In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
17/03/2018, 13:15
MaxpoweR ha scritto:Intanto iniziamo ad inserire l'agente sotto copertura anche per i reati di corruzione e cominciamo a recuperar qualche milioncino che male non fa, oltre a tutta una serie di ricadute positive a cascata su tutto il comparto produttivo e sociale oltre ai vitalizi. In europa tutti ha nno un reddito di cittadinanza e non mi pare ci siano paese (a parte la Germanica :>) ad avere una moneta sovrana.
APPUNTO!.
Che poi se sbilanciamo troppo , gli diciamo " CHE FAI CI CACCI?".
17/03/2018, 14:47
greenwarrior ha scritto:rimango dell' idea che il reddito di cittadinanza, senza moneta sovrana, non farebbe altro che aumentare il disagio economico e sociale. Non discuto l' intento che ritengo lodevole, almeno concettualmente, ma non basta eliminare i vitalizi o far emergere il sommerso ( cosa tra l' altro difficile se non hai una tassazione bassa ) per avere le coperture.
Saremmo costretti a chiedere la carità alla banca centrale europea, con conseguente aumento del deficit. Si può discutere su tutto e sul contrario di tutto, ma finchè siamo schiavi di quegli usurai che governano la moneta unica, non vedo soluzioni nell' immediato.
La battaglia politica non la si fà sulle buche, ma su euro ed Europa.
Chissà se i grillisti lo hanno capito ma da come difendono il reddito di cittadinanza deduco di no.
17/03/2018, 14:49
"... La battaglia politica non la si fà sulle buche, ma su euro ed Europa."
La battaglia politica si fa cone tutto, ANCHE CON LA BUONA AMMINISTRAZIONE!
17/03/2018, 16:02
![Emoticon [:107]](./images/smilies/UF/107.GIF)
... che è successo a Travaglio?
Otto e mezzo
Marco Travaglio da Lilli Gruber: "Luigi Di Maio non governa per diritto divino. Deve darsi una mossa per trovare un'alleanza"
17 Marzo 2018
Marco Travaglio, ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo su La7, attacca duramente Luigi Di Maio: "Gli ho dato una botta", precisa subito, "perché è arrivato primo ma continua a parlare come se avesse ottenuto il 51 per cento. E' arrivato primo con il 32 per cento ma non ha il diritto divino di governare".
Nelle democrazie, continua il direttore del Fatto quotidiano, "deve racimolare altri 18 punti e chiedere i voti a chi vuole che glieli dia. Non deve aspettare che qualcuno vada da lui. E' Di Maio che deve fare una proposta, se vuole col centrosinistra a Maurizio Martina o a chi comanda". Una proposta che, sottolinea Travaglio, "non sia dei 5 stelle punto. Se vuole ottenere un appoggio esterno deve concedere qualcosa, allargando la sua squadra al centrosinistra e lavorare in maniera magnanima sulle Camere. Il centrodestra al 37 per cento non può non avere un ruolo istituzionale".
A quel punto la Gruber gli chiede: "E secondo lo farà Di Maio?". Risposta tranchant: "Se è un politico intelligente questa mossa deve farla".
http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... eanza.html
17/03/2018, 16:32
Ufologo 555 ha scritto:"... La battaglia politica non la si fà sulle buche, ma su euro ed Europa."
La battaglia politica si fa cone tutto, ANCHE CON LA BUONA AMMINISTRAZIONE!
![Tranquillo e sicuro [:305]](./images/smilies/UF/tranquillo_e_sicuro.gif)
Massimo lo sai che ho fatto parte di un amministrazione comunale e che conosco le difficolta nel gestire la cosa pubblica.
Il comune dove abito è piccolo, ma malgrado ciò, pur avendo allora disponibilità finanziaria, non tarpata dal patto di stabilità, dovevi scontrarti con la burocrazia.
per asfaltare pochi chilometri di strada, dovevi coinvolgere Provincia, regione a secondo di chi avesse competenza sul tratto stradale, Roma è molto più grande e quindi più grandi sono le difficoltà.
Sono daccordo che una buona amministrazione può fare la differenza, ma ti assicuro che non è così semplice.
17/03/2018, 20:08
anche perchè tappare le buche non serve a nulla se si ci butta solo dentro roba senza un piano specifico di manutenzione ordinaria e straordinaria. E dato che a roma per 20 anni sono mancate entrambe le infrastrutture sono completamente "marce".
17/03/2018, 20:10
... o perché l'asfalto è uno strato tanto pe fa' vedé ...!
18/03/2018, 10:06
Buongiorno mondo.
Lega-M5S. Ci si prova?
Claudio Borghi a "La Stampa": "Quando Salvini mi ha mandato a compilare il programma del centrodestra con i miei omologhi di Forza Italia e Fdi abbiamo confrontato i nostri programmi, che erano diversi: i punti sui quali c'era l'accordo passavano ed entravano nel programma comune, gli altri o si provavano a modificare per accontentare tutti o venivano accantonati.
