I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Amministrative 2016

08/06/2016, 16:58

Thethirdeye ha scritto:Immagine

Il Magico Mondo di Babbeo Renzi.... [:302]







#NelMagicoMondoDiRenzie ci son 1000 nuovi sindaci pd, nel mondo reale 18


Immagine


Leggi qui



È un mondo magico/fatato il suo. Dove può “sparare” le peggio strnzt.
Non mi meraviglierei se passa anche del tempo a pettinare la Barbie. [:300]

Re: Amministrative 2016

08/06/2016, 22:44

Elezioni a Napoli: telefonini, soldi e scambi ai seggi elettorali

Guarda su youtube.com

Re: Amministrative 2016

08/06/2016, 23:11

Vedrete che Giachetti recupererà.Lo dice uno che vota M5S.Non verra permesso un rinnovamento della classe politica italiana.

Re: Amministrative 2016

09/06/2016, 08:58

lox1 ha scritto:Vedrete che Giachetti recupererà.Lo dice uno che vota M5S.Non verra permesso un rinnovamento della classe politica italiana.


Recupererà? E come?

A me sembra che Giachetti sia letteralmente circondato... [:D]

13412876_1021929831231271_4962339105377745042_n.jpg

Re: Amministrative 2016

09/06/2016, 11:42

stamattina ho sentito marino
ad agorà su rai3..


era un marziano un pò naif
ma forse era più onesto di tanti altri..


lui proponeva l'olimpiade a saxa rubra,
riqualificazione urbana e metropolitana..
giachetti & co
l'olimpiade al solito villaggio prefabbricato
esterno alla città,
presso la vela di calatrava

Immagine
palazzinari e cattedrali del deserto


Immagine

che finiscono a marcire all'aria..
miliardi a sbafo di pochi..
costruzioni che non servono a nulla
e non hanno un futuro..
alla fine solo debiti e opere malcostruite e inutili..
la solita ricetta..

http://www.linkiesta.it/it/article/2016 ... imp/29325/

Le Vele di Calatrava a Roma: l'eterno cantiere si ripropone per le olimpiadi 2024
I lavori per la città dello sport sono iniziati nel 2005 e mai finiti: un mare di denaro pubblico sprecato. E i nomi che girano attorno all'opera incompiuta ma rottamata per i Giochi sono sempre gli stessi

ma si può?

GIACHETTI, questo koglione conclamato,
MI FA SCHIFO


E QUESTI SAREBBERO IL NUOVO ????

sono chiarissime le sirene a marchini
e a tutta la cricca di palazzinari
e chi ci mangia intorno..

Re: Amministrative 2016

09/06/2016, 13:32

Ma, sotto lo Stato Pontificio facevano lo stesso "magna magna" ????

Re: Amministrative 2016

10/06/2016, 11:44

Formato file: mp4


Altro tassello della propaganda di regime.

Notare come cambia il tono e la sostanza quando alla fine parla dei 5 stelle (dal minuto 7:15 in poi).

Re: Amministrative 2016

10/06/2016, 11:52

mik.300 ha scritto:stamattina ho sentito marino
ad agorà su rai3..


era un marziano un pò naif
ma forse era più onesto di tanti altri..


lui proponeva l'olimpiade a saxa rubra,
riqualificazione urbana e metropolitana..
giachetti & co
l'olimpiade al solito villaggio prefabbricato
esterno alla città,
presso la vela di calatrava

Immagine
palazzinari e cattedrali del deserto


Immagine

che finiscono a marcire all'aria..
miliardi a sbafo di pochi..
costruzioni che non servono a nulla
e non hanno un futuro..
alla fine solo debiti e opere malcostruite e inutili..
la solita ricetta..

http://www.linkiesta.it/it/article/2016 ... imp/29325/

Le Vele di Calatrava a Roma: l'eterno cantiere si ripropone per le olimpiadi 2024
I lavori per la città dello sport sono iniziati nel 2005 e mai finiti: un mare di denaro pubblico sprecato. E i nomi che girano attorno all'opera incompiuta ma rottamata per i Giochi sono sempre gli stessi

ma si può?

