In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

06/05/2012, 00:07

Ronin77 ha scritto:

a me il comico sembra il primo non il secondo...bersani lo ascolti e non ti resta nulla perchè non dice mai nulla oltre le solite frasi formali di circostanza(le sue sono superc@zz@le più eleganti ma sepre superc@zz@le sono!),grillo mi sembra avere le idee più chiare...

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=37rejWUjZ9Q[/BBvideo]

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=no815umdITM[/BBvideo]


Io rifiuto entrambi: il primo perchè non ha mai fatto un'opposizione seria e ha sempre servito solo parole vuote.
Il secondo lo rifiuto perché ha ereditato il populismo di Berlusconi e Bossi, e molti degli orfani della Lega adesso si attaccheranno a lui, che farà le stesse identiche cose dei suoi predecessori.
Stesso irrazionalismo, stesso spettacolo dell'Italietta ignorante e cialtrona.
La vera opposizione non verrà mai da tali personaggi di spettacolo, ma da politici veri, come in Italia non ce ne sono più.
Io non mi faccio illusioni.... il futuro politico si annuncia sempre più nero, e non è questione di "destra" o "sinistra", definizioni ormai vaghe e svuotate di significato.
E' questione che la politica non è più capace di ragionare in modo pratico e coerente. Non è più "scienza del bene collettivo", è solo blaterare.... non c'è più nessuna idea coerente e principi saldi e coerenti a sorreggerla.

06/05/2012, 00:51

06/05/2012, 01:40

Grillo è l'ultimo dei tanti leader carismatici buoni solo a fare demagogia e ginnastica verbale. Odio chi si atteggia a messia e salvatore della patria, specialmente se appoggiato da "seguaci" che pendono dalle sue labbra come se da esse sgorgassero verità assoluta. Il m5s propone cose buone, è vero, come anche cose meno condivisibili, ma è proprio il becero qualunquismo di Grillo il problema, il suo populismo sfrenato. I leader carismatici tutti d'un pezzo non mi piacciono, e l'italia non ne ha bisogno.

06/05/2012, 02:13

Knukle ha scritto:

Grillo è l'ultimo dei tanti leader carismatici buoni solo a fare demagogia e ginnastica verbale. Odio chi si atteggia a messia e salvatore della patria, specialmente se appoggiato da "seguaci" che pendono dalle sue labbra come se da esse sgorgassero verità assoluta. Il m5s propone cose buone, è vero, come anche cose meno condivisibili, ma è proprio il becero qualunquismo di Grillo il problema, il suo populismo sfrenato. I leader carismatici tutti d'un pezzo non mi piacciono, e l'italia non ne ha bisogno.


Seguo il tuo discorso, anche se, come ho già espresso in altri post, al momento preferisco mille volte un movimento che propone qualcosa di diverso al nulla espresso dai tradizionali esponenti politici.

Pertanto vorrei chiederti, secondo te di cosa ha bisogno l'Italia?

06/05/2012, 02:18

Un problema non si pone, perchè non ci troveremo mai a dover votare per Grillo [:p]. Grillo usa il populismo per attirare l'attenzione sul movimento 5 stelle. E quello che sta facendo sta funzionando, l'm5s guadagna consensi. E per noi è un bene: per la prima volta dopo anni rischiamo di avere una vera opposizione. Questo non è la soluzione a tutti i nostri guai, ma è un primo passo concreto verso la "normalizzazione" della situazione politica italiana. Finchè esisterà la politica nella forma in cui la conosciamo, abbiamo bisogno di ripristinare una condizione di equilibrio che è venuta a mancare quando la sinistra si è spostata a destra dopo che ha avuto accesso al governo. E questi partiti popolari, possono essere una strada...almeno finchè non arrivano al governo e possono sfruttare la loro occasione di mettere le mani sul malloppone [;)]

06/05/2012, 11:01

Atlanticus81 ha scritto:

Knukle ha scritto:

Grillo è l'ultimo dei tanti leader carismatici buoni solo a fare demagogia e ginnastica verbale. Odio chi si atteggia a messia e salvatore della patria, specialmente se appoggiato da "seguaci" che pendono dalle sue labbra come se da esse sgorgassero verità assoluta. Il m5s propone cose buone, è vero, come anche cose meno condivisibili, ma è proprio il becero qualunquismo di Grillo il problema, il suo populismo sfrenato. I leader carismatici tutti d'un pezzo non mi piacciono, e l'italia non ne ha bisogno.


Seguo il tuo discorso, anche se, come ho già espresso in altri post, al momento preferisco mille volte un movimento che propone qualcosa di diverso al nulla espresso dai tradizionali esponenti politici.

Pertanto vorrei chiederti, secondo te di cosa ha bisogno l'Italia?


Anche io preferisco mille volte un movimento che propone qualcosa di diverso al nulla espresso dai tradizionali esponenti politici.... ma non è il caso di Grillo.
Di fatto, lui ripropone il nulla, perché alle parole non seguiranno i fatti, e in ogni caso le sue mi sembrano parole vuote....
Per esempio, scagliarsi contro il diritto di cittadinanza dato ai figli degli immigrati, mi sembra non solo ingiusto, ma anche fuori del tempo: ma quali immigrati? Ora gli immigrati si rendono conto che abbiamo anche noi le pezze al kulo, e o tornano ai paesi loro (che in certi casi non stanno certo peggio di noi) o vanno verso altri lidi, considerando l'Italia un luogo di passaggio.... Grillo sicuramente lo sa, ma pensa bene di cavalcare il vecchio cavallo della paura degli immigrati, prima usato dalla Lega, e ora lasciato a lui, come eredità del vaniloquio politico italiano....
L'Italia ha bisogno di pragmaticità e di razionalità, non della solita litigiosità populista fatta per abbindolare i votanti più ignoranti e conquistarsi una poltrona con tanto di prebende.
Ultima modifica di Enkidu il 06/05/2012, 11:03, modificato 1 volta in totale.

