16/04/2013, 21:33
Ufologo 555 ha scritto:
Ecco, siamo a posto!
Grillo inciucia con Bersani: "Voti la Gabanelli, poi chissà"
La proposta del leader del M5S al Pd: "Cominciamo da lì. Poi vedremo. Magari troveremo una convergenza"
16/04/2013, 21:40
rmnd ha scritto:
ora cambio di strategia.
17/04/2013, 08:12
Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:
ora cambio di strategia.
Io invece penso che..... se nel PD non ci fossero stati i vecchi dinosauri della prima repubblica, l'accordo ci sarebbe già stato (vista anche l'urgenza di far ripartire il paese). Voglio dire... sono gli esponenti attuali (del pd come del pdl) a rappresentare per Grillo (o per il Movimento) il vero problema.... e non i partiti in quanto tali...
[color=blue]L’inutile idiota libertario
Fra tutti i libertari-liberisti che l’orbe terraqueo conosca quello italiano è il più compreso dei suoi sacri doveri.
Non ci sono limiti alla sua furiosa intransigenza. Anche se non lo sa, questo fanatico della libertà non si è mai liberato dei suoi geni giacobini. Perciò crede ancora nella rivoluzione e nella palingenesi, nonostante abbia letto Hayek, e nonostante la rivoluzione e i rivoluzionari amino alla follia lo stato, lo statalismo e, quando sono al potere, anche lo stato di polizia.
Ciò lo predispone a diventare un utile idiota. C’è sempre infatti qualche sottile parentela intellettuale tra l’utile idiota e il suo padrone. Anche se noi per comodità diciamo che è solo un cretino. Ergo, in un momento di profondo sconforto, nella folle speranza che da un azzeramento totale possa germogliare il bene, il libertario italiano è capace di votare anche per il Movimento Cinque Stelle.
Qualcuno l’ha fatto. Dovete capirlo, era ormai fuori di testa. Il colpo decisivo glielo aveva dato Milena Gabanelli, con la sua proposta orwelliana di abolire il contante. Da un annetto l’esaltata ficcanaso di Report era per lui l’icona del Male Totalitario. Il Maligno nella sua spietata impudenza ha voluto ora che i militanti grillini scegliessero proprio la Diavolessa come primo candidato alla Presidenza della Repubblica.
Così sembra agli stolti, almeno. Perché in realtà a volerlo è stato un Dio con questo babbeo perfino troppo misericordioso, un Dio che punisce chi vuole correggere e salvare dalla definitiva perdizione.[/color]
17/04/2013, 11:10
17/04/2013, 13:02
http://www.huffingtonpost.it/2013/04/17/m5s-cinque-scenari-per-l-euro_n_3098841.html?utm_hp_ref=italy
M5s, cinque scenari per l'euro: in arrivo documenti "scientifici" sul futuro dell'Italia e della moneta unica
Cosa succede se il nostro paese rimane nell'euro così com'è;
Come e in che modo il governo italiano potrebbe chiedere di riformare i trattati europei in materia economica;
Quali sono le condizioni, i vantaggi e gli svantaggi dell'introduzione di una moneta per i paesi Ue più forti e di una per quelli più in difficoltà;
Cosa accadrebbe nel caso di immissione in corso di una seconda valuta in Italia;
Pro e contro dell'uscita del nostro paese dall'euro.
....Ancora riserbo sui nomi degli esperti a 5 stelle: "Stiamo ultimando la squadra, abbiamo già molti nomi ma attendiamo che siano tutti prima di comunicarli". Tra loro sicuramente Loretta Napoleoni.....
http://www.giornalettismo.com/archives/880723/loretta-napoleoni-a-piazzapulita-tra-supercavolole-e-risate/
[color=blue]Loretta Napoleoni a Piazzapulita tra supercavolole e risate
La non-economista continua a regalare momenti di buonumore
Ospite del programma Piazza Pulita di Formigli l’intrepida Loretta sbatte contro un economista vero, che ha poche difficoltà a demolire le sue pretese.
LA SUPERcavoloLA - Loretta Napoleoni è una macchina anti-euro che ormai da qualche anno ne dice di tutti i colori contro la moneta unica. Auto-candidata a Parma, a Roma e infine persino alla Presidenza della Repubblica, l’estrosa opinionista ha finalmente compreso la posizione di Grillo in merito all’euro, che riassume dicendo che la posizione del M5S sull’euro non è né per stare dentro, né per stare fuori, è di fare un referendum che però non si può fare.
SCHIANTATA - Una pregevole supercavolola che usa per liquidare l’argomento M5S, partito nel quale molti la stimano e per il quale ambisce da tempo a una qualsiasi candidatura, anche se vanamente. Continua a contestare l’ingresso nell’euro e a difendere l’idea della liretta svalutabile come soluzione a tutti i mali. Con Zingales non va troppo bene, più volte l’economista (vero) la mette all’angolo contestandole numeri e ricostruzioni di fantasia, come quella sulla crescita esponenziale del debito o sui vantaggi fantastici del ritorno alla liretta.