GIACHETTI, questo koglione conclamato,
MI FA SCHIFO


E QUESTI SAREBBERO IL NUOVO ????

sono chiarissime le sirene a marchini
e a tutta la cricca di palazzinari
e chi ci mangia intorno..



qui è più dettagliato..


http://www.ilfattoquotidiano.it/premium ... roma-2024/

Roma 2024, i Giochi del mattone: i volti e gli interessi che ci stanno dietro
Con il bilancio bloccato dai debiti, le Olimpiadi sono la speranza di lavori per i costruttori: da Caltagirone (Tor Vergata) a Toti (Fiera). Giachetti (Pd) favorevole all'evento, Raggi (M5s) contraria



Dietro la battaglia attorno alla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024, che vede Roberto Giachetti del Pd (favorevole ai Giochi) e Virginia Raggi del M5S (contraria) si celano precisi interessi economici. Il sogno olimpico, di fatto, per un intero mondo politico e imprenditoriale è l’unica opportunità di convogliare nel breve termine risorse importanti – tra fondi pubblici e privati – sulla Capitale.

Col Campidoglio gravato da un debito storico di circa 12 miliardi e da un bilancio corrente che non riesce a coprire nemmeno i servizi essenziali, per gli imprenditori romani i Giochi diventano un’occasione irripetibile. Soprattutto per quelli legati al ciclo del cemento, per decenni una delle leve dell’economia cittadina, in crisi nera da cinque anni a questa parte (30 mila posti di lavoro in fumo e 4 mila aziende chiuse, stima Filca-Cisl): un mondo che resiste ai decenni e mantiene i suoi ufficiali di collegamento vecchi e nuovi nelle stanze di compensazione del potere capitolino (da Gianni Letta a Giovanni Malagò fino a Luca Lotti).

Nella valle di lacrime della crisi del mattone, il dossier presentato dal Comitato Roma 2024 – che prevede una spesa di 5,3 miliardi di euro per gli impianti – è “manna dal cielo”: dando per buoni i numeri, il contributo del Comitato olimpico internazionale (Cio), sponsor e merchandising coprirebbero 3,2 miliardi, il resto sarebbe a carico della collettività. Un mare di soldi (considerando anche i prevedibili extra) – più di quanto speso in 10 anni per la linea C della metro – conditi con la promessa di 170 mila posti di lavoro.

All’assegnazione dei Giochi manca poco più di un anno: la concorrenza di Parigi, Los Angeles e Budapest è agguerrita, ma non imbattibile. Ecco allora che per il “generone” romano diventa essenziale avere in Campidoglio un sindaco favorevole al dossier olimpico, come Giachetti.

Il candidato Pd ha stilato una lista di priorità per l’economia cittadina: Olimpiadi, stadio della Roma e completamento della Metro C. Un tris d’assi capace di stimolare i grandi gruppi imprenditoriali cittadini a sedersi al tavolo da gioco. Se non basta si passa alle minacce: “Se il Pd perde a Roma ho l’impressione che saltino le Olimpiadi”, ha buttato lì Matteo Renzi in tv, a Otto e mezzo.

Tra i più interessati al dossier olimpico c’è Francesco Gaetano Caltagirone, re del cemento e proprietario del Messaggero. Il progetto Roma 2024, infatti, considera prioritario il completamento della Vela, un futuristico palazzetto dello sport progettato da Santiago Calatrava, che sorge su terreni dell’Università di Tor Vergata. I lavori sono partiti nel 2007, la struttura doveva ospitare i Mondiali di Nuoto del 2009. Spesa prevista: 60 milioni di euro. Sono passati 9 anni, l’opera è incompiuta e ora servono 300 milioni per finirla. I cantieri sono della Vianini, azienda della holding di Caltagirone, che nel lontano 1987 ha siglato una convenzione come concessionario dei lavori dell’ateneo.

E ancora: dietro la Vela sorgerebbe pure il Villaggio Olimpico, dove una volta terminati i Giochi le stanze degli atleti andrebbero riconvertite in 8 mila alloggi da destinare a studentato e housing sociale. Altri affari per il settore edile con la creazione di un nuovo quartiere per 20 mila persone lì dove il Piano Regolatore non ne prevede. Senza dimenticare i progetti per finire la Metro C, che vede sempre la Vianini Spa tra i general contractor.

