I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 12:09

sottovento ha scritto:Per quanto mi riguarda me ne frego delle campagne denigratorie contro gli avversari perché il mio voto si basa sui programmi e sulle competenze. Vedo come i 5 Stelle amministrano Roma e non gli affiderei il governo del paese, vedo il programma dei 5 Stelle e non sono d'accordo sul reddito di cittadinanza, guardo il programma del Centrodestra e mi piace il concetto di flat-tax, sento le parole di Salvini sull'immigrazione e mi convince più di chiunque altro.

Preciso: mi piace l'onestà della Raggi, ammiro la tenacia di Di Maio, mi piace la grinta di Di Battista ma non ne condivido metodi e idee e solo per questi motivi non li voto. Reputo anche Bersani una persona onesta e capace ma non ne condivido le scelte sia passate che presenti così come non digerisco molto Berlusconi come persona ma fa parte della coalizione che rappresenta il programma elettorale che preferisco.

In conclusione io voterò il Centrodestra, per meglio dire Salvini, perché mi identifico in quei valori sovranisti e nazionalisti che anche se stemperati dalla presenza di Forza Italia e dall'europeismo di Berlusconi risentiranno in modo marcato del peso di Lega e Fratelli d'Italia nella coalizione. Spero inoltre che un buon governo di Centrodestra possa rappresentare le basi future per una forte destra identitaria, dove per destra intendo una destra moderata -non- estremista.


io lo voto perchè siamo alla canna del gas
anche salvini non è che le azzecca tutte..
col sennò di poi
gli è convenuto votare questa legge elettorale
che non porterà nessun vincitore (così pare)
e che è solo servito a farsi mettere il guinzaglio al collo?
vedi bongiorno candidata lega o bossi imposto a varese dal berlusca ecc.
non era meglio ognun per sè (proporzionale puro),
sè stessi al 100% e poi dopo il voto
decidere il da farsi??

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 12:35

.. per me esce fuori un gran casino! Per cui, o fanno accordi vari (ed il Governo poi dura poco) o Mattarella incarica ancora Gentiloni oppure (ma ci credo moooolto poco) torneremo al voto ... [:291]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 13:15

mik.300 ha scritto:
sottovento ha scritto:Per quanto mi riguarda me ne frego delle campagne denigratorie contro gli avversari perché il mio voto si basa sui programmi e sulle competenze. Vedo come i 5 Stelle amministrano Roma e non gli affiderei il governo del paese, vedo il programma dei 5 Stelle e non sono d'accordo sul reddito di cittadinanza, guardo il programma del Centrodestra e mi piace il concetto di flat-tax, sento le parole di Salvini sull'immigrazione e mi convince più di chiunque altro.

Preciso: mi piace l'onestà della Raggi, ammiro la tenacia di Di Maio, mi piace la grinta di Di Battista ma non ne condivido metodi e idee e solo per questi motivi non li voto. Reputo anche Bersani una persona onesta e capace ma non ne condivido le scelte sia passate che presenti così come non digerisco molto Berlusconi come persona ma fa parte della coalizione che rappresenta il programma elettorale che preferisco.

In conclusione io voterò il Centrodestra, per meglio dire Salvini, perché mi identifico in quei valori sovranisti e nazionalisti che anche se stemperati dalla presenza di Forza Italia e dall'europeismo di Berlusconi risentiranno in modo marcato del peso di Lega e Fratelli d'Italia nella coalizione. Spero inoltre che un buon governo di Centrodestra possa rappresentare le basi future per una forte destra identitaria, dove per destra intendo una destra moderata -non- estremista.


io lo voto perchè siamo alla canna del gas
anche salvini non è che le azzecca tutte..
col sennò di poi
gli è convenuto votare questa legge elettorale
che non porterà nessun vincitore (così pare)
e che è solo servito a farsi mettere il guinzaglio al collo?
vedi bongiorno candidata lega o bossi imposto a varese dal berlusca ecc.
non era meglio ognun per sè (proporzionale puro),
sè stessi al 100% e poi dopo il voto
decidere il da farsi??


Sostanzialmente è così anche ora, con la differenza che in molti pur di avere la certezza di sopravvivere si sono prostituiti.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 15:35

mik.300 ha scritto:sembra tuthankamon..
da morto..

non c'è bisogno dell'imbalsamazione
è già pronto
basta giusto ficcarlo nella bara..