RIDE BENE CHI RIDE ULTIMO - Per Napoleoni i dati e gli studi che smentiscono la sua idea sono “opinioni” da deridere senza approfondirle troppo, anche perché è abbastanza evidente che la signora non sia in grado di andare oltre la manata di slogan che ormai ripete a pappagallo da anni. Interventi davvero desolanti, se non fosse che a margine Loretta Napoleoni regala ormai il buonumore a un vasto pubblico d’appassionati delle sue uscite, che anche ieri sera su twitter e gli altri social network si sono dedicati a sfotterla senza ritegno.[/color]
17/04/2013, 13:16
17/04/2013, 13:17
17/04/2013, 13:34
Blissenobiarella ha scritto:
La Napoleoni è un Economista e sostiene le posizioni che ogni Economista sostiene. Rmnd, oggi perfino gli economisti eurofili sono contro l'euro. Facciamocene una ragione.
http://libernazione.it/economista-a-chi/
Qualche giorno fa a Piazza Pulita si sono fronteggiati Michele Boldrin, fondatore di Fermare il Declino e Loretta Napoleoni, la (pare) ispiratrice di varie istanze economiche del Movimento 5 Stelle. Entrambi sono stati presentati come “economisti” dal conduttore. Il patatrac succede al minuto 14, quando viene fatto notare dal conduttore che anche gli economisti non sono d’accordo tra di loro. Michele Boldin a quel punto dice che Loretta Napoleoni non è un’economista, provocando la reazione stizzita della stessa, che gli dà del cafone. Visto che le parole sono importanti e che di questi tempi praticamente chiunque si sente un po’ un economista, forse sarebbe utile capire cosa vuol dire essere “economisti”. A differenza di mestieri quali il medico, l’avvocato o il notaio, non esiste un riconoscimento legale che consenta di dire con certezza chi è un economista e chi no. Bisogna dunque basarsi sul buon senso. Per economista si puo’ intendere qualcuno che abbia studiato economia all’università. Ciò renderebbe il numero di economisti in circolazione piuttosto elevato, e la loro qualità francamente scarsa. Diciamo che forse sarebbe necessario avere almeno un dottorato in economia? Ok, però se una persona con un dottorato in economia poi decidesse di andare a fare l’allevatore di struzzi, potremmo comunque considerarlo un economista? Forse no. La mia personale risposta è che un economista per definirsi tale deve svolgere un’attività scientifica in una qualche disciplina economica. Un’attività scientifica, per dirsi tale, a mio parere, dev’essere pubblicata su riviste scientifiche con un sistema di “peer review“ che fa in modo che un articolo passi lo scrutinio di altri esperti della stessa materia prima di essere pubblicato.
Torniamo dunque ai nostri due economisti di Piazza Pulita. Michele Boldrin starà pure antipatico a molti, ma non c’è discussione che tenga: professore e capo del dipartimento di economia alla Washington University di Saint Louis, 34 articoli pubblicati in riviste prestigiosissime (conosco parecchie persone che per pubblicare anche una volta sola su una rivista come Econometrica sarebbero pronti a uccidere). Loretta Napoleoni invece non risulta di ruolo presso alcuna università o istituzione dedita alla ricerca, come già fatto notare da altri . Guardando alla sua pagina su Ideas, si trova tracca di un solo articolo sul finanziamento delle attività terroristiche dopo l’11 settembre. Dal suo sito si vede come abbia scritto diversi saggi, nessuno di questi pubblicato da una casa editrice universitaria, dove la peer review è la norma. A occhio Loretta Napoleoni di mestiere fa la saggista e si occupa prevalentemente di terrorismo, politica e società. Michele Boldin invece produce (eccellente) ricerca scientifica in campo economico. Da qui credo nasca la perplessità di alcuni nel definire figure come Loretta Napoleoni, e molti altri che si occupano di tematiche connesse all’economia, come economisti. Naturalmente chiunque è liberissimo di considerarsi o considerare altri economisti in base a qualsiasi criterio ritenga più adeguato. Al lettore la scelta informata.
P.S. Se per caso il Professor Boldin dovesse leggere questo post, da boldriniana quale sono, mi permetto di consigliarli di contare fino a 10 prima di dire a qualcuno in un talk show che non è un economista dopo che è stato presentato come tale. A capire queste sottigliezze ci siamo io e forse qualche decina di accademici collegati in streaming da qualche università americana. A tutti gli altri il rischio è in effetti quello di apparire cafoni.
17/04/2013, 14:30
17/04/2013, 14:42
Blissenobiarella ha scritto:
Boldrin un economista vero? Stai scherzando vero? Non è che uno è bravo perchè dice le cose che ti piacciono è le cose non sono vere solo perchè le sostiene Grillo. Boldrin mente spudoratamente o è un asino, delle due una, decidi tu.
17/04/2013, 14:53
17/04/2013, 15:14
Blissenobiarella ha scritto:
Certo che è un economista. Come dicevo: o è un economista asino o è un economista sleale. Scegli tu, queste sono le uniche due alternative( Tutte le balle di Boldrin: http://www.youtube.com/watch?v=KR3KIGKiw0Y. Lettura critica http://goofynomics.blogspot.it/2013/02/ ... clino.html. P.S.: Puoi tranquillamente sostenere che esalto Bagnai, perchè è vero.)
La Napoleoni è docente di economia presso la Judge Business Schools di Cambridge.
17/04/2013, 15:25
17/04/2013, 17:40
17/04/2013, 18:14
rmnd ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Certo che è un economista. Come dicevo: o è un economista asino o è un economista sleale. Scegli tu, queste sono le uniche due alternative( Tutte le balle di Boldrin: http://www.youtube.com/watch?v=KR3KIGKiw0Y. Lettura critica http://goofynomics.blogspot.it/2013/02/ ... clino.html. P.S.: Puoi tranquillamente sostenere che esalto Bagnai, perchè è vero.)
La Napoleoni è docente di economia presso la Judge Business Schools di Cambridge.
ma non è vero, le sue lecture non la rendono docente di nulla.
Ma poi non si critica tanto neanche il titolo accademico ma il merito delle argomentazioni che guarda caso sono smontate da chi è economista per davvero.
Si può anche essere contro l'euro ma le argomentazioni devono andare oltre gli slogan