Altra struttura “baciata” dal dossier olimpico è la Nuova Fiera, costruita nel 2006 dalla Lamaro della famiglia Toti. Costato 330 milioni di euro, il polo fieristico non è mai decollato: distante dalla città e mal collegato, ora è gravato da debiti e problemi strutturali, visto che sorge su un terreno che sprofonda. Il progetto olimpico prevede di realizzarci gare di scherma, pugilato e arti marziali, ma pure un lago artificiale, che poco si presta alla coesistenza con la vicina pista dell’aeroporto di Fiumicino.

Se le Olimpiadi del 1960 hanno portato la modernità nella Capitale e gli impianti realizzati allora restano un pezzo di vita cittadina, il progetto Roma 2024 invece sembra guardare più agli interessi imprenditoriali che alla legacy olimpica. La posta in gioco, insomma, è alta, tanto che si vocifera persino di una telefonata del presidente del Coni, Giovanni Malagò, a Virginia Raggi per chiederle di “rivedere” la sua posizione sui Giochi. Lo staff della candidata M5S non conferma né smentisce: le sue prossime mosse ci diranno di più.
Ultima modifica di mik.300 il 10/06/2016, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Re: Amministrative 2016

10/06/2016, 11:54

Untitled-2.jpg


http://www.tgcom24.mediaset.it/politica ... 602a.shtml


"eccerto....come puoi mangiarti i soldi insieme al tuo amico caltagirone...
Paura di essere sorpreso con le mani nella marmellata???"

Re: Amministrative 2016

10/06/2016, 12:02

Thethirdeye ha scritto:

"eccerto....come puoi mangiarti i soldi insieme al tuo amico caltagirone...
Paura di essere sorpreso con le mani nella marmellata???"



che schifo di mondo..

a loro i miliardi,
a noi macerie e dissesto..

io non capsico xchè dobbiamo mantenere
le ferrari, la coca e le mig.notte e tro.ie
di questi lorsignori..

si trovassero un lavoro onesto..
UTILE soprattutto..

Immagine

Re: Amministrative 2016

19/06/2016, 10:27

Ecco perché a Roma è partita la guerra anti-Raggi:
Olimpiadi e cemento, i poteri forti vogliono Giachetti


http://ilverso.com/2016/06/07/ecco-perc ... giachetti/

Quel 35,2% ha spaventato tanti, ha fatto tremare le fondamenta di quei palazzi che ospitano personaggi che da decenni tengono sotto scacco Roma, la sfruttano, la mungono per usare un termine diventato tristemente noto durante l’inchiesta “Mafia Capitale”. Virginia Raggi non piace ai grandi burattinai di Roma, non piace il suo no alla cementificazione indiscriminata, non piace soprattutto il suo no alle Olimpiadi del 2024. La Raggi sta a Malagò e Montezemolo, come l’aglio sta ai vampiri: insopportabile, da evitare. Luca Cordero è il promotore ufficiale di Roma 2024, come lo fu di Italia ’90 che costò al Paese quasi 7000 miliardi di lire e i cui mutui sono stati pagati fino a dicembre 2015. Malagò gioca a calcetto al Salaria Sport Village, guida il CONI e per lui è criminale dire no alle Olimpiadi. Una cricca di pochi che vuole pesare su tanti. Quei tanti che ogni giorno arrivano tardi a lavoro a causa dei ripetuti guasti sulle linee metro, quei tanti costretti a camminare sui binari della Roma-Lido perché i treni di 40 anni fa stranamente si rompono, quei tanti che piangono parenti morti a causa delle buche che infestano le strade della Capitale, quei tanti che vedono l’immondizia invadere i marciapiedi, quei tanti costretti a viaggiare su Roma-Fiumicino, GRA, Crisitoforo Colombo senza illuminazione, quei tanti che pagano parcheggiatori abusivi con la paura di vedere altrimenti le loro macchine distrutte, quei tanti che passano circa quattro ore al giorno nel traffico di una città al collasso. Ma poco importa a chi si lecca i baffi di fronte alla prossima portata, a chi si lega il tovagliolo al collo pronto a farsi fuori un’altra fetta di Roma.

