10/11/2012, 11:42
Ufologo 555 ha scritto:
Cicciolina
Si fa un partito: "Nozze lesbo in chiesa e un impiego pubblico per tutto"
Ilona in politica con il compagno, Luca Di Carlo: "Né di centro, né di destra, né di sinistra. Noi stiamo sopra"
Immagine:
40,41 KB
Chi crede che il volto "nuovo" della politica italiana sia solo il faccione barbuto di Beppe Grillo non ha fatto i conti con Ilona Staller, meglio nota al grande pubblico come Cicciolina. L'ex attrice hard di origini ungheresi - già parlamentare - ha fondato e presentato al pubblico un movimento politico, Dna (Democrazia, Natura, Amore). Partener nell'avventura è il suo partner nella vita, l'avvocato Luca Di Carlo, nome assurto all'onore delle cronache quando in estate è circolata la voce che fosse il coprotagonista del presunto film porno di Nicole Minetti.
Intenti politici - Stando ai fondatori, Dna dovrebbe essere roba forte. "Per la prima volta nella storia dei partiti - si legge nel comunicato di presentazione - il partito invece di uno ha a due presidenti". Cioè la Staller e il compagno. Per chi si chiedesse qual è il posizionamento politico del movimento, la risposta è questa: "Non è nè di destra, nè di sinistra, nè di centro, è al di sopra". Per quanto riguarda la campagna elettorale, i due presidenti hanno le idee chiare: "Pensiamo di spendere non più di centomila euro - dicono - punteremo tutto su Facebook perché consideriamo i siti internet ormai obsoleti”.
Il programma - In cima all'agenda del Dna c'è la crisi: Cicciolina punta all'abbattimento dei costi della politica e alla diminuzione delle tasse. Ma non solo: il movimento vuole dividere tra la popolazione gli impieghi pubblici per evitare "che in certe famiglie padre, madre e figlio sono tutti impiegati pubblici - mentre - ci sono invece famiglie che non hanno nessun impiego pubblico". E poi costringere i medici a scegliere se operare in strutture pubbliche o private, nonchè rivedere le tariffe dei pedaggi delle autostrade. In tema di diritti civili, l'intenzione è portare "i matrimoni gay e lesbo in chiesa".
I precedenti di Ilona - Dopo una giovanile avventura nel Partito del Sole, la Staller fu eletta alla Camera dei Deputati nel 1987 con i Radicali (esperienza per la quale ha maturato il vitalizio parlamentare). Quattro anni dopo ci ha riprovato con il Partito dell'Amore, ma senza successo. Nel 2002 tentò il salto nella politica ungherese, ma non ebbe successo neanche nel Paese natale. L'ultima avventura politica risale alla primavera scors, quando l'ex attrice si è candidata a sindaco
http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... utto-.html
Altroché "alla frutta", ce lo meritiamo!
10/11/2012, 14:46
10/11/2012, 14:54
Ufologo 555 ha scritto:
lacrime di coccodrillo
Fini pentimento tardivo: che errore tradire Silvio
Immagine:
16,41 KB
Gianfranco bussa ad Alfano: allarme rosso, Angelino tace
La confessione del leader Fli nel libro del giornalista Angelo Polimeno. Nel 2010 abbiamo fatto bene a fondare Fli, ma dovevamo rimanere in maggioranza col Cav". Ecco i rimpianti del presidente della Camera ...
(Continua) http://www.liberoquotidiano.it/index.jsp?refresh_ce
...Perché NON LO VUOLE nessuno!Con tutto quello cheaveva detto ...!
10/11/2012, 15:03
11/11/2012, 12:38
11/11/2012, 15:31
http://genova.repubblica.it/cronaca/2012/11/11/news/animale_o_umanoide_il_dilemma_di_paperino-46366548/?ref=HREC2-2
[color=blue]Animale o umanoide
il dilemma di Paperino
Topolino è una figura simile all'uomo? Per "le figure umanoidi " è applicato un dazio pari al 4,7% mentre per giocattoli "raffiguranti animali" la tassa è assai inferiore. Una differenza burocratica che, moltiplicata per milioni di pupazzi importati dalla Cina, significa centinaia di migliaia di euro. La contesa in Commissione Tributaria
Da decenni Topolino, Paperino, Pluto e tutta la famiglia Disney si dibattevano in un dubbio amletico: "Siamo animali o, piuttosto, umanoidi pure noi come quei raccomandati di Cenerentola, Spiderman e Barbie". Ad evitare che Zio Paperone spendesse i suoi fantastilioni di dollari in psicanalisti, ci hanno pensato i giudici della Commissione Tributaria Regionale della Liguria. La sezione 8, presieduta da Renato Delucchi, ha così risolto una lunga disfida che opponeva l'Agenzia delle Dogane di Genova e la società Promoplast di Torino, leader dell'importazione di giochi dalla Cina, che era difesa in giudizio dall'avvocato Sara Armella, attuale presidente di Fiera Genova.
