In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

10/12/2012, 19:48

La Suddeutsche Zeitung mette il volto di Berlusconi nella tazza del water
Il giornale tedesco commenta il ritorno del Cavaliere con una foto choc

Immagine:
Immagine
24,41 KB


Il giornale tedesco Suddeutsche Zeitung come molti gironali internazionali, hanno commentato la decisione del ritorno in campo di Silvio Berlusconi. Ma il quotidiano liberale ha fatto una scelta molto pesante. La notizia viene commentata con un articolo dal titolo "Ritorno a galla". E il catenaccio: “L’ex presidente Berlusconi scende di nuovo in campo il suo partito mette fine all esperimento di Monti”. Ma il vero pugno nell'occhio è la foto scelta a corredare l'articolo: si tratta del volto dell'ex presidente del Consiglio all'interno di una tazza edel water e la scritE’ stata scattata durante una manifestazione e ritrae il volto dell’ex Presidente del Consiglio all’interno di una tazza del water e, sopra, la scritta in rosso “scaduto”. E nella didascalia si legge: “‘Mi bombardano di richieste di candidarmi’, ha detto Berlusconi.

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... water.html

Voglio vedere quanti cretini si sentono ancora ... italiani!
Anche se ci avessero messo un Bersani, mi sarei infeorcito!
Ripudio veramente questo Paese senza spina dorsale, dove ognuno pensa per conto suo e GLI ALTRI ci possono trattare in questo modo, tranquillamente. Ah! già, questa la chiamano "democrazia"!
(Poi dice che uno non va a votare "Alba D'orata" ...)


Voglio vedere il primo che replica! [:(!]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 10/12/2012, 19:50, modificato 1 volta in totale.

10/12/2012, 20:32

Ufologo 555 ha scritto:

La Suddeutsche Zeitung mette il volto di Berlusconi nella tazza del water
Il giornale tedesco commenta il ritorno del Cavaliere con una foto choc

Immagine:
Immagine
24,41 KB


Il giornale tedesco Suddeutsche Zeitung come molti gironali internazionali, hanno commentato la decisione del ritorno in campo di Silvio Berlusconi. Ma il quotidiano liberale ha fatto una scelta molto pesante. La notizia viene commentata con un articolo dal titolo "Ritorno a galla". E il catenaccio: “L’ex presidente Berlusconi scende di nuovo in campo il suo partito mette fine all esperimento di Monti”. Ma il vero pugno nell'occhio è la foto scelta a corredare l'articolo: si tratta del volto dell'ex presidente del Consiglio all'interno di una tazza edel water e la scritE’ stata scattata durante una manifestazione e ritrae il volto dell’ex Presidente del Consiglio all’interno di una tazza del water e, sopra, la scritta in rosso “scaduto”. E nella didascalia si legge: “‘Mi bombardano di richieste di candidarmi’, ha detto Berlusconi.

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... water.html

Voglio vedere quanti cretini si sentono ancora ... italiani!
Anche se ci avessero messo un Bersani, mi sarei infeorcito!
Ripudio veramente questo Paese senza spina dorsale, dove ognuno pensa per conto suo e GLI ALTRI ci possono trattare in questo modo, tranquillamente. Ah! già, questa la chiamano "democrazia"!
(Poi dice che uno non va a votare "Alba D'orata" ...)


Voglio vedere il primo che replica! [:(!]



hai ragione Ufologo , ma penso che il 99% degli italiani la pensi come il Suddeutsche Zeitung .Scusa ma non puoi non ridere [:D] ahahahah

11/12/2012, 09:18

E' una chicca... un po come la cigliegina nana berluscata sopra la torta di sterco del 2012, e riguarda l'obbligo dell'uso delle catene da neve:

Gomme da neve o catene? Il Governo chiarisce, ma i dubbi restano

Immagine

http://www.prontoconsumatore.it/2012/12 ... i-restano/

Dopo la bufera scatenata in seguito all’emendamento, presentato il 27 novembre scorso dai senatori del PDL Paravia e Ghigo alla 10^ Commissione Senato, sulle misure per la crescita del Paese – che prevede la messa al bando delle catene da neve, sostituite dai più moderni (e costosi) pneumatici termici - arriva puntuale l’interpretazione autentica del Governo: niente gomme invernali obbligatorie per legge. Una spesa che avrebbe pesato per almeno 500-1000 euro a famiglia.
La precisazione arriva dal sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Guido Improta: ”L’emendamento parlamentare relativo alla circolazione di automezzi in caso di rilevanti eventi nevosi non dispone assolutamente alcun obbligo di utilizzo di pneumatici da neve per la circolazione, come invece riportato da alcuni organi di stampa. L’utilizzo di catene da neve e di pneumatici da neve resta equiparato”. ”La norma – prosegue Improta – apporta invece significative novità sul fronte della sicurezza della circolazione, chiarendo che, in condizioni eccezionali, puntualmente individuate, l’ente proprietario di una strada (ad esempio Regione, Provincia, Anas) o il concessionario autostradale possano prescrivere l’utilizzo delle catene oppure, nel caso queste non siano utilizzabili, degli pneumatici. Qualora questa prescrizione non avvenga, la responsabilità di eventuali danni e disagi sarà addebitata all’ente inadempiente. In questo modo si compie un significativo passo in avanti sul fronte della sicurezza e della mobilità e si creano le condizioni per evitare il ripetersi di episodi spiacevoli come il blocco dell’autostrada A1 di due anni fa, quando migliaia di auto rimasero incolonnate per colpa della neve e non fu possibile addebitare a nessuno la responsabilità dell’accaduto”.

