Cita:
rmnd ha scritto: Cita:
ubatuba ha scritto: Cita:
rmnd ha scritto: pare che il PD e PDL stiano per partorire un nuovo mostro di legge elettorale da far impallidire persino l'attuale 'porcellum'
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
magari a loro uso e consumo,con l'aggiunta della mosca cocchiera dell'udc
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
ah su quello non ci piove.
la legge elettorale è ad uso e consumo dei partiti soltanto. Gli elettori sono solo un'inutile seccatura.
Queste sono boiate, e lo sapete.
Noi partiamo da un fatto: una legge elettorale fatta apposta per impedire a chi vinceva di governare. Per questo si chiama porcata, non perchè prevede le liste bloccate.
Quindi, chi ha fatto una cosa del genere (e penso proprio a Tremonti a Bossi) dovrebbe solo chiedere scusa.
Poi, c'è un dettaglio non di poco conto: il porcellum è stato dichiarato incostituzionale, quindi va cambiato.
Ora, che si raccolgano pure le idee in campo: il PD l'idea sua ce l'ha, e ha pure il piano minimo (governi fatti nelle urne e non dopo le elezioni e libera scelta dei candidati). L'UDC ha parlato di sistema tedesco col proporzionale. Il PDL non ho ancora capito cosa voglia, ma credo resti fermo ormai su due cose: preferenze e premio al partito. SEL non credo abbia avanzato nulla (forse Vendola ha parlato del ritorno al mattarellum?). La Lega difende il porcellum. L'IDV vuole il ritorno al mattarellum (e ti credo: permette a chi ha il 2% di condizionare tutti gli altri). Anche se ultimamente ha assunto la posizione di Grillo: non si deve cambiare legge elettorale.
Quindi, eliminando chi non ritiene che sia doveroso di dire un caxxo di niente (Grillo, Lega, IDV e SEL), restano le idee di PD, UDC e PDL. Sono brutte? Non me ne frega niente: se si vuole arricchire il confronto, non si dice solo "no" ma si propone anche qualcosa.
E poichè si tratta di legge che regolamenta tutti, non può nascere solo dalla volontà di un partito, ma dal contributo di tutti (meno di chi vigliaccamente preferisce non esporsi). Per cui, sarà (come è giusto che sia) un compromesso.
E l'importante non è tanto la "forma", quanto la sostanza:
1- deve garantire la possibilità di scelta dei parlamentari e dei governi
2- deve permettere la discussione su programmi alternativi
3- deve essere rappresentativa delle minoranze ma assicurare la governabilità
E, opzionali in un Paese normale (e l'Italia non è normale):
4- deve garantire parità di genere
5- deve limitare l'elezione di persone non degne
Secondo me, è su questo che si valuterà la legge elettorale, non tanto sulla base da chi viene scritta.