Cita:
Angeldark ha scritto: Ecco una cosa che mi piacerebbe fare...ma come si fa
![Domanda [?]](./images/smilies/UF/icon_smile_question.gif)
Virtualmachine...ci vuole un programma
![Domanda [?]](./images/smilies/UF/icon_smile_question.gif)
E' piu semplice di come si possa immaginare. Ad esempio in Ubuntu, basta aprire il "software center" e nel campo di ricerca inserire "sistemi virtuali" e poi invio. Nell'elenco che compare, selezionare "VirtualBox" e attendere l'installazione.
In seguito, una volta avviato il programma, si avra' a disposizione un pannello con il quale definire le caratteristiche dei nostri sistemi virtuali (quanta ram, cpu, dischi fissi, schede di rete, floppy, cd, ecc) quando quelle presentate di default non dovessero bastare. Infine basta inserire il cd (virtuale o fisico) del sistema operativo che si vuole installare e avviare la macchina cosi definita. Si aprira' allora una finestra contenente la console, dove appariranno le classiche schermate bios di boot e i messaggi del sistema operativo selezionato.
Tutto qui.
Apparentemente tutto questo sforzo puo' sembrare inutile, ma ti assicuro che una volta passati sui sistemi virtuali non si torna piu' indietro. Troppo comodi. Basta aver paura di testare un nuovo software. Prima di avviare la macchina virtuale fai una fotografia del suo stato attuale e se il nuovo software combina casino basta ritornare a prima della foto. Molto utile anche per la navigazione in internet. Ad esempio si possono mettere i dischi virtuali in modalita' non persistente e usare la macchina senza preoccupazioni su qualunque sito anche i piu' tossici. Quando hai finito di usarla, riavvi e magicamente la macchina torna come prima senza riportare alcuna traccia e tanto meno virus o schifezze.
Decisamente tutta un'altra vita.
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)