Non è roba mia, ma la condivido (è di un utente in altro loco):
EDUCAZIONE RICEVUTA E COMPORTAMENTO DEL CITTADINO
"educazione ricevuta",è forse la frase cardine che manca nel contesto dell'italiano medio "attuale".
La mia realtà era basata,sull'educazione ricevuta e l'esperienza acquisita giornalmente,
non avrei mai creduto di incontrare una realtà invece misera e meschina,non sarei nemmeno riuscito a realizzarla sforzandomi nel pensarla.
invece come accade nella vita, le cose cambiano e cambia di conseguenza anche il tuo modo di pensare,una agenzia investigativa,oltre le investigazioni,si occupa di molte altre attività,tra queste vi è il classico antitaccheggio,e posso assicurarvi che ne ho fatto molto.
le aziende,specialmente grandi aziende,si rivolgono a questo servizio,per cercare di contrastare la differenza inventariale negativa,in parole povere,contrastare chi ruba.
pensate che in certi punti vendita ,questa differenza inventariale,è talmente alta,da superare i guadagni.
parliamo di supermercati,discount,ove si vende " pane e acqua",e tutti noi mangiamo e beviamo.
Bene,chi ruba?non parlo ovviamente di chi fà "saltare" 20 pezzi di reggiano da 1kg per venderli,parlo appunto di questo "medio"
non c'è distinzione di classe sociale,non c'è la mancanza di danaro,non c'è una età media.
quindi in un giorno qualsiasi ad un'ora qualsiasi puoi stare certo che qualcuno stà rubando ,accanto a tè mentre fai la spesa,e non prendi con le mani nel sacco 1 persona al mese,ma 1 all'ora,almeno,e in un supermercato medio non entrano mille persone all'ora.
rubare è anche pesarsi la frutta ed aggiungere una sola mela successivamente,nel sacchetto,"tanto,chi se ne accorge?"
queste mele divengono chili,quintali,tonnellate
e quindi la persona "media" che incontri tutti i giorni e magari saluti,o parli del tempo al parco mentre porti il cane,"ruba".
e parliamo solo di un c....zo di supermercato........
potremmo spostarci negli autogrill
o in altri posti,
oppure centrare l'attenzione su chi lavora in un dato posto,
e gli si è data fiducia e responsabilità,
non ci sono querele,o articoli sul giornale,ma tanti fogli di dimissioni spontanee . e nessuno verrà a comunicarvelo,anzi alcuni colleghi diranno "ma perchè se ne andato?"
se estendiamo il cerchio il " modus operandi " è sempre lo stesso.
lo Stato ci tassa? la Finanza indaga? la Sanità non regala?le Assicurazioni sono troppo esigenti?le Finanziare chiedono troppe garanzie?metteranno i Militari nelle strade?
ce lo meritiamo.......e ringraziamo il "medio".
In base a ciò, scegliamoci pure un governo! (Quale?)
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Ciao.