In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

10/11/2012, 11:42

Ufologo 555 ha scritto:



Cicciolina
Si fa un partito: "Nozze lesbo in chiesa e un impiego pubblico per tutto"
Ilona in politica con il compagno, Luca Di Carlo: "Né di centro, né di destra, né di sinistra. Noi stiamo sopra"



Immagine:
Immagine
40,41 KB


Chi crede che il volto "nuovo" della politica italiana sia solo il faccione barbuto di Beppe Grillo non ha fatto i conti con Ilona Staller, meglio nota al grande pubblico come Cicciolina. L'ex attrice hard di origini ungheresi - già parlamentare - ha fondato e presentato al pubblico un movimento politico, Dna (Democrazia, Natura, Amore). Partener nell'avventura è il suo partner nella vita, l'avvocato Luca Di Carlo, nome assurto all'onore delle cronache quando in estate è circolata la voce che fosse il coprotagonista del presunto film porno di Nicole Minetti.

Intenti politici - Stando ai fondatori, Dna dovrebbe essere roba forte. "Per la prima volta nella storia dei partiti - si legge nel comunicato di presentazione - il partito invece di uno ha a due presidenti". Cioè la Staller e il compagno. Per chi si chiedesse qual è il posizionamento politico del movimento, la risposta è questa: "Non è nè di destra, nè di sinistra, nè di centro, è al di sopra". Per quanto riguarda la campagna elettorale, i due presidenti hanno le idee chiare: "Pensiamo di spendere non più di centomila euro - dicono - punteremo tutto su Facebook perché consideriamo i siti internet ormai obsoleti”.

Il programma - In cima all'agenda del Dna c'è la crisi: Cicciolina punta all'abbattimento dei costi della politica e alla diminuzione delle tasse. Ma non solo: il movimento vuole dividere tra la popolazione gli impieghi pubblici per evitare "che in certe famiglie padre, madre e figlio sono tutti impiegati pubblici - mentre - ci sono invece famiglie che non hanno nessun impiego pubblico". E poi costringere i medici a scegliere se operare in strutture pubbliche o private, nonchè rivedere le tariffe dei pedaggi delle autostrade. In tema di diritti civili, l'intenzione è portare "i matrimoni gay e lesbo in chiesa".

I precedenti di Ilona - Dopo una giovanile avventura nel Partito del Sole, la Staller fu eletta alla Camera dei Deputati nel 1987 con i Radicali (esperienza per la quale ha maturato il vitalizio parlamentare). Quattro anni dopo ci ha riprovato con il Partito dell'Amore, ma senza successo. Nel 2002 tentò il salto nella politica ungherese, ma non ebbe successo neanche nel Paese natale. L'ultima avventura politica risale alla primavera scors, quando l'ex attrice si è candidata a sindaco

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... utto-.html


Altroché "alla frutta", ce lo meritiamo! [:o)]



Sopra, dietro, davanti...Kamasutra docet. [:o)]

10/11/2012, 14:46

lacrime di coccodrillo

Fini pentimento tardivo: che errore tradire Silvio



Immagine:
Immagine
16,41 KB

Gianfranco bussa ad Alfano: allarme rosso, Angelino tace

La confessione del leader Fli nel libro del giornalista Angelo Polimeno. Nel 2010 abbiamo fatto bene a fondare Fli, ma dovevamo rimanere in maggioranza col Cav". Ecco i rimpianti del presidente della Camera ...

(Continua) http://www.liberoquotidiano.it/index.jsp?refresh_ce


...Perché NON LO VUOLE nessuno! [:246] Con tutto quello cheaveva detto ...!

10/11/2012, 14:54

Ufologo 555 ha scritto:

lacrime di coccodrillo

Fini pentimento tardivo: che errore tradire Silvio



Immagine:
Immagine
16,41 KB

Gianfranco bussa ad Alfano: allarme rosso, Angelino tace

La confessione del leader Fli nel libro del giornalista Angelo Polimeno. Nel 2010 abbiamo fatto bene a fondare Fli, ma dovevamo rimanere in maggioranza col Cav". Ecco i rimpianti del presidente della Camera ...

