13/02/2010, 07:37
Mike Moon ha scritto:superpippo ha scritto:
Benissimo, mettiamoci nelle stesse condizioni allora, facciamo dormire gli operai nei capannoni e al diavolo il rispetto dell'ambiente e della sicurezza degli operai stessi, non è difficile, poi vediamo come la prendono i lavoratori.
La realtà è che le regole NON sono uguali per tutti e quando si gioca una partita con i piedi legati è difficile vincerla.
Ho paura che tu non sappia di cosa stai parlando e credo tu stia facendo un po' troppa confusione
superpippo ha scritto:
Sai cosa?.... da domani smetto di pagare tasse, IVA e INPS e nascondo tutto all'estero.... che me frega?
Su questo non mi trovi d'accordo. Primo perché se lo fai paghi per tutti quelli che lo fanno e sanno come fare. Secondo perché non credo tu sia disonesto, quindi a ognuno il suo mestiere e a ognuno la sua vita. La disonestà lasciamola alla politica, noi nel nostro piccolo proviamo a evitare di sparare sulla politica e impegnamo invece questa nostra nostra rabbia e indignazione, quella che scaturisce di fronte a ogni episodio di sopraffazione, prevaricazione, sopruso, prepotenza, arroganza, per dimostrare almeno la differenza tra galantuomini e delinquenti.
13/02/2010, 08:00
eSQueL ha scritto:
Dark, amico mio, è del tutto inutile farsi il sangue amaro. Viceversa, può essere molto utile il contrario. Trasformare un'emozione negativa in positiva equivale ad un autentico miracolo [}:)]
uFOLOGO555 ha scritto:
"...Buona "incacchiatura..."
13/02/2010, 13:38
Mike Moon ha scritto:
Per Superpippo:
La risposta scontata è perché lì la manodopera costa nettamente meno. Ma prima di parlare di sfruttamento vero e proprio, almeno in riferimento alla Cina, bisognerebbe conoscere alcuni elementi di questo "particolare" paese.
Comunque certo, in alcuni paesi i lavoratori vivono in una condizione al limite della sopravvivenza, sfruttati peggio degli schiavi. E molti di questi sono bambini.
La risposta meno scontata invece riguarda il mercato, nello specifico il consumatore. Elemento chiave nella catena commerciale. Il consumatore vuole e pretende ciò che la pubblicità subdolamente lo convince a desiderare. Paradossalmente quindi la "colpa" andrebbe idirizzata ai pubblicitari, che da una parte eseguono un eccellente lavoro per accontentare il cliente (Barilla, Apple, Fiat…), ma dall'altra causano reazioni incontrollate per quanto riguarda i consumatori, ma controllabilissime per quanto riguarda le aziende. Aziende, che se amministrate bene, non possono fare altro che seguire il ragionamento più logico: fare il più alto profitto.
Qualcuno dice che dovremmo essere noi tutti a farci un esamino di coscienza e fermarci un momento a riflettere su ciò che abbiamo, ciò che desideriamo e pretendiamo, e ciò che realmente ci occorre.
Sai meglio di me cosa accade il sabato nelle grandi distribuzioni, migliaia e migliaia di consumatori che sgomitano alla caccia del prodotto al più basso prezzo. Quasi nessuno si chiede come sia possibile che un lettore DVD con tanto di confezione, cavetterie e anche un Film in omaggio, possa costare 27 euro. Eppure nel giro di poche ore ne vengono venduti a migliaia.
Qualcun altro invece dice che il meccanismo è oramai inarrestabile. Se tutti rallentassimo ci sarebbe uno sconvolgimento totale, una fase molto pericolosa su cui lascio a te immaginare le conseguenze.
13/02/2010, 14:38
Mike Moon ha scritto:
Per Superpippo:
La risposta scontata è perché lì la manodopera costa nettamente meno. Ma prima di parlare di sfruttamento vero e proprio, almeno in riferimento alla Cina, bisognerebbe conoscere alcuni elementi di questo "particolare" paese.
Comunque certo, in alcuni paesi i lavoratori vivono in una condizione al limite della sopravvivenza, sfruttati peggio degli schiavi. E molti di questi sono bambini.
La risposta meno scontata invece riguarda il mercato, nello specifico il consumatore. Elemento chiave nella catena commerciale. Il consumatore vuole e pretende ciò che la pubblicità subdolamente lo convince a desiderare. Paradossalmente quindi la "colpa" andrebbe idirizzata ai pubblicitari, che da una parte eseguono un eccellente lavoro per accontentare il cliente (Barilla, Apple, Fiat…), ma dall'altra causano reazioni incontrollate per quanto riguarda i consumatori, ma controllabilissime per quanto riguarda le aziende. Aziende, che se amministrate bene, non possono fare altro che seguire il ragionamento più logico: fare il più alto profitto.
