In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Nuovo governo: Conte Bis

10/11/2019, 12:13

TheApologist ha scritto:
Aztlan ha scritto:E il RdC da dove lo cavi fuori se nessuno lavora più e la moneta non ce la rifacciamo??

Quando la gran parte della manovra tasse e manette serve solo a coprire quella spesa, e ogni anno dobbiamo tagliare,
quanto pensate possa durare?? Per sempre??? [:302]

Tombola!

È inutile parlare di futuro remoto, redditi di cittadinanza per tutti, cozze, treni a levitazione magnetica e macchine volanti, se l'impalcatura (moneta sovrana) MANCA!

Ste cose al limite le possono fare (e le fanno) i giapponesi, i coreani, noi al massimo sterilizziamo l'iva (e l'ilva) e vendiamo i mobili per sopravvivere! Finché non rimarrà più niente!
Ha ragione Aztlan: quanto pensate che si possa andare avanti??


In una nave efficiente il carburante è certo essenziale, ma in una carretta che affonda il miglior carburante è assolutamente inutile.

Strillate e vi dimenate sperando in Salvini? Se lui fosse onesto vi direbbe tutto ciò che vi ho detto io, il "troll", che "non sa ciò che dice".

Sintezzando:

L'Ialia è una colonia URSS-USionista dal 1945, cioè una mela marcia piena di ladri divisa in due, in cui i politici di destra e di sinistra sono i camerieri di Sionne, il MdF è il banco che scippa denaro soprattutto ai poveri per versarlo nelle tasche di sionisti, massoni, mafiosi, politici e giudici, tutti figli allo stesso "dio cane" giudaico, emulati dal popolo.

In che diavolo sperate ancora? Gridate fratelli... gridate! E... votate.

Re: Nuovo governo: Conte Bis

10/11/2019, 12:19

Morley ha scritto:
TheApologist ha scritto:
Aztlan ha scritto:E il RdC da dove lo cavi fuori se nessuno lavora più e la moneta non ce la rifacciamo??

Quando la gran parte della manovra tasse e manette serve solo a coprire quella spesa, e ogni anno dobbiamo tagliare,
quanto pensate possa durare?? Per sempre??? [:302]

Tombola!

È inutile parlare di futuro remoto, redditi di cittadinanza per tutti, cozze, treni a levitazione magnetica e macchine volanti, se l'impalcatura (moneta sovrana) MANCA!

Ste cose al limite le possono fare (e le fanno) i giapponesi, i coreani, noi al massimo sterilizziamo l'iva (e l'ilva) e vendiamo i mobili per sopravvivere! Finché non rimarrà più niente!
Ha ragione Aztlan: quanto pensate che si possa andare avanti??


In una nave efficiente il carburante è certo essenziale, ma in una carretta che affonda il miglior carburante è assolutamente inutile.

Strillate e vi dimenate sperando in Salvini? Se lui fosse onesto vi direbbe tutto ciò che vi ho detto io, il "troll", che "non sa ciò che dice".

Sintezzando:

L'Ialia è una colonia URSS-USionista dal 1945, cioè una mela marcia divisa in due, in cui i politici di destra e di sinistra sono i camerieri di Sionne, il MdF è il banco che scippa denaro soprattutto ai poveri per versarlo nelle tasche di sionisti, massoni, mafiosi, politici e giudici, tutti figli allo stesso cane giudaico.

In che diavolo sperate ancora? Gridate fratelli... gridate! E... votate.

Però ancora siamo sotto del Giogo USa-IONISTA ancora è da venire quello URSS-IONISTA. [:306]

Re: Nuovo governo: Conte Bis

10/11/2019, 12:23

Bleffort, il PC e i compagni di Baal hanno dipeso da Mosca per decenni, ora questi buffoni di 5* dipendono da Pechino, tutte teste della stessa Bestia sionista, a Est e ad Ovest i manovratori di ideologie e pololi sono sempre loro. Informati sui personaggi.

Re: Nuovo governo: Conte Bis

10/11/2019, 17:42

al solito..
mance e sovvenzioni..
calaggi odelle brache totale..


ma costo per costo
entrare in società, no?

almenoun pò di utili arrivano..

macchè..


https://www.corriere.it/politica/19_nov ... 4be4.shtml

Ex Ilva, il piano di Conte per ArcelorMittal: tre punti per convincere l’azienda
Sconto sull’affitto, scudo penale e intervento finanziario dello Stato: «Non vendo fumo»

Re: Nuovo governo: Conte Bis

11/11/2019, 12:23

E cosa volevi fammi capire? L'unico modo per tenerlo aperto è pagarlo coi soldi pubblici in perdita perenne pur di far lavorare quelle persone o meglio per FAR FINTA DI FARLE LAVORARE perchè il loro lavoro non serve assolutamente a niente, costerebbero meno se gli si desse il reddito di cittadinanza e si cercassero altro da fare. E' solo ipocrisia.

