Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1026 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 69  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/06/2014, 17:58 
Un'altro rottame che ci vogliono appioppare gli americani.[:D]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13692
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/06/2014, 19:22 
Meglio l' F22, ma sicuramente gli americani si guardano bene da darlo in giro. Meglio far cassa con un bidone come l ' F35.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1058
Iscritto il: 05/12/2008, 21:35
Località: pederobba(tv)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/06/2014, 19:38 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Meglio l' F22, ma sicuramente gli americani si guardano bene da darlo in giro. Meglio far cassa con un bidone come l ' F35.


E si, mica son scemi sti americani!


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/06/2014, 20:43 
Il 23 serve alla Marina ... Altrimenti hanno costruito la seconda "Portaerei" (dei puffi) per nulla! [:D] [;)]
.. Perché a loro servono gli aerei chefanno sù e giù, come l'ascensore ... [:246]


Ultima modifica di Ufologo 555 il 07/06/2014, 20:45, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/06/2014, 22:30 
Cita:
Pilotare un F-35? Facile come usare un I-Pad. Parola di Billie Flynn
24 - 03 - 2014 Michela Della Maggesa
Immagine
Conversazione con il canadese Billie Flynn, senior experimental test pilot di Lockheed Martin per i caccia F-35 e F-16, che svela un bel po' di segreti...

Oggi senior experimental test pilot di Lockheed Martin per i caccia F-35 e F-16, il canadese Billie Flynn – oltre 5.000 ore di volo su 80 tipi di aerei -, ha partecipato allo sviluppo di alcuni tra i caccia di maggior successo commerciale dell’ultimo decennio.

Durante i suoi 23 anni di permanenza in Aeronautica ha volato sull’F-18 Hornet e sull’F-16, partecipando anche a 25 missioni operative in Kossovo. Prima di diventare sperimentatore per Lockheed nel 2003, è stato test pilot per Eads (oggi Airbus Group) ed ha partecipato allo sviluppo dei programmi Eurofighter-Typhoon e Tornado. Nel 2012 è diventato il 39° pilota di F-35, decollando con un F-35B. Flynn conduce test in volo con tutte e tre le varianti del caccia: a decollo convenzionale (CTOL), corto (STOVL) e per portaerei (CV).

Quali sono le principali caratteristiche che un pilota riscontra sull’F-35?

Sono stato il pilota più giovane a volare sull’F-18, poi sono passato all’F-16 e quindi al Typhoon. Su quelle piattaforme le informazioni che mi arrivavano erano sofisticate e numerose ed ero io a dover decidere cosa farne. Inoltre erano troppe perché si potessero gestire al meglio tutte quante. Adesso grazie alla “sensor fusion” (l’integrazione totale dei sensori avionici e di comunicazione; una delle peculiarità dei caccia di quinta generazione, unitamente alla bassa osservabilità, ndr) è il velivolo che utilizza tutti i sensori in maniera ottimale, non è più il pilota che si deve preoccupare della scelta. Questo è avvenuto con l’F-22 e 10 anni dopo con l’F-35. E’ incredibile come tutte le informazioni che mi arrivano dai sistemi di bordo possano essere sintetizzate al meglio.

Ci fa un esempio pratico della sensor fusion?

Non devo più andare a vedere quello che mi arriva dal radar, o quello che proviene dai sistemi elettronici di difesa. Per noi piloti è un modo diverso di operare. E’ il velivolo che da le informazioni riducendo il carico di lavoro e quindi il rischio.

Le tante informazioni che un velivolo di quinta generazione come l’F-35 è in grado di raccogliere e distribuire non rischiano di creare confusione nel pilota?

Nonostante il gran numero, le informazioni vengono fuse assieme, in modo tale da arrivare al pilota nel modo più semplice possibile. Anche sui caccia di quarta generazione arrivano tante informazioni, ma la loro rappresentazione al pilota non è così semplice, come sull’F-35.

Dove arrivano le informazioni?

Sulla visiera del casco.
Il pilota deve preoccuparsi meno di quello che accade sul velivolo ed è libero di concentrarsi su tutte le informazioni che vede sul casco. Io amo il casco dell’F-35 e tutta la sua storia. Grazie ai sistemi di bordo riesco a vedere quello che non deve stare in un determinato posto. Vedo tutti gli obiettivi, a terra e sul mare. Posso dire che l’F-35 ha rivoluzionato il modo di volare, come l’I-Pad ha rivoluzionato il modo di lavorare. Il JSF è semplice proprio come un I-Pad, due schermi touch-screen. Null’altro. Un cambio di passo enorme rispetto alla generazione precedente, dotata di molti più comandi.

