16/04/2013, 17:56
rmnd ha scritto:
p.s.: Renzi è troppo giovane per ambire alla carica di PdR..non mi cadere anche tu sulla questione anagrafica come la Lombardi
16/04/2013, 18:03
rmnd ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:rmnd ha scritto:
i
Occorre classe dirigente, non personaggi presi a vanvera
No. Un paese non è un azienda. Pensare il contrario significa essere appunti, "malati nel pensiero". Quello di cui abbiamo bisogno è di rivoltare questo sistema in cui il profitto è diventato l'unico scopo e l'unica politica e di ricostruire i Paesi, le Nazioni, i Comuni, enti collettivi che sono espressioni della gente che li compone... non forza lavoro a basso costo per investitori stranieri.
Tu parli di mediocrazia? Perchè, ti sono sembrate delle eccellenze quelle che abbiamo avuto al governo fino ad oggi? Ti sembra il risultato di una guida illuminata il caos che abbiamo in Italia? Ti sembra un progetto politico "alto" quello di voler ridurre il nostro paese ad una colonia tedesca? I momenti alti della nostra politica degli ultimi decenni li abbiamo avuti quando i nostri politici arrivavano almeno alla mediocrità, perchè spesso nemmeno a questa potevano aspirare.
E poi cos'è questo "medio" che sembri disprezzare? Il cittadino medio? ossia il popolo...la gente comune...quella che sta pagando il prezzo di tutti gli errori commessi dalla guida eccelsa che ci ha portati qui? E dunque tu ritieni che queste persone, noi, non hanno diritto ad avere voce in capitolo per ribellarsi al disastro in cui li hanno condotti gli altri? Che ti piaccia o no queste persone la voce in capitolo ce l'hanno eccome, per diritto civile, morale e costituzionale e senza mediazioni. Quello che si sta accadendo oggi è che questa gente sta facendo sentire la sua
voce attraverso un canale istituzionale, direttamente nel centro gestionale del Paese. Se non si fosse aperta la porta del Parlamento, a breve avremmo avuto la gente nelle strade ad alzarla la propria voce assieme alle spranghe. Non è ancora detto che non succeda.
Ben venga dunque l'avvento di una forma di governo in grado di convogliare lo scontento del "medio", bypassando anche le forme di "democrazia" tradizionalmente inadeguate. Non a caso abbiamo gli occhi del mondo puntati addosso a studiare il M5S...
Inoltre, io sono una che vuole le prove. Sono abituata a distinguere una prova dai pregiudizi, dalle illusioni, dal conformismo, dalle bugie. Tutti gli altri gruppi politici hanno avuto la loro opportunità di dimostrare la loro inadeguatezza, incompetenza, mediocrità e disonestà. Oggi non abbiamo dubbi circa il loro fallimento, perchè ci hanno fornito una prova dopo l'altra per decenni. Che sia data la stessa opportunità al M5S. Se è mediocre, se è incompetente, se è disonesto diamogli almeno almeno una decina di anni per dimostrarcelo prove alla mano, no? Tanto SIAMO GIA' rovinati. Ci hanno rovinato quelli che ci hanno governato fino ad oggi e tu saresti contento di rivotarli. Le scelte che faremo da oggi in poi non servono per evitarci la crisi, ma solo per decidere se metterci vent'anni oppure 5 a risollevarci. E' chiaro?
ma facciano le prove e pratica a casa loro e non in parlamento.
Nei paesei civili e democratici non ci si improvvisa classe dirigente.
Almeno su questo, occorre riconoscere al PD che ha qualcosa da insegnare a tutti.
Finisca l'idea malsana m5s che un sempronio qualunque preso dalla strada possa fare il presidente della repubblica o guidare un paese.
16/04/2013, 18:07
16/04/2013, 18:18
16/04/2013, 18:25
Blissenobiarella ha scritto:
Ok. il meglio oggi è il nuovo.
Non sottovalutare l'apporto del dilettante. Purtroppo in un paese di vecchi dinosauri noi ci siamo dimenticati del vantaggio che da l'inesperienza nel rivoluzionare il mondo.
"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." A. Einstein
16/04/2013, 18:25
Blissenobiarella ha scritto:
Guarda che la mia critica non è rivolta all'M5S ma alle persone tutte...
16/04/2013, 18:45
rmnd ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Ok. il meglio oggi è il nuovo.
Non sottovalutare l'apporto del dilettante. Purtroppo in un paese di vecchi dinosauri noi ci siamo dimenticati del vantaggio che da l'inesperienza nel rivoluzionare il mondo.
"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." A. Einstein
Ho ragione di pensare che il 99% degli aforismi attribuiti ad Einstein sono in realtà apocrifi inventati di sana pianta , stile 'baci perugina'
Il valore dell’inesperienza
Francesco Nicotri
«Non affidate a un ragazzo il lavoro di un uomo». Era il 1997 e uno slogan del partito conservatore britannico cercava di dissuadere così l’elettorato dal votare Tony Blair. Sappiamo come è andata a finire. La storia ci restituisce l’immagine, pur con qualche ombra, di un “ragazzo” che non soltanto ha svolto il “lavoro di un uomo”, ma che è stato probabilmente uno dei migliori primi ministri che quel paese abbia mai avuto. Nel nostro Paese, al contrario, in questi ultimi decenni abbiamo assistito alla scrittura di decine di Cahiers de doléances, talvolta solo dell’anima tal’altra dando vita ad un nuovo genere letterario. Nell’operazione – a tratti anche dolorosa – di rinnovamento della politica, dovremmo assumere, nei nostri modelli, sistemi o griglie di lettura, un altro valore che non ha adeguato riconoscimento: l’inesperienza. «Non è l’esperienza quello che conta, quello che conta sono il carattere e la capacità di prendere decisioni», ribatté qualche anno fa David Cameron al concorrente Gordon Brown, secondo cui la difficoltà dei tempi vissuti non avrebbe lasciato spazio ai “novizi”. Inesperienza, non come rifiuto della tradizione e dell’identità, bensì come innovazione, come devianza rispetto a quella che è l’ordinaria amministrazione. Del resto il governo del rapporto tra la regola e la devianza non dovrebbe essere un problema, proprio, di leadership? La modulazione del nuovo e del vecchio non dovrebbe essere capacità di chi è al vertice?