Nonostante le rassicurazioni del Governo, restano numerosi dubbi. “Sappiamo – afferma ad esempio l’ASAPS, Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale - che l’utilizzo delle gomme da neve è giustamente considerato dalla normativa vigente (articolo 6 Cds comma 4 lettera e) in alternativa all’uso di mezzi antisdrucciolevoli (cioè delle catene da neve). Per questo ci sorprende veramente l’emendamento presentato alla 10^ Commissione Senato”. “Con l’inserimento di quel comma – prosegue infatti l’associazione – in pratica ci possono togliere le catene e obbligarci all’utilizzo esclusivo di pneumatici invernali. Il bello è che la decisione sarebbe rimessa direttamente all’ente proprietario della strada a cui spetterebbe l’adozione del provvedimento fuori dei centri abitati. Come dire che la provincia di Forlì potrebbe non prevedere l’obbligo esclusivo e quella di Bologna o Rimini invece sì. O ancora, una concessionaria autostradale potrebbe decidere per l’adozione in esclusiva degli pneumatici da neve e l’altra confinante no. Questo ovviamente significherebbe, di fatto, obbligo di pneumatici da neve per tutti e ovunque, a meno che un conducente non pensi di autolimitarsi e percorrere il solo tratto di strada provinciale, statale o autostrada non sottoposta a tale vincolo”.
“A nostro avviso - conclude l’ASAPS – l’inserimento del comma ingenererà confusione ed equivoci e sarà da eliminare alla prima occasione, altro che storie. D’altra parte se l’interpretazione data dal sottosegretario Improta è quella giusta e dato che già oggi la normativa prevede che l’ente proprietario di una strada o il concessionario autostradale possano prescrivere l’utilizzo delle catene oppure, nel caso queste non siano utilizzabili, degli pneumatici, qualcuno ci può spiegare a cosa serviva quell’emendamento? Noi lo sappiamo eccome… Questo testa coda sul problema catene e neve la dice lunga su come si legifera in Italia, inserendo in un provvedimento sulla crescita del Paese un emendamento per la crescita degli interessi di qualcuno a discapito dei cittadini”.


...aggiungo io:ma la brillante idea di inserire (e poi modificare in corsa) questo emendamento bisogna farlo all'INIZIO DI DICEMBRE??? MA DOVE VIVE STA GENTE? Non si poteva discuterne a SETTEMBRE dando la possibilità ed il TEMPO ai cittadini di vendere la nonna per comprarsi le gomme da neve? Sti senatori sono così abituati a circolare in autoblu da NON SAPERE che in questo periodo i gommisti, solo per soddisfare una parte di italiani che fanno il cambio gomme, richiedono di prenotare con attese anche di 10 gg.? SOTTO NATALE, con la gente che deve partire per i luoghi di villeggiatura (se poi ci riesce ancora..), tra RITARDI e SPESA FOLLE, come cxxxo farà????
Siamo inoltre nel periodo PIU' DELICATO DELL'ANNO dal punto di vista delle vendite dei negozi, molte attività recuperano parte del bilancio SOLO in questo periodo; è 2 settimane ci smartellano le p... che la gente spenderà "mediamente" 150 euro per i regali di natale (sentita su Radio24)... e questi ti impongono una strenna obbligatoria in gomme da 500 euro... [xx(] MA DOVE DIAVOLO VIVE STA GENTE?????? [:(!] [:(!] [:(!]
Ultima modifica di Deckard il 11/12/2012, 09:29, modificato 1 volta in totale.

11/12/2012, 10:19

Deckard ha scritto:

E' una chicca... un po come la cigliegina nana berluscata sopra la torta di sterco del 2012, e riguarda l'obbligo dell'uso delle catene da neve:

Gomme da neve o catene? Il Governo chiarisce, ma i dubbi restano

Immagine

http://www.prontoconsumatore.it/2012/12 ... i-restano/

Dopo la bufera scatenata in seguito all’emendamento, presentato il 27 novembre scorso dai senatori del PDL Paravia e Ghigo alla 10^ Commissione Senato, sulle misure per la crescita del Paese – che prevede la messa al bando delle catene da neve, sostituite dai più moderni (e costosi) pneumatici termici - arriva puntuale l’interpretazione autentica del Governo: niente gomme invernali obbligatorie per legge. Una spesa che avrebbe pesato per almeno 500-1000 euro a famiglia.
La precisazione arriva dal sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Guido Improta: ”L’emendamento parlamentare relativo alla circolazione di automezzi in caso di rilevanti eventi nevosi non dispone assolutamente alcun obbligo di utilizzo di pneumatici da neve per la circolazione, come invece riportato da alcuni organi di stampa. L’utilizzo di catene da neve e di pneumatici da neve resta equiparato”. ”La norma – prosegue Improta – apporta invece significative novità sul fronte della sicurezza della circolazione, chiarendo che, in condizioni eccezionali, puntualmente individuate, l’ente proprietario di una strada (ad esempio Regione, Provincia, Anas) o il concessionario autostradale possano prescrivere l’utilizzo delle catene oppure, nel caso queste non siano utilizzabili, degli pneumatici. Qualora questa prescrizione non avvenga, la responsabilità di eventuali danni e disagi sarà addebitata all’ente inadempiente. In questo modo si compie un significativo passo in avanti sul fronte della sicurezza e della mobilità e si creano le condizioni per evitare il ripetersi di episodi spiacevoli come il blocco dell’autostrada A1 di due anni fa, quando migliaia di auto rimasero incolonnate per colpa della neve e non fu possibile addebitare a nessuno la responsabilità dell’accaduto”.