Dal punto di vista squisitamente tattico tutto questo come si traduce?

Anche la tattica di volo è cambiata completamente. Prima, non essendo invisibili, mentre si volava eravamo costretti anche a proteggerci. A ciò si aggiungeva la necessità di doverci scambiare informazioni in volo l’uno con l’altro. Ora con la sensor fusion siamo in grado di farlo anche senza vederci.

Altri vantaggi operativi?

Prima dell’arrivo della quinta generazione per fare 5 missioni ad esempio dovevi utilizzare molti più velivoli rispetto a quello che riesci a fare ora con un unico velivolo stealth. La bassa osservabilità ha rivoluzionato il modo di fare tattica e ridimensionato il numero di aerei necessari ad una missione. Con la quinta generazione le tattiche operative sono totalmente diverse. Un caccia stealth e dotato di sensor fusion non richiede più le prestazioni della quarta generazione, come ad esempio la velocità.

Che differenza c’è tra l’atterrare su una portaerei con un F-35B e farlo invece con un caccia legacy?

Abbiamo investito 10 anni in ricerca per sviluppare la tecnologia adeguata ad atterrare con un F-35B su una portaerei, da sempre uno dei compiti più difficili per un pilota. Adesso è tutto controllato automaticamente. I sistemi di controllo del caccia e della potenza del motore fanno tutto, io posso anche alzare le mani. Con l’F-35 non è necessario avere esperienza pregressa in operazioni di questo tipo, né essere stati bravi piloti di Harrier. Il primo pilota, un Marine, che 2 anni e mezzo fa è atterrato su una portaerei Usa non era infatti un pilota di AV-8B, arrivava dall’F-18. Abbiamo semplificato una delle cose più difficili da fare.

I simulatori utilizzati per l’addestramento sono allo stesso standard del velivolo?

I simulatori sono di ottimo livello. Prima di volare su un F-35 non è più necessario avere un pilota che ti addestri. Io ho volato su tanti caccia, ma non ho mai volato prima d’ora su un aereo così facile fin da subito come l’F-35. Ovviamente è cambiata anche la tipologia di addestramento.

Concludiamo con il software dell’F-35, spesso oggetto di molte critiche. Che ne pensa?

Ho volato su tutti gli IPA (Instrumental Production Aircraft, caccia di produzione utilizzati nei test, ndr) dell’Eurofighter nella fase iniziale di produzione. La mia opinione è che, a parità di sviluppo, il software del JSF è molto più maturo. Sto volando con l’F-35 con la fiducia che il software ha un livello di stabilità più avanzato rispetto ad ogni altro caccia precedente da me utilizzato. Il software dell’F-35 fa molte più cose e bene rispetto ad ogni altro caccia su cui abbia volato. Soprattuto l’F-35A (convenzionale, ndr). E questo nonostante abbia milioni di linee di codice in più rispetto ai velivoli precedenti, linee che costituiscono il segreto della sensor fusion di cui parlavo.
Fonte:http://www.formiche.net/2014/03/24/guidare-f-35-facile-usare-i-pad-parola-pilota-caccia/


Bel giocattolino eh...mi è venuto in mente però che...e infatti non è venuto in mente solo a me! [:203]

Cita:
Ma già lo scorso 30 gennaio, a seguito di un rapporto sulla scarsa affidabilità dei caccia, la Rete Italiana per il Disarmo cancellazione del programma F-35: "Al di là di problematiche tecniche o di intoppi dal punto di vista dello sviluppo è infatti la situazione complessiva del programma, con i ritardi conseguenti, che dovrebbe destare preoccupazione anche a livello del nostro Governo e del nostro Ministero della Difesa", aveva scritto su Altreconomia il coordinatore della campagna, Francesco Vignarca: "Il rischio è che i Paesi che hanno fatto affidamento su questi "nuovi" F-35 debbano trovarsi a considerare la necessità di utilizzare altri velivoli, almeno per un certo lasso di tempo, per ovviare ai buchi di disponibilità operativa che sicuramente ci saranno".