DECORO SUBITO, OLIMPIADI NEL 2024 – Con questo slogan, stampato su migliaia di manifesti, Roberto Giachetti invitava i cittadini a esprimere il loro voto in suo favore. Una mossa suicida, che infatti gli è costata quasi 11 punti percentuali di distacco da Virginia Raggi. Giachetti vuole le Olimpiadi, sicuramente le vogliono i poteri forti che appoggiano la sua candidatura. Il candidato PD lo ha ribadito anche ieri a Porta a Porta, la Roma che ha in mente è una Roma nuova e con tre priorità: “Olimpiadi, metro C fino all’Olimpico e stadio dell’AS Roma“. Con una città invivibile, Bobo si concentra su quei temi tanto cari ai suoi amici imprenditori. Strano? No. Le Olimpiadi sono un’opportunità imperdibile per Francesco Gaetano Caltagirone che ha la concessione (non esclusiva), con la sua “Vianini Lavori”, su quei 600 ettari di terreno sui quali verrebbero costruiti 15000 alloggi per staff e atleti in zona Tor Vergata. Terreni di proprietà dell’Università e che dunque potrebbero essere usati per migliorare le strutture dell’ateneo. E indovinate chi ha proposto i terreni di Tor Vergata? Luca Cordero di Montezemolo. Le facce sono sempre le stesse, le stesse che da decenni, nell’ombra, arricchiscono loro stessi e impoveriscono la città. Caltagirone è l’undicesimo uomo più ricco d’Italia, il più importante costruttore di Roma: controlla il 15% di Acea e tra le altre anche la Caltagirone Editore che ha sotto la sua ala Il Messaggero, quotidiano romano che, da mesi, tira la volata a Giachetti, cercando in tutti i modi di trovare il cavillo per mettere in ombra quella Viriginia Raggi che dice no alle Olimpiadi e vuole riformare i vertici di Acea. Negli ultimi vent’anni, il cemento ha conquistato 15000 ettari di agro romano e il protagonista è stato senza dubbio Caltagirone, seguito a ruota da Luca Parnasi, lo stesso che costruirà lo stadio dell’AS Roma a Tor di Valle, altra priorità di Giachetti. Il problema, però, è che molte opere sono state cominciate e mai finite, come le “Vele di Calatrava”, che sorgono proprio sui quei terreni che dovrebbero ospitare gli alloggi per le Olimpiadi. Le Vele sono la più grande opera incompiuta d’Italia, erano state pensate per ospitare i Mondiali di nuoto del 2009, ora sono un cantiere abbandonato a se stesso, dopo essere costate ai contribuenti circa 250 milioni di euro e che per essere completate ne richiederebbero altri 400.

UN DANNO – “Ma ste Olimpiadi ce servono o non ce servono?”, direbbe Verdone in “Gallo Cedrone”. No non ci servono. Anzi. Le Olimpiadi costano, costano tanto e una città nelle condizioni di Roma non se le può permettere. E’ evidente, basta analizzare i numeri. I Giochi di Atene 2004 costarono alla Grecia oltre 10 miliardi, facendo impennare in quell’anno il deficit fino al 6,1%, il doppio del consentito dai paletti dell’UE e il debito raggiunse il 110,6%. Quelle Olimpiadi furono la mazzata decisiva al Paese, la goccia che fece traboccare il vaso della crisi e oggi a Giachetti, che parla di “possibilità di creare posti di lavoro grazie ai Giochi”, consigliamo un viaggio ad Atene. Ma quanto costerebbe a Roma una eventuale Olimpiade? Uno studio condotto da Marco Fortis, noto economista, ci dice che le Olimpiadi di Roma 2020 (la candidatura fu poi bloccata dal governo Monti) sarebbero venute a costare circa 9,3 miliardi di euro. Un peso insostenibile per una città già al collasso. Malagò e Montezemolo non hanno ancora presentato alcuno studio di fattiblità; quel che è certo che le Olimpiadi hanno sempre visto aumentare in modo esponenziale i costi rispetto al budget iniziale. Secondo uno studio condotto da due economisti dell’Università di Oxford, Bent Flvyberg e Alison Stewart, negli ultimi 50 anni i costi inziali hanno subito un aumento medio del 185%. E chi paga? I contribuenti, con un aumento deciso della pressione fiscale. Per questo, Amburgo ha detto no alla candidatura con un referendum e a Boston il sindaco ha dovuto ritirare la candidatura per le vibranti proteste dei cittadini.