Re: Nuovo governo: Conte Bis

11/11/2019, 17:19

Conte: scudo solo se Mittal rispetta gli impegni

In un'intervista al Fatto Quotidiano, il premier Giuseppe Conte detta le condizioni ad ArcelorMittal: "Soltanto se Mittal venisse a dirci che rispetterà gli impegni previsti dal contratto - cioè produzione nei termini previsti, piena occupazione e acquisto dell' ex Ilva nel 2021 - potremmo valutare una nuova forma di scudo", sostiene il presidente del Consiglio. Lo stesso premier annunciava una "battaglia legale: un procedimento cautelare per ottenere dal Tribunale di Milano una verifica giudiziaria sulle loro e le nostre ragioni entro 7-10 giorni".
https://www.msn.com/it-it/money/storie- ... tal-non-può-ritirarsi/ar-BBWAXtX?ocid=spartanntp

Non capisco; se Arcelor-Mittal acquista l'Industria è sicuro che poi non la chiude dato che diventa proprietaria e lo può fare?. [:291]

Re: Nuovo governo: Conte Bis

11/11/2019, 18:45

mik.300 ha scritto:al solito..
mance e sovvenzioni..
calaggio delle brache totale..


ma costo per costo
entrare in società, no?

almeno un pò di utili arrivano..

macchè..


https://www.corriere.it/politica/19_nov ... 4be4.shtml

Ex Ilva, il piano di Conte per ArcelorMittal: tre punti per convincere l’azienda
Sconto sull’affitto, scudo penale e intervento finanziario dello Stato: «Non vendo fumo»



non capisco questa fobia (per chi
della proprietà pubblica

di aziende e settori strategici..
nei decenni passati molte grandi aziende, italsider, ecc.
erano statali
e l'italia era 5 al mondo..

adesso che hanno privatizzato tutto
stiamo alla canna del gas..

era meglio prima, no?


Cdp, l’ad Fabrizio Palermo: «La Cassa in Ilva? Acciaio strategico per l’Italia»

https://www.corriere.it/economia/finanz ... 0bf6.shtml

ArcelorMittal si è chiamata fuori dall’Ilva. Due anni fa eravate in corsa, potreste tornare a esserci?

«Insieme ad altri tre importanti investitori, avevamo partecipato a una gara e fatto un’offerta dopo un’analisi che ha richiesto mesi di lavoro. Lo avevamo fatto nell’ambito di un’operazione di sistema per il Paese, che è poi la nostra missione, anche perché riteniamo che la disponibilità di acciaio sia strategica per un Paese manufatturiero come l’Italia. Come noto, è attualmente in corso una delicata interlocuzione tra il governo e il vincitore della gara, per cui ritengo corretto non commentare oltre».


io non capsico come abbia fatto a vincere
questa società indiana..

quando partecipa lo stato
nell'acquisto di una azienda italiana
vi dovrebbe essere una sorta di diritto naturale di prelazione..
di precedenza sugli altri..

Re: Nuovo governo: Conte Bis

11/11/2019, 22:01

Intanto, se andassimo a votare a elezioni nazionali cosa accadrebbe??? .......

https://www.youtrend.it/2019/11/11/sond ... ra-al-515/

Re: Nuovo governo: Conte Bis

12/11/2019, 14:14

Immagine

Re: Nuovo governo: Conte Bis

12/11/2019, 16:11

sottovento ha scritto:Intanto, se andassimo a votare a elezioni nazionali cosa accadrebbe??? .......

https://www.youtrend.it/2019/11/11/sond ... ra-al-515/



Non accadrebbe assolutamente nulla,dispiace vedere quanta passione dedicate alla politica tifando x un partito come se fosse una squadra di calcio,il centro destra hanno già governato questo paese con forza italia,lega e Fratelli d'Italia cosa e' cambiata? nulla.

Per non dimenticare

Da Berlusconi a Monti, la drammatica estate 2011 tra spread e rischi di bancarotta

l 4 gennaio 2011 lo spread è a 173 punti. Il 30 dicembre arriverà a quota 528, con un incremento di 355 punti. I primi sei mesi dell'anno trascorreranno con un'altalena continua del differenziale tra i Btp e gli omologhi Bund tedeschi, termometro della fragilità non solo economica italiana. A fine maggio, con i risultati del voto amministrativo, il Pdl e Berlusconi incassano una pesante batosta elettorale. Il Rubygate incalza il premier, e dall'opposizione si comincia ad auspicare un suo passo indietro.

A giugno il dibattito politico si concentra sulle scelte della manovra, mentre nella maggioranza si fanno sempre più forti le voci di coloro che attaccano Giulio Tremonti e chiedono un cambio al ministero dell'Economia. In questa situazione già tesa, piomba a luglio l'esplosione della crisi del debito e il battesimo dei Piigs, l'acronimo-beffa che raggruppa i Paesi in difficoltà (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna).

