, ad esempio, Lidia Undiemi.
Praticamente una "combattente di prima linea" rispetto
ai problemi economici del paese e alle strane interpretazioni
fornite dai fantocci che ci governano.

Qui solo un esempio:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=227035


Qui il suo sito:
http://www.lidiaundiemi.it/

Questo l'indirizzo mail:
li.undiemi@gmail.com

Secondo me potresti provare (linkando anche l'articolo naturalmente)
e attendere una sua risposta. Secondo me ti risponderà.... [;)]

21/05/2012, 15:47

omicidio-suicidio a Brescia

Non aveva più soldi: lancia i figli dal balcone e si suicida.

L'uomo, un agente pubblicitario, è stato preso da un raptus mentre litigava per questioni economiche con la moglie: era disoccupato
I figli di 4 anni e 14 mesi sono stati gettati dal 6° piano. Portati in ospedale non ce l'hanno fatta. Poi il gesto estremo dell'uomo ...

http://www.liberoquotidiano.it/index.html

21/05/2012, 15:51

I nostri miliatri abbandonati

L'India ride in faccia all'Italietta dei Professori.

Abbiamo richiamato l'ambasciatore? Nuova Delhi non fa una piega.


Immagine:
Immagine
24,41 KB


La capitale indiana: "Normale prassi". E viene negata la libertà su cauzione ai nostri marò: ci prendono in giro

Una raffica di sonori schiaffoni all’Italia giungono dalle autorità indiane alle quali Roma non sembra in grado di replicare a dovere. Al rinvio del trasferimento dei due militari italiani in una struttura diversa dal carcere e alle accuse infamanti di omicidio, tentato omicidio e associazione a delinquere (con in più il richiamo a una convenzione internazionale contro il terrorismo) nei confronti si Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, l’Italia ha risposto venerdì richiamando a Roma «per consultazioni» l’ambasciatore a Nuova Delhi. Alla sberla rifilataci ieri, con il tribunale di Kollam che ha respinto la seconda istanza di libertà su cauzione, la Farnesina ha risposto convocando l’ambasciatore indiano a Roma al quale è stato ribadito che i capi d’accusa sono inaccettabili e che la giurisdizione del caso spetta all’Italia poiché l’incidente è avvenuto in acque internazionali. A fare la ramanzina all’ambasciatore Debabrata Saha non è stato il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, che ha lasciato l’incombenza al direttore generale competente per le questioni asiatiche Giandomenico Magliano e al vice capo di Gabinetto, Andrea Tiriticco.

Le reazioni di Roma non sembrano però impensierire gli indiani. Il quotidiano The Hindu ha registrato qualche irritazione al ministero degli Esteri di Nuova Delhi ma è stato smentito dal portavoce del ministero che ha parlato di «speculazioni della stampa» definendo il richiamo di ambasciatori per consultazioni «prassi non inusuale» per la quale «non c’è la necessità di reagire».

Il rientro a Roma dell’ambasciatore Giacomo Sanfelice è invece «un atto importante e giustificato» per il sottosegretario agli Esteri Staffan De Mistura che ha ricordato le iniziative assunte dall’Italia da quando è scoppiata la crisi con l’India. Iniziative che hanno sortito scarsi effetti considerato che, come raccontano fonti giornalistiche indiane, la libertà su cauzione è stata negata a Latorre e Girone con la motivazione che se «fossero rimessi in libertà e dovessero lasciare l’India, sarebbe difficile assicurare la loro presenza al momento del processo». Il giudice P.D. Rajan ha osservato che «non sono sufficienti» le assicurazioni fornite dal governo italiano e quindi «non c’è uno scenario appropriato per concedere in questa fase la libertà dietro cauzione».