(Continua) http://www.liberoquotidiano.it/index.jsp?refresh_ce


...Perché NON LO VUOLE nessuno! [:246] Con tutto quello cheaveva detto ...!


..ma finche'era avversario del cavalierenano era coccolato da tutti,.....gli anti cavaliere mascarato,sparito,non serve piu'..con le conseguenze..... [:81] [:246] [:253]
Ultima modifica di ubatuba il 10/11/2012, 14:56, modificato 1 volta in totale.

10/11/2012, 15:03

[:17]
[:264]

11/11/2012, 12:38



[:280]

11/11/2012, 15:31

http://genova.repubblica.it/cronaca/2012/11/11/news/animale_o_umanoide_il_dilemma_di_paperino-46366548/?ref=HREC2-2

[color=blue]Animale o umanoide
il dilemma di Paperino

Topolino è una figura simile all'uomo? Per "le figure umanoidi " è applicato un dazio pari al 4,7% mentre per giocattoli "raffiguranti animali" la tassa è assai inferiore. Una differenza burocratica che, moltiplicata per milioni di pupazzi importati dalla Cina, significa centinaia di migliaia di euro. La contesa in Commissione Tributaria

Da decenni Topolino, Paperino, Pluto e tutta la famiglia Disney si dibattevano in un dubbio amletico: "Siamo animali o, piuttosto, umanoidi pure noi come quei raccomandati di Cenerentola, Spiderman e Barbie". Ad evitare che Zio Paperone spendesse i suoi fantastilioni di dollari in psicanalisti, ci hanno pensato i giudici della Commissione Tributaria Regionale della Liguria. La sezione 8, presieduta da Renato Delucchi, ha così risolto una lunga disfida che opponeva l'Agenzia delle Dogane di Genova e la società Promoplast di Torino, leader dell'importazione di giochi dalla Cina, che era difesa in giudizio dall'avvocato Sara Armella, attuale presidente di Fiera Genova.

In ballo non c'era l'equilibrio psichico dei personaggi dei fumetti più amati al mondo, bensì un forziere, anzi meglio un container di euro. Dentro i contenitori, nel porto di Genova, arrivano dalla Cina, infatti, milioni di pupazzetti di plastica ispirati ai personaggi dei fumetti ma, secondo direttive europee, non possono essere catalogati sotto la stessa voce doganale. Per essere più chiari, le norme prevedono per "le figure umanoidi " l'applicazione di un dazio pari al 4,7% mentre per giocattoli "raffiguranti animali o soggetti non umani" la tassa è assai inferiore. Una differenza burocratica che, moltiplicata per milioni di pezzi, significa centinaia di migliaia di euro in più o in meno.

E, infatti, la Promoplast si era vista contestare, dalle Dogane, una sanzione di decine di migliaia di euro per un carico.
Sostenendo la buona fede della società, la circostanza che in passato tale distinzione non fosse stata fatta, e soprattutto che "Paperino è un papero, Gambadilegno un gatto, Archimede un gallo e Pippo un cane" mentre sono umani "la Bella Addormentata, Batman e pure Walker Texas Ranger", l'avvocato Armella aveva ottenuto l'"assoluzione" dei suoi clienti in Commissione Tributaria Provinciale.

