Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 13:03 
è proprio quello che pensavo io raziel, però ho notato che per fare sceinze dell'antichità in alcune università devi aver studiato papirologia, archivistica egittologia e tanto altro, cosa che la mia università non fa.... la tua le fa? poi gentilmente vorrei capire se senza seguire si può fare oppure è impossibile...quante volte seguivi tu? quanti corsi hai seguito? matematica non ce n'è vero? in che università sei tu?


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 13:58 
Io ne conosco molti di laureati in quel settore lex, e se dovessi consigliarti in base alle voci che ho sentito ti sconsiglierei vivamente di tentare ora una strada del genere. La strada della ricerca poi è veramente una strada molto-molto difficile... ho sentito tante troppe storie che fanno indignare ad esempio sull'ammissione ai corsi di dottorato (dove il merito non sempre è posto in primo piano, tanto per capirci).
Se parli di sbocchi lavorativi poi, beh... considera che già chi trova lavoro ad esempio come archeologo si ritrova in mezzo ad un percorso molto impervio: sottopagato, senza reali tutele, quasi sempre con la scelta obbigata o della partita iva o del lavoro in cooperativa non sempre in condizioni dignitose per chi si è laureato e specializzato.
Il tutto dipende anche da come sei messo tu, detto molto terra-terra... se hai la possibilità di avere le spalle coperte, è un discorso, se invece così non è la vedo un po' molto dura, anche se tu ti impegnassi molto. Il fatto è che in questo caso è anche difficile lavorare all'estero o trovare sbocchi all'estero, sicuramente assolutamente non a livello di facoltà scientifiche o ingegneristiche (anche in psicologia-pedagogia ho sentito che c'è una certa richiesta, del resto stiamo tutti perdendo la testa, quindi siamo potenzialmente tanti bei clienti da spennare).
Una sola cosa mi sento di dirti.
Se intendi studiare, assicurati di essere assolutamente convinto e appassionato di ciò che vuoi studiare, perché l'unico modo per riuscire a fare qualcosa di buono è attraverso la capacità e il talento. Non serve a nulla imparare a memoria un libro, e tanto meno il foglio di carta. Serve invece che tu CAPISCA realmente ciò che studi e che tu sia anche in grado con il tempo di farte le tue idee, e questo lo ottieni soltanto AMANDO ciò che studi e impegnandoti molto.
Però considera che se esistono le baronie in Italia, in questo settore è ancora peggio e i ruffiani di solito riescono ad ottenere qualcosa.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 14:18 
Ho molti amici che fanno ricerca sia nel settore archeologico che in vari settori scientifici...Quello che dicono tutti è che i soldi per la ricerca sono finiti. Basta. Chi può sta cercando strade alternative. Altri stanno pensando di espatriare. La ricerca sul territorio italiano è bloccata, ferma fino a quando non si sa. Per le vacanze di Natale appena passate, sono venute a stare da me una mia amica biologa, che da quest'anno si è data all'insegnamento, e una mia amica archeologa. Entrambe collaborano con l'università ed entrambe hanno confermato che non ci sono fondi stanziati per nuovi progetti di ricerca, soprattutto nel settore umanistico. Per cui lavorare in questi campo è molto difficile, perchè in realtà non c'è lavoro e quel poco che c'è ovviamente se lo spartiscono i veterani del settore.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 14:22 
Sì nel settore della ricerca poi è peggio come giustamente dici tu... ma anche al di fuori della ricerca è davvero difficile trovare un lavoro adeguato al pezzo di carta che si è conquistato, ed è anche vero che molti laureati sono impreparati, hanno scarsissime nozioni anche a livello pratico... insomma se uno non si da fare in proprio ma si accontenta di fare il minimo sindacale ha prospettive secondo me prossime allo zero.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 14:55 
be immaginavo fosse disastrata la situazione, però si può anche diventare giornalisti o appunto insegnanti....e l'andare all'estero non mi crea nessun problema...però è chiaro anche se la materia mi piace molto, vorrei fare qualcosa che mi dia qualcosa in futuro....vorrei fare fino al dottorato se mi ci impegno...e questo significherebbe finire quasi a 40anni.... non so quanto possa portare tutto ciò....avete altri consigli? ditemeli pure, perchè io sto ancora decidendo, mi sono dato 6 mesi apposta per pensarci

una cosa che mi fa strano è che non si studia affatto la preistoria, protostoria....nessun accenno di paleontologia....bo


