I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/02/2018, 22:08

Onestamente non capisco più certi atteggiamenti puristi nel momento in cui chi vi apprestate a votare è pronto a scendere a patti, alleanze, convergenze che dir si voglia, perdendo di fatto quell'aureola di purismo che si era costruito nel tempo. Se quindi Tizio, che ha sempre fatto dell'essere una forza antisistema il proprio cavallo di battaglia, si mette con coloro i quali rappresentano quella politica che Tizio ha sempre condannato e criticato, dov'è il cambiamento?

Capirei se si trattasse di scegliere tra un soggetto nuovo e tutti gli altri, se si trattasse cioè di dare un calcio in culo a un sistema che ha deluso ma qui stiamo parlando di un probabile minestrone che al contrario va contro quegli ideali professati per anni.

A questo punto trovo più onesta quella politica che vi accanite a condannare perché nonostante i suoi difetti è rimasta coerente con se stessa.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/02/2018, 08:50

Le giovani supercompetenze salveranno l'Italia


Immagine


Guarda su facebook.com



di Alessia D'Alessandro, candidata alla Camera all'uninominale di Agropoli
¯
Sono una new entry, ho lasciato l'Italia quando avevo 18 anni e ho deciso di tornare per battermi per questo Paese con il MoVimento, un MoVimento in cui credo e sono felice di essere qui. I problemi mi sono chiari, sono cresciuta in Italia per 18 anni e torno in Italia ripetutamente ogni anno, ho la famiglia ancora qui. Penso di portare quella prospettiva internazionale anche all'Italia, che ne ha veramente bisogno.

Lavoro per il consiglio economico della CDU che è un think thank dove l'industria imprenditoriale si incontra anche con esponenti politici di ogni partito. Io lavoro lì, praticamente coordino queste 22 commissioni, dove l'industria imprenditoriale ha poi il modo di avere un contatto diretto con il mondo politico e le commissioni che poi vengono organizzate a livello nazionale ed europeo.

Il mio sfidante nel collegio di Agropoli è Alfieri (Mr Fritture, ndr) che ha sicuramente un contatto molto forte con il territorio, in ogni caso noi siamo un MoVimento, siamo la giusta opposizione di questo clientelismo scientifico e le persone che si schiereranno con me saranno comunque persone oneste e di sani principi. Possiamo farcela. Il MoVimento 5 Stelle è sempre stata l'unica alternativa per me, perché è un gruppo di giovani competenti che hanno veramente a cuore gli interessi del Paese. Per questo sono tornata.
_



Fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/02/2018, 10:06

CDU ??????

Adesso il disegno é sempre più definito.
Carina la tipa, peccato che l' addestramento l' abbia ricevuto nelle stanze dei bottoni della Troika.

Nipotina del Britannia. Meditate gente, meditate.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/02/2018, 10:30

greenwarrior ha scritto:CDU ??????

Adesso il disegno é sempre più definito.
Carina la tipa, peccato che l' addestramento l' abbia ricevuto nelle stanze dei bottoni della Troika.

Nipotina del Britannia. Meditate gente, meditate.

[:264]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/02/2018, 10:32

Caro green ,

ma se il cavaliere tirasse le cuoia ... confido in un pompino ben assestato che ci liberi

di quell' escremento mediatico .... dopo si potrebbe ragionare ... [:264]


zio ot [:305]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/02/2018, 11:42

Più che altro è il contesto da cui proviene che mi preoccupa. Non conosco la signorina e puo darsi che sia sincera e motivata.
Su Berlusconi ti dico che forse è meglio che ci sia Salvini a rompergli le scatole, per lo meno non ci saranno inciucci con il bomba.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/02/2018, 13:48

barionu ha scritto:Caro green ,

ma se il cavaliere tirasse le cuoia ... confido in un pompino ben assestato che ci liberi

di quell' escremento mediatico .... dopo si potrebbe ragionare ... [:264]


zio ot [:305]



