In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

04/05/2013, 20:11

Casta, i furbetti del Senato: il servizio delle Iene
Dipendenti del Senato che timbrano e poi, invece di restare al lavoro, se ne vanno a spasso per Roma per le loro faccende. È il servizio di Filippo Roma realizzato dopo la segnalazione di una dipendente di palazzo Madama, in onda domenica 5 maggio alle Iene su Italia1

x il video

http://video.repubblica.it/politica/cas ... 340/125842

-----------------------------------------------------------------------------------

oramai pure x loro come x i parlamentari e' un diritto acquisito........x usocapione [:253] [:246] [:51]

05/05/2013, 09:56

SONO ...TROPPIIIIIIIIIIIIII!!!! [:(!]
Fossero in numero contenuto, come sarebe giusto che fosse, darebbero subito nell'occhio! [;)]

07/05/2013, 18:46

Il Pd perde 5 punti in un mese. Vola Berlusconi. Raddoppia Sel

Martedì, 7 maggio 2013 - 14:47:00


La figuraccia dell’elezione del Presidente della Repubblica e la formazione del governo di larghe intese hanno penalizzato il Partito Democratico che in un mese ha perso cinque punti scendendo al 20,5%. Raddoppia il suo consenso Sinistra Ecologia e Libertà che passa dal 3,5% al 7,7%. Sono gli ultimi dai di Euromedia Research, la società di Alessandra Ghisleri, sondaggista ‘ufficiale’ del Cavaliere. Il Pdl passa dal 24,7% al 27,5%, mentre la Lega dal 4,5% al 3,8%. Il Centrodestra supera così 35,3% a 28,7% il Centrosinistra. Cresce, anche se di poco, il Centro di Monti, 7,9% a 8,1%. Stabile il M5S al 23,7%.

http://www.affaritaliani.it/politica/pd ... 70513.html

08/05/2013, 16:54

Immagine:
Immagine
106,26 KB

08/05/2013, 17:07

E INTANTO L'ITALIA VERSA ALTRI 2.8 MILIARDI AL FONDO SALVA STATI (E BANCHE)

In questi giorni gli italiani sembrano particolarmente interessati al matrimonio di Valeria Marini, piuttosto che allo scudetto della Juventus, o alla morte di Andreotti.


Le cose serie, come al solito, vengono poste in secondo piano grazie alla complicità della stampa sussidiata che non ne parla affatto, o che, nella migliore delle ipotesi, riserva minimi spazi alle notizie che invece meriterebbero maggior risalto e una profonda riflessione da parte di tutti: mondo politico in primis.

Il teatrino della politica ci sta dando in pasto gli sforzi (si fa per dire) che si starebbero compiendo per tagliare l’IMU sulla prima casa ( circa 4 miliardi di euro) che, valendo circa 4 miliardi di ardi di euro, rappresenta appena lo 0.5% della spesa pubblica. O addirittura il rifinanziamento per 1.5 miliardi di euro della cassa integrazione che, come denunciato dalla stessa INPS e dalle parti sociali, sarebbe ormai agli sgoccioli.
Ma mentre si stanno compiendo salti mortali per dare in pasto all’opinione pubblica che la coperta è troppa corta per mettere al calduccio gli interessi di tutti (ergo, anche per trovare i soldi per la cassa integrazione), lo stato, nel silenzio più assoluto, versa un’altra quota di 2.8 miliardi di euro al fondo salva stati ESM, che si vanno a sommare agli oltre 40 miliardi già versati tra il 2011 e 2012. La notizia è stata riportata in un piccolo trafiletto apparso su Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, ma nessun media ne ha parlato o si è posto il dubbio, insieme al mondo politico, circa l’opportunità di sospendere il pagamento di queste quote e destinare le risorse ai fabbisogni davvero impellenti, dei quali, il rifinanziamento della CIG, ne costituisce solo una minima parte.
Ad ogni buon conto, traetene da soli le dovute considerazione e se vi interessa approfondire ulteriori aspetti del fondo salva stati ESM, potete trovarli
http://www.vincitorievinti.com/2013/04/ ... gogna.html
http://www.vincitorievinti.com/2012/10/ ... o-dei.html
http://www.vincitorievinti.com/2012/10/ ... mania.html

http://terrarealtime.blogspot.it

08/05/2013, 17:19

Ah! Il "bel .. Paese"! [8)] [:o)]