06/05/2012, 11:04

Blissenobiarella ha scritto:

Un problema non si pone, perchè non ci troveremo mai a dover votare per Grillo [:p]. Grillo usa il populismo per attirare l'attenzione sul movimento 5 stelle. E quello che sta facendo sta funzionando, l'm5s guadagna consensi. E per noi è un bene: per la prima volta dopo anni rischiamo di avere una vera opposizione. Questo non è la soluzione a tutti i nostri guai, ma è un primo passo concreto verso la "normalizzazione" della situazione politica italiana. Finchè esisterà la politica nella forma in cui la conosciamo, abbiamo bisogno di ripristinare una condizione di equilibrio che è venuta a mancare quando la sinistra si è spostata a destra dopo che ha avuto accesso al governo. E questi partiti popolari, possono essere una strada...almeno finchè non arrivano al governo e possono sfruttare la loro occasione di mettere le mani sul malloppone [;)]


Scusa... non ho capito perché non c'è il rischio che Grillo si presenti alle elezioni....

06/05/2012, 11:20

Perchè non vuole e perchè non è in nessuna lista elettorale ne non lo sarà. Dove dovrebbe candidarsi? Nel movimento 5stelle non può perchè un prerequisito fondamentale è la fedina penale pulita e Grillo ha una condanna per omicidio colposo. Per quale altra lista potrebbe presentarsi? Ce lo vedi Grillo piddino?

Io non mi candido, non lo vogliono capire. Sono però certo che qualunque dei ragazzi e delle ragazze del MoVimento 5 Stelle che si sono candidati al Comune o alla Regione farebbe una figura migliore di Franceschini, di Berlusconi o di Bersani in un incontro internazionale.

http://www.beppegrillo.it/2012/05/grill ... abile.html

06/05/2012, 11:48

Come vedete gente di sicuro con qualche connessione con il mondo della "politica tradizionale" italiana (che non occorre lo dica io significa interesse particolare che va dalla semplice assunzione come bidello, piuttosto che come operatore ecologico a molto di piu`...) ama rinverdire il ricordo sull`incidente occorso alla persona citata...
http://blo-gazzo.blogspot.it/2006/06/be ... toria.html
La politica "tradizionale" ha talmente paura del movimento, di qualche cosa di nuovo che possa intaccarne il consenso esclusivo (acchiappato dagli elettori italiani che si dividono in: persone interessate piu` o meno direttamente; persone che vanno a votare svogliatamente ecc. ecc.) che se ci fate caso ha optato per esporre le cosiddette "facce nuove"...tanti ragazzi e ragazzini ancora brufolosi ad imitazione sicura di cio` che viene proposto da altri appena comparsi sulla scena.
Mah...

Marco71.

06/05/2012, 11:51

Marco, meglio queste facce brufolose delle brutte facce che ci sono da decenni [:)].

06/05/2012, 11:57

Forse Stefania mi hai frainteso...
Le facce brufolose comunque fanno parte del sistema attuale e passato...sono controllate tutte.
Sono candidate solo per far vedere che "si rinnovano"...
Ed ancora...
http://www.frequency.com/video/le-verit ... e/10615937

06/05/2012, 12:09

Le facce bufolose sono giovani che sperano di poter cambiare qualcosa. E tu Marco, quando ricominci a sperare un po'? Togliere ai giovani la possibilità di fare, perchè i vecchi ci hanno deluso non ha senso e non è utile. Poi concordo con te che la politica dei partiti sia un sistema da rinnovare radicalmente, ma bisogna sfruttare le possibilità che ci sono quando ci sono. Si deve agire con quello che si ha, non si può solo aspettare che arrivi quella che riteniamo la soluzione ideale...
Il resto delle "verità", non le commento perchè in molti lo hanno già fatto e perchè non mi va più di prestare il fianco alla campagna denigratoria in atto contro la persona di Grillo. Questo modo di fare politica lo trovo disgustoso e completamente privo di contenuti.

06/05/2012, 12:13

Facce brufolose candidate dai soliti noti...questo dico Stefania.
E secondo te non saranno controllati da chi li ha candidati ?
Sperare in un cambiamento e` inutile stante l`attuale modus operandi della societa` e di questa civilta`...
Forse iniziera` a cambiare qualcosa solo quando vi sara` la messa contro un muro...ovvero esaurimento vero delle risorse terrestri...allora forse con effetto domino...
Buona domenica...

Marco71.

06/05/2012, 12:21

In questo momento qualsiasi movimento di rottura è opportuno, pur con i legittimi dubbi che ispira il movimento di Grillo.
Se dovesse ottenere un successo importante dovrà impostare un coordinamento efficace sul territorio e ciò presuppone un organizzazione "politica".
Non basta la buona volontà e l' onestà dei candidati grillini per superare le insidie di chi la politica con tutti i suoi difetti la conosce da troppo tempo.
I capoccioni faranno come al solito l' errore di sottovalutare le capacità operative del M5S e poi si ritroveranno a dover scendere a compromessi con loro, questo è l' errore che i grillini non devono commettere, non accorparsi a nessun partito tradizionale, sarebbe la fine. Se continueranno a dare il buon esempio, autoriducendosi gli stipendi da eletti negli enti locali come già fatto per esempio e se non si lasceranno abbindolare da false promesse, allora i numeri arriveranno.

06/05/2012, 13:08

Non bisogno troppo centralizzare il m5s. Più una forza è decentrata e piu è difficile da spazzare via.
Argomento bloccato