In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

04/02/2015, 23:42

Aztlan ha scritto:L' anno scorso la percentuale dei favorevoli al ritorno alla lira era la metà.

Forse sarebbe meglio se il referendum si svolgesse non quest' anno, ma l' anno prossimo, ci sarebbe la maggioranza certa. Una mia piccola impressione.



continuando con questa disastrosa situazione,tanti intortati dalle parole del matteo nazionale,presto saranno euroscettici [:292]

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

05/02/2015, 01:15

La Bce chiude il rubinetto alla Grecia: salvataggio a rischio
Draghi duro dopo incontro Varoufakis: stop a bond in garanzia


La Banca centrale europea mette al muro il governo Tipras nel mezzo della sua offensiva anti-austerity, togliendo alle banche elleniche l'accesso alle normali aste di liquidità e giudicando il programma di salvataggio greco a rischio.

"Il consiglio direttivo - si legge in una nota pubblicata sul sito della Bce dopo la riunione di oggi dei governatori - ha deciso di rimuovere la deroga sugli strumenti di debito quotati emessi o garantiti dalla Repubblica ellenica". Draghi non perde tempo e la stretta partirà quasi immediatamente: le nuove regole saranno applicate tra una settimana, dall'11 febbraio. Quella deroga, introdotta nel 2010, permetteva alle banche greche di rifinanziarsi alla Bce nonostante fornissero a garanzia titoli di Stato greci con rating speculativo ad alto rischio. Un'eccezione sempre condizionata alla permanenza della Grecia all'interno del programma di risanamento coordinato dalla troika, attualmente in scadenza il 28 febbraio. Con il nuovo esecutivo greco deciso a non rinnovare i suoi impegni con la troika e a portare avanti una ristrutturazione del debito, la Bce si muove d'anticipo e, in una sorta di deja vu della crisi cipriota dove aveva egualmente stretto i rubinetti alle banche, invia un segnale di durezza ad Atene: uno stop alle riforme e ai progressi fatti sul risanamento di bilancio sarà costosissimo. Proprio oggi l'agenzia Bloomberg scrive che, se non rinnoverà il suo programma per una nuova linea di credito, la Grecia rischia di non poter far fronte ai suoi pagamenti il 25 marzo: sarebbe l'quivalente di un default. Di fatto la Bce, che fa parte della troika dei creditori assieme a Ue e Fmi, dà un giudizio sulle intenzioni di Tsipras e del suo ministro delle Finanze: "attualmente non è più possibile presumere una conclusione positiva della revisione del programma" di risanamento greco, si legge nella nota di Francoforte. Con la sua decisione, l'Eurotower gioca durissimo nel negoziato con Atene, che ha posto come paletti la fine della troika, uno swap sul debito ellenico in titoli indicizzati alla crescita e una svolta anti-austerity. Le quattro principali banche greche, di fronte alla fuga dai depositi innescata nelle settimane pre-elettorali, sono già appese alla liquidità d'emergenza fornita da Francoforte tramite l'ELA (emergency liquidity assistance), un meccanismo che va approvato a maggioranza di due terzi e rinnovato di volta in volta ogni due settimane. Il suo uso avrebbe già superato i 40 miliardi di euro e proprio oggi, fra i temi in discussione alla Bce, figurava la richiesta di National Bank di aumentare di ulteriori 10 miliardi l'utilizzo della facility d'emergenza. L'ELA, erogata dalla banca nazionale greca, va poi ratificata dai governatori di Francoforte. Proprio oggi Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, metteva in dubbio sull'opportunità di continuare a sostenere le banche greche. Domani Varoufakis sarà dal collega tedesco Wolfgang Schaeuble. Poi, il dossier Grecia sarà al centro dell'Eurogruppo della prossima settimana a Bruxelles, giusto alla vigilia del Consiglio Ue del 12 febbraio. Incontrato Draghi stamani, il ministro aveva definito "fruttuoso" il suo colloquio con il presidente della Bce. Draghi avrebbe rigettato la sua richiesta di convertire in bond perpetui i titoli ellenici comprati dalla Bce. Ma da fonti dell'Eurotower era anche emerso che Draghi, di fronte al neoministro greco, avesse "chiarito il mandato della Bce e chiesto al nuovo governo di confrontarsi velocemente e in maniera costruttiva con l'Eurogruppo per mantenere la stabilità finanziaria". Un rinvio alla politica, insomma. E con una certa velocità. Il governo di Atene è partito a testa bassa subito dopo il suo insediamento e si presenterà a Bruxelles, dove Tsipras incontrerà la cancelliera Angela Merkel, chiedendo uno stop all'austerity, uno swap del suo debito e la fine della troika. Ma vista la posta in ballo, con il 60% del debito greco in mano ai governi europei e una fetta consistente alla Bce, Francoforte non sta a guardare, la cancelliera ha già fissato paletti stringenti (fra cui la troika) e notato come Atene sia isolata.

