In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

01/03/2014, 15:30

Prodi,che con fonzie corriamo il pericolo di ritrovarcelo presidente della repubblica,aveva detto che con l'euro avremmo lavorato tutti di meno.

Aveva ragione fra poco qui non lavora più nessuno.
Ultima modifica di Ronin77 il 01/03/2014, 15:30, modificato 1 volta in totale.

01/03/2014, 15:46

Ronin77 ha scritto:

Prodi,che con fonzie corriamo il pericolo di ritrovarcelo presidente della repubblica,aveva detto che con l'euro avremmo lavorato tutti di meno.

Aveva ragione fra poco qui non lavora più nessuno.


in effetti ha azzeccaato il pronostico,x il mortadella era facile indovinare,conosceva le regole del gioco,quindi era in conflitto d'interesse [:246]

01/03/2014, 15:46

La promessa
Pse, Renzi: "L'Italia metterà i conti a posto"



Immagine:
Immagine
15,07 KB

Matteo Renzi parla alla convention del Pse a Roma e subito fa una promessa all'Europa: "Metteremo i conti a posto". Il premier dunque non sbatterà i pugni sul tavolo per ottenere condizioni favorevoli per l'Italia in sede europea. No Renzi, come Monti e Letta già giura fedeltà alla Merkel e promette di fare i compiti a casa: "L'Europa sociale è condizione e non figlia dell'Europa economica", ha detto il presidente del Consiglio alla platea, sostenendo la necessità di fare del semestre di presidenza italiano "un nuovo modello", ma anche il compito del nostro Paese, che "deve adempiere ai propri compiti, mettere a posto il bilancio non perché lo chiedono le istituzioni, ma per i nostri figli", per "impegno verso le nuove generazioni". Poi Renzi ha mandato un ringraziamento, "al mio amico Bersani, a Piero Fassino e Massimo D'Alema e a tutti i leader del Pd e prima del Pds-Ds".

Pace armata con D'Alema - Il rottamatore dunque prova a spegnere le polemiche interne al partito e così riabilita anche il suo nemico giurato: Baffino D'Alema. Per Massimo, Renzi, sta cercando una collocazione in Europa. Le ultime indiscrezioni parlano di una probabile candidatura dell'ex premier alle europee. Ma dal Nazareno non arrivano conferme. Intanto mentre il premier prepara le liste per il voto di maggio mette in pratica il programma per l'Europa: aumentare le tasse per "portare i conti a posto". L'aumento della Tasi è il primo passo di una stangata senza fine da offrire come fece Monti alla Merkel e agli euroburocrati.

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... i---L.html



AMEN! [:o)]

01/03/2014, 15:49

Tasi, la prima tassa di Renzi: una stangata da un miliardo per le imprese già stremate

I sindaci potranno aumentare la Tasi fino all’11,4 per mille. Anche gli immobili della Chiesa dovranno pagare. Durissimo colpo per le imprese



Immagine:
Immagine
7,77 KB

http://www.ilgiornale.it/

"NORMALE", NO? [^] [:o)] [xx(]

01/03/2014, 15:53

.. INTANTO .. QUASI UN PAIO AL GIORNO! [8)]


Padre di famiglia perde il lavoro
Si uccide a coltellate davanti ai figli
ambulanza 500 2
L'uomo ha prima tentato di darsi fuoco ma il figlio più grande ha spento le fiamme. Poi ha afferrato un coltello e si è ucciso mentre i due figli scappavano in strada a chiedere aiuto. Aveva perso il lavoro un anno fa .



Immagine:
Immagine
7,03 KB

http://www.affaritaliani.it/

01/03/2014, 15:53

in effetti ha promesso" l'impegno di mettere i conti a posto,ake' i cittadini vedano l'europa come una opportunita'",coem si evince non saremo noi a decidere il ns destino ma qualkun altro,la possbilita' x annullare questa situazione si verifichera' a maggio x le elezioni europee,dato che in lista esistono diversi movimenti avversi all'euro,tutti hanno la possibilita'di esprimere il loro dissenso,non c'e' scusa che non esistono movimenti o partiti consoni.........................[;)]

01/03/2014, 16:15

Renzi a congresso Pse 'Per Pd giorno speciale'

Immagine

"Cercheremo di utilizzare il semestre di presidenza - ha detto - per un nuovo
modello ma prima l'Italia deve adempiere ai propri compiti, mettere
a posto il bilancio non perchè ce lo chiedono le istituzioni ma per i nostri figli.


