In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

26/05/2012, 12:39

Per prelevare petrolio di scarsissima qualità al 12esimo livello (su 50 di max purezza) lo Stato Italiano ha ceduto la sovranità concedendo licenze di prospezioni e trivellazioni a compagnie straniere e finte nazionali in quasi tutte le Regioni, per derubare l’Italia delle sue ultime e profonde risorse energetiche.

I danni ambientali che seguiranno a queste pratiche potranno essere irreparabili per decenni o secoli. Non vi saranno profitti per le popolazioni locali che saranno costrette a convivere in situazioni di inospitalità ed insolubrità.


“L’Italia preda delle trivelle texane”

In questi ultimi anni l’Italia e’ tornata nel mirino delle ditte petrolifere di mezzo mondo.
Che avessimo piccoli giacimenti di idrocarburi era noto gia’ da molto tempo, ma questi non sono mai stati sfruttati perche’ economicamente non conveniente.
Il nostro petrolio e’ di qualita’ scadente, modesto in quantita’, scomodo da estrarre perche’ posto in profondita’ e in una nazione fortemente antropizzata, sismica e soggetta a subsidenza. Oggi si assiste ad una “rinascita” dell’attivita’ petrolifera
in Italia. Questo e’ dovuto senz’altro alla maggior richiesta da parte di India e Cina, al fatto che i migliori giacimenti
mondiali sono in fase di esaurimento, a migliori capacita’ tecnologiche, e soprattutto al fatto che e’ facile speculare in Italia.
Gli stessi petrolieri sulle loro comunicazioni interne parlano di facili guadagni in Italia, di basse royalties, di scarsa opposizione politica, di facilita’ nell’ottenere permessi ambientali e burocratici. Per esperienza, so che e’ cosi. Il popolo non e’ mai sufficientemente informato e spesso ne viene a sapere per caso o ad affare fatto.
I limiti per le emissioni di idrogeno solforato dalle raffinerie italiane e’ di circa 30ppm, a fronte di un limite massimo
tollerabile per la salute umana di 0.5ppm come stimato dall’Organizzazione Mondiale della Sanita’. Le royalties in terraferma sono del 10% e del 4% in mare. In Libia o in Norvegia ad esempio, lo Stato trattiene oltre l’80% dei guadagni
ma anche in Canada dove l’industria non e’ statale le royalties sono di circa il 40%. In Italia fino al 2010 si poteva trivellare liberamente lungo le nostre coste, senza limiti.
Dall’anno scorso e’ stata introdotta una zona franca di 5 miglia nautiche da riva. In California lo stesso e’ di 100 miglia da riva, per salvare turismo, pesca e qualita’ della vita. E’ evidente che in situazioni simili e’ facile venire in Italia e speculare.
Non molti lo sanno, ma ci sono progetti per trivellare parchi, la laguna veneta, le coste siciliane, Pantelleria, le isole Tremiti, il Gargano, i campi del Montepulciano d’Abruzzo, la Pianura Padana, il tutto sul modello della gia’ martoriata Basilicata, il primo esperimento italiano di trivelle a larga scala, iniziato 15 anni fa per opera dell’ENI.
Nell’immaginario collettivo c’e’ l’idea che petrolio equivale a ricchezza, ma non e’ cosi. Dalla Lucania ogni giorno emergono
notizie di petrolio subentrato nella catena alimentare, di rifiuti petroliferi smaltiti fra i campi, di sostanze di scarto
che finiscono nelle dighe di acqua, di esalazioni di idrogeno solforato fuori da ogni limite accettabile per la salute umana,
di agricoltura compromessa in certi luoghi, di pozzi di petrolio proposti nei pressi di ospedali e centri abitati, di scarsi controlli ambientali e fiscali.
Tutte le statistiche Istat continuano a collocare la Basilicata fra le due o tre regioni piu’ povere d’Italia, l’emigrazione aumenta, i giovani non hanno prospettive. Il clima e’ di forte omerta’ – la chiesa non si azzarda a parlare,
i politici sono troppo timorosi di fare la cosa giusta, e la societa’ civile si sente impotente.
L’ENI aveva promesso loro un monitoraggio ambientale che e’ stato messo su solo 12 anni dopo l’inizio delle trivellazioni e che a tutt’oggi e’ saltuario e incompleto.
Non e’ accettabile, non e’ giusto.