Fonte: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/02/04/accoglienza-calorosa-per-tsipras-juncker-lo-prende-per-mano-_011a4af7-522c-4f70-ae98-8e453efaa09c.html


Direi che è una buona notizia, vuol dire che la Grecia fa sul serio e che i tecnocrati si stanno un pò agitando, o sbaglio?

Direi che a breve se non si riallineano i politici greci ci sarà un grosso spargimento di sangue da quelle parti. Un vulcanello, un tifone, un aereo con a bordo il governo che cade... Un incidente insomma :|

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

05/02/2015, 01:20

MaxpoweR ha scritto: Direi che a breve se non si riallineano i politici greci ci sarà un grosso spargimento di sangue da quelle parti.
Un vulcanello, un tifone, un aereo con a bordo il governo che cade... Un incidente insomma :|
Sarebbe abbastanza plateale come mossa..... ma perchè meravigliarsi?

Dopo questo:

La famiglia Rothschild ha acquistato Charlie Hebdo a Dicembre 2014
http://www.iconicon.it/blog/2015/02/rot ... lie-hebdo/

... io non mi meraviglio proprio di nulla. Neanche che ci possano mettere la firma.... [|)]

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

05/02/2015, 09:37

Thethirdeye ha scritto:
MaxpoweR ha scritto: Direi che a breve se non si riallineano i politici greci ci sarà un grosso spargimento di sangue da quelle parti.
Un vulcanello, un tifone, un aereo con a bordo il governo che cade... Un incidente insomma :|
Sarebbe abbastanza plateale come mossa..... ma perchè meravigliarsi?

Dopo questo:

La famiglia Rothschild ha acquistato Charlie Hebdo a Dicembre 2014
http://www.iconicon.it/blog/2015/02/rot ... lie-hebdo/

... io non mi meraviglio proprio di nulla. Neanche che ci possano mettere la firma.... [|)]


Solo che questa volta la Grecia può essere tatticamente importante per la Russia... quindi se fossi in loro ci andrei più cauti.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

05/02/2015, 10:03

...dato che vogliono prendere la grecia x asfissia finanziaria,quest'ultima dovrebbe accettare l'aiuto russo,con annesso l'apertura delle basi navali ad aeree alla russia medesima.....vedi come come la bce fmi e la troika cessano di minacciare ...................cmq e' la dimostrazione che la grecia sembra volere fare veramente sul serio.............almeno lo spero.......... [:294] [:294] [:292] [:292]

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

05/02/2015, 13:34

ma non potrebbe unirsi ai Brics?

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

05/02/2015, 15:40

Non credo che i Brics accettino disperati... se ne riparlerà in seguito, quando la Grecia avrà ricevuto gli aiuti russi e avrà attuato le sue politiche...


Se succede qualcosa al governo greco, credo che tutti sospetterebbero chi ci sia dietro...

...resta da vedere se giunti a questo punto gliene importi qualcosa...

...i mezzi per reprimere ormai li hanno tutti e comunque la popolazione mondiale non scenderà in piazza per l' eventuale triste fine del governo greco...

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

05/02/2015, 21:55

Beh lo stesso è accaduto al governo polacco, se non erro, eliminato a causa di un incidente aereo e non mi pare che sia sia fatto chissà che casino, si è parlato di tragica fatalità e la cosa è finita nel dimenticatoio abbastanza in fretta.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

05/02/2015, 22:24

MaxpoweR ha scritto:Beh lo stesso è accaduto al governo polacco, se non erro, eliminato a causa di un incidente aereo e non mi pare che sia sia fatto chissà che casino, si è parlato di tragica fatalità e la cosa è finita nel dimenticatoio abbastanza in fretta.


viewtopic.php?p=367798#p367798

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

07/02/2015, 17:30

Clamorosa presa di posizione del “Der Spiegel” sull’Italia e sull’euro.