Detto in soldoni:

"tranquilli.... i 50 miliardi per il Fiscal Compact (solo per il 2014)
e i 40 miliardi per l'ESM o "Fondo Salva Stati" (solo per il 2014)
verranno versati nelle casse europee..... chissene frega se nel
frattempo l'Italia muore........ [}:)]

01/03/2014, 16:20

... ma ... esistono gl'italiani? Come persone intendo; o siamo tutti di passaggio su questo territorio ...? [8] Oppure la maggioranza fa la pacchia e non lo sappiamo! [:107]

01/03/2014, 16:29

Sono un sostenitore del M5S come progetto politico, e penso che sia venuto il momento per i parlamentari 5stelle di dimettersi tutti insieme ed uscire da quello che non è più un luogo democratico, un parlamento gestito esclusivamente dal PD dove nessuno può far altro che guardare e dove nessuno può accennare una minima protesta verbale alle porcate del governicchio PD ...
E' il momento di uscire dal parlamento e chiamare gli Italiani STUFI di questa situazione nelle piazze, così che i giornalisti falsari non possano più falsificare la realtà e vedere quanti Italiani vogliono CAMBIARE IL GOVERNO!
Ormai è evidente che stare in parlamento come opposizione è una perdita di tempo.
Uscire dal parlamento è anche un modo per far capire che nel parlamento non esiste più democrazia vera...

01/03/2014, 16:38

Jobs Act: arriva il sussidio di disoccupazione per i precari
Il cuore del Jobs Act di Renzi è già sul tavolo del ministro del Lavoro. E si chiama Naspi. Un sussidio di disoccupazione universale, destinato a tutti coloro che perdono il posto. Tutti. Compresi i meno protetti tra i precari: i collaboratori a progetto, oggi fuori da quasi tutti i sostegni. Il piano – elaborato dal politologo Stefano Sacchi e fatto proprio prima dalla segreteria del Pd, poi diventato base di discussione per il governo – costerà 1,6 miliardi in più di quanto oggi si spende per i sussidi, dunque 8,8 miliardi in tutto, meno di quanto sin qui prospettato. Ma assicurerà protezione anche a quel milione e 200 mila lavoratori, ora per diversi motivi totalmente senza rete, in caso di disoccupazione. E potrebbe essere finanziata con uno spostamento di risorse dalla Cig in deroga, che vale 2,5-3 miliardi annui

Immagine

Immagine
http://www.giornalettismo.com/archives/ ... i-precari/

01/03/2014, 16:41

Thethirdeye ha scritto:

Renzi a congresso Pse 'Per Pd giorno speciale'

Immagine

"Cercheremo di utilizzare il semestre di presidenza - ha detto - per un nuovo
modello ma prima l'Italia deve adempiere ai propri compiti, mettere
a posto il bilancio non perchè ce lo chiedono le istituzioni ma per i nostri figli.


Detto in soldoni:

"tranquilli.... i 50 miliardi per il Fiscal Compact (solo per il 2014)
e i 40 miliardi per l'ESM o "Fondo Salva Stati" (solo per il 2014)
verranno versati nelle casse europee..... chissene frega se nel
frattempo l'Italia muore........ [}:)]




e intanto ...

Immagine
La Germania ordina alla Ue di ”non allentare le misure di austerità”


28 FEB – La Germania alza la voce ed ordina alla Ue di ”non allentare le misure di austerità” per aiutare i Paesi dell’eurozona in difficoltà come ha ”impropriamente” fatto con Francia e Spagna.

E’ quanto emerge da un documento di otto pagine citato dal Financial Times online, e che accusa la Commissione di adottare ”un approccio arbitrario” nel concedere a Parigi e Madrid ”una flessibilità sui bilanci” e suggerisce la necessità ”di altri due occhi” per assicurare che Bruxelles applichi ”correttamente” le regole sui budget.

Chi credeva che con la ripresa ormai agganciata, con i bilanci in via di risanamento e con i Paesi impegnati in dure riforme la Germania avrebbe allentato l’ordine di austerità a tutti i costi, si sbagliava: Berlino mantiene la sua linea rigida e avvertendo il rischio che l’Italia possa chiedere presto a Bruxelles qualche concessione sui suoi conti, attacca in via preventiva la Commissione europea per aver fatto ultimamente troppe aperture non dovute ai Paesi non virtuosi.