.. tu nun stai bene .... [:107]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/02/2018, 16:53

[:296] .. anche questo, nun sta mica bene ... [:246]




Ridicolaggine
Luigi Di Maio umiliato dal M5s: alle Parlamentarie non lo ha votato nessuno

Immagine

Finalmente il Movimento 5 Stelle pubblica i dati relativi alla primarie del partito che esprime Luigi Di Maio candidato premier. A votare per scegliere i candidati alla Camera sono stati in 39.991 (per un totale di 92.870 clic considerate le tre le preferenze a disposizione) mentre al Senato hanno votato 38.878 per un totale di 86.175 preferenze. Nel suo collegio in Campania il leader Di Maio si è fermato a 490 consensi mentre tra i più votati ci sono Carla Ruocco alla Camera (1.691 voti) e Paola Taverna al Senato (2.136). Roberto Fico è risultato il più votato del suo collegio con 315 preferenze. Tra i vip, a Gianluigi Paragone, in Lombardia, sono andate 300 preferenze mentre Elio Lannutti, a Roma, è stato votato da 405 iscritti. Cifre che, per Di Maio, equivalgono a una brutale umiliazione.

Leggi anche: Ecco le spese che sputtanano Di Maio: soldi pubblici

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... -voti.html


Parlamentarie flop, Di Maio candidato premier con 490 voti. La Taverna 2000…


Immagine

Un flop, una figuraccia maturata tutta all’interno del M5S: sono solo 490 i voti andati a Luigi Di Maio alle parlamentarie del Movimento 5 Stelle per quanto riguarda il collegio Campania 1 – 01 alla Camera. La notizia arriva da una fonte certa, il blog di Beppe Grillo, altro che fake news. Ha votato solo un terzo dei grillini registrati sulla piattaforma Rosseau, un astensionismo notevole che non promette nulla di buono.

Secondo quanto si legge nel file contentente i risultati della consultazione online, pubblicato oggi sul Blog delle Stelle, il candidato premier 5 Stelle è risultato il più votato del suo collegio, dove si sono registrati 2.040 voti, ma lui ne ha incassato solo un quarto. Con questo magro bottino, Di Maio si presenta agli elettori come candidato premieri di tutti gli italiani. Umiliato anche dai suoi colleghi, come Paola Taverna, la pasionara romana dei Cinquestelle, candidata al Senato nel Lazio: lei ha raccolto 2.136 voti ed è stata la più votata del collegio Senato Lazio – 01 – 02 – 03, sui 12.068 voti complessivi del collegio. Per Carla Ruocco, candidata alla Camera, le preferenze sono state 1.691. A Roberto Fico sono invece andati 315 voti su 1.105 nel collegio Campania 1 – 02.

E gli altri? 300 clic per Gianluigi Paragone. Il giornalista, candidato al Senato, è risultato il più votato nel collegio Lombardia – 03. Il capitano Gregorio De Falco (candidato sempre a Palazzo Madama) ha vinto il collegio Toscana – 02 raccogliendo 262 voti su 2.155. L’ex presidente Adusbef Elio Lannutti è risultato il terzo più votato nel collegio Lazio – 01 – 02 – 03 per il Senato (alle spalle di Paola Taverna ed Elena Fattori) con 405 consensi. Al quinto posto nello stesso collegio c’è Emanuele Dessì (144 preferenze), il candidato finito nella bufera per il video con Domenico Spada e per il canone d’affitto della sua casa a Frascati al quale Di Maio, oggi, ha chiesto un passo indietro…

http://www.secoloditalia.it/2018/02/par ... erna-2000/

(Nemmeno più i suoi lo vogliono ....)

