In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

29/05/2011, 12:42

fumatevi meno funghi !!!!!!!!!!!!!!


http://wot.blogfree.net/?t=1550130


Le immagini iniziali ritraggono un formicaio intento a catturare un altro insetto per cibarsene, ma le formiche non si accorgono di un nemico microscopico: è il Cordyceps, una tipologia di fungo parassita che finisce nel corpo di vari insetti mediante le minuscole spore. ma le immagini eccezionali sono quelle successive: il Cordyceps si insinua nel cervello dell'insetto, germoglia e cresce all'interno del suo cervello. Vedete il punto in cui una formica inizia freneticamente a contorcersi, toccarsi le antenne e mordere inutilmente uno stelo? sta impazzendo, controllata dal fungo parassita che si ciba del suo sistema nervoso e lo usa come concime. Le formiche però sono abituate a questo problema: si vede infatti che, non appena si una formica inizia a manifestare i sintomi dell "pazzia indotta", la trasportano lontano dal formicaio, come un "lazzeretto" (anche questo dimostra che molte abitudini e usi inventati dall'uomo sono in realtà successive a scoperte di animali). Immagini ancora più incredibili sono quelle dopo la ovvia morte dell'insetto: come in un film di Alien, il funghetto pian piano sbuca dalla testa della formica e comincia ad uscire, per emettere nuove spore e infettare altri insetti. Come si vede dopo, ad ogni specie di insetto corrisponde una relativa specie di Corpyceps, tutte diverse.

E' incredibile la biodiversità delle foreste tropicali: non c'è bisogno di andare a cercare animali grandi come scimmie, pappagalli o giaguari. La natura è riuscita a creare un'ecosistema addirittura dentro altri esseri viventi. (presto metterò anche un altro video simile. è impressionante come nel microcosmo delle foreste pluviali esistano relazioni tanto intrecciate fra ogni animali. il prossimo video invece che sul parassitismo, sarà sulla simbiosi, cioè sull'aiuto reciproco.)

29/05/2011, 12:42

Blissenobiarella ha scritto:
[brNon dimentichiamoci che è stato Prodi a venderci all'Europa..


ECCO, QUESTA ME LA INCORNICIO! [:D]

29/05/2011, 12:50

Incorniciala pure caro Ufologo. Se la sinistra sale al potere, tieni pronto qualche muro. L'idea che questo forum abbia simpatie a sinistra nasce solo dal tuo bisogno di dualizzare destra/sinistra bianco/nero buoni/cattivi indiani/cowboy [;)]

29/05/2011, 12:54

Indiani e cowboy? bene! speriamo allora di vedere un'altra Little Big Horn!

29/05/2011, 12:58

Personalmente, Bliss, penso che le condizioni sociali siano cambiate radicalmente solo in acluni aspetti. Prendere 3 euro l'ora in un call-center non è come lavorare 18 ore in miniera, ma sempre schiavismo è. Che le condizioni politiche siano totalmente diverse, sono d'accordo. Oltretutto, una delle lezioni del marxismo è proprio che la storia, a dirla semplice, è una lotta continua ma sempre diversa. Pensare di rispondere a pronlemi di oggi con teorie di 170 anni fa è semplicemente ridicolo.

Europa: nessuno mi ha ancora risposto su questo. I paesi in dubbio all'ingresso nell'Euro (perchè di questo si tratta, di ingresso nell'Euro, non in Europa) erano Grecia e Italia. L'Italia è entrata subito, la Grecia no. La Grecia è già fallita, l'Italia (ancora) no. Io penso che tra i due fatti ci sia una correlazione. Poi, ovviamente, considerazioni su come siamo entrati se ne possono fare molte, ma un dato è certo: il centrosinistra ha cercato di entrare nell'Euro ad ogni costo, e questo per me ci ha salvato dalla bancarotta, il centrodestra voleva restar fuori.

29/05/2011, 13:01

Blissenobiarella ha scritto:
L'idea che questo forum abbia simpatie a sinistra nasce solo dal tuo bisogno di dualizzare destra/sinistra bianco/nero buoni/cattivi indiani/cowboy [;)]


Esatto..... [^]

29/05/2011, 13:02

sezione 9 ha scritto:
il centrosinistra ha cercato di entrare nell'Euro ad ogni costo


Già..... svendendo la lira.

29/05/2011, 13:13

sezione 9 ha scritto:

Personalmente, Bliss, penso che le condizioni sociali siano cambiate radicalmente solo in acluni aspetti. Prendere 3 euro l'ora in un call-center non è come lavorare 18 ore in miniera, ma sempre schiavismo è. Che le condizioni politiche siano totalmente diverse, sono d'accordo. Oltretutto, una delle lezioni del marxismo è proprio che la storia, a dirla semplice, è una lotta continua ma sempre diversa. Pensare di rispondere a pronlemi di oggi con teorie di 170 anni fa è semplicemente ridicolo.