Ultima modifica di lex il 17/01/2012, 15:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 15:04 
Lex, per come la vedo io, se lo studio è la tua passione e tu hai la possibilità di coltivarla, fallo e non pensare al domani. Tanto oggi come oggi, non abbiamo certezze e non possiamo pianificare strategie lavorative per il futuro. Stando così le cose, se dobbiamo intraprendere un' impresa, tanto vale dedicarci ad una che ci appassiona e da cui possiamo almeno trarre il piacere e la soddisfazione di fare quello che vogliamo fare... e al diavolo il resto.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 15:08 
la penso anche io così, mi ha fatto riflettere la frase di un altro utente su questo topic, mi ha fatto ricordare che hanno alzato il pensionamento a 70 adesso...immagina fino a quando ci andrò io in pensione, sempre che esista ancora l'inps. poi il lavoro bene o male ce l'ho e diciamo che non mi posso lamentare, l'unica cosa che mi pesa è il non potermi permettere di vivere da solo... come ultima cosa, vi sembra normale che le materie non comprendano quelle + importanti di storia? tipo preistoria ecc ecc? stasera quando torno a casa vi metto tutte le materie che dovrei fare nella triennale e se trovo anche quelle della specialistica


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 15:41 
Cita:
lex ha scritto:

be immaginavo fosse disastrata la situazione, però si può anche diventare giornalisti o appunto insegnanti....

Se parti così sbagli tutto... non pensare a posti di ripiego, perché in gran parte non esistono... come insegnante poi non ne parliamo, anche perché per insegnare probabilmente dovresti fare poi una scuola aggiuntiva (SIS... sempre che non l'abbiano tolta, qui le cose cambiano di giorno in giorno) e di solito si inizia come precario (supplenze saltuarie) e solo dopo molti anni arriva la risalita in graduatoria e il posto... come giornalista ancora peggio, sempre che tu non conosca qualcuno che ti prende come praticante (ma dove??? oggi quasi nessuno degli "specialisti" viene pagato per scrivere, quindi il praticantato se lo sognano... forse solo dentro a qualche giornale di partito [;)]) o la possibilità del pubblicista (anche qui di solito a gratis o per poco).

Se parti, punta a realizzare quello che davvero vuoi e impegnati per quanto puoi, ben cosciente che ci saranno ostacoli, stronzi vari, e difficoltà. Se hai già comunque un lavoro che ti sostiene è già una buona cosa.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 15:53 
il gambero senti, dato che sembri saperne molto ti spiego cosa mi piacerebbe fare...in pratica mi piacerebbe fare ricerca o comunque saperne + possibile su molte delle cose che si trovano sul forum....riguardanti le civiltà antichissime.... a me questo piace...scoprire cose nuove ogni giorno,e possibilmente fare io qualcosa per la storia scoprendo qualcosa. è storia la facoltà giusta o no?


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 15:54 
A Macerata si studia la preistoria, ci sono almeno un paio di esami obbligatori. Certo non c'è il dottorato, ma penso che in qualsiasi corso di laurea di antichità ci sia qualcosa inerente la pre e protostoria.
Comunque non farti scoraggiare da tutti i discorsi sui fondi ecc.. chissà come mai quelli che ormai sono dentro, e non parlo dei "baroni" ordinari, ma dei ricercatori e assegnitsti, in com'è, lavorano sempre. Certo non prendono lauti stipendi, ma non ho sentito NESSUNO che rinuncerebbe alla sua passione per fare chessò, l'impiegato contabile in un'azienda con orari di mierda al confronto (quelli accademici come sai sono assai flessibili e sicurmaente non lavori 40 ore alla settimana) pur di uno stipendieto fisso a t. indeterminato. MAI.
Qualcosa vorrà pur dire. Tu provaci, nessuno può azzardarti a dirti niente, ti prendi le tue responsabilità. Certo devi essere cosciente che sarà una vita fatta di rinunce per tutte le cose che fanno uscire pazzi la gente normale, e probabilmente non potrai formarti una famiglia, se vuoi tutte queste cose, tanti lavori da operaio e qualcuno da impiegato, ti aspettano.



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 15:58 
No gambero, nessuna scuola aggiuntiva, ma ora ocme ora funziona a crediti formativi. Ogni esame ti da dei crediti su una branca particolare, tu quando ti laurei ne hai u ncerto numero suddivisi nelle varie branche del sapere, la fregatura però è cje quelli con cui esci dall'università non ti bastano. Per poterti inserire nelle liste del Provveditorato agli studi e poter fare anche solo una supplenza, devi dare altri esami, senza essere iscritto all'uni, è possibile, ma costano un tot a credito. Io ad esempio con scienze pol potrei insegnare solamente educazione civica, ma anche per questa materia abbastanza ridicola, mi mancano un paio di esami e sono piuttosto pesanti. Va da se che non ho nessuna voglia di farli. Con storia invece, o anche fossero lettere, se volessi insegnare che so, lingua latina, non mi basterebbe aver dato gli esami regolamentari di letteratura latina e storia della lingua latina, ma ne servirebbero altri sempre nella stessa branca, ci sono dei codici per sapere quali sono le materie attinenti.



