26/05/2012, 12:39
26/05/2012, 12:59
26/05/2012, 13:26
26/05/2012, 14:30
26/05/2012, 14:38
nemozero ha scritto:
Il solito gioco del Berlusca visto che Napolitano stoppava tutte le sue leggi diventa Presidente il Pdl o chi per lui vince le elezioni e il gioco di prestigio e' fatto!
esce dalla porta rientra dalla finestra
poveri italiani allocchi!
26/05/2012, 14:45
26/05/2012, 15:22
Pegasus ha scritto:
Ma poi....ora che ci penso: in Italia sono sempre i peggiori criminali/mafiosi ad andare al potere e c'è da meravigliarsi se tale Berlusca sale al potere come Presidente della Repubblica?
26/05/2012, 17:31
GREAA ha scritto:Pegasus ha scritto:
Ma poi....ora che ci penso: in Italia sono sempre i peggiori criminali/mafiosi ad andare al potere e c'è da meravigliarsi se tale Berlusca sale al potere come Presidente della Repubblica?
quotone al Ministero delle Mafie hahaha questa poi hhahahaha davvero bella
cmq é un classico
i pennivendoli li cacci dalla porta e rientrano dalla finestra.......ma io fondamentalmente sono fiducioso nel popolo italiano e credo che sta volta el baüscia de Milan el pasa no.........non posso credere che dopo tutto il ridicolo che ha prodotto ci sia qualcuno in Italia disposto a votarlo.
27/05/2012, 12:31
greenwarrior ha scritto:GREAA ha scritto:Pegasus ha scritto:
Ma poi....ora che ci penso: in Italia sono sempre i peggiori criminali/mafiosi ad andare al potere e c'è da meravigliarsi se tale Berlusca sale al potere come Presidente della Repubblica?
quotone al Ministero delle Mafie hahaha questa poi hhahahaha davvero bella
cmq é un classico
i pennivendoli li cacci dalla porta e rientrano dalla finestra.......ma io fondamentalmente sono fiducioso nel popolo italiano e credo che sta volta el baüscia de Milan el pasa no.........non posso credere che dopo tutto il ridicolo che ha prodotto ci sia qualcuno in Italia disposto a votarlo.
Non illuderti, molti italiani sono paraflashati.
27/05/2012, 22:03
27/05/2012, 23:07
bleffort ha scritto:
e che funzionerà male,e io pago!!!.
28/05/2012, 10:06
28/05/2012, 11:24
28/05/2012, 16:09
Thethirdeye ha scritto:Angeldark ha scritto:
Da vedere...... assolutamente.....
Aggiungo la copertina di Report:
Puntata del 6/05/2012
IL MONTE DEI FIASCHI (di Siena)
Se dovessimo rappresentare i vizi e le virtù dell’Italia con la fotografia di una sola città, quella città sarebbe Siena. Sessantamila abitanti invece di sessanta milioni. Arte, storia, turismo, aria buona, cucina meravigliosa e la passione per la squadra di calcio che da anni gravita in serie A. Poi ci sono i debiti, tanti debiti. Frutti inattesi di una classe dirigente drammaticamente inadeguata per aver sottovalutato i segnali della crisi. E qui entra in ballo la Banca Monte dei Paschi, la terza per importanza del nostro Paese e i rapporti di forza della Città. I tre Palazzi che gestiscono il potere : il palazzo comunale, al centro di piazza del Campo, sede del consiglio comunale dove il sindaco esprime la maggioranza dei consiglieri nella Fondazione; Rocca Salimbeni, sede della banca; palazzo Sansedoni, che ospita la Fondazione che controlla la banca. Il Monte dei Paschi, nato nel 1472, il suo controllo è saldamente nelle mani dei gruppi di potere dei partiti, della massoneria, dell'economia. A Siena lo definiscono: il groviglio armonioso. E i senesi soprannominano la banca il Babbo Monte. Il bilancio 2011 si è chiuso con un passivo di 8,4 miliardi di euro. Uno shock. Mentre all'Università c’è un buco da 200 milioni, con un'inchiesta giudiziaria che coinvolge due rettori. Il Presidente Giuseppe Mussari, alla guida della banca dal 2006, ora lascia per far posto ad Alessandro Profumo. I problemi del Montepaschi sono comuni ad altre banche italiane: l’economia collassa e i Btp pesano come macigni nel portafoglio. Ma di straordinario c’è stata l’operazione Antonveneta, pagata più di 10 miliardi nel 2007, quando Emilio Botin, due mesi prima, l'aveva comprata per molto meno. Poi c'è la Fondazione Mps, l’anacronistico azionista con la maggioranza assoluta della banca. Dalla sua istituzione nel 1996 a oggi ha gestito, sotto forma di erogazioni, il fiume di soldi che le arrivavano dalla banca sotto forma di dividendi. Ha ristrutturato scuole, strade, palazzi e poli museali. Ha anche dato soldi a pioggia, dalle sponsorizzazioni della squadra di calcio, alle dazioni alle più bizzarre associazioni o alle sagre paesane. Perché di soldi ce n’erano tanti e non finivano mai. Pur di rimanere con più del 50 per cento, in questi anni, la Fondazione si è venduta quasi tutto quello che poteva vendere e si è indebitata fino al collo. Talmente indebitata che per il proprio futuro getta lo sguardo fuori le mura senesi.
E il PDF da scaricare....
http://www.report.rai.it/dl/Report/punt ... refresh_ce
30/05/2012, 01:07