Prof.ssa Maria Rita D’Orsogna
Dr. Milan Roberto

“Il rischio non vale il metano”

Nel 2008 la Legge 133 del Ministro Scayola concesse di poter attivare i pozzi purchè si dimostrasse che non provocano subsidenza.
Ricordiamo che già nel 1967 l’ Ing. Mario Zambon, dell’Università di Padova, denunciava i danni dovuti all’estrazione del metano che aveva provocato la moria dei peschi, l’abbassamento del suolo di m 3.0 nel Polesine e di m 1,60 nel Ravennate con danno alle spiagge.
La subsidenza è certa , irreversibile e può verificarsi anche dopo cessate le estrazioni.
Ricordiamo che in America le piattaforme per l’estrazione devono stare oltre i 100 km dalla costa, per non danneggiare la salute degli abitanti, il turismo e la pesca. Altrettanto si richiede lungo le coste della Norvegia. In Italia invece le trivelle sono ammesse a soli 5 km dalla costa. C’è da chiedersi se i nostri politici sono impazziti. Non basta sapere che il nostro terreno e simile a quello del Polesine che ha sofferto i disastri degli anni 50-60. Sono talmente irresponsabili da non tener conto che nelle campagne venete molti terreni sono anche 3 m sotto il livello del mare dove sono in funzione 300 idrovore , 24 ore su 24, per non farli diventare delle paludi.
Qualsiasi tesoro si trovasse nel sottosuolo non va toccato se ciò può compromettere l’esistenza futura di zone altamente popolate e di valore storico ed artistico, unici al mondo, quali Venezia, Chioggia e tutta la riviera veneta. L’Adriatico è un mare chiuso, a basso fondale ( max 50m) con superfice pari ad 1/6 del Golfo del Messico (fondo 1500 m). Un incidente tipo quello della piattaforma sprofondata in quel mare, nel maggio dell’anno scorso, avrebbe provocato una catastrofe inimmaginabile.
La nostra forte e decisa protesta va al Ministero dell’Ambiente ed al Ministero dell’Industria e chiediamo la chiusura di tutte le concessioni di ricerca ed estrazione di idrocarburi nel nostro territorio e nel nostro mare.

http://www.stampalibera.com/?p=26588



Immagine:
Immagine
97,2 KB


ma siamo una democrazia a sovranita'limitata? [;)]

26/05/2012, 12:59

Il solito gioco del Berlusca visto che Napolitano stoppava tutte le sue leggi diventa Presidente il Pdl o chi per lui vince le elezioni e il gioco di prestigio e' fatto!

esce dalla porta rientra dalla finestra


poveri italiani allocchi!

26/05/2012, 13:26

lo detto stamattine e lo ribadisco:

se passa sta storia del presidenzialismo alla francese preparatevi a minimo 5 anni di dittatura.

[:0]

poi il titolo di questo post lo trovo sbagliato, io avrei messo piuttosto poveri italiani.

La vostra onorevole nazione é piena di risorse sia umane che naturali, il problema é che vengono mal amministrate. Con le risorse che avete in Italia potreste essere al pari economico sociale della Germania se solo anche per un quinquennio venissero ben amministrate.

[;)]

[:264]

ps:

quanto scritto nel secondo paragrafo non é da mettere in relazione a quanto scrivo nel primo, son due pensieri differenti.
Ultima modifica di GREAA il 26/05/2012, 13:29, modificato 1 volta in totale.

26/05/2012, 14:30

Per riallacciarmi a quanto detto prima riguardo alle risorse italiane voglio precisare che per risorse naturali intendo dire l'ambiente.

Si, voi avete due enormi e inesauribili risorse, l'ambiente e la cultura. Peccato che all'ambiente ci si pensa poco o meglio ci si fa poco per mantenerlo e le risorse culturali pure.