Qualche anno fa, l’On. Enrico Letta, in un workshop organizzato con l’associazione Itaca, in Luiss, ci raccontò una favola nordica, che mi ha sempre accompagnato in questi anni: “La storia ha come protagonisti due bambini piccoli che pattinano su un lago ghiacciato contenti e felici. All’improvviso il ghiaccio si rompe ed uno dei due bambini vi crolla. L’altro allora si guarda intorno e cerca di capire cosa fare: i soccorritori sono troppo lontani e il ghiaccio si sta richiudendo pian piano. Capisce che ha pochi secondi e l’unica cosa che gli viene in mente di fare è di cominciare a picchiare a pugni nudi il ghiaccio per cercare di riaprire quel ghiaccio prima che il suo amico muoia congelato. Contemporaneamente cerca di attirare l’attenzione, ma vede effettivamente che i soccorritori sono tutti lontani. Alla fine, a mani nude, rompe il ghiaccio e tira fuori il suo amico che riesce a salvarsi. Nel frattempo arrivano i soccorritori che, esterrefatti, si chiedono come la cosa fosse stata possibile e uno di loro, nella discussione, convintamente dice che la cosa è successa semplicemente perché il bambino non aveva l’esperienza sufficiente per sapere che era impossibile”.
16/04/2013, 18:52
Blissenobiarella ha scritto:
pensa invece mik che io non capisco di cosa tu stia parlando...Questa consulta on line serviva per indicare il candidato alla presidenza della repubblica del M5S. Dopo di che si procede come di prassi, il candidato del M5S competerà assieme ai candidati degli altri gruppi. Qual'è il problema? E' tanto sconvolgente il fatto che il M5S abbia voluto scegliere il proprio candidato invitando i propri iscritti a fare delle proposte e ad esprimere una preferenza?
16/04/2013, 18:54
Ufologo 555 ha scritto:
Ecco, siamo a posto!
Grillo inciucia con Bersani: "Voti la Gabanelli, poi chissà"
La proposta del leader del M5S al Pd: "Cominciamo da lì. Poi vedremo. Magari troveremo una convergenza"
Immagine:
5,78 KB
"Un consiglio a Bersani: voti la Gabanelli anche lui e poi chissà... Ci pensi Bersani, potrebbe essere l’inizio di una collaborazione, chissà, poi vedremo. Intanto cominci a votarla... Magari troviamo una convergenza" su alcune cose. È l’appello che Beppe Grillo, in diretta su La Cosa, ha rivolto al segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, in vista delle votazioni per il Colle.
IlGiornale.it
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ci mancava solo ... "questa"!
16/04/2013, 18:57
Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:superza ha scritto:
Vince le Quirinarie Milena Gabanelli
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04 ... 5s/563971/
Incubo Prodi-Bonino sventato... meno male... !
In ogni caso al terzo posto c'è Rodotà (che tra l'altro ha 80 anni...) indicato nella lista degli auspicabili dal grande oriente democratico...
http://www.grandeoriente-democratico.co ... ropee.html
e anche x questa votazione
i voti dei grillini sono stati sterilizzati,
= buttati nel cesso..
ergo il pd dovrà mettersi d'accordo col pdl..
serve la maggioranza assoluta x elezione..
e magari mangiafuoco
griderà pure all'inciucio..
che truffatore..
Perchè scusa?!?!? Il PD potrebbe votare la Gabanelli!!! Oppure Imposimato!!!
Invece si metterà d'accordo con il PDL per votare Amato, oppure Prodi...
Ma almeno il "popolo" del M5S si è espresso DIRETTAMENTE con delle preferenze - cosa che gli altri partiti si guardano bene dal fare.
Non vi va proprio bene mai niente eh!?
16/04/2013, 18:59
16/04/2013, 19:07
16/04/2013, 19:14
Blissenobiarella ha scritto:rmnd ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Ok. il meglio oggi è il nuovo.
Non sottovalutare l'apporto del dilettante. Purtroppo in un paese di vecchi dinosauri noi ci siamo dimenticati del vantaggio che da l'inesperienza nel rivoluzionare il mondo.
"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." A. Einstein
Ho ragione di pensare che il 99% degli aforismi attribuiti ad Einstein sono in realtà apocrifi inventati di sana pianta , stile 'baci perugina'
Eistein è stato un ottimo filosofo, oltre che un fisico dilettante che non credeva che l'universo fosse stazionario come facevano gli scienziati professionisti suoi contemporanei
Non può non essersi accorto del valore dell'inesperienza...Il valore dell’inesperienza
Francesco Nicotri
«Non affidate a un ragazzo il lavoro di un uomo». Era il 1997 e uno slogan del partito conservatore britannico cercava di dissuadere così l’elettorato dal votare Tony Blair.."
16/04/2013, 19:40
rmnd ha scritto:
Finisca l'idea malsana m5s che un sempronio qualunque preso dalla strada possa fare il presidente della repubblica o guidare un paese.
16/04/2013, 21:32
Blissenobiarella ha scritto:
La Gabanelli ha dichiarato di essere molto lusingata e commossa dalla fiducia accordatele e che darà una risposta definitiva quando le verrà fatta una proposta formale.