Il mese di luglio si apre con lo spread a 225 punti. Sullo sfondo, c'è la scelta del successore di Mario Draghi al vertice di Bankitalia. Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, interviene a lanciare un monito mentre un difficile Consiglio dei ministri è riunito per decidere sulla manovra e sul candidato: "Basta forzature politiche e contrapposizioni personali", è l'avviso che arriva dal Colle.


Il 1° luglio, a mercati aperti viene diffuso il bollettino di Standard & Poor's sulla manovra. E' una sorta di bocciatura: "Restano sostanziali rischi per il piano di riduzione del debito, principalmente a causa della debole crescita" scrive l'agenzia di rating, in parte riprendendo i concetti espressi già a maggio, quando l'outlook dell'Italia era stato rivisto da "stabile" a "negativo". L'impatto sui titoli pubblici è immediato e lo spread si allarga

Il 7 luglio l'Italia è di nuovo sotto stress, aumenta la pressione sui nostri Btp e lo spread schizza oltre quota 226, il record dalla nascita dell'euro. Stessa sorte per i titoli di Stato spagnoli, portoghesi, greci e irlandesi, i nuovi deboli di Eurolandia. In Italia si moltiplicano i rumors sulla tenuta del governo e sulle possibili dimissioni del ministro dell'Economia Giulio Tremonti, uniti ai timori sulla manovra e sulla presunta non solidità delle banche. E' in questo clima che Draghi matura l'idea di rilasciare una dichiarazione forte, che argini la frana: 15 righe che fanno il giro del mondo e che rassicurano sulla bontà della manovra e sulla credibilità delle misure per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2014.


Il 16 luglio lo spread tocca nuovi record. Nella maggioranza di centrodestra si consuma uno strappo tra Berlusconi e la Lega di Umberto Bossi, irremovibile sull'arresto del deputato Pdl Alfonso Papa. Ai vertici del Popolo della libertà si comincia a ragionare su come fronteggiare un'eventuale crisi di coalizione. Il Pd sonda gli umori del Carroccio e si affaccia l'ipotesi di un governo tecnico con dentro la Lega. A guidarlo potrebbe essere proprio Mario Monti, ex commissario Ue e presidente della Bocconi, avvicinato in quei giorni da alti dirigenti democratici, da Rosy Bindi ad Enrico Letta, allora vicesegretario del partito. Sottotraccia, il nome di Monti è quello più accreditato - anche tra i media italiani - per un cambio al vertice di Palazzo Chigi.

Il 3 agosto lo spread supera la soglia dei 300 punti. Dal Financial Times, edizione londinese, arriva una nota di biasimo nei confronti di Tremonti che viene definito "un povero esempio per gli italiani, non indispensabile". Ma sarà l'edizione tedesca del Ft a lanciare ufficialmente Mario Monti come l'Anti-Berlusconi. Il Ft Deutschland non fa giri di parole e dice di vederlo bene come premier: "Asciutto, obiettivo, minuzioso, ligio alle regole e un po' rigido, Monti ha tutte le qualità che mancano a Berlusconi".

Quando, tra il 4 e il 5 agosto, lo spread arriva a sfiorare i 390 punti, al governo italiano arriva anche la lettera durissima della Bce, inviata dal presidente Jean Claude Trichet e dal successore in pectore, Draghi. Le richieste della Bce sono lette da tutti i commentatori come condizioni da rispettare per evitare la bancarotta del paese: si 'chiede' tra l'altro al governo di anticipare al 2013 il pareggio di bilancio e di raggiungere un deficit pubblico pari all'1% del Pil già nel 2012, con una manovra di tre punti - pari a una cinquantina di miliardi di euro - in un solo anno. La lettera incendia il dibattito politico per settimane.

Tra l'8 e il 9 agosto lo spread continua a crescere. Il Corriere della Sera ha appena pubblicato un editoriale a firma Mario Monti in cui il Professore analizza la situazione italiana: l'analisi incassa il placet degli economisti ma scatena la reazione del Pdl. Perché proprio il candidato più autorevole a rimpiazzare Berlusconi descrive l'azione di governo portata avanti dal Cav come svuotata della sua sovranità. Nell'editoriale, infatti, si parla di un'Italia governata da un "podestà forestiero" e di misure urgenti di politica economica imposte da un "governo tecnico sopranazionale" che non abita a Palazzo Chigi, ma ha "sedi sparse tra Bruxelles, Francoforte, Berlino, Londra e New York". In questo periodo sarebbero avvenuti i contatti con Napolitano.