Nonostante le rassicurazioni del Governo, restano numerosi dubbi. “Sappiamo – afferma ad esempio l’ASAPS, Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale - che l’utilizzo delle gomme da neve è giustamente considerato dalla normativa vigente (articolo 6 Cds comma 4 lettera e) in alternativa all’uso di mezzi antisdrucciolevoli (cioè delle catene da neve). Per questo ci sorprende veramente l’emendamento presentato alla 10^ Commissione Senato”. “Con l’inserimento di quel comma – prosegue infatti l’associazione – in pratica ci possono togliere le catene e obbligarci all’utilizzo esclusivo di pneumatici invernali. Il bello è che la decisione sarebbe rimessa direttamente all’ente proprietario della strada a cui spetterebbe l’adozione del provvedimento fuori dei centri abitati. Come dire che la provincia di Forlì potrebbe non prevedere l’obbligo esclusivo e quella di Bologna o Rimini invece sì. O ancora, una concessionaria autostradale potrebbe decidere per l’adozione in esclusiva degli pneumatici da neve e l’altra confinante no. Questo ovviamente significherebbe, di fatto, obbligo di pneumatici da neve per tutti e ovunque, a meno che un conducente non pensi di autolimitarsi e percorrere il solo tratto di strada provinciale, statale o autostrada non sottoposta a tale vincolo”.
“A nostro avviso - conclude l’ASAPS – l’inserimento del comma ingenererà confusione ed equivoci e sarà da eliminare alla prima occasione, altro che storie. D’altra parte se l’interpretazione data dal sottosegretario Improta è quella giusta e dato che già oggi la normativa prevede che l’ente proprietario di una strada o il concessionario autostradale possano prescrivere l’utilizzo delle catene oppure, nel caso queste non siano utilizzabili, degli pneumatici, qualcuno ci può spiegare a cosa serviva quell’emendamento? Noi lo sappiamo eccome… Questo testa coda sul problema catene e neve la dice lunga su come si legifera in Italia, inserendo in un provvedimento sulla crescita del Paese un emendamento per la crescita degli interessi di qualcuno a discapito dei cittadini”.


...aggiungo io:ma la brillante idea di inserire (e poi modificare in corsa) questo emendamento bisogna farlo all'INIZIO DI DICEMBRE??? MA DOVE VIVE STA GENTE? Non si poteva discuterne a SETTEMBRE dando la possibilità ed il TEMPO ai cittadini di vendere la nonna per comprarsi le gomme da neve? Sti senatori sono così abituati a circolare in autoblu da NON SAPERE che in questo periodo i gommisti, solo per soddisfare una parte di italiani che fanno il cambio gomme, richiedono di prenotare con attese anche di 10 gg.? SOTTO NATALE, con la gente che deve partire per i luoghi di villeggiatura (se poi ci riesce ancora..), tra RITARDI e SPESA FOLLE, come cxxxo farà????
Siamo inoltre nel periodo PIU' DELICATO DELL'ANNO dal punto di vista delle vendite dei negozi, molte attività recuperano parte del bilancio SOLO in questo periodo; è 2 settimane ci smartellano le p... che la gente spenderà "mediamente" 150 euro per i regali di natale (sentita su Radio24)... e questi ti impongono una strenna obbligatoria in gomme da 500 euro... [xx(] MA DOVE DIAVOLO VIVE STA GENTE?????? [:(!] [:(!] [:(!]



Penso stia anche al buon senso degli automobilisti, senza che questi stiano ad aspettare le decisioni del governo. Anche perchè le catene da neve nella maggior parte dei casi sono inutili.

Nella maggior parte dei casi uno pneumatico invernale è più sicuro.
Perchè anche se la strada è asciutta o peggio bagnata è pur sempre fredda , come è freddo lo pneumatico estivo e quindi ha una tenuta inferiore indurendosi.

Personalmente alla faccia dei gommisti che x evidenti ragioni di profitto (cambio gomme estate/inverno e loro deposito) sconsigliano le All-Season, le utilizzo di una nota casa olandese (e acquistate via internet), omologate sia come termiche che da neve. Le utilizzo tutto l'anno a tutte le latitudini in qualsiasi condizione , sole, pioggia, neve e anche ghiaccio. Mai montate le catene.

Le catene non servono a niente nel 99% dei casi. Possono avere un senso su strade di montagna ghiacciate e per brevi tratti.

Non ha senso montare le catene in città o nei piccoli centri in pianura o peggio in autostrada.

Le catene rovinano l'asfalto che paghiamo noi, rallentano il traffico, creano disagi.
Le catene vanno usate solo in particolari situazioni.

Troppo spesso si vedono in Italia auto catenate subito dopo qualche centimetro di neve, mentre con uno pneumatico adatto si potrebbe viaggiare tranquillamente quasi come sull'asciutto.
Ultima modifica di rmnd il 11/12/2012, 10:30, modificato 1 volta in totale.

11/12/2012, 10:50

rmnd ha scritto:

Penso stia anche al buon senso degli automobilisti, senza che questi stiano ad aspettare le decisioni del governo. Anche perchè le catene da neve nella maggior parte dei casi sono inutili...


Certo che sono + sicure, ma mi sembra tu non abbia letto tutto il mio post e l'articolo annesso. Può essere anche giusto quello che dici, come pure non necessario montare necessariamente le gomme da neve, e quindi permanere la libertà di usare SOLO le catene quando serve: il problema è come viene fatta la LEGGE! Se deve diventare un OBBLIGO bisogna che la popolazione sia AGEVOLATA nei TEMPI, nei MODI e nei COSTI! Il primo disegno di legge, sentivo stamattina su Radio 1 Rai, prevedeva addirittura che le gomme sostituissero COMPLETAMENTE le catene da neve, cosa definita ASSURDA dall'esperto interpellato, perchè in certe condizioni le gomme da neve NON SERVONO A NULLA (probabilmente proprio quelle improvvise che il lungimirante (...) provvedimento voleva scongiurare, determinatesi un anno fa nelle autostrade senza alcun passaggio di spazzaneve) specialmente per camion e pulman! Infatti suggerivano le catene come COMPLEMENTO delle gomme da neve NON sostituzione (non l'uno per le altre e vic.) In pratica saremmo costretti a comprare ENTRAMBE! Trovo invece giusto che ci si concentri su un pneumatico all-season, anche se attualmente si tratta di un compromesso in fase di miglioramento.
Ultima modifica di Deckard il 11/12/2012, 11:00, modificato 1 volta in totale.

11/12/2012, 11:08

Deckard ha scritto:

rmnd ha scritto:

Penso stia anche al buon senso degli automobilisti, senza che questi stiano ad aspettare le decisioni del governo. Anche perchè le catene da neve nella maggior parte dei casi sono inutili...