Dichiarazioni che confermano come sia compromesso il rapporto di fiducia e cooperazione con l’Italia sul quale si è basata invece in questi tre mesi l’iniziativa di Roma. «Non siamo sorpresi, ma proviamo un ulteriore disappunto» ha commentato De Mistura ribadendo che «rinnoveremo la richiesta a una istanza più alta, e se fosse necessario fino alla Corte suprema dove riteniamo che ci sia uno spazio maggiore per presentare i nostri argomenti a favore dei marò e delle garanzie per loro necessarie». Dopo aver incontrato Latorre e Girone in carcere, De Mistura ha aggiunto che i due militari sono a conoscenza delle notizie riguardanti i capi di accusa presentati contro di loro dalla polizia del Kerala ma non sono demoralizzati perché «hanno percepito il senso della ferma risposta italiana».

di Gianandrea Gaiani

21/05/2012, 15:53

Con i tagli del governo toccherà alle vittime pagare i danni delle case.
(di Emanuela Fontana)

Con i tagli del governo toccherà alle vittime pagare i danni delle case
Risarcimenti addio: già in vigore il decreto sulla polizza privata. Zone colpite a rischio beffa, ma è prevista una "fase transitoria" (Continua)

http://www.ilgiornale.it/

21/05/2012, 16:11

A prescindere dalla fase transitoria la domanda nasce spontanea...

... ma allora cosa paghiamo le tasse a fare?!?!?!

[:(!] [:(!] [:(!]

21/05/2012, 16:35

Ufologo 555 ha scritto:

Risarcimenti addio: già in vigore il decreto sulla polizza privata.
Zone colpite a rischio beffa, ma è prevista una "fase transitoria" (Continua)

http://www.ilgiornale.it/


Come dicevo qui...
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=227409

OLTRE all'accordo occulto con le Banche, il nostro caro
Professore, si è accordato PURE con le più importanti
Compagnie di Assicurazioni del pianeta.

Bello eh?

21/05/2012, 17:34

Ah, non lo so; lo chiedo a voi ...[8)]

22/05/2012, 00:53

TTE, se ho tempo domani provo a contattarla, poi vi faccio sapere che mi dice.

22/05/2012, 11:13

Piano, piano ci fanno fuori tutti ...[8)]



Suicidi di Stato

Roma, nuova vittima della crisi
Si impicca nel suo appartamento
Un 60enne si è tolto la vita per problemi economici
E' avvenuto in un'abitazione nella zona Portonaccio

http://www.liberoquotidiano.it/index.jsp

22/05/2012, 13:22

Massimo Falciani ha scritto:

TTE, se ho tempo domani provo a contattarla, poi vi faccio sapere che mi dice.


Ottimo Massimo.... [;)]

22/05/2012, 14:02

Ufologo 555 ha scritto:

Con i tagli del governo toccherà alle vittime pagare i danni delle case.
(di Emanuela Fontana)

Con i tagli del governo toccherà alle vittime pagare i danni delle case
Risarcimenti addio: già in vigore il decreto sulla polizza privata. Zone colpite a rischio beffa, ma è prevista una "fase transitoria" (Continua)

http://www.ilgiornale.it/


Ennesima presa per i fondelli.....
Due anni fa circa i miei genitori si sono ritrovati la casa come mezzo metro di fango e come loro tante persone sfollate. Il comune dopo un mese: non illudetevi ma i soldi non arriveranno mai. Infatti......
L'anno scorso alluvione e distruzione a borghetto/bugnato tutto nel dimenticatoio.....
E la lista e' infinita.

Ora escono fuori dicendo che non daranno piu' soldi: ma va'? Non si era capito......

22/05/2012, 14:16

Thethirdeye ha scritto:

Massimo Falciani ha scritto:

TTE, se ho tempo domani provo a contattarla, poi vi faccio sapere che mi dice.


Ottimo Massimo.... [;)]


ho appena mandato la richiesta di "consulenza", appena mi risponde vi faccio sapere.

22/05/2012, 18:09

CRASH3 ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

Con i tagli del governo toccherà alle vittime pagare i danni delle case.
(di Emanuela Fontana)

Con i tagli del governo toccherà alle vittime pagare i danni delle case
Risarcimenti addio: già in vigore il decreto sulla polizza privata. Zone colpite a rischio beffa, ma è prevista una "fase transitoria" (Continua)

http://www.ilgiornale.it/


Ennesima presa per i fondelli.....
Due anni fa circa i miei genitori si sono ritrovati la casa come mezzo metro di fango e come loro tante persone sfollate. Il comune dopo un mese: non illudetevi ma i soldi non arriveranno mai. Infatti......
L'anno scorso alluvione e distruzione a borghetto/bugnato tutto nel dimenticatoio.....
E la lista e' infinita.

Ora escono fuori dicendo che non daranno piu' soldi: ma va'? Non si era capito......





Vedrai che ci aumenteranno la benzina ....! [:o)] [:o)] [:o)]
Argomento bloccato