Ma in secondo grado, quello regionale appunto, la sentenza è stata ribaltata e Promoplast dovrà pagare la sanzione. La norma dice che sono umanoidi "le figure che rappresentano personaggi... senza parti mobili e senza indumenti staccabili, fissi su un supporto ... che consente di mantenere la posizione senza sostengo". Scrivono i giudici tributari: "I prodotti importati da Promoplast presentano tali caratteristiche... non possono essere considerati semplici animali... i personaggi Disney hanno caratteristiche che li rendono affini a esseri umani, parlano, ragionano, camminano in posizione eretta, sono dotati di mani... per cui senza ombra di dubbio debbono essere considerati umanoidi". E per essere ancora più chiari, i magistrati sottolineano che Topolino e C. "sono forniti di caratteri "simili o tendenti all'umano" come definiti dal dizionario della lingua italiana Zingarelli". Così, la Commissione ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle Dogane. E con uno sbaraquack di esultanza, Zio Paperone ha commentato la notizia.
(11 novembre 2012) © RIPRODUZIONE RISERVATA[/color]

11/11/2012, 17:46

Maltempo/ Nubifragio e frane a Massa e Carrara

Domenica, 11 novembre 2012 - 10:50:00

La "cugina di Sandy" ha provocato una vera e propria Tempesta di San Martino, con piogge abbondantissime sulla Liguria soprattutto di Levante e sull'alta Toscana, e in queste ore anche sul Vicentino e sul FriuliVG dove attendiamo oltre 250mm di pioggia in 24 ore. L'acqua alta a Venezia ha toccato i 150cm, correttamente previsti da una settimana dal centro di calcolo ILMETEO.IT che ha messo punto un innovativo sistema di previsione marea Venezia, completamente autofinanziato, contro una previsione errata del servizio maree del Comune di Venezia che indicava un valore di 120cm. Fanno fede i nostri comunicati ufficiali. E' una delle maree eccezionali piu' alte dal 1872.

Lo scirocco sta comportando onde di oltre 3 metri sull'Adriatico, e nel contempo sta innalzando le temperature a 25C al sud e sulla Sicilia. Antonio Sano', direttore del portale http://www.iLMeteo.it avverte che domenica pomeriggio l'allerta massima si spostera' al centro su Toscana, Umbria e Lazio e continuera' ancora fino a lunedi' anche sul Friuli Venezia Giulia dove preoccupano i fiumi colmi d'acqua anche per via della quota neve elevatissima, oltre 2200m. In particolare nelle prossime ore tra Toscana e Lazio e l'Umbria occidentale si abbatteranno forti temporali, e le piogge sulle regioni centrali e sul Nordest continueranno fino a lunedi'. Dopo una tregua di qualche giorno, col ritorno delle nebbie in Valpadana, da giovedi' una nuova allerta per la Sicilia

Fa paura il Serchio a Lucca. Dopo l'alluvione del 2009, adesso il fiume Serchio torna a fare paura: la pioggia della notte, infatti, ha fatto ingrossare il corso d'acqua e lo ha fatto alzare ai livelli di guardia. Il Comune di Lucca ha emanato l'allerta telefonico a tutta la popolazione, raccomandandosi di trasferirsi - dove possibile - al secondo piano delle abitazioni, oppure, se questo non fosse possibile, di evacuare le abitazioni. Non si contano, al momento, le frane nella zona montana ed e' interrotta la linea ferroviaria Lucca-Aulla per due frane tra stazioni ferroviarie Fornaci-Bagni di Lucca e Aulla Lunigiana-Gragnola. Fuoriuscito anche tutto il reticolo minore cosa che ha mandato sott'acqua anche la Piana di Lucca, soprattutto nel comune di Capannori.

Per quanto riguarda il Serchio, il fiume e' uscito all'altezza di Borgo a Mozzano, di Ponte a Moriano e di Ponte San Pietro, la stessa localita' dove nel 2009 ruppe gli argini. Gli interventi effettuati dalla Provincia in questi anni, a seguito proprio dell'Alluvione di Natale, sembrano aver funzionato: l'acqua ha invaso le nuove golene, ma gli argini - rinforzati con palancole - sembrano essere al riparo dall'acqua. Un'onda di piena e' gia' passata attorno alle 13:30, mentre una seconda ondata e' attesa per le 19. Intanto in sala operativa della Protezione Civile - aperta dalle 4.30 di questa notte - e' arrivato anche il governatore della Regione, Enrico Rossi che segue attentamente la vicenda di Lucca.