Qualcuno dice che dovremmo essere noi tutti a farci un esamino di coscienza e fermarci un momento a riflettere su ciò che abbiamo, ciò che desideriamo e pretendiamo, e ciò che realmente ci occorre.
Sai meglio di me cosa accade il sabato nelle grandi distribuzioni, migliaia e migliaia di consumatori che sgomitano alla caccia del prodotto al più basso prezzo. Quasi nessuno si chiede come sia possibile che un lettore DVD con tanto di confezione, cavetterie e anche un Film in omaggio, possa costare 27 euro. Eppure nel giro di poche ore ne vengono venduti a migliaia.
Qualcun altro invece dice che il meccanismo è oramai inarrestabile. Se tutti rallentassimo ci sarebbe uno sconvolgimento totale, una fase molto pericolosa su cui lascio a te immaginare le conseguenze.
13/02/2010, 15:13
13/02/2010, 18:36
Lawliet ha scritto:
Stavo rispondendo ai vostri post ma ci ho ripensato; cerchiamo di restare in topic. Se volete potete aprirne uno nuovo (mi riferisco a Mike Moon e superpippo).
14/02/2010, 14:10
Par condicio, Beltrandi: cade la licenza di arbitrio dei conduttori
Roma, 10 febbraio 2010
• Da una nota di agenzia letta a Radio Radicale
'Sarà 'snaturata' la licenza di arbitrio assoluto di cui i conduttori hanno goduto sino ad oggi': cosi' il relatore Marco Beltrandi, radicale eletto nelle file del Pd, commenta in una conferenza stampa alla Camera il regolamento per la par condicio in vista delle Regionali, che nell'ultimo mese prevede sostanzialmente solo tribune elettorali, approvato ieri sera dalla commissione di Vigilanza Rai.
'Le trasmissioni possono benissimo ospitare le tribune politiche, oppure possono adottare le regole delle tribune politiche, oppure occuparsi d'altro', ribadisce Beltrandi che aggiunge che il regolamento non va cambiato, come sostiene la maggioranza. 'Siamo assolutamente sulla stessa posizione - sottolinea - anche perche' non ne esiste una diversa. In termini di diritto il regolamento e' stato approvato e tra due giorni al massimo sara' in Gazzetta Ufficiale, quindi non ci sono altre istanze'.
Riguardo al Cda Rai che si discutera' domani di questo tema, Beltrandi dice che 'giustamente si preoccupera' di cercare di fare un programma per l'ultimo mese della campagna elettorale vedendo quali soluzioni adottare, perche' con questo regolamento sono possibili varie soluzioni. Mi auguro - conclude - che la Rai decida per il meglio dei telespettatori per dare la possibilita' di consentire un confronto regolato tra i candidati, soprattutto tra i candidati governatori e anche delle liste che si contendono il voto delle liste'.
'Per la Rai, per Vespa, Floris e Santoro si tratta di una sfida professionale dimostrare di saper fare tv e audience rispettando le regole. La legalita' e il rispetto del diritto in Italia e' rivoluzionario', ha aggiunto Mario Staderini, segretario dei Radicali italiani, presente alla conferenza stampa.
http://www.radicali.it/view.php?id=152831
14/02/2010, 23:22
bene, vai fuori dalle balle e cercati un paese adatto a te, oppure prendi in mano la situazione, poche lamentele e datti da fare per raccogleire quanta più gente possibile la pensa come te e ribaltate tutto come piace a voi.
PS
Superpippo, va che mi sono rivolto a te in senso lato, sia chiaro si discute comunque amichevolmente, nonostante la massiccia presenza di Ufologi excomunisti 100% onesti e con la coscienza pulita che nemmeno Dixan riesce a fare (sarà un caso la maggioranza nell'Ufologia?)
fascisti.... VERGOGNATEVI!
Questa è la dimostrazione pratica di un ragionamento fatto sotto massiccio effetto dell'enzima Triptofano Idrosilassi, enzima che viene rilasciato quando si scatenano rabbia e nervoso. Questo enzima riduce temporaneamente le facoltà intellettive
Io non sono fascista, non potrei davvero esserlo, non mi vergogno di nulla ma sostengo questa "iniziativa".
15/02/2010, 02:59
15/02/2010, 22:10
barionu ha scritto:
Vede On Bossi, la propaganda politica del Premier è portata avanti da Trasmissioni come il Grande Fratello & C.
Ed é maledettamente efficace.
zio ot
02/03/2010, 14:14
02/03/2010, 18:52
barionu ha scritto:
Ieri e' iniziata la rumba.
Qui a Brescello ci stiamo organizzando , faremo Annozero in Piazza .
( zio ot bin laden vuole fare la parte della contessa, come si chiama quella bionda che presenta gli ospiti ? )
http://www.annozero.rai.it/dl/portali/s ... 4885d.html
http://www.annozero.rai.it/dl/portali/s ... 8e716.html
On Peppone Bottazzi
02/03/2010, 19:40
02/03/2010, 20:23