22/01/2012, 02:16
22/01/2012, 13:15
22/01/2012, 14:27
22/01/2012, 15:17
e la conoscenza detenuta in esclusiva è la base del loro potere.
Gregorio IX nel 1229 fece nel Concilio di Tolosa stabilire definitivamente la Inquisizione, e proibire assolutamente la lettura della Bibbia. Ecco il decreto di quel Concilio: Prohibemus etiam ne libros veteris et novi Testamenti laicis permittantur habere, nisi fortis psalterium aut breviarium pro Divinis Offici, ac horas Beatoe Virginis, aliquis ex devotione habere velit, sed ne proemissos libros habeant in vulgari traslatos.
Eccone la traduzione letterale: "Vietiamo eziandio che si permetta ai laici di avere i libri del Vecchio e del Nuovo Testamento, ammeno che non voglia qualcuno per sua devozione avere il salterio o il breviario per i divini Uffici e le ore della Beata Vergine; però non gli sia permesso avere tali libri in lingua volgare.
22/01/2012, 15:59
22/01/2012, 16:33
22/01/2012, 17:27
iLGambero ha scritto:
C'è un altro aspetto che mi pare non sia stato preso in considerazione.
Se hanno arrestato i proprietari, probabilmente metteranno le mani anche sui server, log compresi.
Questo significa che molto probabilmente gireranno tutti gli IP di chi ha scaricato direttamente alle multinazionali dello spettacolo.
22/01/2012, 17:42
rmnd ha scritto:
Che 'ammerricanata' di banner...
22/01/2012, 18:33
mik.300 ha scritto:
3 cose
1)ma i server chiusi
sono in territorio americano,
giusto?
2)quello che hanno arrestato in nuova zelanda
è cittadino americano ?
hanno chiesto l'estradizione?
3)non capisco..
la legge è stata approvata
o è in discussione al congresso ?
su che basi giuridiche l'arresto/chiusura allora?
mi sa tanto di trovata propagandistica
(=> show mediatico)
in accordo col titolare di megaupload,
che rilasceranno subito credo,
per disincentivare il download illegale.
se viceversa server e titolare sono americani
allora è tutto plausibile nei tempi..
22/01/2012, 18:41
Pegasus ha scritto:
Non è esattamente così.
Per legge i guai seri li passa chi carica un file protetto da un copyright, non chi lo scarica dato che ha mille giustificazioni per averlo fatto (ad esempio possedendo il supporto originale si può scaricare una copia e/o crack che impedisca di inserire il supporto per usarlo impedendone il deperimento nel tempo del supporto originale stesso, per legge si può fare, speciale n 633, anno 1941).
E pure che fosse, dopo tutte le proteste, non credo che faranno mai un'azione del genere....o no?!
22/01/2012, 20:34
iLGambero ha scritto:mik.300 ha scritto:
3 cose
1)ma i server chiusi
sono in territorio americano,
giusto?
Ecco, questo non mi è ben chiaro.
Sicuramente ora non hanno più il controllo del dominio che è stato puntato su qualche cloud di amazon. Penso che di server in USA ne avessero pochi, del resto avevano senz'altro un'infrastruttura notevole, con server in più paesi (e non credo che gli USA fossero quelli più "desiderabili").
Sicuramente però è lecito supporre che ci fosse una gestione unica per i logs, o perlomeno che avessero accesso ai logs in modo centralizzato.
Non è chiaro dalle cronache che cosa sia stato fatto, a parte spossessare MU del controllo del dominio e arrestare proprietario e altri soggetti.
Non mi risulta che ci siano stati sequestri.2)quello che hanno arrestato in nuova zelanda
è cittadino americano ?
hanno chiesto l'estradizione?
No, non credo che abbia cittadinanza americana. Lui è tedesco, ma aveva ottenuto di recente anche la cittadinanza neozelandese (se non erro ha anche quella finlandese).3)non capisco..
la legge è stata approvata
o è in discussione al congresso ?
su che basi giuridiche l'arresto/chiusura allora?
Non sulle basi di quella legge di cui si discuteva, che non è stata approvata e per ora risulta sospesa (la discussione).mi sa tanto di trovata propagandistica
(=> show mediatico)
in accordo col titolare di megaupload,
che rilasceranno subito credo,
per disincentivare il download illegale.
se viceversa server e titolare sono americani
allora è tutto plausibile nei tempi..
Qualche server probabilmente lo avevano in USA.
Ovviamente da un punto di vista giuridico non è ben chiaro perché l'FBI si sia imbarcata in un'avventura simile (e dato che lui è pieno di soldi non penso che avrà problemi a uscirne)... l'idea è che si sia trattato proprio di un atto dimostrativo per spaventare i più.
22/01/2012, 22:10
mauro ha scritto:
caro Aztlan,
e la conoscenza detenuta in esclusiva è la base del loro potere.
da ANTOLOGIA!!!
E' sempre stato così, dalla distruzione della biblioteca di Alessandria
(forse conteneva testi di Atlantide?)
alla messa all'indice dei libri proibiti , da parte della chiesa,addirittura proibendo la lettura della BIBBIA!!!
Gregorio IX nel 1229 fece nel Concilio di Tolosa stabilire definitivamente la Inquisizione, e proibire assolutamente la lettura della Bibbia. Ecco il decreto di quel Concilio: Prohibemus etiam ne libros veteris et novi Testamenti laicis permittantur habere, nisi fortis psalterium aut breviarium pro Divinis Offici, ac horas Beatoe Virginis, aliquis ex devotione habere velit, sed ne proemissos libros habeant in vulgari traslatos.
Eccone la traduzione letterale: "Vietiamo eziandio che si permetta ai laici di avere i libri del Vecchio e del Nuovo Testamento, ammeno che non voglia qualcuno per sua devozione avere il salterio o il breviario per i divini Uffici e le ore della Beata Vergine; però non gli sia permesso avere tali libri in lingua volgare.
da http://www.sentieriantichi.org/romapapa ... ibbia.html
E al tempo degli schiavi in America, era loro proibito di"imparare a leggere e scrivere"!!!
ciao
mauro
23/01/2012, 00:01
23/01/2012, 00:13
23/01/2012, 01:28
Raziel ha scritto:
mah, perché americanata? solo perché ci sono alcune aquile? va bene che sei leghista e anti romano (quindi anti te stesso, poiché gli italiani sono discendenti degli italici, ma lasciamo perdere questo discorso fuori tema please, almeno qui), ma almeno fuori d'Italia il forte significato simbolico dell'aquila non è stato dimenticato. Neppure in Germania, che pure ha un passato ben peggiore del nostro dal punto di vista della sconfitta militare.