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 16:22 
raziel stasera scrivo tutti gli esami, ma ti garantisco che non c'è niente ne di preistoria e ne di altro...nessun acceenno a civiltà antiche o all'egittologia


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 16:26 
Ah... quindi è stata abolita la SIS? Ne avevo sentito parlare tempo fa, ma poi non ho approfondito, so che comunque cambiano in continuazione le "regole" per l'insegnamento.

x lex
Se il tuo interesse è rivolto alle antiche civiltà mi sembra che più che storia tu possa indirizzarti verso archeologia... anche qui non so... è cambiato tutto di recente, prima ci si arrivava da lettere o storia, poi la facoltà di beni culturali, poi credo che oggi abbiano attivato anche un corso di laurea in archeologia... ma cambia sempre tutto ed è da parecchio che non seguo.
Considera che ogni università ha la sua "specializzazione", cioè se ti interessa medievistica dovrai sceglierne alcune (Siena sopra a tutte), per etruscologia altre, per l'archeologia classica (greco-romana) hai più scelta, per preistoria e protostoria altre, diverse al nord. Quando dico che "ogni università" ha la sua specializzazione intendo anche che quei dipartimenti sono più indirizzati verso alcune discipline quindi con competenze e professionalità più mirate, il che significa anche la possibilità di scavi più interessanti, anche all'estero.
Tiene presente che con Erasmus hai anche la possibilità concreta di studiare all'estero e imparare a conoscere altre realtà.
Ovviamente l'Italia è il luogo ideale per studiare l'archeologia classica e le varie realtà pre-romane italiche, ma non c'è il top sulle discipline che invece riguardano altre realtà più antiche (vicino oriente, egittologia, precolombiana, etc...) e forse più interessanti sul versante di "nuove cose da scoprire". Ci sono però alcuni punti di eccellenza, tipo se ti interessa l'egittologia e non puoi uscire dall'Italia, questa la trovi, ovviamente, a Torino (ma anche Roma, Napoli, Milano...), per il vicino oriente trovi importanti università italiane che tra l'altro scavano anche in loco (la scoperta di Ebla in Siria è italiana).
Da questo punto di vista non è che l'Italia sia carente quanto a competenze e professionalità... è tutto ciò che ci sta intorno che è carente, e in alcuni casi sembra disincentivare lo studio piuttosto che il contrario.
Magari, se ne hai il tempo e la possibilità, io prima di partire proverei a seguire qualche corso (sono pubblici)... prova ad andare in aula a seguire le lezioni di tanto in tanto... chiedi in giro a chi frequenta come si trovano e con che prospettive...


Ultima modifica di iLGambero il 17/01/2012, 16:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 16:31 
avevo pensato ad andare a seguire ogni tanto per informazioni...comunque anche napoli è troppo lontano...sono 4 ore di macchina...devo accontentarmi sell'unical se decido di far qualcosa putroppo anche se farei volentieri un altra università

ho trovato qualcosa sul sito dell'ateneo

http://lettere.unical.it/pieg/pieghevole_FS.pdf


scndete in basso, storia antica sono le 3 tabelle in alto dell'ultima pagina in fondo


Ultima modifica di lex il 17/01/2012, 16:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 134
Iscritto il: 12/12/2011, 15:09
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2012, 16:31 
Ciao lex, ho letto tutte le 4 pagine del topic e quindi tutti i tuoi dubbi. Posso darti i miei consigli se ti va. Per prima cosa non fare passi affrettati se non sei veramente sicuro e deciso. Comincia per esempio con il procurarti sul web i vademecum di tutte le facoltà che più ti interessano: verrai a conoscenza delle materie di ogni singolo corso di studio. Altro consiglio, non guardare agli studi come chiave di volta verso il mondo del lavoro ma piuttosto come un'appendice del tuo essere.
In base al tuo ultimo post mi sento di suggerirti Archeologia, se non sbaglio è presente a Milano, Padova e Bologna.
E fregatene dell'età, non c'è mai un troppo tardi o troppo presto per trovare la propria strada (che poi, sapessi quanta gente si iscrive all'università ben oltre i 30...)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 16/05/2025, 23:25
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org