Certo che sono + sicure, ma mi sembra tu non abbia letto tutto il mio post e l'articolo annesso. Può essere anche giusto quello che dici, come pure non necessario montare necessariamente le gomme da neve: il problema è come viene fatta la LEGGE! Se deve diventare un OBBLIGO bisogna che la popolazione sia AGEVOLATA nei TEMPI, nei MODI e nei COSTI! Il primo disegno di legge, sentivo stamattina su Radio 1 Rai, prevedeva addirittura che le gomme sostituissero COMPLETAMENTE le catene da neve, cosa definita ASSURDA dall'esperto interpellato, perchè in certe condizioni le gomme da neve NON SERVONO A NULLA (probabilmente proprio quelle improvvise che il lungimirante (...) provvedimento voleva scongiurare, determinatesi un anno fa nelle autostrade senza alcun passaggio di spazzaneve) specialmente per camion e pulman! Infatti suggerivano le catene come COMPLEMENTO delle gomme da neve NON sostituzione. Trovo invece giusto che ci si concentri su un pneumatico all-season, anche se attualmente si tratta di un compromesso in fase di miglioramento.


Si d'accordo con te.
Le catane da neve da usarsi come complemento alle gomme invernali (termiche+neve) e da usarsi solo in casi eccezionali e solo in alcune località montane.

Non si possono equiparare gomme invernali e catene da neve, altrimenti per la gran parte (se non per la totalità dei mesi invernali) molti automobilisti circoleranno con gomme estive su strade fredde o ghiacciate dalla brina notturna.

Resta il fatto che il titolo del topic "povera italia" è quanto mai azzeccato.
Siamo un non-popolo che aspetta sempre che siano le istituzioni a preoccuparsi per qualsiasi cosa. Possibile che non vi sia un minimo di iniziativa individuale nell'equipaggiare la propria auto per i mesi invernali?
Voglio sperare che sia alla fine una polemica sterile e che la maggior parte degli automobilisti utilizzi gomme invernali o all-season.

Tanto più quando le istituzioni o sono inette o fanno gli interessi di qualcuno o entrambe le cose.

11/12/2012, 12:01

rmnd ha scritto:
Siamo un non-popolo che aspetta sempre che siano le istituzioni a preoccuparsi per qualsiasi cosa. Possibile che non vi sia un minimo di iniziativa individuale nell'equipaggiare la propria auto per i mesi invernali?
Voglio sperare che sia alla fine una polemica sterile e che la maggior parte degli automobilisti utilizzi gomme invernali o all-season.


Credo che come TUTTI i dispositivi di sicurezza delle automobili anche questo vada regolamentato e quindi IMPLEMENTATO (anche economicamente) nella dotazione dei veicoli. Le cinture non le avresti messe neanche tu se non fossero diventate obbligatorie e se non fossimo assillati da cicalini fastidiosissimi come negli ultimi modelli. Se le gomme da neve sono NECESSARIO corredo dell'automobile dovrebbero fare parte del pacchetto (direttamente o con agevolazioni all'acquisto), e non diventare un EXTRA super-costoso che come tale viene vissuto e commercializzato. In questo senso il cittadino medio ha solo relativamente colpa se diventa OBBLIGATORIO qualcosa PREZZATO e COLLOCATO come EXTRA, in sostanza un LUSSO. Senza tener conto che aldilà della oggettiva minor tenuta delle gomme tradizionali, le cause della max parte degli incidenti sono sempre le solite: alta velocità, distrazione etc...
Ripeto poi che le gomme da neve NON sostituiscono le catene,ed è UGUALMENTE irresponsabile CORRERE con le gomme da neve in determinate condizioni. Quindi (e purtroppo per le nostre tasche, con il mercato attuale) una legge seria, o un atteggiamento RESPONSABILE come dici tu prevederebbe di avere ENTRAMBI. Attenzione poi! La RESPONSABILITA' riguarda anche chi sceglie le AL SEASON, non proprio considerate ottime fino a qualche tempo fa:

Gomme quattro stagioni: il TCS boccia le "all seasons"

http://www.sicurauto.it/pneumatici-auto ... gioni.html

Anche il mio gommista le sconsigliava, soprattutto per il loro comportamento a media usura, che le rende INAFFIDABILI in estate rispetto ad una buona estiva.
Ultima modifica di Deckard il 11/12/2012, 12:14, modificato 1 volta in totale.

11/12/2012, 12:40

Deckard ha scritto:

rmnd ha scritto:
Siamo un non-popolo che aspetta sempre che siano le istituzioni a preoccuparsi per qualsiasi cosa. Possibile che non vi sia un minimo di iniziativa individuale nell'equipaggiare la propria auto per i mesi invernali?
Voglio sperare che sia alla fine una polemica sterile e che la maggior parte degli automobilisti utilizzi gomme invernali o all-season.


Credo che come TUTTI i dispositivi di sicurezza delle automobili anche questo vada regolamentato e quindi IMPLEMENTATO (anche economicamente) nella dotazione dei veicoli. Le cinture non le avresti messe neanche tu se non fossero diventate obbligatorie e se non fossimo assillati da cicalini fastidiosissimi come negli ultimi modelli. Se le gomme da neve sono NECESSARIO corredo dell'automobile dovrebbero fare parte del pacchetto (direttamente o con agevolazioni all'acquisto), e non diventare un EXTRA super-costoso che come tale viene vissuto e commercializzato. In questo senso il cittadino medio ha solo relativamente colpa se diventa OBBLIGATORIO qualcosa PREZZATO e COLLOCATO come EXTRA, in sostanza un LUSSO. Senza tener conto che aldilà della oggettiva minor tenuta delle gomme tradizionali, le cause della max parte degli incidenti sono sempre le solite: alta velocità, distrazione etc...
Ripeto poi che le gomme da neve NON sostituiscono le catene,ed è UGUALMENTE irresponsabile CORRERE con le gomme da neve in determinate condizioni. Quindi (e purtroppo per le nostre tasche, con il mercato attuale) una legge seria, o un atteggiamento RESPONSABILE come dici tu prevederebbe di avere ENTRAMBI. Attenzione poi! La RESPONSABILITA' riguarda anche chi sceglie le AL SEASON, non proprio considerate ottime fino a qualche tempo fa:

Gomme quattro stagioni: il TCS boccia le "all seasons"

http://www.sicurauto.it/pneumatici-auto ... gioni.html

Anche il mio gommista le sconsigliava, soprattutto per il loro comportamento a media usura, che le rende INAFFIDABILI in estate rispetto ad una buona estiva.