La situazione rimane critica su tutto il territorio provinciale di Massa Carrara dove l'intensa pioggia che si e' abbattuta per tutta la notte ha provocato numerose frane, smottamenti, allagamenti, e strade invase dall'acqua che si sono trasformante in torrenti. In poche ore sono caduti circa 130 millimetri di pioggia, 250 millimetri dalle 23 alle 4. Il nubifragio ha provocato gravi disagi sulle principali arterie di collegamento con numerose auto bloccate nei sottopassi. L'Aurelia e' rimasta impercorribile fino a poche ore fa. In azione, gia' da stanotte, i Vigili del Fuoco. Evacuate, secondo un primo bilancio fornito dalla Protezione Civile, 70 persone: 50 nella zona di costa, 20 in Lunigiana, nellaullese gia' duramente colpita, un anno fa, dallalluvione.

Centinaia le cantine allagate, molte le auto travolte dai torrenti d'acqua.A Massa, una frana ha interessato la zona montana. Questa volta ad essere colpita e' stata la frazione di Casette. Nella notte un uomo e una donna sono stati salvati dai Vigili del Fuoco dopo che la loro auto era stata travolta dallo straripamento di un torrente. E'successo nella frazione di Romagnano. A Carrara e' stata una notte di paura. Il Sindaco Angelo Zubbani ha attivato il sistema di allarme telefonico invitando gli abitanti a non uscire da casa e a salire ai piani alti delle abitazioni.

Numerose persone hanno trascorso la notte a Palazzo Civico perche' bloccate dalla forte pioggia che rendeva impossibile muoversi. Sempre a Carrara la piena del torrente Parmignola ha sfondato l'argine in cemento armato. L'acqua fuoriuscita dal torrente che collega la Toscana con la vicina La Spezia ha inondato le zone di Battilana, Marina di Carrara e Marinella di Sarzana. In Lunigiana la piena del torrente Aulella, in localita' Seccicciolo, ha provocato il crollo di un ponte sulla Statale del Passo del Cerreto danneggiando le condutture del gas che sono state trascinate via in seguito al cedimento. La strada ora e' chiusa.

"E' necessario e urgente un programma nazionale per la sicurezza e la manutenzione del territorio, che rappresenta una misura infrastrutturale per la crescita". Lo afferma il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini. Clini ricorda che "su proposta del presidente Monti, il Consiglio Europeo del 29 giugno ha richiesto alla Commissione Europea di individuare le azioni possibili per liberare risorse pubbliche destinate alla protezione del territorio, 'interpretando' i vincoli del Patto di Stabilita' in modo da favorire investimenti nella prevenzione con effetti positivi sulla crescita superiori ai costi necessari per la riparazione dei danni". "La risposta della Commissione Europea - sottolinea - e' urgente, anche perche' il congelamento di risorse pubbliche disponibili per la prevenzione ha effetti economici negativi contrari agli obiettivi stessi del Patto di Stabilita'".

"Genova, nel levante Ligure, la Lunigiana, la Garfagnana e la Versilia, Venezia, dove e' attesa un'acqua alta record nelle prossime ore, e le pianure del Veneto: 'ritornano' con una frequenza estremamente ravvicinata eventi climatici estremi che confermano un trend ormai piu' che trentennale", e' l'analisi di Clini. "Il territorio del nostro Paese, ed in particolare in alcune Regioni - rileva il ministro dell'Ambiente - e' esposto agli effetti di variazioni climatiche che 'stressano' aree gia' vulnerabili per le caratteristiche idrogeologiche, o per gli usi intensivi di aree urbanizzate dove sarebbe stato necessario vietare o limitare insediamenti abitativi e produttivi". "Gli eventi, che si ripetono puntualmente nell'autunno e nella primavera - osserva - richiedendo interventi straordinari e costi 'imprevisti' per tamponare i danni, di gran lunga superiori ai costi della prevenzione. Mentre la serie storica degli eventi avrebbe dovuto orientare da tempo politiche e misure per la protezione delle zone piu' vulnerabili, anche sulla base dei dati raccolti ed elaborati dal ministero dell'Ambiente: il 10% della superficie nazionale e' ad alta criticita' idrogeologica, ed i comuni interessati sono 6.633".