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/02/2018, 17:41

A mio parere i 5 Stelle hanno commesso un errore a mettere di Maio come leader del movimento e come candidato premier poiché è una persona troppo giovane per intercettare il consenso di tutti gli elettori (intesi come fasce d'età). A mio avviso andava messa una figura sui 45-50 anni, ad esempio io avrei visto molto meglio uno come Toninelli rispetto a Di Maio. Ora se ho ben capito questa scelta è stata fatta dagli iscritti alla loro piattaforma (ditemi se sbaglio), ma a mio parere un leader deve intercettare i voti di differenti fasce d'età e quindi andrebbe scelto in base a questo criterio.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/02/2018, 18:09

Via gli impresentabili dalle liste dei partiti: ecco il modulo per cacciarli


Immagine


Guarda su facebook.com



di Luigi Di Maio
¯
Tutti i giornali italiani per giorni hanno sbattuto in prima pagina tutta la vita di Emanuele Dessì, cittadino incensurato candidato al Senato con il MoVimento 5 Stelle. Ieri abbiamo parlato e abbiamo convenuto che la cosa migliore per tutelare lui e il MoVimento 5 Stelle fosse il ritiro della sua candidatura, cosa che abbiamo fatto. Il segretario del Pd ieri ha diffamato pubblicamente il MoVimento 5 Stelle dicendo che noi abbiamo impresentabili. Gli impresentabili e riciclati li ha messi lui nelle liste con un atto d'imperio fregandosene degli iscritti e della democrazia interna del suo partito. Gli impresentabili sono nelle liste di un un centrosinistra che ha rinnegato la lezione di Berlinguer sulla questione morale. E sono anche nelle liste del centrodestra.

È un affronto agli elettori candidare come capolista gente come Giggino ‘a purpetta ed è un insulto ai lettori vedere i giornali osservare un omertoso silenzio nei riguardi di questa gente. Oggi chiediamo a tutti i capi di partito di far rinunciare alla candidatura tutti questi impresentabili. Qui è scaricabile il modulo che va compilato con i dati del candidato, corredato di firma autenticata da pubblico ufficiale e presentato alla Corte d'appello del collegio del candidato. Basta impresentabili in Parlamento. Di seguito trovate i nomi degli impresentabili dei partiti. Devono sparire dalle liste. Ora!

Impresentabili del Pd

Luciano D’Alfonso , governatore della Regione Abruzzo, indagato a Pescara e a L’Aquila, per una inchiesta su appalti regionali e sul recupero del complesso che ha ospitato il mercato ortofrutticolo pescarese.

Vito Vattuone che ha dal 29 gennaio scorso una richiesta di rinvio a giudizio, capolista del Pd nel collegio plurinominale per il Senato in Liguria, uno dei tanti politici candidati e coinvolti nelle vicende sui rimborsi regionali.

Come lui in Lazio, ci sono Claudio Mancini (proporzionale Camera Latina), Carlo Lucherini (uninominale Senato Guidonia), Bruno Astorre , (proporzionale Senato), Claudio Moscardelli, tutti coinvolti nell’inchiesta sui rimborsi e le spese di rappresentanza del gruppo alla Pisana fra il 2010 e il 2012, rinviati a giudizio lo scorso settembre.

Ferdinando Aiello , Brunello Censore e Antonio Scalzo in Calabria, rinviati a giudizio nel luglio scorso.

Angelo D’Agostino, imputato in un processo a Roma per una storia di certificati falsi per appalti pubblici emessi da una società specializzata nella certificazione dei requisiti.

Vittorino Facciolla, assessore regionale all’Agricoltura in Molise, indagato nell'ambito di un'indagine sui Peu (Progetti Edilizi Unitari), fondi per la ricostruzione post sisma in Molise. Lui ha parlato di atto dovuto.

Menzione speciale per la mia regione, la Campania.
C’è De Luca junior, candidato ovviamente a Salerno, nel “feudo” del padre. È imputato di bancarotta fraudolenta per il crac della società immobiliare “Ifil”.

