06/12/2009, 09:54
barionu ha scritto:
Chi finisce nella buia ?
I QUADRI O I GREGARI ?
06/12/2009, 12:33
Angeldark ha scritto:barionu ha scritto:
Chi finisce nella buia ?
I QUADRI O I GREGARI ?
Secondo te, Giovanni Nicchi e Gaetano Fidanzati sarebbero gregari?
Leggi bene chi sono:
http://www.repubblica.it/2009/12/sezion ... resto.html
Ti ho linkato Repubblica, non potrete dire che è pro B. anche quella, spero...
06/12/2009, 12:49
rmnd ha scritto:
'Record' di arresti? Il merito è anche del governo.
La polizia di stato è controllata dal Ministero degli Interni, quindi dal governo.
Le altre forze di polizia, dal Ministero della Difesa, quindi..sempre dal governo.
06/12/2009, 16:18
Lawliet ha scritto:rmnd ha scritto:
'Record' di arresti? Il merito è anche del governo.
La polizia di stato è controllata dal Ministero degli Interni, quindi dal governo.
Le altre forze di polizia, dal Ministero della Difesa, quindi..sempre dal governo.
...
La scuola è controllata dal Ministro dell'Istruzione, quindi dal governo.
Se qualche universitario o professore universitario scopre che l'oro può uscir fuori dalla polvere senza troppe spese.. è grazie al governo?
Il meteo è controllato dal Ministro dell'Ambiente, se piove è colpa del governo? Se invece c'è il sole è grazie al governo?
06/12/2009, 17:59
Lawliet ha scritto:rmnd ha scritto:
'Record' di arresti? Il merito è anche del governo.
La polizia di stato è controllata dal Ministero degli Interni, quindi dal governo.
Le altre forze di polizia, dal Ministero della Difesa, quindi..sempre dal governo.
...
La scuola è controllata dal Ministro dell'Istruzione, quindi dal governo.
Se qualche universitario o professore universitario scopre che l'oro può uscir fuori dalla polvere senza troppe spese.. è grazie al governo?
Il meteo è controllato dal Ministro dell'Ambiente, se piove è colpa del governo? Se invece c'è il sole è grazie al governo?
06/12/2009, 18:23
06/12/2009, 18:30
rmnd ha scritto:
Chi coordina le forze dell'ordine, chi nomina i prefetti?
Il governo non ha autorità legale ma 'ha il potere' d'impedire 'de facto' gli arresti modificando e scombinando gli assetti organizzativi all'interno delle forze di polizia.
La stessa solfa sul terremoto in Abruzzo. Il merito non è del governo ma della protezione civile.
Per "fortuna" dei terremotati al danno non si è unita la beffa di rimanere senza casa durante il governo Prodi.
07/12/2009, 11:13
07/12/2009, 14:31
Lawliet ha scritto:
Dopo Economist, ora è il turno di Financial times (l'articolo è riassunto e tradotto da Repubblica);
Il Financial Times su Berlusconi
"Non può governare l'Italia"
LONDRA - Dopo l'editoriale di venerdì scorso dell'Economist, l'autorevole settimanale globale britannico, che gli ha chiesto di dimettersi, stamane anche il Financial Times, più importante quotidiano finanziario d'Europa, afferma che Silvio Berlusconi "non può governare l'Italia". In un commento non firmato nella pagina degli editoriali, espressione della direzione del giornale secondo lo stile della stampa anglosassone, il quotidiano della City afferma che il premier italiano è stato a lungo in grado di restare a galla a dispetto delle controversie che lo circondano; "ma le cose adesso, finalmente, stanno diventando serie per il Cavaliere", osserva l'articolo.
Il FT ricorda che nei giorni scorsi Berlusconi è stato accusato in tribunale da un mafioso pentito di avere avuto legami con Cosa Nostra nel mezzo della campagna di attentati dei primi anni '90, accuse negate dal primo ministro ma che "ciononostante mettono in rilievo i suoi legami con Marcello Dell'Utri, un suo stretto collaboratore che sta facendo appello contro una condanna a nove anni di prigione per associazione mafiosa". Il quotidiano londinese elenca quindi gli altri processi che gravano sul leader del Pdl: quello per la corruzione dell'avvocato inglese David Mills, uno riguardante Mediaset, a cui si somma la richiesta di ancora un'altra corte di giustizia del pagamento di una garanzia bancaria sui 750 milioni di euro che la Fininvest è stata condannata a pagare come risarcimento alla Cir di Carlo De Benedetti per la controversa battaglia sull'acquisizione della Mondadori.