SE RAGGI – Dovesse vincere al ballottaggio, ecco che anche Roma si avvierebbe sulla strada del no. Un no che spaventa chi Roma la vuole per sé e che dunque si affida a tutta la sua forza mediatica, schierando quei personaggi che hanno una forte influenza popolare. E allora ecco che arriva il sì di Totti alle Olimpiadi, il sì di Totti a Giachetti, rappresentante di quella classe dirigente di centrosinistra che garantiva alla “Immobiliare Ten” controllata per l’83% dal pupone e amministrata dal settembre 2009 dal fratello Riccardo e prima dal commercialista di Totti, Adolfo Leonardi, circa 908.000 euro all’anno per uno stabile a Tor Tre Teste; stabile nel quale risiedevano alcune famiglie in emergenza abitativa, i cosiddetti Caat, con i quali si erano arricchite eccome le coop bianche e rosse finite poi al centro dello scandalo di “Mafia Capitale”. Un prezzo d’affitto spropositato, 2.161 euro ad appartamento, degno di Via del Corso. Praticamente, il Comune ha fatto beneficienza alla famiglia Totti per sei anni, riconoscendo al giocatore più ricco di Roma circa 5 milioni di euro. Senza considerare i contratti per i due palazzetti siti in Via Rasella e sempre di proprietà della Immobiliare Ten. Un affare lecito, vero, ma uno sperpero di denaro pubblico vergognoso e sanguinoso. E’ una guerra mediatica e dentro c’è finito pure il calcio: così l’invito del romanista Totti, va contro la laziale Raggi, perché a Roma il calcio è religione e Totti serve per catturare quei tifosi della Roma indecisi o che magari al primo turno avevano votato Marchini o Meloni. Di sicuro voterà Giachetti Guido Bertolaso, sì proprio lui, il candidato della prima ora di Silvio Berlusconi, poi abbandonato per virare su Alfio Marchini. Perché Roma è questa: patria dell’inciucio, spolpata da personaggi sempre ben attaccati alla loro poltrona. Una poltrona che adesso traballa e senza la quale finisce pure il grande banchetto.

Re: Amministrative 2016

19/06/2016, 11:07

Thethirdeye ha scritto:SE RAGGI – Dovesse vincere al ballottaggio.............



I meschini le provano tutte, per quanto temono Virginia Raggi.



¯
A 24 ore dal voto un dirigente del Pd romano presenta un esposto nei confronti di Virginia Raggi, nascondendo però il suo nome e firmandolo a nome di un’associazione, sempre sua, la Anlep (Associazione nazionale libertà e progresso), ma sperando che nessuno se ne accorga.
Questo signore si chiama Renato Ienaro, che poi dicono abbia passato la comunicazione ad alcuni giornali che a loro volta, senza verificare, hanno diffuso la notizia “Raggi indagata”.

Un falso incredibile e che non ha precedenti nella storia delle campagne elettorali.
Sono nel panico, quanto accaduto oggi è il segno di un sistema morente che non sa più dove aggrapparsi.
Pensate che a corredo in queste ore stanno arrivando sms sponsorizzati dal Pd che invitano a non votare Virginia perché “una bugiarda”.

Questo è il sistema, questo sono e nient'altro. Domani sarà il giorno del nostro riscatto. #IoStoConVirginia, sosteniamo fino alla fine, anche con un tweet. Coraggio, cambiamo tutto!
_



fonte

Re: Amministrative 2016

19/06/2016, 12:22

Ci saranno sorprese par la Raggi....Uno che vota cinque stelle....

Re: Amministrative 2016

19/06/2016, 13:28

Vediamo se, come al solito, vanno a votare solo i comandati dal partito (PD) o anche gli altri ... [:305]

Re: Amministrative 2016

19/06/2016, 15:49

lox1 ha scritto:Ci saranno sorprese par la Raggi....Uno che vota cinque stelle....

Le uniche sorprese su Roma, a mio modo di vedere, potrebbero esserci sul fronte BROGLI.
La cricca Caltagirone, Malagò e compagnia cantante, potrebbero aver preso delle contromisure... [8D]
Rispondi al messaggio