In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

19/01/2010, 15:17

Terremoto: inchiesta su ospedale,
da asl [size=175]spariti documenti

[/size]Mancano incartamenti su lavori costruzione nosocomio
17 gennaio, 20:34

Fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/collecti ... 76115.html

(ANSA) - L'AQUILA, 17 GEN -Le indagini sull'inagibilita' dell'ospedale S.Salvatore dell'Aquila non possono essere concluse, perche'sono spariti importanti documenti.La procura della Repubblica non e' ancora riuscita ad entrare in possesso di carte sulla storia dei lavori della struttura, costruita in oltre 30 anni. La inagibilita' provoco' polemiche, perche' ci si attendeva che la struttura pubblica avesse piu' resistenza. Le immagini dei feriti curati all'aperto hanno fatto il giro del mondo.




In sostanza..... quelli che devono fare il ponte,
che sono gli stessi dell'ospedale crollato all'Aquila,
quando sono messi alle strette, fanno sparire le carte....

Ma che bravi che sono eh? [}:)]

21/02/2010, 20:40

cari amici,

...e accusando l'emittente nazionale di avere diffuso un'immagine falsata della situazione in Abruzzo. A loro, la giornalista ha replicato: "capisco la situazione e capisco gli aquilani" e ha parlato di una contestazione "molto forte nei confronti del Tg1". "Quello che io posso dire - ha spiegato poi Busi all'Ansa - é che io sono qui per fare il mio lavoro onestamente e non posso rispondere, ovviamente, dell'informazione a livello generale che il Tg1 ha fatto nel corso di questi dieci mesi dal terremoto. Posso solo dire - ha detto ancora - che quello che ho visto all'Aquila, in questi giorni con i miei occhi, è molto più grave di come talvolta è stato rappresentato: migliaia di persone sono ancora in albergo, le case non bastano e la ricostruzione non è partita".

dahttp://temporeale.libero.it/libero/fdg/3355301.html
ciao
mauro
Ultima modifica di mauro il 21/02/2010, 20:41, modificato 1 volta in totale.

21/02/2010, 20:48

mauro ha scritto:

cari amici,

...e accusando l'emittente nazionale di avere diffuso un'immagine falsata della situazione in Abruzzo. A loro, la giornalista ha replicato: "capisco la situazione e capisco gli aquilani" e ha parlato di una contestazione "molto forte nei confronti del Tg1". "Quello che io posso dire - ha spiegato poi Busi all'Ansa - é che io sono qui per fare il mio lavoro onestamente e non posso rispondere, ovviamente, dell'informazione a livello generale che il Tg1 ha fatto nel corso di questi dieci mesi dal terremoto. Posso solo dire - ha detto ancora - che quello che ho visto all'Aquila, in questi giorni con i miei occhi, è molto più grave di come talvolta è stato rappresentato: migliaia di persone sono ancora in albergo, le case non bastano e la ricostruzione non è partita".

dahttp://temporeale.libero.it/libero/fdg/3355301.html
ciao
mauro


Ho visto anche io il servizio.
In pratica vengono ripresi gli aquilani mentre protestano, e la giornalista da sottofondo dice qualcosa tipo; "proteste inspiegabili, considerato che fino ad ora sono state fatte cose più importanti".
E giustamente gli aquilani si son incacchiati, e han dato ai giornalisti del tg degli "Scodinzolini" [:p].

http://tv.repubblica.it/copertina/tg1-c ... 2907?video

22/02/2010, 09:40

ho intravisto domenica sera la puntata di presa diretta su rai3:
parlavano del terremoto dell'aquila..

INSOMMA:
-le case di berlusconi (scatole di cemento)2600 euro al metro quadro
-le case di legno (coibentate, ecologiche, subito pronte,fornite dal trentino a Onna)
800 euro al mq..

LA DIFFERENZA QUAL È ?

-> è che nel primo caso si può rubare di più..
Ultima modifica di mik.300 il 22/02/2010, 09:41, modificato 1 volta in totale.