Il sottosegretario Umberto Del Basso De Caro, accusato di tentata concussione, è stato sentito dai pm nel dicembre scorso. Secondo l’accusa avrebbe fatto pressioni per la rimozione o il trasferimento di alcuni funzionari “non graditi” alla moglie, dirigente amministrativo nello stesso ospedale.

Franco Alfieri, il “signore delle fritture” elogiato dal governatore campano perché sa fare le clientele come Cristo comanda”, già condannato in appello a restituire 40.000 euro al Comune di Agropoli e imputato per omissione in atti d’ufficio e sottrazione di beni alla loro destinazione:
avrebbe lasciato dei beni sequestrati alla Camorra, e destinati al Comune di Agropoli, nella disponibilità dei vecchi proprietari. Per i pm non per dimenticanza, ma per ingraziarsi il “clan degli zingari”.

Luca Lotti, indagato per favoreggiamento e rivelazione di segreto istruttorio nel caso Consip.

Impresentabili del centrodestra

Luigi Cesaro, detto “Giggino a’ purpetta”, indagato per voto di scambio in riferimento alle ultime elezioni regionali e per minacce a pubblico ufficiale aggravato dalla finalità mafiosa: avrebbe fatto pressioni su una funzionaria del comune di Marano, che si occupava dei controlli su opere costruite dall'impresa di Aniello e Raffaele Cesaro, suoi fratelli.

Antonio Angelucci, premiato per la sua assidua presenza in Parlamento (99.59% di assenze) e per i risultati sul fronte giudiziario con una condanna in primo grado a un anno e 4 mesi per falso e tentata truffa per i contributi pubblici percepiti tra il 2006 e il 2007 per i quotidiani ‘Libero’ e ‘il Riformista’; oltre un indagine in corso in merito a un’inchiesta sugli appalti nella sanità della procura di Roma. Per lui il posto di capolista alla Camera nel Lazio.

Ugo Cappellacci, capolista in Sardegna, ex governatore, per lui chiesta condanna per abuso d’ufficio nel processo scaturito nell’inchiesta sulla cosiddetta P3; condannato in secondo grado a restituire alla Regione Sardegna circa 220 mila euro. Condannato a due anni e mezzo di reclusione per il crac milionario della Sept Italia, società fallita nel 2010.

Fresco di sentenza Michele Iorio, candidato al Senato in Molise, è stato condannato qualche giorno fa dalla corte d’appello di Campobasso a 6 mesi di reclusione per abuso d’ufficio e a un anno di interdizione dai pubblici uffici.

Urania Papatheu, candidata nel Catanese, con una condanna in primo grado per gli sperperi dell'ex Ente fiera di Messina.

Edoardo Rixi, Lega, assessore regionale in Liguria e imputato per le spese pazze in regione Liguria: si sarebbe fatto rimborsare spese private con soldi pubblici.

Umberto Bossi, condannato a 2 anni e 3 mesi per aver usato i soldi del partito, quindi “provenienti dalle casse dello Stato” a fini privati

Roberto Formigoni, condannato per corruzione a sei anni e imputato in altri processi: è candidato al Senato come capolista nella formazione del centrodestra ‘Noi con l’Italia’ in Lombardia.
_



Fonte


Un'altro impresentabile. Impresentabilissimo:

Immagine

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/02/2018, 19:12

Sembra la fiera patronale ... Un'accozzaglia di personaggi, nessuno eletto dal popolo ma tutti pronti a ... sedersi!
Il 5 Marzo poi, avranno "vinto" tutti ma non si potrà fare alcun Governo! [^]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/02/2018, 19:26

[^] [;)] [:306]


Immagine

Roma Alloggi a Cinque Stelle. I parlamentari del Movimento che si vanta di non usare soldi pubblici e lottare contro la casta, hanno chiesto rimborsi per oltre tre milioni l'anno per alloggi, sia alberghi che case in affitto.