MALTEMPO: GEOLOGI TOSCANA, SPOSTARE ALTROVE I QUARTIERI A RISCHIO
Deve nascere una nuova mentalita', nelle aree a fortissima criticita' occorre trovare soluzioni alternative alla semplice prevenzione. Come spostare altrove interi quartieri a rischio. E' il messaggio che arriva dall'Ordine dei Geologi della Toscana mentre dalla zona di Massa Carrara e Pisa si susseguono notizie di nuovi dissesti, allagamenti e frane a un anno esatto da quanto accaduto l'ultima volta. "E' necessario un cambiamento di filosofia", commenta la presidente dei Geologi toscani, Maria Teresa Fagioli. Demolire e ricostruire. "Ci sono zone che non possono piu' essere messe in sicurezza. Il tentare di farlo costa caro e sposta solo il problema ad altre aree. Ecco che ci vuole il coraggio di riconoscere che molte delle scelte urbanistiche del dopoguerra non sono piu' sostenibili e che il nostro territorio ha bisogno di manutenzione continua se no ci salta addosso e ci fa male".

COLDIRETTI, CROLLANO RACCOLTI; SCORTE CIBO PER 9 MESI
Crolla nel 2012 il raccolto Made in Italy che e' in grado di garantire scorte alimentari nazionali per soli 9 mesi, a causa di una annata segnata dal maltempo con gelo invernale, siccita' estiva e ripetuti e devastanti nubifragi autunnali. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell'11 novembre, giorno di San Martino, che sancisce tradizionalmentenelle campagne la fine dell'annata agraria, festeggiata dal 1951 con la Giornata del Ringraziamento in tutta Italia, a partire da Termoli (Campobasso) dove si svolge quella nazionale con il presidente della Coldiretti Sergio Marini. L'andamento climatico avverso, caratterizzato da eventi estremi durante l'anno, ha tagliato drasticamente le coltivazioni agricole nazionali ma un calo si registra anche nelle attivita' di allevamento per la produzione di carne e salumi, anche se la qualita' e giudicata buona. Nel complesso - stima la Coldiretti - la produzione nazionale e' in grado di garantire quest'anno attorno al 75 per cento del fabbisogno alimentare degli italiani.


Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista-FdS, dichiara: "Nuova alluvione al confine tra le provincie di Massa Carrara e La Spezia. L'anno scorso nella stessa zona abbiamo dovuto contare i morti. <h4>Cos'è stato fatto in termini di prevenzione? Nulla</h4>. Noi proponiamo un piano nazionale di riassetto idrogeologico del territorio che occupi un milione di persone e metta in sicurezza il territorio, compresi fiumi, torrenti e rigagnoli".


http://affaritaliani.libero.it/cronache ... 11112.html


anziche' legiferare x porre in sicurezza determinati corsi d'acqua,costoni di montagna, etc,i ns politici sono molto bravi a mettere in sicurezza le loro retribuzioni.....[:(!]
Ultima modifica di ubatuba il 11/11/2012, 17:48, modificato 1 volta in totale.

11/11/2012, 19:55

Ma siccome ci hanno abituato ... Ogni acquazzone, alluvioni; soldi che girano per gli "aiuti" e ... magna tu che magno anch'io" ...Immagine

12/11/2012, 01:27

http://www.repubblica.it/scuola/2012/11/11/news/il_governo_presenta_un_emendamento_per_bloccare_l_aumento_delle_ore_ai_prof-46399654/


[color=blue]Niente più aumento delle ore ai prof
sulla scuola passa emendamento del governo

...Dopo le ripetute rassicurazioni del ministro dell'Istruzione Francesco Profumo 1, la commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento del governo che di fatto blocca l'incremento delle ore di lavoro degli insegnanti...[/color]



Immagine



No alla scuola come “assumificio”
http://www.opinione.it/politica/2012/10/23/no-alla-scuola-come-%E2%80%9Cassumificio%E2%80%9D-o-per-fare-cassa.aspx
Ultima modifica di rmnd il 12/11/2012, 01:30, modificato 1 volta in totale.