22/02/2010, 15:56

mik.300 ha scritto:

ho intravisto domenica sera la puntata di presa diretta su rai3:
parlavano del terremoto dell'aquila..

INSOMMA:
-le case di berlusconi (scatole di cemento)2600 euro al metro quadro
-le case di legno (coibentate, ecologiche, subito pronte,fornite dal trentino a Onna)
800 euro al mq..

LA DIFFERENZA QUAL È ?

-> è che nel primo caso si può rubare di più..
Braaaaaaaaaaaaaaavissssssssssssimo!!!!! E ancora si continua......! [:(!]

22/02/2010, 21:54

Con certe affermazione, si stanno alimentando le speculazione politiche, allo scopo di delegittimare ciò che di buono si è fatto in Abruzzo. E lo scopo qual' è? Seppellire il Silvietto alimentando polemiche dove meno lo si deve fare.

Il confine tra gossip e sciacallaggio stà diventando sempre più sottile. Se un Aquilano dice di essere soddisfatto dell' intervento attuato, lo si accusa di essere del PDL, al contrario è un comunista. Non trovate ridicolo tutto ciò?
Nel mercato immobiliare, le case prefabbricate costano meno rispetto a quelle in muratura e non vedo perchè dovrebbe essere diverso in Abruzzo.
Una casa eco di 120 mq della Wolfhaus, costa 1700 Euro al mq finita. La stessa casa, con le medesime caratteristiche, costruita tradizionalmente, costa 3800 Euro al mq.
Spiegami dov' è lo scandalo.

23/02/2010, 10:24

greenwarrior ha scritto:

Con certe affermazione, si stanno alimentando le speculazione politiche, allo scopo di delegittimare ciò che di buono si è fatto in Abruzzo. E lo scopo qual' è? Seppellire il Silvietto alimentando polemiche dove meno lo si deve fare.

Il confine tra gossip e sciacallaggio stà diventando sempre più sottile. Se un Aquilano dice di essere soddisfatto dell' intervento attuato, lo si accusa di essere del PDL, al contrario è un comunista. Non trovate ridicolo tutto ciò?
Nel mercato immobiliare, le case prefabbricate costano meno rispetto a quelle in muratura e non vedo perchè dovrebbe essere diverso in Abruzzo.
Una casa eco di 120 mq della Wolfhaus, costa 1700 Euro al mq finita. La stessa casa, con le medesime caratteristiche, costruita tradizionalmente, costa 3800 Euro al mq.
Spiegami dov' è lo scandalo.


data la natura provvisoria delle case

non è meglio prendere quelle in legno
calde ecologiche subito pronte e riutilizzabili
ed ECONOMICHE,
che fare colate di cemento inamovibili
più costose e più lente da edificare ?

non c'entra la politica
è un ragionamento lapalissiano..

ma la risposta è che si può rubare di più nella 2 ipotesi..
Ultima modifica di mik.300 il 23/02/2010, 10:24, modificato 1 volta in totale.

23/02/2010, 10:33

greenwarrior ha scritto:

Con certe affermazione, si stanno alimentando le speculazione politiche, allo scopo di delegittimare ciò che di buono si è fatto in Abruzzo. E lo scopo qual' è? Seppellire il Silvietto alimentando polemiche dove meno lo si deve fare.

Il confine tra gossip e sciacallaggio stà diventando sempre più sottile. Se un Aquilano dice di essere soddisfatto dell' intervento attuato, lo si accusa di essere del PDL, al contrario è un comunista. Non trovate ridicolo tutto ciò?
Nel mercato immobiliare, le case prefabbricate costano meno rispetto a quelle in muratura e non vedo perchè dovrebbe essere diverso in Abruzzo.
Una casa eco di 120 mq della Wolfhaus, costa 1700 Euro al mq finita. La stessa casa, con le medesime caratteristiche, costruita tradizionalmente, costa 3800 Euro al mq.
Spiegami dov' è lo scandalo.


quoto!


Diciamo che il governo doveva essere molto più chiaro dall'ìinizio.
Ricostruire l'Aquila occorreranno anni o decenni.