Tant'é che la protesta popolare contro la discarica di Villa Adriana ne é un buon esempio.

Ovvio che saluto con soddifazione il risultato positivo di questa protesta ma non posso esimermi dal segnalare che si la villa é salva ma che ora mancano i soldi per una ordinaria manutenzione.

Quindi i vostri politici stanno depauperando queste due preziosissime risorse favorendo un economia ultraliberista che fa e ha fatto solo danni a tutti i livelli.

I soldi per le manutenzioni delle opere d'arte se li magnano e l'ambiente lo sacrificano in nome dei loro guadagno personale.

26/05/2012, 14:38

nemozero ha scritto:

Il solito gioco del Berlusca visto che Napolitano stoppava tutte le sue leggi diventa Presidente il Pdl o chi per lui vince le elezioni e il gioco di prestigio e' fatto!

esce dalla porta rientra dalla finestra


poveri italiani allocchi!


Quelli che bevevano champagne....
Ora gli andrà sicuramente di traverso in qualche modo.....

26/05/2012, 14:45

Ma poi....ora che ci penso: in Italia sono sempre i peggiori criminali/mafiosi ad andare al potere e c'è da meravigliarsi se tale Berlusca sale al potere come Presidente della Repubblica?

Immagine

26/05/2012, 15:22

Pegasus ha scritto:

Ma poi....ora che ci penso: in Italia sono sempre i peggiori criminali/mafiosi ad andare al potere e c'è da meravigliarsi se tale Berlusca sale al potere come Presidente della Repubblica?

Immagine





quotone al Ministero delle Mafie hahaha questa poi hhahahaha davvero bella

cmq é un classico

i pennivendoli li cacci dalla porta e rientrano dalla finestra.......ma io fondamentalmente sono fiducioso nel popolo italiano e credo che sta volta el baüscia de Milan el pasa no.........non posso credere che dopo tutto il ridicolo che ha prodotto ci sia qualcuno in Italia disposto a votarlo.

26/05/2012, 17:31

GREAA ha scritto:

Pegasus ha scritto:

Ma poi....ora che ci penso: in Italia sono sempre i peggiori criminali/mafiosi ad andare al potere e c'è da meravigliarsi se tale Berlusca sale al potere come Presidente della Repubblica?

Immagine





quotone al Ministero delle Mafie hahaha questa poi hhahahaha davvero bella

cmq é un classico

i pennivendoli li cacci dalla porta e rientrano dalla finestra.......ma io fondamentalmente sono fiducioso nel popolo italiano e credo che sta volta el baüscia de Milan el pasa no.........non posso credere che dopo tutto il ridicolo che ha prodotto ci sia qualcuno in Italia disposto a votarlo.


Non illuderti, molti italiani sono paraflashati.

27/05/2012, 12:31

greenwarrior ha scritto:

GREAA ha scritto:

Pegasus ha scritto:

Ma poi....ora che ci penso: in Italia sono sempre i peggiori criminali/mafiosi ad andare al potere e c'è da meravigliarsi se tale Berlusca sale al potere come Presidente della Repubblica?

Immagine





quotone al Ministero delle Mafie hahaha questa poi hhahahaha davvero bella

cmq é un classico

i pennivendoli li cacci dalla porta e rientrano dalla finestra.......ma io fondamentalmente sono fiducioso nel popolo italiano e credo che sta volta el baüscia de Milan el pasa no.........non posso credere che dopo tutto il ridicolo che ha prodotto ci sia qualcuno in Italia disposto a votarlo.


Non illuderti, molti italiani sono paraflashati.


mi lasci senza parole......anzi senza fiato..........brrrrr mi vengono i brividi mmmmm [:0]

27/05/2012, 22:03

Stasera su Report hanno parlato del buco senza fondo del "Moses",un'opera inutile che ci costa un occhio della testa e che funzionerà male,e io pago!!!.[:(!]