"Berlusconi è sotto assedio", riassume il Financial Times. Ai suoi problemi giudiziaria si aggiungono la richiesta di sua moglie di un accordo di divorzio "punitivo", la "grande dimostrazione" di protesta del No Berlusconi Day e il fatto che "perfino il suo alleato, Gianfranco Fini, un possibile successore, è stato sentito dire che Berlusconi confonde la leadership con la monarchia assoluta".
"E' prematuro dare per spacciato questo scaltro uomo politico, ma sta pattinando su un ghiaccio sottile", conclude l'editoriale. "La lamentela da lui spesso citata secondo cui non può governare e al tempo stesso affrontare una serie di casi in tribunale contro di lui è sicuramente giusta. Il suo governo sta cominciando a trascorrere più tempo a fare i conti con i problemi di Berlusconi che con quelli del paese. Le dure decisioni necessarie per riformare l'economia e le istituzioni italiane non verranno prese finché egli rimane primo ministro".
07/12/2009, 14:34
07/12/2009, 16:46
greenwarrior ha scritto:
Se lo dice il financial time, allora!!!!!!!!!
07/12/2009, 18:28
eSQueL ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Se lo dice il financial time, allora!!!!!!!!!
Caspita, Green, ormai non ci restano più nemmeno gli occhi per piangere e tu ancora a difenderlo!
Quell'uomo è tossico! Ce ne dobbiamo liberare il prima possibile!!
L'mmagine dell'Italia non è mai stata così compromessa, nemmeno al tempo in cui il Der Spiegel metteva in copertina gli spaghetti con dentro un revolver. Cosa dobbiamo attendere? Che ci caccino dall'Europa a pedate nel sedere?
07/12/2009, 21:00
07/12/2009, 21:13
tommaso ha scritto:
Qui in realtà c'è poco da stare allegri...La storia è sempre quella...Si cerca di far cadere il governo eletto dagli italiani utilizzando i soliti metodi del repertorio "progressista":calunnie,escort,processi,pentiti pilotati etc etc.Sono 15 anni che va avanti sta storia e la cosa che mi preoccupa di più è la totale assenza di un'alternativa poiltica CREDIBILE a berlusconi.Mai una proposta seria,mai un chiaro segnale da parte di chi si oppone al cavaliere di voler contribuire al bene comune...niente di niente:solo sporchi giochi per far cadere berlusconi per poi inevitabilmente riperdere le elezioni...ce credo che il cavaliere stia ancora li...de sto passo ci starà per altri 15 anni...
08/12/2009, 02:01
Lawliet ha scritto:
Dopo Economist, ora è il turno di Financial times (l'articolo è riassunto e tradotto da Repubblica);
greenwarrior ha scritto:tommaso ha scritto:
Qui in realtà c'è poco da stare allegri...La storia è sempre quella...Si cerca di far cadere il governo eletto dagli italiani utilizzando i soliti metodi del repertorio "progressista":calunnie,escort,processi,pentiti pilotati etc etc.Sono 15 anni che va avanti sta storia e la cosa che mi preoccupa di più è la totale assenza di un'alternativa poiltica CREDIBILE a berlusconi.Mai una proposta seria,mai un chiaro segnale da parte di chi si oppone al cavaliere di voler contribuire al bene comune...niente di niente:solo sporchi giochi per far cadere berlusconi per poi inevitabilmente riperdere le elezioni...ce credo che il cavaliere stia ancora li...de sto passo ci starà per altri 15 anni...
E' proprio questo che si fà fatica a far capire, non è l' essere pro o contro qualcuno, ma è il sistema politico italiano che non và, la testa dei politici e degli italiani.
I mezzi usati per far cadere un politico sono gli stessi da 100 anni, e noi non ce ne siamo ancora accorti, tutti presi nell' accusare questo piuttosto che quell' altro e intanto qualcuno ride.