12/05/2013, 10:59

Crescita "senza freni" per la cassa integrazione

Sabato, 11 maggio 2013 - 11:08:00


Oltre 365 milioni di ore di cassa integrazione, 530 mila lavoratori coinvolti a zero ore, una perdita di reddito per 1,4 miliardi di euro. Sono i numeri, segnalati dalla Cgil, di una crescita della cig "senza freni" in questi primi quattro mesi dell'anno, e che "delineano una situazione drammatica e che reclamano una risposta, che non sia pero' quella di finanziare gli ammortizzatori in deroga con le risorse per la formazione o per detassare la produttivita'". Nel rapporto di aprile dell'Osservatorio cig della Cgil Nazionale sulle rilevazioni Inps emerge un quadro critico dello stato del sistema produttivo e della condizione dei lavoratori: il solo mese di aprile ha messo a segno circa 100 milioni di ore di cassa, con un trend che mira a sfondare il tetto del miliardo di ore anche per il 2013. Il tutto per un totale di 530 mila lavoratori in cassa a zero ore da inizio anno che hanno subito un taglio del reddito per 1,4 miliardi di euro, pari a 2.600 euro netti in meno per ogni singolo lavoratore. Un rapporto, quello della Cgil, diffuso mentre si discute del provvedimento del governo per finanziare gli ammortizzatori sociali. Infatti, osserva il segretario confederale della Cgil, Elena Lattuada, "i dati di aprile richiamano, per l'ennesima volta, la necessita' di dare centralita' al mondo del lavoro. Ma le opzioni di cui si discute non sono assolutamente all'altezza: sarebbe infatti intollerabile utilizzare i fondi per le politiche attive e per detassare la produttivita', a maggior ragione dopo le forzature su quest'ultimo punto, sanate poi dalle parti, per finanziare gli ammortizzatori in deroga". La dirigente sindacale inoltre, nel sottolineare come "insieme alla cassa integrazione in deroga c'e' il tema della mobilita' in deroga e dei contratti di solidarieta'", punta il dito contro le ipotesi allo studio e che ritiene siano "una scelta sbagliata e recessiva, che ripercorre strade gia' praticate, ovvero quelle di usare le scarne risorse del lavoro invece di industriarsi per trovarne di nuove e aggiuntive. Il lavoro ha bisogno di risorse e non di un travaso tra quelle poche gia' esistenti".

Tra i dati cig da segnalare che ad aprile le ore di cassa integrazione, richieste e autorizzate, sono state 99.993.461, in crescita sul mese precedente per un +3.11%. Nel periodo gennaio-aprile, rispetto ai primi quattro mesi dello scorso anno, l'aumento e' del +13,07% per un totale di ore pari a 365.037.106. Nel dettaglio dell'analisi di corso d'Italia si rileva poi come la cassa integrazione ordinaria (cigo) aumenti ad aprile sul mese precedente del +4,94%, per un totale pari a 35.656.894 di ore. Da inizio anno la cigo invece ha raggiunto quota 132.870.739 di ore per un +31,48% sui primi quattro mesi del 2012. La richiesta di ore per la cassa integrazione straordinaria (cigs), sempre per quanto riguarda lo scorso mese, e' stata di 57.512.295 per un +33,42% su marzo mentre il primo quadrimestre dell'anno totalizza 181.581.660 ore autorizzate per un +63,84% sullo stesso periodo del 2012. Infine la cassa integrazione in deroga (cigd) ha registrato ad aprile un deciso calo, "dovuto all'assenza di rifinanziamento", sul mese precedente pari a -65,69% per 6.824.272 ore richieste. Nei primi quattro mesi dell'anno, rispetto allo stesso periodo dello scorso, la riduzione della cigd e' stata del -54,41% per un totale di 50.584.707. Numeri che, spiega Lattuada, "sono lontanissimi dalla media maturata nel 2012, e che e' stata tra i 28/29 milioni di ore al mese, che ci segnalano una drammatica emergenza fatta di centinaia di migliaia di lavoratrici e di lavoratori che non stanno percependo alcun reddito, sebbene ne abbiano diritto. Va posto rimedio, prima che la situazione esploda, autorizzando l'Inps a sanare il pregresso e ad anticipare le coperture fino a certezza delle risorse". Intanto prosegue ad aprile la crescita del numero di aziende che fanno ricorso ai decreti di cigs. Da gennaio sono state 2.060 per un +16,19% sullo stesso periodo del 2012 e riguardano 3.544 unita' aziendali (+13,05% sull'anno passato). Nello specifico si registra un forte aumento dei ricorsi per crisi aziendale (1.195 decreti per un +21,32%) che rappresentano il 58,01% del totale dei decreti. Diminuiscono invece le domande di ristrutturazione aziendale (73 in totale da inizio anno per un -10,98% sullo stesso periodo del 2012) e quelle di riorganizzazione aziendale (64 per un -32,63%). Sottolinea lo studio della Cgil che "gli interventi che prevedono percorsi di reinvestimento e rinnovamento strutturale delle aziende tornano a diminuire e rappresentano solo il 6,65% del totale dei decreti. Un segnale evidente del progressivo processo di deindustrializzazione in atto nel Paese". Tra le regioni va segnalato che in quelle del nord si registra il ricorso piu' alto alla cassa integrazione.

