Una bella panoramica su Skyrim, il quinto capitolo della serie The Elder Scrolls: http://it.wikipedia.org/wiki/The_Elder_Scrolls_V:_SkyrimLa pagina Wikipedia in italiano sul gioco, che raccoglie le informazioni finora disponibili. E qui con maggiori info per chi ha il privilegio di masticare un pò di inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/The_Elder_Scrolls_V:_SkyrimConsiglio di leggere entrambe per avere tutte le informazioni. Decisamente molto dettagliato per un titolo ancora in sviluppo. ![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif) Nella mia immensa generosità, riporto qui il testo completo: Skyrim su Wikipedia.itThe Elder Scrolls V: Skyrim è il quinto capitolo della saga The Elder Scrolls, sviluppata da Bethesda Softworks ed iniziata nel 1994 con The Elder Scrolls - Arena.
Skyrim è ambientato duecento anni dopo gli eventi di The Elder Scrolls IV: Oblivion, nella fredda regione di Skyrim.
Questa è una provincia settentrionale di Tamriel, il continente dov'è ambientata tutta la saga. Le dimensioni di questa sono più o meno le stesse di Cyrodill (circa 41 chilometri quadrati).
Nel paese è scoppiata una guerra civile dopo l'assassinio del suo re. Allo stesso tempo il dio Alduin, che assume la forma di un drago enorme, nasce per distruggere il mondo.
Il giocatore è l'ultimo vivente dei Dovahkiin (Sangue di Drago), e deve respingere Alduin e salvare Skyrim da una distruzione certa.
Caratteristiche di gioco
Skyrim mantiene il tradizionale stile di gioco della serie Elder Scrolls. Il giocatore è libero di girare la terra di Skyrim quanto vuole sia a piedi che a cavallo.
All'interno si trovano cinque grandi città alle quali si aggiungono numerosi centri minori.
Skyrim offre un territorio più vasto di quello in The Elder Scrolls IV: Oblivion.
Ogni città o paese ha una propria economia, che il giocatore può aiutare ad accrescere lavorando come agricoltore e minatore, o può operare per danneggiarla.
Oltre alla storia principale, il giocatore può, ovviamente, completare le missioni secondarie, che vengono create dinamicamente in base alle azioni del giocatore all'interno del gioco.
Anche il livellamento è cambiato rispetto ad Oblivion: in Skyrim vedremo riproposto lo stesso sistema utilizzato per Fallout 3, consistente nel dare chiari segnali al giocatore quando è ancora troppo debole per addentrarsi in determinate zone, senza tuttavia imporre alcun limite.
Delle ventuno abilità principali di Oblivion, in Skyrim, ne sono rimaste diciotto e il sistema di classi è stato rimosso.
Le armi possono essere create dal giocatore in una fucina, e possono essere assegnate ad entrambe le mani.
Lo scudo può essere utilizzato anche come arma offensiva e sono presenti nelle varie modalità di combattimento vari attacchi speciali tra cui quello di poter finire un avversario morente.
Ci sono oltre 85 tipi di magie, che possono essere usate anche in un combattimento a distanza ravvicinata (alcuni di questi, come incantesimi che comprendono l'utilizzo del fuoco, possono avere anche ripercussioni sull'ambiente).
Quando si pratica il tiro con l'arco, flettere la corda dell'arma con la freccia richiede più tempo rispetto ai precedenti giochi della saga di The Elder Scrolls, ma, una volta scoccata, la freccia farà danni maggiori. Per questo motivo le frecce sono costose e considerate una rarità.
Skyrim si avvale del sistema Radiant AI, intelligenza artificiale creata per Oblivion, che è stato aggiornato per permettere agli NPC di "fare ciò che vogliono in base a determinati parametri".
Il sistema aggiornato consente una maggiore interazione tra gli NPC e il loro ambiente.
Le missioni secondarie del gioco sono generate dal sistema Radiant Story, così che queste siano generate secondo le abilità del giocatore e il suo progresso all'interno del gioco.
Nel gioco sono presenti anche nuove creature come i mammut e le tigri dai denti a sciabola.
Ma la novità è la presenza dei draghi, che, non essendo scriptati, possono presentarsi in qualsiasi momento e attaccare qualsiasi cosa.
Diverse razze di draghi si incontrano in tutto il territorio di Skyrim, da soli o in piccoli gruppi.
Queste creature leggendarie potranno comunicare direttamente con il personaggio con la loro lingua nativa, il Draconico.
Con l'assorbimento dell'anima dei draghi uccisi il personaggio giocante potrà usufruire delle "Grida del Drago".
Queste comprendono vari poteri magici quali il teletrasporto, la possibilità di rallentare il tempo e di evocare un drago in aiuto del personaggio.
Anche una minoranza di personaggi non giocanti hanno la possibilità di utilizzare le grida.
Trama
Skyrim è ambientato duecento anni dopo la conclusione di Oblivion, nel paese di Skyrim, una provincia del nord di Tamriel (il continente in cui hanno preso forma le avventure di tutti i giochi della serie).
Con l'assenza di un erede al trono dell'Imperatore, l'impero comincia a perdere territorio e le nazioni Elfiche ne approfittano prendendosi varie terre.
Le Lame, che non hanno più nessuno da difendere, a poco a poco muoiono, vengono uccise, o vengono imprigionate.
Dopo che il re di Skyrim viene assassinato, scoppia una guerra civile tra la razza nativa Nord. Questa guerra è l'ultima di una sequenza di eventi profetici preannunciato dalle Elder Scrolls.
Tra tutto questo disordine, il dio nordico Alduin, un drago gigantesco, nasce per distruggere tutto il mondo. Il giocatore assumerà il ruolo dell’ultimo Dovahkiin (Sangue di Drago), un cacciatore di draghi unto dagli dèi per difendere da questa minaccia Skyrim e Tamriel.
In aiuto del giocatore verrà Esbern (doppiato da Max von Sydow), una delle ultime Lame.Consiglio a tutti di leggere anche la pagina inglese, perchè approfondisce ulteriormente. Che dire, c' è abbastanza di cui gioire, fremere e... discutere. Cosa vi piace e cosa magari no delle novità del quinto capitolo di TES? Buona Discussione, Aztlan
|
_________________ Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.
Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.
Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
|
|