Oltre al costo esorbitante, rendere agibili quelle case del centro storico che hanno subito meno danni è una mossa saggia?
Restano sempre case senza criteri anti sismici in una zona fortemente sismica.
Si risistemano le case del centro storico alla meno peggio e tra un mese, un anno o forse mai un altro terremoto peggiore del precedente.


Una provocazione: Non è meglio radere al suolo l'Aquila e ricostruirne una nuova?

In Europa hanno fatto miracoli nella ricostruzione di centri storici completamente distrutti durante la seconda guerra mondiale.


Sulle nuove case, ok. Il governo sta mantendedo quanto detto.
E il servizio di presa diretta della scorsa Domenica, è stato 'leggermente' di parte, anche quando faceva vedere le tendopoli della scorsa estate. Tendopoli chiuse a Dicembre, ma l'impressione poteva essere che gli aquilani vivessero ancora nelle tende.

Se le 'case di Berlusconi' come le chiama Iacona in modo spregiativo sono costate troppo, allora s'indaghi giustamente per capire come e da chi sono stati gestiti gli appalti.

Le altre case, quelle belle secondo il servizio di Iacona, belle perchè non sono di 'Berlusconi', Le case di legno in ogni caso devono costare di meno, essendo di legno e senza isolatori sismici perchè non ne hanno bisogno.

Sempre a presa diretta, il servizio si conclude in modo risibile quando Iacona si chiede a che punto siamo con la consegna delle case di Berlusconi: Su 4300 case circa ancora 250 da consegnare. Non mi pare così negativo.

Ben vengano i servizi polemici sull'Aquila, ma evitassero di essere di parte come, dall'altra parte, Emilio Fede e company evitassero di celebrare e osannare il lavoro del governo sulla ricostruzione.

A proposito di sciacallaggio, dal sito di Repubblica.

L'Aquila, il muro del pianto ...
Macerie e sospetti, in città monta la rivolta.

23/02/2010, 12:12

Sta' di fatto che tanta gente come la zia della mia ragazza ormai vive sotto le tende al freddo da mesi e mesi e nessuno ha fatto nulla.Continuiamo a fidarci di cio' che dicono televisione e giornali e non della gente che sta' vivendo la realta' che andiamo bene.

23/02/2010, 12:41

robs79 ha scritto:

Sta' di fatto che tanta gente come la zia della mia ragazza ormai vive sotto le tende al freddo da mesi e mesi e nessuno ha fatto nulla.Continuiamo a fidarci di cio' che dicono televisione e giornali e non della gente che sta' vivendo la realta' che andiamo bene.


Potresti fornire delle informazioni più precise?
Come mai neanche l'informazione contraria al governo parla di gente nelle tende?

Dove sono queste tende?

23/02/2010, 14:42

rmnd ha scritto:

Diciamo che il governo doveva essere molto più chiaro dall'ìinizio.
Ricostruire l'Aquila occorreranno anni o decenni.

----------

Una provocazione: Non è meglio radere al suolo l'Aquila e ricostruirne una nuova?


Quoto il primo punto e vorrei argomentare sul secondo.
Purtroppo per far del bene ogni tanto bisogna essere cattivi.
Non so se avete visto i servizi sull'Aquila e sugli aquilani.. in pratica erano tutti incazzati neri per il fatto che Bel Pietro avesse detto ad Annozero che SAREBBE CONVENUTO distrurre il centro storico.
La gente non è consapevole di quanto tempo e denaro ci voglia per ricostruire il centro storico (invece di radere al suolo tutto e ricostruire). Non sanno che, anche una volta ricostruito, ci sarebbe sempre e comunque il rischio di futuri terremoti e crolli.
Lì ci sarebbe bisogno di mettere al sicuro tutte le abitazioni e tutte le strutture con metodi antisismici.
Il popolo non capisce, ed il governo non ha nemmeno tanta intenzione di spiegare come sta la situazione. Perchè una rivelazione del genere farebbe incazzare ancora di più gli aquilani, e metterebbe contro una parte del popolo favorevole al mantenimento del centro storico per motivi di "tradizione". Poi dall'altra parte c'è la questione denaro.
Ci vuole già moltissimo tempo per ricostruire di per sé, in più bisogna anche fermare e riprendere i lavori a seconda della quantità di denaro che viene a mancare.. ma dico io, prendete 'sti dannati 6 miliardi di euro stipati per il Ponte.. ed usateli a fin di BENE!
Ultima modifica di Lawliet il 23/02/2010, 15:52, modificato 1 volta in totale.