“Uno dei motivi per cui oggi esiste l’euro e’ l’ampio consenso politico – denuncia il settimanale tedesco – in tutti quei Paesi che piu’ tardi l’avrebbero adottato. E anche l’approvazione dei partiti all’opposizione e’ stata importante perche’, nel corso dei 15 anni, quasi tutti sono saliti al governo: l’Spd in Germania, i Socialisti in Francia e in Spagna.

L’euro ha superato anche molti cambi di governo dalla sua introduzione, quasi 16 anni fa. Ma con la crisi dell’euro questo consenso e’ diminuito: in Germania governo e e parte dell’opposizione sono ancora favorevoli all’euro, ma “Alternativa per la Germania” ha trionfato alle elezioni regionali proprio con un programma che pone al primo punto il ritorno del marco.

Anche in Francia il governo socialista è favorevole all’euro – ma l’opposizione del Front National, oggi primo partito, è nettamente avversa alla valuta unica europea.

“La situazione e’ diversa invece in Italia – scrive lo Spiegel – dove tutti i partiti all’opposizione sono contrari all’euro. I Socialdemocratici intorno al segretario Matteo Renzi hanno una larga maggioranza in Parlamento e vantano di un grande – seppur non piu’ schiacciante – consenso nella popolazione. Ma nelle democrazie prima o poi le opposizioni vanno al governo ed ora e’ quindi importante sapere – precisa il tedesco “Spiegel” – se un simile governo attuerebbe una politica anti-euro”.

Prima delle elezioni europee il Movimento 5 Stelle, il piu’ grande partito all’opposizione, si era detto favorevole ad un referendum sull’euro. Fino a quel momento il Movimento era si’ euroscettico, ma la sua posizione non era drastica come lo è oggi. Di recente il suo leader, Beppe Grillo, si è schierato, dichiarando che i 5 Stelle vogliono lasciare l’eurozona il prima possibile.

Alle elezioni regionali in Emilia Romagna il Partito democratico di Renzi ha vinto, ma la Lega Nord ha ottenuto un successo grande e imprevisto. La Lega Nord ha abbandonato le velleità di secessione del Nord Italia, per avviare invece una crociata contro l’euro: una posizione che è stata premiata dagli elettori.

E Silvio Berlusconi ha accolto questa situazione con grande favore: ovviamente l’ex cavaliere non è mai stato un europeista convinto – aggiunge lo Spiegel – e, da opportunista qual è, anche lui adesso mette in dubbio il futuro dell’euro. Ma non solo: il suo partito, Forza Italia, chiede di riconquistare la sovranità monetaria, introducendo allo stesso tempo una moneta parallela che venga scambiata liberamente con l’euro.

Stipendi, salari e naturalmente anche i prezzi dei prodotti verrebbero pagati con questa nuova moneta. Inizialmente il vecchio euro affiancherebbe la nuova moneta italiana con un cambio uno a uno: successivamente la nuova moneta verrebbe emessa liberamente – operazione che farebbe subito crollare la sua quotazione del 50 per cento. In un colpo solo, quindi, l’Italia diventerebbe nuovamente competitiva. Ma per il resto dell’eurozona questo sarebbe il peggiore di tutti i possibili scenari di crisi.

E’ vero pero’ che dall’entrata nell’euro l’Italia non e’ piu’ cresciuta: la disoccupazione e’ alta, quella giovanile spaventosa, conclude Der Spiegel – e quindi l’uscita dall’euro è ampiamente giustificata.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

08/02/2015, 03:09

riconquistare la sovranità monetaria, introducendo allo stesso tempo una moneta parallela che venga scambiata liberamente con l’euro.

Stipendi, salari e naturalmente anche i prezzi dei prodotti verrebbero pagati con questa nuova moneta. Inizialmente il vecchio euro affiancherebbe la nuova moneta italiana con un cambio uno a uno: successivamente la nuova moneta verrebbe emessa liberamente – operazione che farebbe subito crollare la sua quotazione del 50 per cento. In un colpo solo, quindi, l’Italia diventerebbe nuovamente competitiva. Ma per il resto dell’eurozona questo sarebbe il peggiore di tutti i possibili scenari di crisi.


Questa è la soluzione più LOGICA, una svalutazione del 50% non sarebbe cosa grave, d'altronde l'euro non si è svalutato del 40% negli ultimi tempi? La cosa è stata vista positivamente mi pare, perchè non dovrebbe valere anche per la nuova moneta?

