Tasse, + 1.157 euro a famiglia
La pressione fiscale si mangia le tredicesime.
.
L'aumento della tassazione nel 2012 ha raggiunto livelli insostenibili: secondo i calcoli dell'osservatorio nazionale Federconsumatori, tra aumento dell'Iva, Imu, accise, addizionali e bolli, sarà pari a +1.157 euro a famiglia.
«Per far fronte a tale incremento», afferma Federconsumatori, «una famiglia dovrà fare a meno dell'importo di una tredicesima. Una vera e propria batosta che si abbatterà sui bilanci delle famiglie, già alle prese con i rincari di prezzi e tariffe. Non dimentichiamo, infatti, che alla stangata della tassazione si aggiungono le ricadute indirette su prezzi e tariffe, principalmente dovute all'Imu ed ai carburanti».
«È urgente annullare qualsiasi ipotesi di ritocco della tassazione»
La rivalutazione (sia in termini di aliquota, sia in termini catastali) dell'Imu per i locali commerciali, per le aziende e per gli uffici, nonché la reintroduzione di questa imposta sui casolari agricoli, «si scaricheranno inevitabilmente sulle tasche dei cittadini, attraverso un aumento di prezzi e tariffe pari a +210 euro annui, ed inoltre le ricadute indirette dell'aumento delle accise sui carburanti determineranno una ricaduta di circa +117 euro annui sui prezzi di beni e servizi».
DEFISCALIZZARE LA PROSSIMA TREDICESIMA. In questo modo l'ammontare dell'aumento della tassazione e delle sue ricadute raggiungerà quota 1.484 euro annui a famiglia. Tutto ciò avrà ripercussioni estremamente gravi sull'intera economia, determinando un'ulteriore frenata dei consumi, ed effetti negativi sull'intero mercato. «Per far fronte a tale situazione è urgente annullare qualsiasi ipotesi di ritocco della tassazione», dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori e Adusbef, «e inoltre, che il frutto della lotta all'evasione fiscale e dell'eliminazione di sprechi e inefficienze sia restituito esclusivamente alle famiglie a reddito fisso, attraverso un abbattimento della pressione fiscale a partire dalla defiscalizzazione della prossima tredicesima mensilità».
http://www.lettera43.it/economia/macro/ ... 564645.htmma queste teste d'uovo di tecnici si stanno rendendo conto che portano la gente all'esasperazione con tutte le conseguenze derivanti....ne dubito
@ tte piu' che re monti lo chiamerei dux monti,con la differenza che non riesce nell'intento di fare adunate oceaniche,......x fortuna................