Questa volta però come riporta la CBSNEWS le polemiche non sono sulla resistenza degli aerei ma su una vulnerabilità "informatica, verso gli hacker. Che imbarazza anche il Pentagono, visto che l'F35 è l'ultimo caccia che è stato creato appositamente per l'esercito degli Stati Uniti.

Il casco dell'F-35 mostra una panoramica di realtà aumentata e questo permettere al pilota di guardare intorno, all'interno e anche all'esterno, grazie alla presenza di sei telecamere che sono piazzate nel corpo del velivolo. Oltra alla ricezione in tempo reale di dati e informazioni digitali.
Immagine
Tale capacità computazionale è gestita da un sistema informatico denominato ALIS.

Sembra praticamente come un computer portatile che contiene tutte le informazioni sulla missione e dove ci si sta dirigendo. I server che gestiscono il software occupano una camera delle dimensioni di un container.
Ed è proprio questo il problema. Si tratta infatti di un succoso bersaglio per un hacker, qualora riuscisse disattivare il software. Il tutto senza sparare un proiettile.


Se gli hacker riuscissero a infiltrarsi nella rete che si basa su ALIS, è molto probabile che potrebbero dirottare un'intera flotta di F-35. Ciò renderebbe questo sistema, molto costoso, completamente inutile.
Fonte:http://www.wallstreetitalia.com/article/1667698/difesa/f-35-l-areo-piu-caro-del-mondo-a-rischio-attacco-hacker.aspx


Ultima modifica di Angel_ il 07/06/2014, 22:40, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2014, 09:46 
No, perché tutto è criptato ... [;)] Solo onde elettromagnetiche possono mettere fuori uso un'Aramta! Allora vincerebbero quelli che hanno ... le frecce! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2014, 10:19 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

No, perché tutto è criptato ... [;)] Solo onde elettromagnetiche possono mettere fuori uso un'Aramta! Allora vincerebbero quelli che hanno ... le frecce! [:D]

Beh, è sicuramente criptato ma considera che esiste lo spionaggio, basta che qualcuno si venda le chiavi di accesso...ti ricordi di quel drone Usa avanzatissimo che "atterrò" in Iran?
Poi in effetti aggiungi un ottima considerazione, se questi aerei sono cosi asserviti al computer, che succede se entrassero in un area carica di impulsi EMP?
Penso che diverrebbero ingovernabili per i piloti...

Cita:
Negli Usa si teme un attacco EMP dall'Iran.
La festività musulmana che celebra la fine del Ramadan, Id al-fitr, è stata oggi un adeguato contesto per una tavola rotonda sulla minaccia di un attacco a impulso elettromagnetico (EMP) agli Stati Uniti. L’evento pubblico, tenutosi in Florida presso la United West, si è svolto al fine di sensibilizzare sulla minaccia incombente.

Immagine

L’allarme presentato è stato sorprendente: un ordigno nucleare rudimentale posto su un missile SCUD vecchio di 50 anni lanciato da una carretta navale potrebbe provocare nel giro di pochi minuti il cedimento generale della rete elettrica nazionale.

Si calcola che l’Iran possa dare il via a un attacco di questo tipo nel giro di pochi anni, e sostanzialmente lascerebbe gli Stati Uniti nell’ “età della pietra.”

Tom Trento, fondatore della United West, ha definito l’attacco EMP l’equivalente di una “Armageddon Elettronica.”

Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad e la Guida Suprema dell’Iran, Ayatollah Ali Khamenei, credono che sia vicina la venuta dell’ultimo messia islamico, il 12mo imam sciita Mahdi, e che l’ Iran sia stato chiamato a determinarne l’arrivo.

Credono che l’Iran debba aprire la strada a una rivoluzione islamica planetaria. I vertici del governo iraniano hanno dichiarato che la rivoluzione islamica sta procedendo, preannunciata dalla primavera araba, e che nella finale presa del potere raggiungerà le coste dell’America.

Fonti dei servizi segreti hanno rivelato che entro due anni l’ Iran porterà la rivoluzione negli Stati Uniti sotto forma di attacco EMP.

Nel corso della conferenza, l’ambasciatore R. James Woolsey, già direttore della CIA durante l’amministrazione Clinton, ha detto che un attacco nucleare iraniano non dovrebbe essere né sofisticato né complicato. Ha fatto riferimento ai prevedibili danni conseguenti a un ordigno rudimentale fissato a uno SCUD lanciato da un punto vicino alle coste degli Stati Uniti.