Europa: nessuno mi ha ancora risposto su questo. I paesi in dubbio all'ingresso nell'Euro (perchè di questo si tratta, di ingresso nell'Euro, non in Europa) erano Grecia e Italia. L'Italia è entrata subito, la Grecia no. La Grecia è già fallita, l'Italia (ancora) no. Io penso che tra i due fatti ci sia una correlazione. Poi, ovviamente, considerazioni su come siamo entrati se ne possono fare molte, ma un dato è certo: il centrosinistra ha cercato di entrare nell'Euro ad ogni costo, e questo per me ci ha salvato dalla bancarotta, il centrodestra voleva restar fuori.


Entrare nell' Euro ci ha distrutto, sezione9. La perdita della sovranità monetaria per un paese è la svendita della propria forza lavoro e dell'autonomia economica. Finchè uno Stato può stampare moneta propria il debito pubblico è paragonabile al debito che un marito può contrarre con la moglie, è un debito fittizio, facilmente risanabile che non potrà mai condurre alla bancarotta, anzi per certi versi il debito pubblico in un paese con moneta sovrana è persino auspicabile in quanto diventa una risorsa in quanto la l'esigenza di risanalo garantisce una continua redistribuzione della ricchezza all'interno dello Stato. Con l'entrata dell'euro invece il debito lo accumuliamo nei confronti di terzi, perdiamo la possibilità di recuperare e siamo destinati ad indebitarci sempre di più senza alcuna possibilità di rientrare, i soldi spesi per risanare il debito prendono definitivamente il volo e la ricchezza si accumula nelle mani di pochi ignoti, mentre tutti gli altri si impoveriscono. Poi tu dici che l'Italia non è fallita...l'Italia è fallita, solo che non si dice perchè il debito accumulato è tale che questo fallimento se dichiarato ufficialmente porterebbe al crollo dell'intera struttura economica europea. Ma l'Italia è fallita e gli effetti di questo fallimento sono evidenti e lo saranno sempre di più.

29/05/2011, 13:18

Blissenobiarella ha scritto:
tu dici che l'Italia non è fallita...l'Italia è fallita, solo che non si dice perchè il debito accumulato è tale che questo fallimento se dichiarato ufficialmente porterebbe al crollo dell'intera struttura economica europea. Ma l'Italia è fallita e gli effetti di questo fallimento sono evidenti e lo saranno sempre di più.


Quoto.

29/05/2011, 13:19

Thethirdeye ha scritto:

sezione 9 ha scritto:
il centrosinistra ha cercato di entrare nell'Euro ad ogni costo


Già..... svendendo la lira.

e qui' ce ne sarebbe da dire.....
c'e' stato di fatto un tiro mancino a livello europeo, banche , poteri forti, politica, e anche qualcosa di piu' occulto, tutte le monete sono state svendute, non in ugual misura, li e' dipeso dal potere delle banche nei confronti dei governi, sapevamo tutti benissimo che l'economia sarebbe impazzita durante il passaggio, e ci ha speculato sopra il solito mostro, il capitalismo...... se io dispongo di un patrimonio di x miliardi in varie valute che messo tutto insieme mi da un determinato valore, ma trasformandolo in euro quasi raddoppia il costo, abbiamo chiaro dove va il cetriolo e dove vanno i guadagni! in italia poi i furbi li han fatti tutti, anche l'ortolano , e il risultato e' stato una catastrofe nelle tasche delle fasce piu' deboli.
credo anche che la cosa meriterebbe l'inchiesta del secolo, ne scoprirebbero delle belle........... ma se qualcuno ci prova e' gia' morto.

29/05/2011, 14:06

Blissenobiarella ha scritto:

Incorniciala pure caro Ufologo. Se la sinistra sale al potere, tieni pronto qualche muro. L'idea che questo forum abbia simpatie a sinistra nasce solo dal tuo bisogno di dualizzare destra/sinistra bianco/nero buoni/cattivi indiani/cowboy [;)]


Perché, tu cosa vedi, alto e basso? [:D]
(So soltanto che ci siamo ritrovati tutti con le ..."gambe spezzate"!) [:(!]
Comunque io sono con un "Piede nella fossa"; la mia battaglia l'ho fatta, e se siete qui è perché l'abbiamo vinta ( democrazia racchia, ma .... democrazia!); ora siete voi a condurre il "gioco". Avete imparato qualcosa? No? It's up for you! [^]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 29/05/2011, 14:16, modificato 1 volta in totale.

29/05/2011, 14:11

State facendo gli stessi discorsi che si facevano dopo l'unità italiana... Trovo che sia molto comodo tirare in ballo sempre poteri occulti, che, proprio perchè occulti, sono solo teorizzabili ma non dimostrabili al 100%.