Si tratta, per la precisione, di 6.139.332,70 euro per i primi due anni e mezzo di legislatura, come documentato dal sito www.maquantospendi.it, curato da Marco Canestrari, l'ex dipendente della Casaleggio Associati autore del libro inchiesta sui pentastellati Supernova. Ma le spese sono proseguite anche negli anni successivi. Tutte le forze politiche rappresentate in parlamento godono di vari rimborsi spese, ma fa impressione vedere che lo fa anche chi accusa gli altri partiti di essere la casta.

Le cifre di Canestrari sono frutto di un'elaborazione dei dati offerti dal portale «Tirendiconto», curato dallo stesso Movimento 5 Stelle. Andando a vedere più nel dettaglio, nel periodo di tempo preso in esame sono stati spesi 3,7 milioni di euro in affitti. Altri 295 mila se ne sono andati in alberghi. Tra le voci principali, figurano anche 120 mila euro versati per le «caparre», 68 mila di spese d'agenzia e 550 mila in utenze e pulizie. Fanno più o meno 186 mila euro al mese per tutto l'esercito a Cinque Stelle sbarcato in Parlamento, ossia 1.460 euro per ciascuno, una media che si alza considerando che i parlamentari romani non dovrebbero chiedere rimborsi. E così fanno in effetti Alessandro Di Battista e Roberta Lombardi, che continuano a vivere nella propria casa. Proprio la candidata alla presidenza della Regione Lazio, due anni fa, aveva tuonato contro i parlamentari residenti nella Capitale che mettono l'affitto nel rendiconto. Ma non mancano le sorprese. In testa alla classifica di chi ha speso di più c'è Marta Grande, che, tutto compreso, ha speso quasi 77 mila euro per alloggiare a Roma. Nonostante sia originaria di Civitavecchia, a pochi chilometri dalla capitale. Per la deputata, fresca ricandidata e prima classificata alle parlamentarie nel suo collegio del Lazio, fanno in media 2300 euro al mese. E dire che la Grande fece già notizia subito dopo l'insediamento, spendendo oltre 12 mila euro per un mese e poco più di affitto tra marzo e aprile del 2013, prima di prendere una casa a 1.800 euro al mese. Sfiora i 60 mila euro Claudia Mannino, deputata siciliana tra gli imputati nel processo sulle firme false per la presentazione della lista 5 Stelle alle Comunali di Palermo del 2012.

Tra i volti noti del Movimento, a spendere più di tutti per i costi legati all'abitazione sono stati due senatori, Nicola Morra e Barbara Lezzi, rispettivamente a quota 69mila e 67mila euro. Tra i super big, il primo in classifica è Roberto Fico, storico leader dell'ala più «ortodossa» del Movimento e dominus grillino a Napoli. Il presidente della commissione di Vigilanza Rai, con 52mila euro, al quarantesimo posto nella speciale classifica. Molto indietro è invece Luigi Di Maio, numero 102 tra i parlamentari pentastellati, con 37mila euro spesi.

Considerando soltanto il canone d'affitto per l'abitazione, in vetta alla classifica c'è il senatore sardo Roberto Cotti, con poco meno di 53mila euro. Cotti è uno degli epurati dal neo leader Di Maio, che ha deciso di non ricandidarlo.

Il più spendaccione in fatto di hotel è invece stato il lombardo Cosimo Petraroli, che si ripresenta alla Camera nella sua regione ma è finito al terzo posto nel listino proporzionale. In caso di elezione, non avrà lo stesso problema Emanuele Dessì: paradossalmente l'aspirante senatore M5S a Latina diventato noto per la casa popolare pagata solo 7,75 euro al mese, rischia di essere il grillino che spende di più di tasca propria.

