Cita:
mik.300 ha scritto: Cita:
mik.300 ha scritto: Cita:
rmnd ha scritto: [quote]
mik.300 ha scritto: [quote]
rmnd ha scritto: Per fortuna le gallerie del Frejus e del Monte Bianco sono state scavate in tempi migliori..Se all'epoca si fosse affrontato il problema con la mentalità odierna , per attraversare le alpi dovremmo fare come annibale...
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
eh appunto..
giacchè c sono
sfruttiamole appieno..
no?
si ma è solo su gomma.
Mentre la TAV dev'essere vista in un constesto più ampio..non solo come una galleria come quella del Frejus o del Monte Bianco ma come un passaggio tra il Portogallo e gli Urali.
ma il traforo del frejus
sempre a lyon finisce..
mica sbuca su marte..
it.notizie.yahoo.com/agora/tav-perino-cota/
1. l’opera risulterebbe INUTILE:
- Torino ha già un ottimo collegamento ferroviario con Lyon, a doppio binario, elettrificato
sul quale passano da oltre una decina di anni i TGV, treni dell’autostrada ferroviaria, treni merci e passeggeri, la linea è stata costantemente ammodernata negli ultimi vent’anni con un costo oltre 500 milioni di euro e i lavori sono appena terminati;
- la linea è utilizzata nei momenti di maggiore traffico per meno di 1/5 e negli ultimi anni, forse anche a causa dei lavori di ammodernamento del tunnel del Frejus, per meno di 1/10;
il tgv=tav
o sbaglio ?
ribadisco..
serv(irebb)e una nuova galleria
perchè i tir+semirimorchio
non c passano sotto quella attuale,..
tutto qui..
[/quote]

in pratica la galleria che si vorrebbe fare
si congiungerebbe alla stessa linea
che passa ora dal frejus..
il resto..
http://www.giornalettismo.com/archives/206939/frejus-la-ferrovia-che-cera-gia-dimenticata-per-la-tav/mi pare di capire che
la differenza tra i binari tav e normali
stia nell'armatura,
pesante per i primi (cemento armato, ecc.)
leggera per i secondi..
basterebbe adeguare le rotaie..
se proprio si vuole passare in galleria a 250 km/h
cosa che sconsiglio..
o lasciare i binari così come sono adesso
e lasciare che i tav passino a 110 km/h max..
invece no..
si vogliono caricare i tir..
ergo servono delle gallerie ex novo più alte..
che poi le gallerie nuove sarebbero 3 (!!)
è talmente una storia ASSURDA
che fatico a crederci..
http://www.giornalettismo.com/archives/131694/la-torino-lione-miliardi-a-perdere/2/Professore, quali sono le idee sbagliate che vengono diffuse intorno al progetto della nuova Torino Lione? E’ vero che non toglierà camion dalla strada, per esempio?Basta guardare i dati ufficiali: è difficilissimo togliere il trasporto merci dalla strada. Basti pensare che già oggi i camion sono molto tassati e le ferrovie molto sussidiate, e ciononostante le merci viaggiano su gomma e non con i treni. Questo perché la ferrovia non è un sistema, il camion sì. Il tir fa il porta a porta, e quindi la ferrovia ha bisogno del camion, all’inizio e alla fine del viaggio. Questo rende difficilissimo portare le merci su treno, soprattutto quelle moderne: per carbone, mattoni, legname, il treno va benissimo, ma nel caso dei prodotti ad alto valore aggiunto tipo computer o vestiti firmati è impossibile portare gli industriali a questa soluzione.
Questa tratta viene chiamata ad “alta velocità”. Lo è nel senso più banale del termine, cioè riduce i tempi di percorrenza, o c’è dell’altro?
Il progetto iniziale è completamente cretino: ha dei costi e delle caratteristiche di alta velocità passeggeri, ma i passeggeri non ci sono. Questo secondo le stime ufficiali, in cui la percentuale di traffico passeggeri prevista è piccolissima.
Mentre i treni merci non hanno bisogno di alta velocità, non c’è nessuna linea di questo tipo al mondo che non sia destinata ai passeggeri. Quando un treno merci viaggia a 150 km orari è già un ottimo risultato.
In più, il progetto è stato concepito come alta velocità solo nel tratto italiano, ma non in quello francesescommettiamo che dietro c'è
l'IMPREGILO ?
(caltagirone & Co.)
i soldi fanno impazzire la gente..
[/quote]
scusate
sviluppo meglio il concetto..
http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_d ... rino-LioneSagome, pendenze e traffico [modifica]
La linea storica è in grado di veicolare container di qualunque misura, in quanto dopo gli ammodernamenti terminati nel 2010
ha una "sagoma limite" di 4,08 metri (Gabarit B1, tipico delle ferrovia italiane, francesi ed europee).