TRa l'altro questo tipo di soluzione si è rivelata funzionale anche altre volte nel passato.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

10/02/2015, 13:57

Untitled-2.jpg

http://www.wallstreetitalia.com/article ... talia.aspx

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

11/02/2015, 00:37

vediamo quanto durano prima che li facciano fuori ^_^

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

22/02/2015, 22:47

Questo articolo è datato 2011... quattro anni fa, ricordando la svalutazione della nostra valuta nel 1992 e perché, nonostante tutto, non sia morto nessuno all'epoca... anzi!

Un tuffo nella storia: la svalutazione della Lira del 1992

Immagine

In questa stagione, nel 1992, ci fu l’ultima svalutazione della Lira. Anche allora, prima che accadesse, l’evento veniva descritto dalla più parte dei media come la catastrofe dell’Italia. Ma come in realtà andarono le cose?

Non so quanti lettori di I&M hanno vissuto quel periodo in posizioni tali da essere ben colpiti, nel bene o nel male, dalla situazione delle parità monetarie di allora. Credo pochi. Io ero fra questi e gli eventi che si susseguirono in quell’autunno del 1992 me li ricordo benissimo e nel prosieguo del post sarà anche chiaro perché. Allora ero un giovane imprenditore in carriera da alcuni anni che con altri 2 soci avevo costituito un’azienda che operava prevalentemente nei mercati esteri europei. Allora non esisteva l’Euro, esisteva il serpente monetario europeo con una sorta di valuta di riferimento, l’ECU, a cui le varie valute nazionali aderenti al sistema dovevano stare agganciate, entro una percentuale di scostamento non superiore al 3% per alcune e 5% per altre, fra cui la lira.

Le varie economie europee anche allora erano più o meno forti e, come oggi, più o meno ben gestite dai governi degli stati. Anche allora, come oggi, la Germania poteva vantare un’economia più solida di altri, con un sistema produttivo industriale di assoluta avanguardia e con una moneta forte che in pratica faceva da riferimento per tutte le altre economie.

Immagine

L’Italia non era certo la cenerentola europea ma, come ben sappiamo, la sua economia doveva adattarsi continuamente alle conseguenze di una gestione del paese sconsiderata, miope e orientata al breve termine, frutto di una incompetenza della classe politica piuttosto diffusa, allora come oggi, che prevalentemente era, come anche oggi, prevalentemente orientata alla divisione della torta piuttosto che alla sua creazione.

I regali che allora la politica faceva più o meno a tutte le classi sociali, in particolare statali, lobby e caste varie generava un continuo aumento del costo del lavoro che a sua volta determinava una continua perdita di competitività del sistema produttivo italiano a cui si doveva far fronte con ripetute svalutazioni della lira, determinate dalla bilancia commerciale e dei pagamenti che man mano andava sempre più in disequilibrio. Qualche trauma queste svalutazioni lo generavano ma in breve tutto si riequilibrava, fino alla successiva.

Negli anni precedenti il 1992 c’erano stati degli accordi più forti fra gli stati, che avevano l’obiettivo di stabilizzare i cambi fra le valute europee aderenti allo SME. L’Italia vi aderì con la solita faciloneria ma, in mancanza di politiche di contenimento della spesa pubblica, pur partendo da un cambio che garantiva inizialmente competitività al nostro sistema industriale, dopo pochi anni si arrivò alla solita situazione. La gran parte delle aziende italiane, sia grandi che piccole, non ce la faceva più a competere nel mercato per cui o venivano tagliate fuori dalla concorrenza estera oppure, per non perdere quote, vendevano sotto costo in attesa di tempi migliori, ovvero della prossima svalutazione.

Immagine

La situazione delle aziende italiane nell’estate del 1992 era generalmente molte difficile. Per quelle export oriented poi era proprio insostenibile.

Ricordo benissimo i sermoni dell’allora direttore della Banca d’Italia, Carlo Azelio Ciampi che si sgolava ogni giorno per ribadire che l’Italia non doveva svalutare e che una valuta forte obbligava l’amministrazione pubblica ad essere più virtuosa mentre l’industria privata avrebbe dovuto orientare gli investimenti verso le produzioni ad alto contenuto tecnologico con elevato valore aggiunto.

Il tutto condito dal preannuncio di sventure per l’Italia, se avessimo svalutato la nostra Lira per l’ennesima volta. A Ciampi si univa costantemente, anche allora, il forte coro di tanti politici e di tutti coloro che, da una lira forte, avevano certamente vantaggi, quali certe oligarchie economiche nazionali monopoliste, i possessori di capitali non ancora tramutati in valuta estera e la finanza in generale, specie quella che aveva interessi a livello internazionale.