Sempre il 9 agosto, intervistato dal Tg5, Monti risponde a chi gli chiede se è disposto a guidare un governo di emergenza: "L'emergenza spero venga presto superata, di una mia chiamata spero proprio non ci sia bisogno. Se avessi sentito imperativa dentro di me la vocazione a far parte di governi - dice ancora - avrei risposto di sì alla richiesta del centrosinistra, della Lega e del presidente Scalfaro dopo il ribaltone di fine '94. Già nel 1994 dissi no a Palazzo Chigi. Risposi che sarei stato disponibile solo se anche il centrodestra di Berlusconi avesse dato il suo appoggio".

Tra i quotidiani nazionali, la reazione emblematica arriva dal Giornale della famiglia Berlusconi: "I poteri forti tentano il blitz" è il titolo che sintetizza la replica a quanto sta avvenendo in quei giorni, con un occhiello che recita "Ossessione governo tecnico".

Lo spread si stabilizza fino alla fine del mese. Poi, ai primi di settembre, riprende la sua corsa e diventa incontrollabile anche perché da Standard & Poor's arriva per l'Italia il temuto downgrade. La reazione dei mercati sui titoli italiani è durissima con i Credit default swap, termometro dei rischi di fallimento di un paese, che balzano alle stelle.

Ottobre trascorre allo stesso modo, con lo spread sull'ottovolante. Il 23 ottobre Francia e Germania lanciano l'ultimatum a Berlusconi: "Attui subito le misure per debito e crescita". E fa subito il giro di web e tv il video in cui Angela Merkel e Nicolas Sarkozy da Bruxelles rispondono alle domande dei giornalisti al termine di una riunione del Consiglio europeo. Ai due leader viene chiesto se hanno fiducia nel premier italiano. La Merkel, leggermente imbarazzata, fa timidamente cenno di sì, ma subito dopo incrocia lo sguardo eloquente di Sarkozy ed entrambi scoppiano a ridere. E' poi il presidente francese a spiegare: "Abbiamo fiducia nell'insieme delle autorità italiane, nelle istituzioni politiche, economiche e finanziarie del paese".

Re: Nuovo governo: Conte Bis

12/11/2019, 16:26

budd hopkins ha scritto: E' poi il presidente francese a spiegare: "Abbiamo fiducia nell'insieme delle autorità italiane, nelle istituzioni politiche, economiche e finanziarie del paese". [/i]

Ovvero: nella loro "quinta colonna".

Comunque questo Paese è già tecnicamente fallito.

Re: Nuovo governo: Conte Bis

12/11/2019, 19:23

alè..

https://www.corriere.it/economia/aziend ... 44da.shtml

Ex Ilva, ArcelorMittal deposita l'atto di recesso dal contratto

iceberg in vista..

Immagine

Re: Nuovo governo: Conte Bis

12/11/2019, 20:31

ho sentito al tg3 quel tizio...
come si chiama...
ah sì!
d maio!
d maio dice che lo scudo penale arcelor non lo deve avere per tutelare l'ambiente dei tarantini e limitrofi...
arcelor dice che l'operazione è complessa, oltre al costo, e che non può essere responsabile dell'amministrazione disastrosa
che ha portato a questo...
avrebbero anche ragione
non capisco come sia stato fatto il contratto
ma d maio penso che legge sul vocabolario i termini, e posto che arcelor non debba avere questo scudo penale
fa bene ad andarsene, mica è una società di beneficienza e recupero... [:291]

Re: Nuovo governo: Conte Bis

12/11/2019, 20:42

l'altoforno5 è il più grande d'europa, con gli altri inquina "da morire" dice la magistratura

è probabile che
se spengono l'ILVA, accendono l'IVA
... e allora addio sogni di gloria governativa e cittadina [:291]

:emoticon :testa a muro:
Ultima modifica di Zelman il 12/11/2019, 20:46, modificato 1 volta in totale.

Re: Nuovo governo: Conte Bis

12/11/2019, 20:43

budd hopkins ha scritto:
sottovento ha scritto:Intanto, se andassimo a votare a elezioni nazionali cosa accadrebbe??? .......
https://www.youtrend.it/2019/11/11/sond ... ra-al-515/
Non accadrebbe assolutamente nulla, dispiace vedere quanta passione dedicate alla politica tifando x un partito come se fosse una squadra di calcio

Io come cittadino desidero soltanto poter andare a votare, ergo scegliere da chi esser governato. Se poi vincono altre forze politiche lo accetto senza problemi.

budd hopkins ha scritto:il centro destra hanno già governato questo paese con forza italia,lega e Fratelli d'Italia cosa e' cambiata? nulla.

Domanda n.1: con quale squadra di Governo han Governato?
Domanda n.2: la Lega era alle % di oggi (idem Fratelli d'Italia)??

Nb: pura curiosità, ma te sei contento di come vanno le cose in questo paese??

Grazie se vorrai rispondere.
Rispondi al messaggio