27/05/2012, 23:07

bleffort ha scritto:
e che funzionerà male,e io pago!!!.[:(!]



sempre se e quando funzioni............[;)]

28/05/2012, 10:06

Infatti ...[8)]

28/05/2012, 11:24

Ecco il Grande concorso per diventare capo del Pdl

Berlusconi si affida a un'agenzia per selezionare i volti della nuova classe dirigente

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... l-Pdl.html


non vorrei ke badassero troppo all'estetica,senza pensare alla testa,magari si potrebbe organizzare un festival,con votazione telefonica [:245] [:246] [:255].....siamo proprio al carosello [;)]

28/05/2012, 16:09

Thethirdeye ha scritto:

Angeldark ha scritto:







Da vedere...... assolutamente..... [8)]

Aggiungo la copertina di Report:



Puntata del 6/05/2012
IL MONTE DEI FIASCHI (di Siena)

Se dovessimo rappresentare i vizi e le virtù dell’Italia con la fotografia di una sola città, quella città sarebbe Siena. Sessantamila abitanti invece di sessanta milioni. Arte, storia, turismo, aria buona, cucina meravigliosa e la passione per la squadra di calcio che da anni gravita in serie A. Poi ci sono i debiti, tanti debiti. Frutti inattesi di una classe dirigente drammaticamente inadeguata per aver sottovalutato i segnali della crisi. E qui entra in ballo la Banca Monte dei Paschi, la terza per importanza del nostro Paese e i rapporti di forza della Città. I tre Palazzi che gestiscono il potere : il palazzo comunale, al centro di piazza del Campo, sede del consiglio comunale dove il sindaco esprime la maggioranza dei consiglieri nella Fondazione; Rocca Salimbeni, sede della banca; palazzo Sansedoni, che ospita la Fondazione che controlla la banca. Il Monte dei Paschi, nato nel 1472, il suo controllo è saldamente nelle mani dei gruppi di potere dei partiti, della massoneria, dell'economia. A Siena lo definiscono: il groviglio armonioso. E i senesi soprannominano la banca il Babbo Monte. Il bilancio 2011 si è chiuso con un passivo di 8,4 miliardi di euro. Uno shock. Mentre all'Università c’è un buco da 200 milioni, con un'inchiesta giudiziaria che coinvolge due rettori. Il Presidente Giuseppe Mussari, alla guida della banca dal 2006, ora lascia per far posto ad Alessandro Profumo. I problemi del Montepaschi sono comuni ad altre banche italiane: l’economia collassa e i Btp pesano come macigni nel portafoglio. Ma di straordinario c’è stata l’operazione Antonveneta, pagata più di 10 miliardi nel 2007, quando Emilio Botin, due mesi prima, l'aveva comprata per molto meno. Poi c'è la Fondazione Mps, l’anacronistico azionista con la maggioranza assoluta della banca. Dalla sua istituzione nel 1996 a oggi ha gestito, sotto forma di erogazioni, il fiume di soldi che le arrivavano dalla banca sotto forma di dividendi. Ha ristrutturato scuole, strade, palazzi e poli museali. Ha anche dato soldi a pioggia, dalle sponsorizzazioni della squadra di calcio, alle dazioni alle più bizzarre associazioni o alle sagre paesane. Perché di soldi ce n’erano tanti e non finivano mai. Pur di rimanere con più del 50 per cento, in questi anni, la Fondazione si è venduta quasi tutto quello che poteva vendere e si è indebitata fino al collo. Talmente indebitata che per il proprio futuro getta lo sguardo fuori le mura senesi.


E il PDF da scaricare....
http://www.report.rai.it/dl/Report/punt ... refresh_ce



ohi ohi ohi.... a proposito di intrecci tra politica e finanza...... [:D]

Dal minuto: 00:15 in poi...




Eh... anche qui ci vorrebbe una risposta da parte di sezione ma...
dubito anche questa volta....... [:o)]

30/05/2012, 01:07

http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/ ... -cdm.shtml

Sisma Emilia, gli aiuti dall'aumento di 2 o 3 cent della benzina: l'ultima parola al Cdm

Senza parole...
Argomento bloccato