In un documento scritto con la Finlandia, partner di ferro della cancelliera Angela Merkel nella battaglia per il rigore, la Germania accusa la Commissione di aver cambiato il modo con cui valuta se gli Stati membri hanno preso ‘azioni efficaci’ per rispettare le regole europee di bilancio. Secondo le due capitali, cambiare il metodo di valutazione comporta il rischio di indebolire le regole approvate in questi ultimi anni per rafforzare la sorveglianza, proprio in uno stadio iniziale della loro applicazione. Berlino resta quindi fedele ad un’interpretazione letterale del Patto di stabilità e crescita e prosegue la sua battaglia per riportare, con ferrea disciplina, l’ordine nei conti dei Paesi che violano i vincoli del Patto.

Ma la Commissione non ci sta a farsi accusare: “Il metodo per valutare le azioni che portano ad una procedura per deficit eccessivo è in uso da oltre un anno ed è stato introdotto con una discussione approfondita con gli Stati membri”, ha spiegato Simon O’Connor, portavoce del commissario agli affari economici Olli Rehn. La Germania quindi sapeva, ed aveva approvato, la modifica della complessa metodologia che valuta gli sforzi dei Paesi e cerca di tenere distinti i risultati di bilancio attribuibili ad azioni del governo, da quelli indipendenti dalle azioni degli esecutivi. Lo scopo è avere un quadro più corretto che renda merito ai Paesi che prendono misure efficaci.

Ma l’attacco tedesco alla metodologia di calcolo è solo un pretesto per riportare l’attenzione sulle concessioni che Bruxelles di recente ha fatto a Paesi come Francia, Spagna e Olanda, mal digerite da Berlino che ora teme un’apertura anche ad altri, magari a quell’Italia il cui nuovo Governo non fa mistero di voler ridiscutere i vincoli europei. La tempistica del documento tedesco-finlandese parla chiaro: è stato distribuito alle altre capitali europee proprio il giorno dopo le previsioni economiche della Commissione Ue che certificavano un aumento dei deficit di Spagna e Francia, cioè proprio coloro a cui era stato concesso più tempo per rientrare. Nel 2014 la Francia passa da 3,8 a 4, mentre la Spagna peggiora molto il dato del 2013 che da 6,8 passa a 7,2. Per Berlino, la dimostrazione che concedere più tempo per risanare i bilanci non serve, ma anzi spinge solo i Paesi a rilassarsi e a rallentare il ritmo delle riforme. La pensa diversamente invece il presidente dell’Eurogruppo (ancora per poco, sarà sostituito entro l’anno), Jeroen Dijsselbloem, che con lo slogan ‘più tempo per più riforme’ propone di vincolare i Paesi che vogliono più flessibilità a una serie di riforme da fare prima delle eventuali concessioni di Bruxelles. Idea su cui la Merkel non si è mai pronunciata. (ANSA).

http://www.imolaoggi.it/2014/02/28/la-g ... austerita/

01/03/2014, 16:58

Ma ... 'sta porocgiuda de membro della "Stasi" non riesce a farla star zirtta nessuno!? [:(!]

(E' pur vero che chi "sbatte la coda" siamo sempre e solo noi fessi ...!) [8)]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 01/03/2014, 16:59, modificato 1 volta in totale.

02/03/2014, 12:57

Il nuovo che avanza..... [:p]

La renziana che non sa neppure a cosa è stata nominata

Immagine

Video: http://www.tzetze.it/redazione/2014/03/ ... index.html

Renzi ha ripescato nella sua squadra Francesca Barracciu (Pd), candidata alle regionali della Sardegna e poi costretta a fare marcia indietro perché coinvolta in una inchiesta sui fondi regionali sardi che ha portato lo scorso novembre all'arresto dell'ex capogruppo Pdl Mario Diana, del consigliere Carlo Sanjust (Pdl) e dell'imprenditore Riccardo Cogoni.

Barracciu è accusata di peculato in una indagine che ha coinvolto quasi tutti i gruppi consigliari. Secondo gli inquirenti i fondi destinati ai gruppi sarebbero stati utilizzati a scopi personali.

La Barracciu è stata nominata sottosegretaria alla cultura. Ma come dimostra questo messaggio su Twitter, al momento della nomina lei non sapeva nulla.


Immagine

02/03/2014, 17:57

...senza contare dei 2 ministri indagati .........................[;)]

lo scodinzolante matteo aveva promesso di varare mensilmente leggi ad hoc,x ora impone tasse ad hoc giornalmente.....................
Ultima modifica di ubatuba il 02/03/2014, 17:59, modificato 1 volta in totale.

02/03/2014, 19:03

Ma ... insomma, le tasse aumentano e .. tutti zitti! [8)]
Rispondi al messaggio