Dal rapporto della Cgil si rileva che al primo posto per ore di cassa integrazione autorizzate nei primi quattro mesi dell'anno c'e' la Lombardia con 90.259.878 ore che corrispondono a 131.192 lavoratori (prendendo in considerazione le posizioni di lavoro a zero ore). Segue il Piemonte con 46.879.905 ore di cig autorizzate per 68.139 lavoratori e il Veneto con 40.069.028 ore per 58.240 persone. Nelle regioni del centro primeggia il Lazio con 23.384.925 ore che coinvolgono 33.990 lavoratori. Mentre per il Mezzogiorno e' la Campania la regione dove si segna il maggiore ricorso alla cig con 19.720.870 ore per 28.664 lavoratori. Tra i settori industriale piu' colpiti dalla cassa integrazione, la meccanica e' ancora quello dove si e' totalizzato il ricorso piu' alto. Secondo il rapporto della Cgil, infatti, sul totale delle ore registrate nel periodo gennaio-aprile, la meccanica pesa per 126.909.303, coinvolgendo 184.461 lavoratori (prendendo come riferimento le posizioni di lavoro a zero ore). Segue il settore del commercio con 42.281.133 ore di cig autorizzate per 61.455 lavoratori coinvolti e l'edilizia con 40.342.830 ore e 58.638 persone. Inoltre, considerando un ricorso medio alla cig, pari cioe' al 50% del tempo lavorabile globale (9 settimane), sono coinvolti nel periodo gennaio-aprile 1.061.154 lavoratori in cigo, cigs e in cigd. Se invece si considerano i lavoratori equivalenti a zero ore, pari a 17 settimane lavorative, si determina un'assenza completa dall'attivita' produttiva per 530.577 lavoratori, di cui 263 mila in cigs e 73 mila in cigd. Continua cosi' a calare il reddito per migliaia di cassintegrati: dai calcoli dell'Osservatorio cig, si rileva come i lavoratori parzialmente tutelati dalla cig abbiano perso nel loro reddito 1,4 miliardi di euro, pari a 2.600 euro netti per ogni singolo lavoratore coinvolto a zero ore.

http://www.affaritaliani.it/economia/cr ... zione.html

questi sono i risultati delle politiche di tassazione portate avanti dai tecnici,ma evidente che qualkuno le avra' pure votate.....[;)]

12/05/2013, 11:22

ubatuba ha scritto:
questi sono i risultati delle politiche di tassazione portate avanti dai tecnici,ma evidente che qualkuno le avra' pure votate.....[;)]


Gia', e sono gli stessi che ancora oggi governano.

12/05/2013, 19:12

zakmck ha scritto:

ubatuba ha scritto:
questi sono i risultati delle politiche di tassazione portate avanti dai tecnici,ma evidente che qualkuno le avra' pure votate.....[;)]


Gia', e sono gli stessi che ancora oggi governano.




......quindi viene da dire si salvi chi puo'....................[;)]

14/05/2013, 17:48

Per salvare la propria casa messa all'asta per 26 mila euro, Giovanni Guarascio, un muratore disoccupato, si è cosparso di benzina e si è dato fuoco.questo a vittoria in provincia di ragusa..........[:(!]

14/05/2013, 19:42

Intanto si fa il processo "Ruby"; quello sì che è di primaria importanza per gl'iitaliani [^] Facessero almeno quello sul MontePaschi di Siena ....(E'h, no! Quello coinvolge ... la sinistra; scherziamo!) [:o)] [;)] [8D]

14/05/2013, 20:33

Immagine



donna dell'anno sulla parola,come il nobel di obama


[:253] [:246]
Ultima modifica di ubatuba il 14/05/2013, 20:34, modificato 1 volta in totale.

14/05/2013, 20:35

Non posso commentare, mi manda i carabinieri a casa .... (non è mica Silvio!) [;)]

14/05/2013, 20:36

Ufologo 555 ha scritto:

Non posso commentare, mi manda i carabinieri a casa .... (non è mica Silvio!) [;)]


ma tu come maresciallo li sbatti sull'attenti..................... [:246] [:253]

14/05/2013, 23:46

Ufologo 555 ha scritto:

Intanto si fa il processo "Ruby"; quello sì che è di primaria importanza per gl'iitaliani [^] Facessero almeno quello sul MontePaschi di Siena ....(E'h, no! Quello coinvolge ... la sinistra; scherziamo!) [:o)] [;)] [8D]


Il problema non e' la sinistra, il problema e' la banca.
Argomento bloccato