et voilà
tratto da:
http://energiaalternativa.forumcommunit ... t=42584823
Ciao Mac, dò una mia personale interpretazione dei dati di Bendandi visibile nella foto da te postata.
Per esempio la prima:
167) 22 I V230+7 = 29 I-25 II-24 III-20 IV
potrebbe essere così:
167) = intensità sisma
22 I = data (22 Gennaio)
V230+7 = forse coordinate X,Y su una mappa in piano
29 I-25 II-24 III-20 IV = date in cui si ripete l'allineamento (29 Gen-25 Feb-24 Mar-20 Apr)
Ripeto questa è solo una mia personale interpretazione!!!
Master Digit
e poi ancora:
Ciao Mac, sono arrivato ad alcune mie conclusioni anche se mi tornano solo 4 terremoti tra quelli scritti sul foglio di calcolo di Bendandi.
Prima previsione riscontrata (la seconda sul foglio):
167) 29 I V345+23 21 II - 28 III - 16 IV - 13 V
Per prima cosa ho rilevato che l'intensità del sisma è descritto nel primo numero in rosso dove escludendo l'uno abbiamo 67 che sta a significare un sisma di 6,7.
Seconda cosa ovvia, le date. La prima il 29 Gen 2011 poi 21 feb 2011, 28 Mar 2011, 16 Apr 2011, 13 Mag 2011 che sono le date in cui si ripete l'allineamento planetario della prima data.
Terza cosa, le coordinate che sono un vero rebus. Io ho provato in questo modo:
nella parte V345+23 abbiamo 345 che è la longitudine espressa in 360° e non in +180° -180°, quindi ho fatto 360°-345 = 15 - 7 (numero di correzione dovuto magari al fatto che forse in 30 e più anni qualche più di una cosa si è spostata sommandosi) e ottengo longitudine 8.
Poi nella parte 23 mi sono impazzito ma facendo così mi tornano i 4 terremoti e cioè: 23*Pigreco (3,1415) = 72,2545 + 7 (sempre lo stesso numero di correzione) e ottengo una latitudine 79,2545 N, non capisco però come indicherebbe 79,2545 S.
Ora in quel punto e precisamente a 140Km Sud/Est di Longyearbyen il 29 Gennaio 2011 è avvenuto un terremoto di 6,1 Richter e il 21 Febbraio 2011 un altro quasi nello stesso punto un po più su di 5,9 Ritcher.
Seconda previsione riscontrata (la quinta sul foglio):
190 11 III V205+10 21 III - 17 IV - 14 V - 10 VI
Qui abbiamo 190 che sarebbe 9,0 di intensità, poi abbiamo la data 11 Marzo 2011 poi 21 Mar 2011, 17 Apr 2011, 14 Mag 2011, 10 Giu 2011 e le coordinate che sono 360°-205 = 155 - 7 (numero di correzione) ottengo longitudine 143.
Poi abbiamo 10*Pigreco (3,1415) = 31,415 + 7 (numero di correzione) e ottengo latitudine 38,415 N.
Il terremoto del giappone 8.9 Richter avvenuto l'11 Marzo 2011 e anche il 21 Marzo 2011.
Terrò sotto controllo queste due zone per le data 28 Marzo, 16 Aprile e 13 Maggio 2011 per quanto riguarda la prima e il 17 Aprile, 14 Maggio, 10 Giugno 2011 per la seconda.
Most important Earthquake Data:
Magnitude : Mw 6.1
UTC time : Saturday, January 29, 2011 at 06:55:26 UTC
Local time at epicenter : Saturday, Jenuary 29, 2011 at 06:55:26 AM at epicenter
Depth (Hypocenter) : 9.5 km
Quake-maps.com satellite map + I Did Feel It form
Geo-location(s) :
Approx 50 km from volcanic Jan Mayen Island
Master Digit
e poi ancora:
Ho scoperto anche che nelle date di Bendandi c'è una connessione, per esempio quella del Giappone:
190) ho già detto "possibile magnitudo" interpretata come 9.0
11 III giorno in qui si verifica l'allineamento per la prima volta
V205 dovrebbe essere l'angolo in gradi del vettore tra la terra e ???
+10 sono i giorni da sommare all'11 III (marzo) per sapere la data in qui si riverificherà l'allineamento
=21 III per l'appunto 11+10
-17IV-14V-10VI sono i giorni distanti dal secondo allineamento pari a 27giorni una data dall'altra (ciclo lunare nel quale si potrebbe ripresentare l'evento)
Quindi sembrerebbe che non stiamo parlando di una data certa ma di una fila di date con percentuali di veridicità, un calcolo probabilistico anche se molto esatto.
Invece della localizzazione sulla terra non c'è traccia quindi o ci sono altri fogli riguardanti il medesimo allineamento (magari riportanti gli angoli misurati dalla scala planetaria su quella terrestre) oppure quel 190) è un altro angolo che con il secondo V205 potrebbe indicare un punto sulla terra.
Master Digit