Ovvio che le All Seasons non sono la stessa cosa di una buona gomma invernale.
Ma è altrettanto ovvio che una buona All seasons è sempre meglio di una mediocre invernale.

Dipende dall'utilizzo medio che si vuol fare con quelle gomme.

Ovvio che se vivi in montagna, oltre a montare gomme di qualità invernali, magari ti doti di un 4x4. In alcune località montane svizzere si utilizzano persino le gomme chiodate..

Ma in condizioni normali, strade e autostrade invernali, sporche di neve e ghiaccio, le all seasons per esperienza sono più che sufficienti.
Quelle che utilizzo io sono olandesi e per il mercato nord europeo, o sono scemi loro o sono 'furbi' i nostri gommisti a sconsigliarle in generale, qualunque marca e modello di all season.

Comunque sia non ho mai visto pur con le strade ghiacciate a 20 gradi sotto zero, nessun'auto, pullman o camion con le catene al di fuori dell'Italia.

Non consiglio le All seasons a nessuno, ma le ho provate (quel modello e marca) e per le mie esigenze, pur percorrendo auostrade nord europee anche d'inverno e anche qualche tratto montano tra Austria, Svizzera e Germania non mi hanno mai tradito e non mi fanno certo rimpiangere le gomme invernali.

Probabilmente vivessi tutto l'anno in quelle zone montane monterei gomme prettamente invernali ma di qualità.

Penso però che sia saggio rendere obbligatorio l'utilizzo di una gomma invernale in Italia (prettamente invernale o all season purchè omologate anche per la neve ) . Poi sta al singolo puntare sulla qualità della stessa o meno.


p.s: mi sa che il tuo gommista è uno di quei tanti furbacchioni [;)] dei quali ti dicevo...
sai chi si lamenta di solito delle all seasons? o i gommisti o chi non le ha mai provate...

e ammesso che l'usura estiva sia effettivamente maggiore, ma maggiore rispetto a cosa? perchà anche le gomme estive hanno usure molto diverse tra loro per marca e modello.

Ma ammesso questo (e nel mio caso non trovo che si usurino più di tante altre gomme estive). Quanto ti costano due treni di gomme? 4 invernali e 4 estive? e quanto ti costa all'anno il cambio gomme ed eventuale deposito? Quindi se parliamo essenzialmente di costi e non di sicurezza e qualità, le all seasons sono nettamente più convenienti nell'arco di vita del loro utilizzo.
Poi ripeto, ho provato gomme estive, invernali e ora le all seasons.
Con tutti i climi, pioggia torrenziale, nevicate abbondanti, da meno 20 gradi a più 38. Dalla Danimarca al centro Italia, dalla Spagna (strade innevate sopra i 2000 metri sui pirenei spagnoli) alla Polonia , e su ogni tipo di strada.
Quindi penso di poter esprimere un giudizio con maggiore cognizione di causa rispetto a quello espresso da un gommista che ovviamente pensa prima di tutto al proprio interesse.
E il mio giudizio non può essere che positivo. Ovvio che al meglio non c'è mai fine e si può comprare la migliore gomma invernale di questo mondo. Ma il prezzo pagato rispetto al reale utilizzo medio, giustifica una spesa simile e per auto di medie prestazioni?
Ultima modifica di rmnd il 11/12/2012, 13:03, modificato 1 volta in totale.

11/12/2012, 14:46

Quindi per voi è giusto che io, che abito in una zona dove nevicherà sì e no tre volte l'anno e che quando nevica (e deve nevicare forte) potrei decidere di non usare la macchina, spenda soldi per una cosa completamente inutile solo perchè SONO OBBLIGATO?

Praticamente prendo la multa se a Dicembre, con il sole e le strade pulite, monto gomme estive?

Contenti voi... praticamente anche i consumi sono indirizzati dallo Stato... e ancora parlate di libertà?

Pensassero invece a sistemare le strade che dove abito io quando piove si aprono le voragini sulle strade e, quando per colpa di ciò un ragazzo è morto con il motorino, il Comune ha pensato bene di imporre il limite a 30 km/h in tutto il territorio comunale durante le giornate di pioggia... limite che ovviamente non rispetta nessuno [xx(]

11/12/2012, 15:02

Atlanticus81 ha scritto:

Quindi per voi è giusto che io, che abito in una zona dove nevicherà sì e no tre volte l'anno e che quando nevica (e deve nevicare forte) potrei decidere di non usare la macchina, spenda soldi per una cosa completamente inutile solo perchè SONO OBBLIGATO?

Praticamente prendo la multa se a Dicembre, con il sole e le strade pulite, monto gomme estive?

Contenti voi... praticamente anche i consumi sono indirizzati dallo Stato... e ancora parlate di libertà?

Pensassero invece a sistemare le strade che dove abito io quando piove si aprono le voragini sulle strade e, quando per colpa di ciò un ragazzo è morto con il motorino, il Comune ha pensato bene di imporre il limite a 30 km/h in tutto il territorio comunale durante le giornate di pioggia... limite che ovviamente non rispetta nessuno [xx(]


Nella maggioranza della città, Milano per dirne una a caso, quanto nevica effettivamente all'anno?

Una carta della nevosità media in Pianura Padana aggiornata e soprattutto ufficiale non esiste.
Esistono carte ormai risalenti a periodi lontani, oppure tentativi isolati egregi come quello effettuato dal prof. Marco Pifferetti. Residente ad Albinea, in provincia di Reggio Emilia, una delle zone pianeggianti più nevose in Italia, ha iniziato a raccogliere dati per elaborare una carta della nevosità padana aggiornata ai nostri anni: il suo ottimo lavoro lo potete trovare qui marcopifferetti.altervista.org/.