23/02/2010, 15:38

Secondo me c'è poca chiarezza!

23/02/2010, 15:48

rmnd ha scritto:

robs79 ha scritto:

Sta' di fatto che tanta gente come la zia della mia ragazza ormai vive sotto le tende al freddo da mesi e mesi e nessuno ha fatto nulla.Continuiamo a fidarci di cio' che dicono televisione e giornali e non della gente che sta' vivendo la realta' che andiamo bene.


Potresti fornire delle informazioni più precise?
Come mai neanche l'informazione contraria al governo parla di gente nelle tende?

Dove sono queste tende?






ragazzo non hai ancora capito chi comanda i mass media italiani.
lo sai che napoli è ancora piena di monnezza, e anche palermo ora è piena? come mai nessuno ne parla???

23/02/2010, 16:03

Lawliet ha scritto:

rmnd ha scritto:

Diciamo che il governo doveva essere molto più chiaro dall'ìinizio.
Ricostruire l'Aquila occorreranno anni o decenni.

----------

Una provocazione: Non è meglio radere al suolo l'Aquila e ricostruirne una nuova?


Quoto il primo punto e vorrei argomentare sul secondo.
Purtroppo per far del bene ogni tanto bisogna essere cattivi.
Non so se avete visto i servizi sull'Aquila e sugli aquilani.. in pratica erano tutti incazzati neri per il fatto che Bel Pietro avesse detto ad Annozero che SAREBBE CONVENUTO distrurre il centro storico.
La gente non è consapevole di quanto tempo e denaro ci voglia per ricostruire il centro storico (invece di radere al suolo tutto e ricostruire). Non sanno che, anche una volta ricostruito, ci sarebbe sempre e comunque il rischio di futuri terremoti e crolli.
Lì ci sarebbe bisogno di mettere al sicuro tutte le abitazioni e tutte le strutture con metodi antisismici.
Il popolo non capisce, ed il governo non ha nemmeno tanta intenzione di spiegare come sta la situazione. Perchè una rivelazione del genere farebbe incazzare ancora di più gli aquilani, e metterebbe contro una parte del popolo favorevole al mantenimento del centro storico per motivi di "tradizione". Poi dall'altra parte c'è la questione denaro.
Ci vuole già moltissimo tempo per ricostruire di per sé, in più bisogna anche fermare e riprendere i lavori a seconda della quantità di denaro che viene a mancare.. ma dico io, prendete 'sti dannati 6 miliardi di euro stipati per il Ponte.. ed usateli a fin di BENE!

il ponte di messina non lo faranno mai neanche tra 100 anni. povera italia.

23/02/2010, 16:15

keiji ha scritto:

rmnd ha scritto:

robs79 ha scritto:

Sta' di fatto che tanta gente come la zia della mia ragazza ormai vive sotto le tende al freddo da mesi e mesi e nessuno ha fatto nulla.Continuiamo a fidarci di cio' che dicono televisione e giornali e non della gente che sta' vivendo la realta' che andiamo bene.


Potresti fornire delle informazioni più precise?
Come mai neanche l'informazione contraria al governo parla di gente nelle tende?

Dove sono queste tende?






ragazzo non hai ancora capito chi comanda i mass media italiani.
lo sai che napoli è ancora piena di monnezza, e anche palermo ora è piena? come mai nessuno ne parla???


Dov'è la monnezza a Napoli?
Ma dai...su..
Se per monnezza intendi le discariche abusive stai parlando d'altro.
Rispondi al messaggio