I problemi sorgono solamente se si vogliono trasportare camion comprensivi di motrice con sopra i container, cioè la cosiddetta "autostrada ferroviaria" o "autostrada viaggiante", realizzata a partire dal 2003 con speciali carri ferroviari piatti progettati dalla società Modalohr. In questo caso particolare i container più grossi non possono essere trasportati
in quanto la sagome limite necessaria è di 12 cm più ampia. La nuova linea AV/AC prevede infatti una sagoma limite di 4,20 m, per poter trasportare camion interi con container della massima dimensione.Si tenga altresì presente che trasportare camion interi
sugli speciali carri ferroviari Modalohr comporta quasi un raddoppio del peso che le locomotive devono rimorchiare, rispetto al trasporto di un semplice container.
Si tratta cioè di un metodo di trasporto molto poco efficiente: in effetti l'"autostrada ferroviaria" è stata un completo fallimento sia economico (RFI denuncia un deficit di 9,9 M euro e 11,4 M euro l'anno) che per quantitativo di camion trasportati[5] ed è stata pertanto sospesa per mancanza di finanziamenti pubblici nel corso del 2011.
capito rnmd ?
tutto sto casino per un business
(il modalor-> trasporto tir sui treni)
che la stessa fs giudica
fallimentare..ancora..
Caratteristiche tecniche del tracciato [modifica]
L'ultima versione del progetto preliminare della tratta italiana è stata presentata da RFI a giugno 2010.
Sulla nuova linea dovrebbero sostanzialmente transitare due tipologie di treni: quelli passeggeri a 220 km/h, e quelli merci a 100-120 km/h. Si noti che queste velocità non qualificano la linea come una reale "alta velocità", per la quale normalmente si intendono treni passeggeri ad almeno 250 km/h, o più comunemente almeno 300 km/h.
Tali velocità sono quelle "massime di progetto" sostenibili solo in alcuni segmenti dell'intera tratta. Vi sono altri segmenti in cui la velocità massima di progetto per i treni passeggeri scende a 160 o a 120 km/h, in considerazione delle curve troppo strette. Paradossalmente tali minori velocità sono previste proprio in pianura, a causa dei vincoli territoriali presenti attorno alla città di Torino[
La
scelta di realizzare la linea in questa modalità "quasi alta velocità" comporta comunque una serie di vincoli (raggio di curvatura molto ampio, larghezza delle gallerie, distanza fra i due binari, franco di oscillazione delle casse, armamento ferroviario sovradimensionato, binari di manovra più estesi ecc.)
che aumentano notevolmente i costi rispetto ad una linea a velocità ordinaria.capito rnmd ?
sulla tav
in ogni caso i treni merci
vanno a passo di campagna..
e pure i tav in determinati tratti
devono tirare il freno a mano..
ancora..Per quanto riguarda la tratta francese, ad ottobre 2011 sono ancora in corso gli studi per definire quali e di che tipo siano i migliori tracciati. Ciò è dovuto al fatto che in ogni caso le linee francesi ad alta velocità esistenti (TGV) non prevedono il trasporto di merci né si ipotizza di modificarle a questo scopo: dai lavori dell'Osservatorio e dallo stato attuale della progettazione di RFF
risulta che la Francia intende realizzare un tracciato solo passeggeri TGV ad alta velocità Lione–Chambery (che dunque non raggiunge il tunnel di base), ed un tracciato separato e in parte diverso per le merci Lione–St. Jean de Maurienne. Tale secondo tracciato ovviamente è adatto teoricamente anche al transito di passeggeri, ma a velocità convenzionali.capito i francesi rnmd ?
la tratta che sbuca dalla mega galleria
non avrebbe rotaie tav,
ma solo rotaie ordinarie
ergo i tav dovrebbero andare a passo normale..
insomma qua l'unico
che festeggia è l'IMPREGILO
(o chi per essa)
coMe all'aquila..
che ridevano sulle macerie.
ha ragione berlusca
gli italiani sono proprio
un popolo di KOGLIONI..
ma io dico..
visto che la tav non è tav
ma quasi tav
e che i modalhor (tir +treno)
sono fallimentari
non si può far partire la tav
da orbassano (se proprio si vuole fare l'hub)
e limitarsi alla prima galleria
orbassano-avigliana ?
e se i tav nella tratta tra orbassano e modane
andranno a 120/130 km/h
anzichè a 250 km7h
(velocità che in alcuni tratti
è comunque impossibile
anche con binari tav)
pazienza..
non è la fine del mondo..
quanto perderebbero ?
30 ' ?
45 ' ?
MAH..