Si paventarono tassi di inflazione annui a 2 cifre, perdita di fiducia dell’Italia nei mercati internazionali, bilancia commerciale ancora più in deficit, causa l’aumento dei costi delle importazioni, insomma miseria e perdita di valore per tutti. Nonostante la sciagurata ostinazione di Ciampi, ancora oggi ben onorato per i suoi servigi alla nostra repubblica, la lira dovette essere svalutata. Dopo aver esaurite tutte le riserve della Banca d’Italia, in un’ostinata difesa di una parità monetaria insostenibile, ci fu un vero e proprio tracollo della lira. In termini numerici il marco, che ad agosto 1992 quotava 750 lire per 1 marco, arrivò a fine ottobre (vado a memoria) a ben 1300 lire, per poi stabilizzarsi sui 1.050 dopo alcuni mesi. Insomma la lira in 3 mesi perse il 40% circa del suo valore antecedente rispetto al marco tedesco.

Non so bene quali danni provocò al sistema finanziario italiano questa caduta del valore della lira. Alle banche piccole, medie o grandi non internazionalizzate non provocò nessun danno in quanto avevano impieghi e raccolta in lire e lo stesso fu per tutte le istituzioni, pubbliche e private, non indebitate in valuta estera. In ogni caso non ci furono fallimenti tali da determinare danni rilevanti alla finanza. Fortunatamente allora la globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia erano agli albori e c’era ancora l’idea diffusa che per guadagnare il pane, o di più del pane, si doveva lavorare sodo, magari rischiando il proprio patrimonio accumulato.

Qualcuno indebitato in valuta ebbe bisogno di un po’ di tempo per riprendersi ma, normalmente, chi era indebitato in questo modo lavorava per l’estero e poteva contare su futuri incassi in valuta che generavano utili tali da compensare le perdite.
Ma cosa accadde nell’economia reale e nei prezzi dei beni che i cittadini acquistavano normalmente per soddisfare i propri bisogni primari o voluttuari?

Per quelli prodotti in Italia, che allora erano la stragrande maggioranza, gli incrementi dei prezzi seguirono un trend di incrementi poco più del normale. L’incidenza delle materie prime importate quasi sempre è una componente bassa del prezzo finale dei beni con queste prodotti. Anche la benzina ebbe un aumento ben minore dell’incremento del costo del petrolio in lire dovuto alla svalutazione.

Per quanto riguarda poi i beni voluttuari d’investimento, quali automobili o elettrodomestici di provenienza estera anche qui ci fu un incremento abbastanza modesto. Le aziende estere presenti in Italia pur di non perdere troppe quote di mercato in favore delle industrie italiane accettarono di ridurre di molto i propri margini di guadagno nel nostro mercato che erano diventati allora per loro molto elevati. Anzi , nel settore auto, molte case straniere vendettero per alcuni anni addirittura sottocosto, pur di non consegnare il mercato italiano in ampia prevalenza al costruttore nazionale.

Insomma la tanto temuta inflazione a 2 cifre non ci fu e nell’arco di meno di 2 anni si stabilizzò ai valori soliti.

Ma cosa successe invece all’economia reale italiana, composta da piccole e medie industrie export oriented, ancora molto dinamiche, anche se un po’ prostrate dalle difficoltà affrontate negli anni precedenti il 1992?

Ebbene per chi non lo sapesse per queste gli anni seguenti furono di quelli che ancora oggi si possono ricordare come gli ultimi del miracolo industriale italiano. Il lavoro per le aziende italiane riprese a tutta birra, dapprima e per ovvie ragioni per quelle esportatrici poi, con un certo sfasamento, per tutto il tessuto industriale italiano. Il portafoglio ordini era sempre gonfio e in crescita, gli investimenti delle imprese ripresero freneticamente, gli utili si gonfiarono come da anni non si ricordava e l’occupazione nell’economia reale ebbe un vero e proprio boom.

Inoltre, buona parte delle lavorazioni del manifatturiero che avevano cominciato a prendere la via della delocalizzazione rientrarono precipitosamente per le ottime condizioni di competitività che l’Italia aveva riconquistato.

Insomma, l’economia reale italiana visse dopo il 1992 gli ultimi anni di grande splendore, fatto che stranamente non viene registrato né ricordato negli annali della nostra storia come tale, in quanto offuscato dalla vicenda della svalutazione, ritenuta ben più degna di menzione e di cui doversi vergognare.
Sembra un paradosso ma è proprio così.