Su cosa si basa allora? sul profitto.

11/12/2012, 15:38

Deckard ha scritto:

...aggiungo io:ma la brillante idea di inserire (e poi modificare in corsa) questo emendamento bisogna farlo all'INIZIO DI DICEMBRE??? MA DOVE VIVE STA GENTE? Non si poteva discuterne a SETTEMBRE dando la possibilità ed il TEMPO ai cittadini di vendere la nonna per comprarsi le gomme da neve? Sti senatori sono così abituati a circolare in autoblu da NON SAPERE che in questo periodo i gommisti, solo per soddisfare una parte di italiani che fanno il cambio gomme, richiedono di prenotare con attese anche di 10 gg.? SOTTO NATALE, con la gente che deve partire per i luoghi di villeggiatura (se poi ci riesce ancora..), tra RITARDI e SPESA FOLLE, come cxxxo farà????
Siamo inoltre nel periodo PIU' DELICATO DELL'ANNO dal punto di vista delle vendite dei negozi, molte attività recuperano parte del bilancio SOLO in questo periodo; è 2 settimane ci smartellano le p... che la gente spenderà "mediamente" 150 euro per i regali di natale (sentita su Radio24)... e questi ti impongono una strenna obbligatoria in gomme da 500 euro... [xx(] MA DOVE DIAVOLO VIVE STA GENTE?????? [:(!] [:(!] [:(!]


Ti straquoto... [:p] [^]

11/12/2012, 15:42

Atlanticus81 ha scritto:

Quindi per voi è giusto che io, che abito in una zona dove nevicherà sì e no tre volte l'anno e che quando nevica (e deve nevicare forte) potrei decidere di non usare la macchina, spenda soldi per una cosa completamente inutile solo perchè SONO OBBLIGATO?

Praticamente prendo la multa se a Dicembre, con il sole e le strade pulite, monto gomme estive?




Dipende, nella tua zona la temperatura è sempre superiore ai 7 -10 gradi?
Non ti sposti mai in zone dove la temperatura potrebbe scendere sotto quel valore?

Le gomme invernali sono indicate anche per strade asciutte e soleggiate e con una temperatura su strada inferiore a quel valore. Perchè quelle estive sotto quel valore hanno meno tenuta.

Prova a guidare in autostrada a 130km/h a zero gradi o meno per esempio su strada perfettamenta asciutta con gomme estive e prova nelle medesime condizioni a ripetere il percorso con quelle invernali. Con le seconde ti accorgi subito della differenza di tenuta e della sensazione di avere delle gomme ben aderenti sull'asfalto anche su percorsi rettilinei. Prova a frenare in quelle condizioni con quelle estive e con quelle invernali, e noterai la differenza.

Visto che si parla tanto di sicurezza, la scelta della gomma giusta dovrebbe essere tra le prime cose da considerare.

11/12/2012, 17:13

Atlanticus81 ha scritto:

Quindi per voi è giusto che io, che abito in una zona dove nevicherà sì e no tre volte l'anno e che quando nevica (e deve nevicare forte) potrei decidere di non usare la macchina, spenda soldi per una cosa completamente inutile solo perchè SONO OBBLIGATO?

Praticamente prendo la multa se a Dicembre, con il sole e le strade pulite, monto gomme estive?

Contenti voi... praticamente anche i consumi sono indirizzati dallo Stato... e ancora parlate di libertà?

Pensassero invece a sistemare le strade che dove abito io quando piove si aprono le voragini sulle strade e, quando per colpa di ciò un ragazzo è morto con il motorino, il Comune ha pensato bene di imporre il limite a 30 km/h in tutto il territorio comunale durante le giornate di pioggia... limite che ovviamente non rispetta nessuno [xx(]


questo utente lo spiega bene e senza peli sulla lingua

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?15556-Pneumatici-All-Season-(-4-Stagioni)&p=351269&viewfull=1#post351269

e monta le mie stesse gomme...Vredestein Quatrac3
[8D]

11/12/2012, 17:50

rmnd ha scritto:
....
Ma è altrettanto ovvio che una buona All seasons è sempre meglio di una mediocre invernale.

.....

Ma in condizioni normali, strade e autostrade invernali, sporche di neve e ghiaccio, le all seasons per esperienza sono più che sufficienti.
Quelle che utilizzo io sono olandesi e per il mercato nord europeo, o sono scemi loro o sono 'furbi' i nostri gommisti a sconsigliarle in generale, qualunque marca e modello di all season.

...

Non consiglio le All seasons a nessuno, ma le ho provate (quel modello e marca) e per le mie esigenze, pur percorrendo auostrade nord europee anche d'inverno e anche qualche tratto montano tra Austria, Svizzera e Germania non mi hanno mai tradito e non mi fanno certo rimpiangere le gomme invernali.

Probabilmente vivessi tutto l'anno in quelle zone montane monterei gomme prettamente invernali ma di qualità.

....

Penso però che sia saggio rendere obbligatorio l'utilizzo di una gomma invernale in Italia (prettamente invernale o all season purchè omologate anche per la neve ) . Poi sta al singolo puntare sulla qualità della stessa o meno.


p.s: mi sa che il tuo gommista è uno di quei tanti furbacchioni [;)] dei quali ti dicevo...
sai chi si lamenta di solito delle all seasons? o i gommisti o chi non le ha mai provate...

e ammesso che l'usura estiva sia effettivamente maggiore, ma maggiore rispetto a cosa? perchà anche le gomme estive hanno usure molto diverse tra loro per marca e modello.