Il missile “non ha bisogno di essere preciso, necessita solo di una certa altitudine” per farcela. Ha continuato dicendo che gli effetti dell’EMP sono noti, dato che la nazione li ha già sperimentati.

“Starfish Prime,” fu un test nucleare ad alta quota condotto dagli Stati Uniti il 9 luglio 1962, prima che il trattato per la moratoria dei test nucleari del 1963 impedisse i test di armi nucleari nell’atmosfera.

Un ordigno nucleare da due megaton, circa cento volte più potente della bomba sganciata su Hiroshima, fu lanciato grazie a un razzo Thor ed esplose a 250 miglia di altezza sopra un punto posto 19 miglia a sud ovest dell’atollo Johnston, nell’Oceano Pacifico.

Tra le conseguenze vi furono sorprese e interrogativi ancora senza risposta.

William Graham, altro membro del comitato, ha affermato che l’impulso EMP fu cento volte più grande di quanto previsto e nessuno ne ha compreso il perché.

Sofisticate apparecchiature elettroniche poste sull’isola di Oahu, a quasi 900 miglia di distanza, rimasero gravemente danneggiate, ma i dispositivi a valvole termoioniche non subirono danni. Più di 300 lampioni smisero di funzionare, si attivarono gli antifurti, e un collegamento a microonde di un compagnia telefonica rimase distrutto.

“Secondo diverse persone che chiamarono la polizia l’ultima notte, i lampioni di Ferdinand Street a Manoa e di Kawainui Street a Kailua si spensero nell’istante in cui esplose la bomba”, come riferì l’Honolulu Advertiser del 9 luglio 1962.

Nello stesso articolo si diceva che un lampo brillante aveva trasformato la notte in giorno nelle Hawaii, con le “spettacolari conseguenze pirotecniche” della durata di sette minuti.

“E’ stato come accendere tutte le luci in tutte le isole Hawaii per una super gara di atletica.”

Il funzionario del dipartimento della pubblica illuminazione della città di Honolulu ha anche attribuito la bruciatura dei fusibili in nove zone all’energia emessa dalla bomba.

L’arsenale nucleare mondiale di oggi è molto più potente.

Secondo la Brookings Institution (istituto di ricerca USA, N.d.T.), sono state costruite bombe di potenza variabile dai 0,02 ai 15 megaton, sette volte più grandi della testata dello Starfish Prime.

Per distruggere le infrastrutture statunitensi, l’Iran non avrebbe bisogno di qualcosa grande quanto una bomba da 15 megaton. Basterebbe un ordigno nucleare costruito con la tecnologia del 1940. Il programma nucleare iraniano è già in grado di costruire un ordigno del genere.

Woolsey ha dichiarato: “Tutta questa discussione sul fatto che [gli iraniani] abbiano oppure no un piano [nucleare] non tiene conto che l’arricchimento dell’uranio fino al 20 percento comporta il completamento dell’85-90 percento del lavoro necessario.”

Ha continuato facendo notare che quando gli iraniani dicono di non essere interessati alle armi nucleari essi “mentono spudoratamente.”

Con un ordigno nucleare in mano, di produzione interna o acquistato dalla Corea del Nord, tutto ciò di cui gli iraniani necessiterebbero sarebbe un apparato per l’invio.

Come ha rilevato Woolsey, uno SCUD sarebbe adatto allo scopo.

Dato che un EMP ha effetto soltanto sull’elettronica nel suo raggio d’azione, quanto più è grande l’esplosione, tanto più vasta sarebbe la zona coinvolta. Un ordigno che esplodesse 100 miglia al di sopra di Indianapolis metterebbe al buio il 70 percento della popolazione degli Stati Uniti.

Un missile del genere potrebbe essere lanciato da un peschereccio al largo della costa orientale.


Il sistema Aegis è stato ideato per colpire un bersaglio soltanto nelle sue fasi di metà percorso, in quella finale o di rientro dall’atmosfera.

Woolsey sostiene che Obama ha reso più difficile la progettazione di un sistema missilistico che colpisca un bersaglio nella fase ascendente a causa delle promesse da lui fatte alla Russia.

Graham, membro della Commissione Scientifica di Difesa (DSB) del Dipartimento della Difesa e consulente scientifico del presidente Reagan, ha visto in prima persona gli effetti di un EMP su infrastrutture cruciali.

