sottovento ha scritto:
Aztlan ha scritto:
Sta di fatto che per essere una "scusa" ora il Patto Atlantico include pure quei Paesi, arrivando al confine russo...
Beh, se a Polonia, Ucraina ed altri "ex" sta bene accogliere basi o truppe Usa è un loro diritto legittimo.
Se avessimo avuto sin dal principio una UE veramente democratica, politicamente forte e popolare, disposta a fare accordi con la Russia (che in teoria fa parte fisicamente dell'Europa) indipendentemente dai perniciosi voleri di Washington, al posto di quell'accozzaglia di ragionieri imbecilli che ci ritroviamo, forse non sarebbe servita la Nato, non sarebbero serviti i missili né la guerra fredda 2.0, ci sarebbe stata cooperazione, non competizione.
D'altronde le economie di UE e Russia sono perfettamente complementari, noi abbiamo bisogno dell'energia, di grano, cereali, frutta e verdure, loro di tutto il resto.
Il blocco europeo-russo sarebbe diventato troppo grosso e forte economicamente, quindi un pericolo per l'egemonia globale di qualcuno.
E questo qualcuno si è dato da fare per evitare che ciò potesse accadere. Del resto il primo segretario della NATO disse esplicitamente: «Lo scopo della NATO è di tenere dentro gli americani, fuori i russi e sotto i tedeschi».
E questo hanno fatto e continuano a fare.
Per il nostro bene.
Ma se vogliamo possiamo pure continuare a dare la colpa all'espansionismo di Putin, al comunismo e a tutto il cucuzzaro filoatlantista dei giornalisti morti e del polonio...
Ciò non toglie che ragionando in termini geopolitici e commerciali, il non-rapporto con la Russia ci danneggia, non ci favorisce.