Ma ammesso questo (e nel mio caso non trovo che si usurino più di tante altre gomme estive). Quanto ti costano due treni di gomme? 4 invernali e 4 estive? e quanto ti costa all'anno il cambio gomme ed eventuale deposito? Quindi se parliamo essenzialmente di costi e non di sicurezza e qualità, le all seasons sono nettamente più convenienti nell'arco di vita del loro utilizzo.
Poi ripeto, ho provato gomme estive, invernali e ora le all seasons.
Con tutti i climi, pioggia torrenziale, nevicate abbondanti, da meno 20 gradi a più 38. Dalla Danimarca al centro Italia, dalla Spagna (strade innevate sopra i 2000 metri sui pirenei spagnoli) alla Polonia , e su ogni tipo di strada.
Quindi penso di poter esprimere un giudizio con maggiore cognizione di causa rispetto a quello espresso da un gommista che ovviamente pensa prima di tutto al proprio interesse.
E il mio giudizio non può essere che positivo. Ovvio che al meglio non c'è mai fine e si può comprare la migliore gomma invernale di questo mondo. Ma il prezzo pagato rispetto al reale utilizzo medio, giustifica una spesa simile e per auto di medie prestazioni?


Allora... non ti parlo di un gommista, ma di + di 1, di certo non dei sempliciotti come li descrivi tu. Poi ci sono anche degli articoli che dicono la stessa cosa. Non penso si tratti di pneu-debunkeraggio. Semplicemente come tutti compromessi sommano vantaggi (l'aspetto economico), ma anche tanti svantaggi. La All Season risente delle alte temperature (soprattutto in autostarda) decisamente + della gomma estiva, e non mi pare poco.

Il resto mi sembrano molto opinioni personali. Ti potrei dire che ho circolato per anni con le ruote estive, praticamente cristallizzate, in estate e inverno, con le catene ancora vergini nel baule. Senza mai un problema. Ma non fa testo. Sono appunto esperienze personali.

Riguardo ai mezzi pesanti ti ho riferito cosa diceva l'esperto interpellato su Radiorai: l'usura e i costi di gestione di una ruota da neve per camion sono notevoli se non spesso insostenibili, e in certe condizioni questi pneumatici sono inutili. Io stesso ho visto + volte mezzi pubblici con catene + camion nel bellunese, ma anche in pianura.

Se si ritiene che le gdn siano un dispositivo irrinunciabile per TUTTA LA POPOLAZIONE bisogna comportarsi come con le cinghie: da una tot data diventano obbligatorie, con adeguati provvedimenti per chi le produce e agevolazioni per chi le acquista comprensive del pacchetto sicurezza della guida su strada, il chè si tradurrebbe in una selezione di prodotti sul mercato cui applicare prezzi livellati e/o controllati (altrimenti è facile che qualcuno se ne approftti...) NON invece secondo la piega che stava prendendo la cosa: da domani (alle porte di Natale!) sono obbligatorie, arrangiatevi! Mi sembra il minimo sospettare l'inciucio con le case produttrici! E, ripeto, il cittadino ha bisogno di essere guidato in queste cose, perchè oltre te e me ci sono tanti Sig. Rossi e Sig.re Marie che non ne sanno un tubo di automobili e di prezzi per accessori, praticamente un compito (quello di sempificare la vita ai cittadini) che lo Stato non assolve + da tempo....

Infine: le mutazioni climatiche attuali (insieme agli esperimenti di Haarp..) fanno in modo che le manifestazioni nevose siano repentine e spesso MOLTO abbondanti. In tali frangenti ed in presenza ANCHE di moderate salite le CATENE rimangono indispensabili.

Interessante questo commento:
http://www.6sicuro.it/consigli-risparmi ... all-season

Alcune prove su strada hanno dimostrato che i pneumatici All-Season si comportano peggio rispetto alle gomme dedicate: in particolare, hanno una minore aderenza su neve e ghiaccio rispetto alle gomme termiche, e maggiori tempi di frenata. Molto dipende anche dal modello e dalla casa produttrice: quelli più costosi raggiungono prestazioni paragonabili alle gomme invernali, ma più si scende di prezzo più le performance si abbassano. Sui fondi asciutti le prestazioni, invece, tendono ad equivalersi.
In definitiva, l’unica motivazione valida per montare gomme 4 stagioni è risparmiare i cambi dal gommista ad inizio e fine stagione: si risparmiano quei 60-80 € complessivi, che non valgono mai quanto la sicurezza di guidare tranquilli su strade molto bagnate o innevate. Anche se All-Seasons sono consentite dalla legge, è consigliabile avere comunque le catene a bordo, in caso di forti nevicate.

Rimane comunque una buona soluzione per chi fa pochi chilometri l’anno, e gira principalmente in città, dove la viabilità è garantita anche in caso di neve ed è difficile imbattersi in situazioni critiche. In questo caso, le All-seasons sono una scelta che va a sostituire le termiche montate tutto l’anno. Per chi fa molti chilometri, invece, consigliamo sempre due treni di gomme.
Ultima modifica di Deckard il 11/12/2012, 18:00, modificato 1 volta in totale.

11/12/2012, 18:22

Deckard ha scritto:

rmnd ha scritto:
....
Ma è altrettanto ovvio che una buona All seasons è sempre meglio di una mediocre invernale.

.....

Ma in condizioni normali, strade e autostrade invernali, sporche di neve e ghiaccio, le all seasons per esperienza sono più che sufficienti.
Quelle che utilizzo io sono olandesi e per il mercato nord europeo, o sono scemi loro o sono 'furbi' i nostri gommisti a sconsigliarle in generale, qualunque marca e modello di all season.

...

Non consiglio le All seasons a nessuno, ma le ho provate (quel modello e marca) e per le mie esigenze, pur percorrendo auostrade nord europee anche d'inverno e anche qualche tratto montano tra Austria, Svizzera e Germania non mi hanno mai tradito e non mi fanno certo rimpiangere le gomme invernali.

Probabilmente vivessi tutto l'anno in quelle zone montane monterei gomme prettamente invernali ma di qualità.

....

Penso però che sia saggio rendere obbligatorio l'utilizzo di una gomma invernale in Italia (prettamente invernale o all season purchè omologate anche per la neve ) . Poi sta al singolo puntare sulla qualità della stessa o meno.


p.s: mi sa che il tuo gommista è uno di quei tanti furbacchioni [;)] dei quali ti dicevo...
sai chi si lamenta di solito delle all seasons? o i gommisti o chi non le ha mai provate...

e ammesso che l'usura estiva sia effettivamente maggiore, ma maggiore rispetto a cosa? perchà anche le gomme estive hanno usure molto diverse tra loro per marca e modello.