Finanziariamente parlando, il 1992 è ricordato come l’anno della disfatta dell’Italia ma il vero effetto negativo fu che il valore del nostro PIL calò bruscamente al livello che gli competeva.

Questo fu un disastro per la stragrande maggioranza degli italiani?

Assolutamente no. Infatti, per effetto della svalutazione e la successiva forte ripresa dell’economia reale, la ricchezza vera degli italiani aumentò di molto negli anni seguenti il 1992 anche se il PIL nazionale, espresso in USD o ECU, ebbe bisogno di molti anni per riprendere i precedenti valori. Ciò è stato considerato una iattura dagli uomini della finanza ma per tutti gli altri non è certo stato così. In quegli anni il benessere diffuso aumentò di molto in parte, per questa volta, anche a discapito delle oligarchie finanziarie.

Personalmente posso dire che dalle notti insonni di ante svalutazione sono passato in pochi mesi a più sereni momenti e a riprendere fiducia nel futuro mio e dell’Italia con in più un’esperienza acquisita che mi ha cambiato fortemente e lasciato un segno indelebile nel profondo. Esperienza che mi ha permesso di sopravvivere bene anche nella situazione attuale che per certi aspetti è molto simile a quella del 1992 e nel contempo molto ma molto peggio di allora, per la gran parte del contesto industriale italiano.

In questi giorni di passione che stiamo vivendo, la preoccupazione di tutti, perfino di chi non ha nulla da perdere, è sulla sorte di questo sistema finanziario globale in accertato complessivo iperdefault tecnico. Poco o nulla si dibatte se il suo salvataggio è veramente possibile e a quale prezzo per i destini della maggioranza delle persone. Si paventano ogni sorta di catastrofi, al cui confronto quelle dell’allora governatore di Bankitalia Ciampi erano pioggerelline da paragonare a un uragano scala 8.
In realtà si cerca in tutti i modi di mantenere in vita un sistema finanziario marcio che vuole salvaguardare i privilegi dei pochi e dei peggiori, ovvero di quelli che nulla fanno per il miglioramento del bene comune ma che agiscono solo per il loro smodato interesse personale e la propria bramosia di potere. In più si può dire che anche le soluzioni e misure che la classe finanziaria sta ultimamente imponendo agli stati sono più un fattore di moltiplicazione del disastro, che è stato attuato con il loro determinante contributo, piuttosto che una soluzione dei loro problemi.

Bisogna anche dire che il perverso intreccio finanziario globalizzato che è stato creato è talmente inestricabile che può avere una sola vera soluzione. Il collasso globale per poi ripartire di nuovo e con nuove regole, o meglio con auspicabili molte restrizioni che taglino le unghie agli avventurieri che usano i soldi che gli altri hanno guadagnato con il sudore della loro fronte.

http://intermarketandmore.finanza.com/u ... 34023.html


Ma non è che è stata proprio questa svalutazione a fare decidere ai soliti noti la de-industrializzazione dell'Italia organizzando il meeting sul panfilo Britannia poiché grazie a questa svalutazione l'intero tessuto economico si era risollevato riacquistando competitività nei confronti dei competitor europei?!

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

23/02/2015, 02:58

Bellissimo l'articolo...

Comunque secondo me si.

Quando si descrive nell'articolo il modello industriale dell'italia di quegli anni si pone l'accento, giustamente, sulla mancanza di lungimiranza e progettualità a lungo termine, dimenticando però il lato positivo;

una programmazione "all'italiana" diciamo così, costringe le imprese ad essere "agili" ad essere sempre pronte al cambiamento non sapendo la classe politica che piroetta avrebbe fatto, ciò rende più immuni secondo me alle crisi, perchè di fatto le imprese in italia operavano già in una situazione di perenne crisi.

Una programmazione più a lungo termine ha una sua inerzia ma richiede tempo, tempo nel quale gli scenari previsti dal "programma" possono mutare.

Eravamo una sorta di mina vagante. Una cina europea, in più con un brand internazionale (made in Italy!) e riconosciuta abilità, ciò che cinesi ad esempio non hanno.

Ce li saremmo messi sotto i piedi.

Di fatto l'unico modo per fregarci era usare le nostre stesse armi, tendenza al compromesso personale unito ad una scarsa identità nazionale.

Scacco matto.
Rispondi al messaggio