Nel 1962 Graham era in servizio attivo quando visionò i dati conseguenti all’ultimo test nucleare nell’atmosfera. Giunse alla conclusione che una “super-arma EMP” non ha bisogno di provocare una vasta esplosione. Una piccola arma potrebbe efficacemente neutralizzare forze convenzionali.

Concluse quindi che un attacco EMP porterebbe a un “governo d’emergenza.”

Alla stessa conferenza Fritz Ermarth, ex presidente del Consiglio Nazionale di Intelligence (NIC), ha affermato che l’EMP ha cambiato il volto delle guerre moderne.

“Anche se è ancora valida l’opzione da Guerra Fredda con le esplosioni delle città”, stanno assumendo maggiore importanza le EMP. Uno dei vantaggi principali è che sono economiche e facili da produrre. Ha proseguito dicendo che a causa della mancanza di preparazione, gli Stati Uniti sono in ritardo quanto a difesa contro un attacco EMP.

Egli sostiene che gli Stati Uniti “sono estremamente vulnerabili a un ricatto catastrofico.”

Ermarth ha descritto il seguente scenario: il presidente Ahmadinejad chiama il presidente degli Stati Uniti dicendo che l’ Iran possiede abbastanza materiale nucleare da costruire diverse bombe e che le ha schierate su navi e camion attorno al paese. Egli continua dicendo anche che l’Iran vuole distruggere Israele e poi invadere l’ Arabia Saudita. Minaccia il presidente americano dicendo che, in caso di risposta degli Stati Uniti, l’Iran lancerebbe i suoi missili. Ahmadinejad sostiene che almeno due o tre missili colpirebbero comunque il bersaglio.

Anche senza una dimostrazione, la minaccia iraniana dovrebbe essere presa sul serio, ha dichiarato.

Il presidente chiederebbe ai suoi consiglieri: “E’ una minaccia attendibile?” Al che i consiglieri dovrebbero rispondere “sì,” a causa della condizione del programma di arricchimento nucleare iraniano e dell’accesso agli impianti di lancio balistici.

Questo vale anche per qualsiasi arma biologica potesse essere inviata nell’atmosfera.

“Cosa pensate che farebbero gli Stati Uniti?”

Ermarth ha concluso le sue osservazioni dicendo: “Non ignorate le armi della forzatura e della ritorsione.”

L’ambasciatore Henry F. Cooper, direttore al tempo del presidente Reagan dell’organo di Iniziativa di Difesa Strategica (SDI, “guerre stellari,” N.d.T.) del Dipartimento della Difesa, ha concluso le proprie osservazioni dichiarando che l’ EMP è un “problema vitale,” e che è “ridicolo che i nostri rappresentanti non stiano creando la difesa completa di cui vi è bisogno.”

Fonte: Steve Elwart per WND 03.08.2012

Traduzione di Gabriele Picelli per: http://www.times.altervista.org
Fonte:http://ogigia.altervista.org/index.php?mod=read&id=1353766449


Forse la mossa giusta, invece di comprare gli F35, sarebbe di ricostruire questi... [:o)]

Immagine


Ultima modifica di Angel_ il 08/06/2014, 10:23, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2014, 10:22 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

No, perché tutto è criptato ... [;)] Solo onde elettromagnetiche possono mettere fuori uso un'Aramta! Allora vincerebbero quelli che hanno ... le frecce! [:D]

Se non sbaglio esistono pure armi che sparano onde elettromagnetiche convogliate ad alta potenza. [8]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12210
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2014, 11:57 
solo a me! [:203]

Cita:
Ma già lo scorso 30 gennaio, a seguito di un rapporto sulla scarsa affidabilità dei caccia, la Rete Italiana per il Disarmo cancellazione del programma F-35: "Al di là di problematiche tecniche o di intoppi dal punto di vista dello sviluppo è infatti la situazione complessiva del programma, con i ritardi conseguenti, che dovrebbe destare preoccupazione anche a livello del nostro Governo e del nostro Ministero della Difesa", aveva scritto su Altreconomia il coordinatore della campagna, Francesco Vignarca: "Il rischio è che i Paesi che hanno fatto affidamento su questi "nuovi" F-35 debbano trovarsi a considerare la necessità di utilizzare altri velivoli, almeno per un certo lasso di tempo, per ovviare ai buchi di disponibilità operativa che sicuramente ci saranno".