Se fosse vero ciò che dite, che l'Italia è fallita perchè è entrata nell'Euro, dovreste spiegarmi perchè Francia e Germania, ma non solo, anche altri Paesi meno forti economicamente e politicamente come Austra, Benelux, Finlandia (non tutti associabili nè al blocco francese nè a quello tedesco) non si trovino nella stessa posizione dell'Italia. Forse perchè in altri Paesi ci sono stati governi più efficienti? E non spiega neanche il perchè ci siano tanti Paesi che venderebbero madri e padri pur di entrare o che sono entrati di recente e che non hanno la stessa situazione economica nostra. Vi ricordo che l'Italia il debito pubblico ce l'aveva enorme già prima, frutto di politiche fondate solo sul debito, la svalutazione e l'inflazione. L'Italia in bancarotta ci stava andando proprio a causa della Lira.

Certo due cose sono vere: che l'ingresso nell'Euro è stato segnato dal peso politico dei vari Stati, e l'Italia certo non era, soprattutto economicamente, il Paese traino dell'Europa; e che, come dice dark side, non bisogna confondere l'Euro con le speculazioni fatte e i mancati controlli.

E comunque la domanda è ancora lì: perchè Grecia sì e Italia no?

29/05/2011, 14:18

Una sola "cosina" sezione 9: l'Italia non dispone di materie prime! E mezza Europa sta andando in crisi ...

29/05/2011, 14:19

Blissenobiarella ha scritto:

sezione 9 ha scritto:

Personalmente, Bliss, penso che le condizioni sociali siano cambiate radicalmente solo in acluni aspetti. Prendere 3 euro l'ora in un call-center non è come lavorare 18 ore in miniera, ma sempre schiavismo è. Che le condizioni politiche siano totalmente diverse, sono d'accordo. Oltretutto, una delle lezioni del marxismo è proprio che la storia, a dirla semplice, è una lotta continua ma sempre diversa. Pensare di rispondere a pronlemi di oggi con teorie di 170 anni fa è semplicemente ridicolo.

Europa: nessuno mi ha ancora risposto su questo. I paesi in dubbio all'ingresso nell'Euro (perchè di questo si tratta, di ingresso nell'Euro, non in Europa) erano Grecia e Italia. L'Italia è entrata subito, la Grecia no. La Grecia è già fallita, l'Italia (ancora) no. Io penso che tra i due fatti ci sia una correlazione. Poi, ovviamente, considerazioni su come siamo entrati se ne possono fare molte, ma un dato è certo: il centrosinistra ha cercato di entrare nell'Euro ad ogni costo, e questo per me ci ha salvato dalla bancarotta, il centrodestra voleva restar fuori.


Entrare nell' Euro ci ha distrutto, sezione9. La perdita della sovranità monetaria per un paese è la svendita della propria forza lavoro e dell'autonomia economica. Finchè uno Stato può stampare moneta propria il debito pubblico è paragonabile al debito che un marito può contrarre con la moglie, è un debito fittizio, facilmente risanabile che non potrà mai condurre alla bancarotta, anzi per certi versi il debito pubblico in un paese con moneta sovrana è persino auspicabile in quanto diventa una risorsa in quanto la l'esigenza di risanalo garantisce una continua redistribuzione della ricchezza all'interno dello Stato. Con l'entrata dell'euro invece il debito lo accumuliamo nei confronti di terzi, perdiamo la possibilità di recuperare e siamo destinati ad indebitarci sempre di più senza alcuna possibilità di rientrare, i soldi spesi per risanare il debito prendono definitivamente il volo e la ricchezza si accumula nelle mani di pochi ignoti, mentre tutti gli altri si impoveriscono. Poi tu dici che l'Italia non è fallita...l'Italia è fallita, solo che non si dice perchè il debito accumulato è tale che questo fallimento se dichiarato ufficialmente porterebbe al crollo dell'intera struttura economica europea. Ma l'Italia è fallita e gli effetti di questo fallimento sono evidenti e lo saranno sempre di più.


Semplici e chiare. Così mi piacciono le cose.

[:X]

29/05/2011, 14:23

sezione 9 ha scritto:
E comunque la domanda è ancora lì: perchè Grecia sì e Italia no?


Quasi banale. L'Italia è un punto chiave nell'equilibrio geo-politico del Mediterraneo. Indispensabile tenerla fuori dai guai il più possibile. Ed è stato fatto, sia con Prodi, sia con berlusconi perché l'Italia è un po' come l'Egitto e la Libia ... protettorati nei quali è d'uopo che le cose VADANO BENE.

la realtà, ovviamente, è un altro paio di maniche. Ma che ti lo dico a fà? [8]
Argomento bloccato