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 90180.html

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/02/2018, 19:28

Mister congiuntivo
Sondaggio Ixè, il M5s di Luigi Di Maio perde lo 0,5% in una settimana. Continua a crescere Forza Italia


Un mese esatto al voto. La febbre elettorale è ai massimi livelli, così come l'attenzione ai sondaggi. L'ultimo è quello di Ixè per Huffington Post Italia, da cui emerge la consueta situazione tiratissima, tutta da decifrare. Di sicuro, però, c'è il netto calo del Movimento 5 Stelle, che in una settimana perde lo 0,5% passando al 28,7 per cento. Lontanissima per Luigi Di Maio, dunque, l'idea di riuscire a planare fino a Palazzo Chigi.

Leggi anche: Berlusconi, il piano anti-Lega in caso di sconfitta

Nel centrodestra, continua inesorabile l'avanzata di Silvio Berlusconi e Forza Italia, che guadagna lo 0,3% e va al 17 per cento. In calo la Lega di Matteo Salvini, all'11,5% rispetto al precedente 11,9 per cento. Sostanzialmente stabile Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, che lascia lo 0,1% e passa al 4,3 per cento. Noi con l'Italia-Udc viene data al 2 per cento tondo tondo.

A sinistra, lievi segnali di risveglio per il Pd di Matteo Renzi, dato al 22% rispetto al precedente 21,8 per cento. Civica Popolare di Beatrice Lorenzin allo 0,8% mentre Più Europa-Bonino viene data al 2,6 per cento. Dunque la cosina rossa, gli scissionisti e indipendenti di Liberi e Uguali, che vengono dati al 7,3% in crescita di 0, 3 punti percentuali.

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... uscoi.html

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

05/02/2018, 20:41


IL PONTE SULLO STRETTO ...



http://www.ilblogdellestelle.it/2018/02 ... s_pushcrew



zio ot [:305]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/02/2018, 10:24

ArTisAll ha scritto:Le giovani supercompetenze salveranno l'Italia


Immagine


Guarda su facebook.com



di Alessia D'Alessandro, candidata alla Camera all'uninominale di Agropoli
¯
Sono una new entry, ho lasciato l'Italia quando avevo 18 anni e ho deciso di tornare per battermi per questo Paese con il MoVimento, un MoVimento in cui credo e sono felice di essere qui. I problemi mi sono chiari, sono cresciuta in Italia per 18 anni e torno in Italia ripetutamente ogni anno, ho la famiglia ancora qui. Penso di portare quella prospettiva internazionale anche all'Italia, che ne ha veramente bisogno.

Lavoro per il consiglio economico della CDU che è un think thank dove l'industria imprenditoriale si incontra anche con esponenti politici di ogni partito. Io lavoro lì, praticamente coordino queste 22 commissioni, dove l'industria imprenditoriale ha poi il modo di avere un contatto diretto con il mondo politico e le commissioni che poi vengono organizzate a livello nazionale ed europeo.

Il mio sfidante nel collegio di Agropoli è Alfieri (Mr Fritture, ndr) che ha sicuramente un contatto molto forte con il territorio, in ogni caso noi siamo un MoVimento, siamo la giusta opposizione di questo clientelismo scientifico e le persone che si schiereranno con me saranno comunque persone oneste e di sani principi. Possiamo farcela. Il MoVimento 5 Stelle è sempre stata l'unica alternativa per me, perché è un gruppo di giovani competenti che hanno veramente a cuore gli interessi del Paese. Per questo sono tornata.
_



Fonte


Ancora co' ste 22 commissioni..!!

Ma quando ce le elenca??
Sto qui che aspetto..
Comunque là sbavano tutti per entrare
Nelle sue mutande..
Altro che super competenza..

Una simpatizza, invia il curriculum
e taaac Dritta in parlamento..!
Niente di personale,
Quando parla le trema pure la voce,
Un pulcino parakulato allo sbaraglio,
Immagino l'emozione di aver fatto bingo..
Mamma e papà strafelici,
Babà e pastiera ordinate,
Però ..e sti kaz.zi..!!
Rispondi al messaggio