Questa volta però come riporta la CBSNEWS le polemiche non sono sulla resistenza degli aerei ma su una vulnerabilità "informatica, verso gli hacker. Che imbarazza anche il Pentagono, visto che l'F35 è l'ultimo caccia che è stato creato appositamente per l'esercito degli Stati Uniti.

Il casco dell'F-35 mostra una panoramica di realtà aumentata e questo permettere al pilota di guardare intorno, all'interno e anche all'esterno, grazie alla presenza di sei telecamere che sono piazzate nel corpo del velivolo. Oltra alla ricezione in tempo reale di dati e informazioni digitali.
Immagine
Tale capacità computazionale è gestita da un sistema informatico denominato ALIS.

Sembra praticamente come un computer portatile che contiene tutte le informazioni sulla missione e dove ci si sta dirigendo. I server che gestiscono il software occupano una camera delle dimensioni di un container.
Ed è proprio questo il problema. Si tratta infatti di un succoso bersaglio per un hacker, qualora riuscisse disattivare il software. Il tutto senza sparare un proiettile.


Se gli hacker riuscissero a infiltrarsi nella rete che si basa su ALIS, è molto probabile che potrebbero dirottare un'intera flotta di F-35. Ciò renderebbe questo sistema, molto costoso, completamente inutile.
Fonte:http://www.wallstreetitalia.com/article/1667698/difesa/f-35-l-areo-piu-caro-del-mondo-a-rischio-attacco-hacker.aspx



PROB NON AVETO SEGUITO L' INCHIESTA DI REPORT .


LE IMMAGINI ARRIVANO CON CIRCA UN SECONDO DI RITARDO !!!!!!

Quindi mentre il pilota si mastuba con tutte le telecamirine gli arriva un

un catarro da un ak 47 in mezzo agli occhi , e tanti saluti .


Vabbuoh , appena avranno blindato tutti i politici PD/FI ci pensiamo noi 5 stelle a rimandare la mittente questa pietosa baracca

FOTTUTI 35 .





Inchiesta di Report sui problemi tecnici degli F35







http://www.youtube.com/watch?v=xu40IFo1Kuk


OLTRE IL DANNO ANCHE LA BEFFA ...

MILIARDI DI EURO PER COMPRARE UNA IMMONDA BARACCA .



zio ot


Ultima modifica di barionu il 08/06/2014, 12:07, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22382
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2014, 14:39 
O_O un secondo di ritardo è tantissimo però a quanto ho capito si confida sulla non visibilità ai radar e se non vieni visto non hai bisogno di essere super veloce o di riceve le informazioni in tempo reale perchè nessuno ti attacca :)



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2014, 14:47 
Cita:
barionu ha scritto:


solo a me! [:203]

Cita:
Ma già lo scorso 30 gennaio, a seguito di un rapporto sulla scarsa affidabilità dei caccia, la Rete Italiana per il Disarmo cancellazione del programma F-35: "Al di là di problematiche tecniche o di intoppi dal punto di vista dello sviluppo è infatti la situazione complessiva del programma, con i ritardi conseguenti, che dovrebbe destare preoccupazione anche a livello del nostro Governo e del nostro Ministero della Difesa", aveva scritto su Altreconomia il coordinatore della campagna, Francesco Vignarca: "Il rischio è che i Paesi che hanno fatto affidamento su questi "nuovi" F-35 debbano trovarsi a considerare la necessità di utilizzare altri velivoli, almeno per un certo lasso di tempo, per ovviare ai buchi di disponibilità operativa che sicuramente ci saranno".

Questa volta però come riporta la CBSNEWS le polemiche non sono sulla resistenza degli aerei ma su una vulnerabilità "informatica, verso gli hacker. Che imbarazza anche il Pentagono, visto che l'F35 è l'ultimo caccia che è stato creato appositamente per l'esercito degli Stati Uniti.

Il casco dell'F-35 mostra una panoramica di realtà aumentata e questo permettere al pilota di guardare intorno, all'interno e anche all'esterno, grazie alla presenza di sei telecamere che sono piazzate nel corpo del velivolo. Oltra alla ricezione in tempo reale di dati e informazioni digitali.
Immagine
Tale capacità computazionale è gestita da un sistema informatico denominato ALIS.

Sembra praticamente come un computer portatile che contiene tutte le informazioni sulla missione e dove ci si sta dirigendo. I server che gestiscono il software occupano una camera delle dimensioni di un container.
Ed è proprio questo il problema. Si tratta infatti di un succoso bersaglio per un hacker, qualora riuscisse disattivare il software. Il tutto senza sparare un proiettile.


