ciao a tutti,
rientro oggi dalle ferie e ho seguito la storia alla radio e su sky24 tramite internet.
Solo un paio di puntualizazioni, dato che il mio ex lavoro era ufficiale di macchine proprio su navi del genere, anche se ho navigato su mercantili e non navi da crociera, ma il concetto è il solito.
-Il ponte di comando è gestito da: il comandate, 3 ufficiali (primo, secondo e terzo ufficiale) e di norma presenti gli allievi ufficiali (senza responsabilita').
Molti hanno sottolineato che il comandante era a mangiare e non al suo posto. Questo dipende dai turni, se non è di turno passa il comando al primo ufficiale e cosi via. A regola pero' devono sempre essere presenti sul ponte DUE ufficiali.
-Le carte nautiche non segnalavano lo scoglio, bha, io domani rientro al lavoro e le carte nautiche le vendo.........vedro' di controllare giusto per curiosita'.
-I gps segnalano pari pari le solite cose delle carte nautiche, infatti oramai questi ultimi sostituiscono le carte (anche se obbligatorie a bordo), e spesso le cartografie elettroniche sono piu' dettagliate delle carte stesse.
Esistono controlli a terra effettuati a tutte le tipologie di navi, molto rigidi a partire dai sistemi antincendio fino ad arrivare ai giubbetti, alle scialuppe di salvataggio e alle zattere autogonfiabili (cosa che sono rimaste appese al bordo della nave...
![Morto [xx(]](./images/smilies/UF/icon_smile_dead.gif)
). Purtroppo il problema prncipale e' la formazione del personale di bordo a non esser controllata.....spesso gli stessi addetti alla nave non sanno come comportarsi e si è visto. (Spesso si viene assunti e messi a bordo senza nemmeno sapere come reagire in questi casi).
In ultimo: le navi della Costa effettuano 52 volte l'anno il passaggio vicino all'isola avvicinandosi in maniera spropositata alla costa,accendendo tutte le luci e suonando le trombe, quasi per festeggiare il loro passaggio e farsi pubblicita' (si è visto da diversi video amatoriali), fregandosene della rotta e dei limiti di distanza dalla costa.
In conclusione: ci sono tante responsabilita' da parte degli ufficiali di coperta, responsabilita' che vanno viste ed eventualmente punite visto che si riflettono su migliaia di passeggeri.
x Lex
nella sala macchine si lavora in pochi: Direttore di macchine (che equivale al comandante), primo, secondo, terzo ufficiale, gli allievi se ci sono, e gli operai di macchine che di solito sono 3 o 4, il resto è tutto automatizzato.
Il problema che parecchie cabine sono appena al di sopra della sala macchine......