12/11/2012, 13:03

ESCLUSIVO/ Il Cavaliere lancia 'Italia che lavora'


Un esponente di spicco del Pdl che ha partecipato alla riunione in via dell'Umiltà a Roma la scorsa settimana rivela ad Affaritaliani.it che l'ex premier ha annunciato in quella sede l'intenzione di lanciare un nuovo movimento politico che si presenterà alle prossime elezioni politiche: 'Italia che lavora'. La scelta del nome non è casuale. Il Cavaliere non vuole politici di professione ma soltanto imprenditori. Nessun ritorno a Forza Italia, dunque, ipotesi bocciata dai sondaggi, ma addio al Popolo della Libertà

Intanto Berlusconi è appena tornato da Malindi (Kenya), dove ha trascorso una settimana nel resort "The Lion in the Sun" di proprietà di Flavio Briatore. In Africa dieta a base di pesce, verdura e frutta tropicale e jogging quotidiano (25 minuti ogni mattina)

Lunedì, 12 novembre 2012 - 10:15:00

Silvio Berlusconi lancerà un suo movimento politico che si presenterà alle prossime elezioni politiche. Lo ha annunciato lo stesso ex premier nel corso dell'ufficio di presidenza del Popolo della Libertà che si è tenuto la scorsa settimana. A rivelarlo ad Affaritaliani.it è un esponente di spicco del Pdl che ha partecipato alla riunione in via dell'Umiltà a Roma. "Il nuovo partito di Berlusconi si chiamerà 'Italia che lavora'", spiega la fonte. La scelta del nome non è casuale. Il Cavaliere non vuole politici di professione ma soltanto imprenditori.

Niente ritorno a Forza Italia, dunque, ipotesi bocciata dai sondaggi, ma addio al Pdl. Le primarie non convincono Berlusconi, costretto ad accettarle. E quindi via con il nuovo progetto. L'ex presidente del Consiglio - riferisce la nostra fonte che ha partecipato all'ufficio di presidenza del Popolo della Libertà - vuole con sé Antonio Martino, Guido Crosetto (già candidato alle primarie), Giancarlo Galan e addirittura lo stesso Angelino Alfano. Oltre ovviamente a Daniela Santanché. Nessun ex Alleanza Nazionale con Berlusconi nel nuovo movimento. 'Italia che lavora' si alleerà poi con il Pdl alle prossime elezioni politiche e, è la speranza del Cavaliere, anche con il Carroccio di Roberto Maroni.

Intanto Silvio Berlusconi ha terminato la sua vacanza a Malindi, in Kenya, dove ha trascorso sette giorni ospite del resort "The Lion in the Sun" di proprietà di Flavio Briatore. Il Cavaliere è stato visto mentre si prepara a salire su un volo privato per rientrare in Italia visibilimente dimagrito grazie a una dieta a base di pesce, verdura e frutta tropicale e jogging quotidiano (25 minuti ogni mattina).

Alberto Maggi

su Twitter: @AlbertoMaggi74

http://affaritaliani.libero.it/politica ... refresh_ce


..ma godersi la vita da pensionato a malindi non sarebbe piu' opportuno,basta con la nascita di tutti questi partiti personalistici,privi di una qualsiasi ideologia,che alla fine della storia sono la rovina dell'italia. [:(!]..o in alternativa faccia il padre nobile della creatura di alfano,senza cmq interferenze.....se ci riesce [:D]

12/11/2012, 14:36

ubatuba ha scritto:
..ma godersi la vita da pensionato a malindi non sarebbe piu' opportuno,basta con la nascita di tutti questi partiti personalistici,privi di una qualsiasi ideologia,che alla fine della storia sono la rovina dell'italia.[:(!]