Ma ammesso questo (e nel mio caso non trovo che si usurino più di tante altre gomme estive). Quanto ti costano due treni di gomme? 4 invernali e 4 estive? e quanto ti costa all'anno il cambio gomme ed eventuale deposito? Quindi se parliamo essenzialmente di costi e non di sicurezza e qualità, le all seasons sono nettamente più convenienti nell'arco di vita del loro utilizzo.
Poi ripeto, ho provato gomme estive, invernali e ora le all seasons.
Con tutti i climi, pioggia torrenziale, nevicate abbondanti, da meno 20 gradi a più 38. Dalla Danimarca al centro Italia, dalla Spagna (strade innevate sopra i 2000 metri sui pirenei spagnoli) alla Polonia , e su ogni tipo di strada.
Quindi penso di poter esprimere un giudizio con maggiore cognizione di causa rispetto a quello espresso da un gommista che ovviamente pensa prima di tutto al proprio interesse.
E il mio giudizio non può essere che positivo. Ovvio che al meglio non c'è mai fine e si può comprare la migliore gomma invernale di questo mondo. Ma il prezzo pagato rispetto al reale utilizzo medio, giustifica una spesa simile e per auto di medie prestazioni?


Allora... non ti parlo di un gommista, ma di + di 1, di certo non dei sempliciotti come li descrivi tu. Poi ci sono anche degli articoli che dicono la stessa cosa. Non penso si tratti di pneu-debunkeraggio. Semplicemente come tutti compromessi sommano vantaggi, ma anche tanti svantaggi. La All Season risente delle alte temperature (soprattutto in autostarda) decisamente + della gomma estiva, e non mi pare poco.

Il resto mi sembrano molto opinioni personali. Ti potrei dire che ho circolato per anni con le ruote estive, praticamente cristallizzate, in estate e inverno, con le catene ancora vergini nel baule. Senza mai un problema. Ma non fa testo. Sono appunto esperienze personali.

Riguardo ai mezzi pesanti ti ho riferito cosa diceva l'esperto interpellato su Radiorai: l'usura e i costi di gestione di una ruota da neve per camion sono notevoli se non spesso insostenibili, e in certe condizioni questi pneumatici sono inutili. Io stesso ho visto + volte mezzi pubblici con catene + camion nel bellunese, ma anche in pianura.

Se si ritiene che le gdn siano un dispositivo irrinunciabile bisogna comportarsi come con le cinghie: da una tot data diventano obbligatorie, con adeguati provvedimenti per chi le produce e agevolazioni per chi le acquista comprensive del pacchetto sicurezza della guida su strada, il chè si tradurrebbe in una selezione di prodotti sul mercato cui applicare prezzi livellati e/o controllati (altrimenti è facile che qualcuno se ne approftti...) NON invece secondo la piega che stava prendendo la cosa: da domani (alle porte di Natale!) sono obbligatorie, arrangiatevi! Mi sembra il minimo sospettare l'inciucio con le case produttrici! E, ripeto, il cittadino ha bisogno di essere guidato in queste cose, perchè oltre te e me ci sono tanti Sig. Rossi e Sig.re Marie che non ne sanno un tubo di automobili e di prezzi per accessori, praticamente un compito (quello di sempificare la vita ai cittadini) che lo Stato non assolve + da tempo....

Infine: le mutazioni climatiche attuali (insieme agli esperimenti di Haarp..) fanno in modo che le manifestazioni nevose siano repentine e spesso MOLTO abbondanti. In tali frangenti ed in presenza ANCHE di moderate salite le CATENE rimangono indispensabili.



si ma io ti ripeto, un conto sono le opinioni preconcette, o quelle riportate da altri (vedi gommisti) i quali a loro volta non le hanno provate. Un altra cosa invece è aver testato direttamente le gomme per migliaia di km in tutte le stagioni. Con tutti i tipi di gomma. Estive, invernali , all seasons.

Ripeto, e guarda caso, anche in rete, i giudizi negativi sulle all seasons (e mi limito a riportare solo della mia marca e modello, non avendo mai testato quelle di altre case) sono espressi nella quasi totalità da chi queste gomme non le ha mai utilizzate. Giudizi negativi sulla tenuta e sulla durata, insomma all seasons = nè carne nè pesce.

Per esperienza dopo aver provato diversi modelli di estive e invernali, le all seasons (almeno quel modello) mi sembrano il miglior compromesso come costi, qualità, affidabilità, sicurezza e durata. Difficilmente tornerei indietro.


Anche se poco m'importa di pubblicizzarle perchè ci sono gomme all season migliori di quelle (dicono...), linko questo articolo trovato sul forum sopra

http://www.gommeblog.it/pneumatici/pneumatici-auto/invernali-auto/13941/vredestein-quatrac-3-autobild/

[color=blue]Vredestein Quatrac 3: per Autobild Miglior “All Season” al Mondo


Non un semplice pneumatico “quattrostagioni” ma il miglior pneumatico “All Season” al mondo.

Così è stato recentemente definito il Quatrac_3 by Vredestein, un pneumatico che si distingue per il suo battistrada asimmetrico/non direzionale e per le sezioni dei profili – estate e inverno – chiaramente differenziate
[/color]


Quindi le recensioni, i pareri degli esperti, dei gommisti, del "cuggino" dell'amico del mio amico... lasciano il tempo che trovano.

Qualcuno dirà (magari per sentito dire) che le all seasons fanno schifo altri saranno entusiasti.

Un treno di gomme è importante provarlo in tutte le condizioni possibili.
Se ci si trova bene per le proprie esigenze lo si continuerà ad utilizzare altrimenti lo si cambia.
Ultima modifica di rmnd il 11/12/2012, 18:47, modificato 1 volta in totale.
Argomento bloccato