mik.300 ha scritto:
anche oggi 16,3%
francamente pure io non c ho capito un ka.zzo..
La rapporto positivi/tamponi continua a crescere perché si sta modificando la composizione del campione sottoposto a tampone.
Mano a mano che la nostra capacità di tracciamento diminuisce (per via dell'aumento del numero dei contagiati) si fa sempre più ampia la percentuale dei sintomatici sottoposti a tampone. Infatti, dai dati di oggi, i sintomatici sono il 61,59% del campione. La restante parte sono i contatti individuati come entrati in contatto con altri positivi.
Tutto sommato, nonostante giri ancora l'immensa bufala che il 95% è asintomatico, la situazione negli ultimi quattro giorni sembra migliorare, almeno se ragioniamo in termini nazionali (e quindi spalmata su tutto il territorio). Anche i dati complessivi di TI e morti sembrano migliorare (nel senso che la curva ha abbassato la pendenza).
Che abbia funzionato la strategia del terrore? Chissà....o forse è semplicemente l'effetto del calo dei positivi avuto intorno al 19/20 ottobre. Staremo a vedere.
In ogni caso il territorio non sembra avere una distribuzione uniforme e direi che le analisi andrebbero spostate a livello locale, dove ci potrebbero essere situazioni assai più compromesse. Forse pensare a lockdown circoscritti a determinate zone può essere una buona strategia, sicuramente più attuabile rispetto a quella di riuscire ad isolare solo le fasce a rischio.
L'altro fattore sarebbe quello di spingere l'acceleratore sul numero di tamponi per cercare di isolare il maggior numero possibile di contagiati, un po' alla cinese insomma, ma il governo mi sembra troppo debole in questo momento per prendere la situazione in mano.
Spero di sbagliarmi.
Il 95% di asintomatici (tra i positivi) sono i dati della protezione civile..