Immagine



Già.


Immagine



Comunque no. Tut Ankh Amun si schiferebbe.



mik.300 ha scritto:poi quando parla,
gli manca la salivazione,
non sillaba bene, a volte non capisco..
vocalizza con difficoltà,
come se fosse prosciugato, anzi essiccato dentro..



È il natron che lo rende così. [:246]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 16:20

Ufologo 555 ha scritto:o Mattarella incarica ancora Gentiloni


...che sia per questo che Gentiloni non si e' dimesso??.......

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 16:24

[;)] .. capito?

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 16:25

Criticate il Centrodestra da tutte le parti ma poi votate coloro i quali per governare saranno costretti a chiedere sostegno o fare alleanze con forze politiche i cui rappresentanti in alcuni casi sono in parlamento dai tempi di Berlusconi e che fino a pochi mesi fa hanno votato con Renzi molti dei provvedimenti che avete aspramente criticato (legge Fornero, soppressione articolo 18, Si al referendum costituzionale etc).

Evviva la coerenza!!!

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 16:34

[;)] [:o)]



Il direttore del Fatto
Luigi Di Maio, il diktat di Marco Travaglio: "Sì all'alleanza con Pietro Grasso, no a Matteo Salvini"

Immagine



Detta la linea a Luigi Di Maio il direttore del Fatto quotidiano Marco Travaglio. Che nel suo editoriale, consiglia al candidato premier del Movimento 5 stelle di lasciar perdere qualsiasi ipotesi di alleanza con la Lega di Matteo Salvini e di prendere invece in considerazione quella con Liberi e uguali di Pietro Grasso.

Leggi anche: L'unica cosa buona di Prodi? Ha fatto venire una crisi isterica a Travaglio

Premesso che "il suo eventuale governo potrebbe essere sostenuto indifferentemente da qualsiasi partito, dalla sinistra (Liberi e Uguali) al centro (Pd e i suoi derivati) alla destra (FI , Lega e FdI). Tanto più se fosse vero quello che Di Maio dichiara, e cioè che il premier lo farebbe lui, il programma lo scriverebbe lui e i ministri li deciderebbe lui, senza trattare con nessuno: prendere o lasciare, a scatola chiusa", sarebbe meglio, sottolinea Travaglio, essere sostenuti da Grasso e Laura Boldrini: "Sarebbero il partner ideale. Sia perché un patto con un ex magistrato relativamente nuovo alla politica costerebbe, all'immagine di purezza dei 5Stelle, molto meno di un accordo con uno o più vecchi partiti. Sia perché a quel punto la proposta potrebbe farsi molto interessante per quei settori del Pd (le minoranze di Emiliano, Cuperlo, Orlando e Boccia) che non vedono l'ora di scaricare Renzi e hanno, sul M5S, posizioni molto meno ostili di quelle renziane".

E poi, ragiona ancora Travaglio, "è ovvio che l'alleanza con la Lega, data quasi per scontata dai giornaloni e molto appetita da una parte dei 5Stelle, sarebbe - non solo numericamente - l'operazione più semplice" ma "accettarne l'appoggio, per i 5Stelle, sarebbe un errore imperdonabile: sia perché con Salvini non c'è alcuna possibilità di dialogo civile; sia perché le convergenze programmatiche, checché se ne dica, sono scarsissime".

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... diano.html

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 17:01

Ufologo 555 ha scritto:Detta la linea a Luigi Di Maio il direttore del Fatto quotidiano Marco Travaglio. Che nel suo editoriale, consiglia al candidato premier del Movimento 5 stelle di lasciar perdere qualsiasi ipotesi di alleanza con la Lega di Matteo Salvini e di prendere invece in considerazione quella con Liberi e uguali di Pietro Grasso.

I grillisti ne saranno felici.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 18:05

Da quando Marco Travaglio detta la linea dei 5 stelle? ancora vi bevete ste scemenze dei giornali? Come se fossero una fonte autorevole..

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 18:26

ah ho capito,
dopo il voto gentiloni continua come se nulla fosse..
chi c sta c sta..
col programma della merkel ovvio..

ma dipende anche da come va il voto..
non è detto..