In ballo non c'era l'equilibrio psichico dei personaggi dei fumetti più amati al mondo, bensì un forziere, anzi meglio un container di euro. Dentro i contenitori, nel porto di Genova, arrivano dalla Cina, infatti, milioni di pupazzetti di plastica ispirati ai personaggi dei fumetti ma, secondo direttive europee, non possono essere catalogati sotto la stessa voce doganale. Per essere più chiari, le norme prevedono per "le figure umanoidi " l'applicazione di un dazio pari al 4,7% mentre per giocattoli "raffiguranti animali o soggetti non umani" la tassa è assai inferiore. Una differenza burocratica che, moltiplicata per milioni di pezzi, significa centinaia di migliaia di euro in più o in meno.
E, infatti, la Promoplast si era vista contestare, dalle Dogane, una sanzione di decine di migliaia di euro per un carico.
Sostenendo la buona fede della società, la circostanza che in passato tale distinzione non fosse stata fatta, e soprattutto che "Paperino è un papero, Gambadilegno un gatto, Archimede un gallo e Pippo un cane" mentre sono umani "la Bella Addormentata, Batman e pure Walker Texas Ranger", l'avvocato Armella aveva ottenuto l'"assoluzione" dei suoi clienti in Commissione Tributaria Provinciale.
Ma in secondo grado, quello regionale appunto, la sentenza è stata ribaltata e Promoplast dovrà pagare la sanzione. La norma dice che sono umanoidi "le figure che rappresentano personaggi... senza parti mobili e senza indumenti staccabili, fissi su un supporto ... che consente di mantenere la posizione senza sostengo". Scrivono i giudici tributari: "I prodotti importati da Promoplast presentano tali caratteristiche... non possono essere considerati semplici animali... i personaggi Disney hanno caratteristiche che li rendono affini a esseri umani, parlano, ragionano, camminano in posizione eretta, sono dotati di mani... per cui senza ombra di dubbio debbono essere considerati umanoidi". E per essere ancora più chiari, i magistrati sottolineano che Topolino e C. "sono forniti di caratteri "simili o tendenti all'umano" come definiti dal dizionario della lingua italiana Zingarelli". Così, la Commissione ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle Dogane. E con uno sbaraquack di esultanza, Zio Paperone ha commentato la notizia.
(11 novembre 2012) © RIPRODUZIONE RISERVATA[/color]
11/11/2012, 17:46
11/11/2012, 19:55
12/11/2012, 01:27
[color=blue]Niente più aumento delle ore ai prof
sulla scuola passa emendamento del governo
...Dopo le ripetute rassicurazioni del ministro dell'Istruzione Francesco Profumo 1, la commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento del governo che di fatto blocca l'incremento delle ore di lavoro degli insegnanti...[/color]
No alla scuola come “assumificio”
http://www.opinione.it/politica/2012/10/23/no-alla-scuola-come-%E2%80%9Cassumificio%E2%80%9D-o-per-fare-cassa.aspx
12/11/2012, 13:03
12/11/2012, 14:36
ubatuba ha scritto:
..ma godersi la vita da pensionato a malindi non sarebbe piu' opportuno,basta con la nascita di tutti questi partiti personalistici,privi di una qualsiasi ideologia,che alla fine della storia sono la rovina dell'italia.
13/11/2012, 11:23
http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/trapani/dettaglio/articolo/gdsid/222538/
12/11/2012 -
[color=blue]Dieci milioni per le zone del terremoto del Belice
Lo prevede un emendamento a firma di Giuseppe Marinello (Pdl) approvato dalla commissione Bilancio della Camera che ha all'esame la Legge di Stabilità
ROMA. Dieci milioni nel 2013 per le zone colpite dal terremoto del Belice, avvenuto più di quaranta anni fa. Lo prevede un emendamento a firma di Giuseppe Marinello (Pdl) approvato dalla commissione Bilancio della Camera che ha all'esame la Legge di Stabilità. Le risorse serviranno anche a definire i contenziosi in atto e il riparto dei contributi sarà stabilito da un decreto del ministero delle Infrastrutture. Le coperture arrivano da un taglio corrispondente del Fondo per lo Sviluppo e la coesione. [/color]
13/11/2012, 13:12
13/11/2012, 16:45
13/11/2012, 16:57