Se gli hacker riuscissero a infiltrarsi nella rete che si basa su ALIS, è molto probabile che potrebbero dirottare un'intera flotta di F-35. Ciò renderebbe questo sistema, molto costoso, completamente inutile.
Fonte:http://www.wallstreetitalia.com/article/1667698/difesa/f-35-l-areo-piu-caro-del-mondo-a-rischio-attacco-hacker.aspx



PROB NON AVETO SEGUITO L' INCHIESTA DI REPORT .


LE IMMAGINI ARRIVANO CON CIRCA UN SECONDO DI RITARDO !!!!!!

Quindi mentre il pilota si mastuba con tutte le telecamirine gli arriva un

un catarro da un ak 47 in mezzo agli occhi , e tanti saluti .


Vabbuoh , appena avranno blindato tutti i politici PD/FI ci pensiamo noi 5 stelle a rimandare la mittente questa pietosa baracca

FOTTUTI 35 .





Inchiesta di Report sui problemi tecnici degli F35







http://www.youtube.com/watch?v=xu40IFo1Kuk


OLTRE IL DANNO ANCHE LA BEFFA ...

MILIARDI DI EURO PER COMPRARE UNA IMMONDA BARACCA .



zio ot





a quanto viaggia un missile?
mach 3?
3.900 km/h
in un sec. 1,08 km.

in pratica sei fottuto.............



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2014, 15:16 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

O_O un secondo di ritardo è tantissimo però a quanto ho capito si confida sulla non visibilità ai radar e se non vieni visto non hai bisogno di essere super veloce o di riceve le informazioni in tempo reale perchè nessuno ti attacca :)

Si ma ricordati che in un combattimento aereo ci si intercetta anche a vista...e in quel caso, a quanto dice l'ingegnere, sò cavoli amari... [:D]
In realtà il lag è solo di 1/8 di secondo, che è comunque tantissimo, perchè quello che vedi non è in tempo reale...noto che hanno tolto il video dal tubo... [8D]
Rimettiamolo va...(dal minuto 6.28 parla del lag al casco)

Sto ingegnere mi fa sbellicare dalle risate quando illustra quella carretta volante...poi notate che quell'esemplare è gia mezzo rovinato,con la vernice scrostata e lo tengono buttato fuori alle intemperie...questo la dice lunga su quello che gli costa in realtà...una cicca bucata...solo a quei servi di "alleati" si può vendere un bidone simile a pacchi di miliardi... [xx(]


Ultima modifica di Angel_ il 08/06/2014, 15:20, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13692
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2014, 15:19 
Ci costava meno progettarne uno nostro, ma sai com'è gli Yankee vogliono i nostri soldini se no ci sculacciano.... [xx(]


Ultima modifica di greenwarrior il 08/06/2014, 15:21, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2014, 16:15 
Lasciamo stare "Report"! [:o)]
(A sentire loro, io, con tutti i bresciani dovremmo essere morti per l'inquinamento che hanno sbandierato mesi fa ...)
Quindi le maiuscole le lascio lì, dove le hai messe ...! [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2014, 17:47 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Lasciamo stare "Report"! [:o)]

Beh...in questo caso non si tratta di report ma di Pierre Sprey che è stato uno dei progettisti dell' F-16 e dell' A-10...mica bau bau micio micio eh! [:D]
Per carità, bisogna tenere conto che è anziano e la sua visione dei combattimenti può essere antiquata, ma penso che sia ancora in grado di trovare degli errori di progetto!
E nel video c'è da mettersi le mani nei capelli dalle sue descrizioni...
Comunque esiste una discussione, nel maggior forum di settore, dove viene tirato in ballo :
http://www.aereimilitari.org/forum/topi ... 22-raptor/

Sembra che Sprey abbia criticato anche i Raptor F22, nella discussione viene citato questo video, te lo segnalo cosi, te che sei appassionato di aerei, te lo puoi gustare al meglio...guarda anche che strano profilo alare ha il suo antagonista russo, il Su 47... [8)]


L'ultimo russo (almeno di quelli che mostrano...) sembra essere il SU50


Ultima modifica di Angel_ il 08/06/2014, 17:56, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1026 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 69  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 12/07/2025, 21:45
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org