Già... ma chi glielo dice?

13/11/2012, 11:23

http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/trapani/dettaglio/articolo/gdsid/222538/

12/11/2012 -
[color=blue]Dieci milioni per le zone del terremoto del Belice


Lo prevede un emendamento a firma di Giuseppe Marinello (Pdl) approvato dalla commissione Bilancio della Camera che ha all'esame la Legge di Stabilità

ROMA. Dieci milioni nel 2013 per le zone colpite dal terremoto del Belice, avvenuto più di quaranta anni fa. Lo prevede un emendamento a firma di Giuseppe Marinello (Pdl) approvato dalla commissione Bilancio della Camera che ha all'esame la Legge di Stabilità. Le risorse serviranno anche a definire i contenziosi in atto e il riparto dei contributi sarà stabilito da un decreto del ministero delle Infrastrutture. Le coperture arrivano da un taglio corrispondente del Fondo per lo Sviluppo e la coesione. [/color]

13/11/2012, 13:12

Un'altra tegola per Di Pietro: arrestato ex capogruppo Idv
"I soldi del parito nei videopoker"



Immagine:
Immagine
16,41 KB

Maruccio accusato di peculato: per i pm avrebbe sottratto 700mila euro!

http://www.liberoquotidiano.it/index.jsp

13/11/2012, 16:45

Le rilevazioni danno il Partito Democratico saldamente sopra il 30% e, legge elettorale permettendo, sembra proprio che Bersani possa essere il prossimo presidente del Consiglio dopo il voto del 2013. Tanto che è già pronto lo schema con le caselle e le poltrone. Il primo governo guidato dal leader del Pd spingerebbe certamente Mario Monti al Quirinale, con l'accordo anche di quel che resta del Popolo della Libertà. Le altre cariche dello Stato vedrebbero Nichi Vendola presidente della Camera, sul modello Bertinotti, e con l'obiettivo di non avere una potenziale spina in Consiglio dei Ministri.

Alla guida del Senato, considerando il probabile ritiro di Anna Finocchiaro, si fa strada l'ipotesi del vicecapogruppo a Palazzo Madama Luigi Zanda. Uomo pacato, Zanda viene dalla Dc ed è stato capo della segreteria di Francesco Cossiga ministro dell'Interno durante il rapimento di Aldo Moro. Passando ai ministri, la casella della Farnesina è praticamente già occupata da Pierferdinando Casini. Il leader dell'Udc, che avrebbe voluto il Colle, si 'accontenterà' del ministero degli Esteri, trampolino per un futuro da presidente della Repubblica e simbolo dell'alleanza progressisti-moderati che Bersani ha difeso anche in tv. Al Viminale è molto probabile che vada Dario Franceschini, ex sfidante del segretario ed ora suo fedelissimo. Enrico Letta è in pole position per le Attività Produttive (o Sviluppo Economico) mentre almeno per il primo anno Bersani terrà anche l'interim dell'Economia. Certamente un dicastero andrà anche a Bruno Tabacci, probabilmente le Infrastrutture. E infine ci saranno tra ministri dell'attuale governo tecnico - non di rilievo - che verrnno confermati. Si tratta di Corrado Clini all'Ambiente, Renato Balduzzi alla Sanità e Andrea Riccardi alla Cooperazione. L'esecutivo Bersani è fatto. Mancano solo le due consultazioni...

Alberto Maggi

http://affaritaliani.libero.it/politica ... refresh_ce

..tutti novelli della politica.....gente che ha intralazzato lasciandoci in braghe di tela.......[:(!]

13/11/2012, 16:57

I have a dream. Prima o poi tutto questo schifo si condenserà al punto da diventare esplosivo e puff sparirà nel nulla! L'importante è non trovarvisi dentro!
Argomento bloccato