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 18:38

Beppe Grillo, Dagospia: fonda un nuovo movimento contro il M5s, il leader sarà Alessandro Di Battista

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... tista.html

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 19:21

glu glu glu glu

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 19:37

[;)]


Di Maio ci è già costato 402mila euro di scontrini
A parole rinuncia ai soldi dello Stato. Ma da parlamentare ha speso oltre 400mila euro. Ecco le spese dei Cinque Stelle

Il M5S è ormai pronto per guidare un governo, consociativo o di scopo purchessia, giunto com'è alla fine di un percorso di trasformazione, avvenuto come si sa, non senza drammi e strappi.

E a caro prezzo, almeno per i contribuenti, perché la costruzione del leader che incarna il nuovo corso del M5S è costata tempo, ma soprattutto denaro: più di 400mila euro. A tanto ammontano i rimborsi spese che Luigi di Maio ha totalizzato in 5 anni di legislatura.

Quasi tre volte quanto speso dal pur dinamico Roberto Fico, suo diretto competitor. La media fa 7.310 euro al mese. Come documentato da Panorama, gran parte dei soldi, erogati dalla Camera, sono serviti per «attività ed eventi sul territorio»: ben 191mila euro. Scomponendo poi questa somma, circa 50mila euro sono andati per «missioni non ufficiali» e 73.985 euro «in spese logistiche per la partecipazione agli eventi». Non male per il leader del movimento che si vanta di rinunciare al finanziamneto pubblico.

È dunque seguendo la pista dei soldi che oggi è possibile raccontare la mutazione dei grillini da forza di lotta a forza di governo. Un percorso lungo, fatto di piccoli passi, ma assai significativi del nuovo corso guidato dalla Casaleggio Associati. Basta con le piazze aizzate dai tribuni Grillo e Di Battista, il giovane leader pentastellato è più a suo agio nell'ovattata sala conferenze del Tempio di Adriano, per incontrare industriali, imprenditori e lobbisti, ai quali di Maio il 29 gennaio scorso presenta i nomi da lui scelti personalmente per i collegi uninominal. Ma i primi segnali di una certa predisposizione alla «flessibilità» etica, di Maio li mostra già all'ingresso in parlamento, nel 2013. Da un lato il simbolico rifiuto all'appellativo di onorevole, in luogo di un più rivoluzionario «cittadino», dall'altro la «dimenticanza» nella dichiarazione patrimoniale all'ufficio della Camera, sulla sua partecipazione al 50% in una società di costruzioni (la Ardima) insieme alla sorella Rosalba.

Tant'è, i duri e puri della base son distratti da ben altre crociate, mentre il giovane vicepresidente della Camera entra con inaspettata disinvoltura nella macchina parlamentare. Nella legislatura appena conclusa, di Maio vanta infatti l'83% delle presenze, ma cosa strana, risulta aver partecipato a poco più del 30% delle votazioni. Come si spiega? Facile, ci si dà alle missioni, e Luigino si dà, senza risparmio. Basta un certificato e, come a scuola, l'assenza è giustificata, ma soprattutto le decurtazioni di stipendio scongiurate. Tanto chi controlla? Di certo non la Casaleggio Associati, troppo occupata a randellare e purgare gli eccessi di zelo rivoluzionario degli altri adepti, intanto proprio sulla vil pecunia il Nostro mostra abilità da politico navigato, aggirando le ferree regole dettate dal codice etico interno, tetto a 3mila euro e niente benefit. Novello giano bifronte, interprete di un doppiopesismo dagli esiti imprevedibili, «Giggino webmaster» porta così anche a spese nostre, il M5S sempre più lontano dalle origini e sempre più vicino a lidi democristiani. Parabola dalla quale hanno già preso le distanze Beppe Grillo e Alessandro di Battista. Il comico genovese si prepara a «rifondare» il movimento delle origini? È la tesi sostenuta ieri dal sito Dagospia. Ma Grillo smentisce parlando di gossip: «È tutta invidia», dice. Forse per il nuovo M5S del 2018, pronto ad andare al governo costi quel che costi.

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 89593.html

Certo, certe cose non si leggono su "Il Fatto" .... [^] [8D]


Immagine

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/02/2018, 19:56

sottovento ha scritto:
Beppe Grillo, Dagospia: fonda un nuovo movimento contro il M5s, il leader sarà Alessandro Di Battista

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... tista.html


UFGRUDUKU ? MUGRU !

KREDJYRUUU!!! MAKUUU ?


Immagine
Rispondi al messaggio