Se Salvini mi da l'input di trattare con il M5S lo faccio. Tra i nostri programmi ci sono alcune differenze enormi ma anche cose compatibili. Usando lo stesso metodo che ho usato con gli alleati del centrodestra si potrebbe provare a fare insieme quello che unisce i nostri programmi, su altre cose ci si può venire incontro, su altre no.
Ad esempio, il M5S dice che vuole reddito di cittadinanza e abolizione del pareggio di bilancio in Costituzione e la Lega dice flat tax e via il pareggio di bilancio in Costituzione? Bene, intanto partiamo dai punti in comune, cioè dall'abolizione del pareggio di bilancio, sugli altri lavoriamo per vedere se si può modificare qualcosa che ci metta d'accordo.
Noi sul reddito di cittadinanza siamo contrari, abbiamo già enunciato i motivi, ma venendosi incontro si potrebbe trovare un compromesso, come potrebbe essere il reddito di inclusione che sta sperimentando la regione Lombardia. Non è troppo dissimile dal reddito di cittadinanza perché ne salvi il principio ma almeno lo trasformi in una misura che serve davvero contro la povertà. Quanto alla flat tax, invece, il programma del M5S è un po' generico sul fisco, devo capire, però dicono che vogliono abbattere le tasse, quindi vediamo.
Se penso che un programma comune con il M5S sia fattibile? Penso che ci si possa provare".
Salvini alla stampa estera: " Su Di Maio non ho pregiudizi, non mi interessano i nomi ma il progetto. Se si trova qualche punto in comune ben venga, ma alcune cose sono imprescindibili, come l'abolizione della Fornero ed abbattere le tasse. Poi sul come farlo ci si può ragionare ".
P.S: da quel (poco) che ci risulta Berlusconi ha preso malissimo questa apertura.
Ma caro Silvio, se non ci sono i numeri per fare altro non c'è trippa per gatti, e col PD se vuoi ci vai tu (che tanto la maggioranza non l'avresti comunque). Eccheccazzo. Basta!
Altro P.S: se chiedete un parere a noi, diciamo che sarebbe la cosa più normale, ovvero fare un governo "di scopo" Lega-M5S, fare quelle 2-3 cose in cui c'è compatibilità di programmi, cambiare la legge elettorale (ripristinare il Mattarellum va benissimo) e poi tornare al voto entro un anno.
Sull'euro sembra difficile trovare un punto d'accordo dato che sia Di Maio che il suo "uomo economico" (Fioramonti) hanno messo in chiaro che non ne vogliono uscire. Qui l'unica cosa che si potrebbe fare eventualmente, da parte nostra, è sollecitare al massimo la base del M5S, un tempo sensibilissima a questo tema quanto noi, e poi del tutto sparita. Va anche detto che in tantissimi che hanno votato M5S sono "orfani" del PD, quindi se solo ritirassero fuori il tema dell'euro rischierebbero di perdere consenso.
L'unica alternativa a questo punto può essere solo un governo M5S-pezzi di PD (senza Renzi), che è quello che vogliono tutti i tromboni confidando nella "normalizzazione" del M5S, oppure l'ennesimo governo tecnico.
La Lega un passo avanti l'ha fatto. Ora sta a Di Maio.
18/03/2018, 10:55
A mio parere un governo di lunga durata Lega-5 Stelle è impossibile per 3 motivi specifici:
1) Non ci sono coperture sufficienti per attuare sia reddito di cittadinanza che flat-tax.
2) Entrambi i leader di Lega e 5 Stelle vogliono fare il presidente del consiglio.
3) Se la Lega desse vita a un governo di lunga durata coi 5 Stelle si giocherebbe l'alleanza con Forza Italia.
Per seguire questa strada:
1) Salvini dovrebbe quindi essere deciso a mollare definitivamente Berlusconi che garantisce comunque un buon bacino di elettori al Centrodestra.
2) Salvini e Di Maio dovrebbero scegliere un presidente del consiglio super partes non appartenente ne alla Lega ne ai 5 Stelle.
3) Reddito di cittadinanza e flat-tax dovrebbero essere ridimensionate per consentirne la realizzazione oppure una delle due andrebbe accantonata con relativa delusione per gli elettori che hanno votato con questo obiettivo.
A mio parere quindi Lega e 5 Stelle possono allearsi solo per un governo di scopo. Un governo di lunga durata creerebbe troppi stravolgimenti e probabilmente delusione nei rispettivi elettori che hanno votato programmi molto diversi.
18/03/2018, 13:58
Sull'euro sembra difficile trovare un punto d'accordo dato che sia Di Maio che il suo "uomo economico" (Fioramonti) hanno messo in chiaro che non ne vogliono uscire.
mi sa che anche all'interno della lega non hanno le idee ben chiare
18/03/2018, 14:41
LA CONFUSIONE REGNA IN MODO TOTALE ....
18/03/2018, 15:29
Uscire dall'euro è una cosa complicata sia perché non previsto dalla nostra Costituzione sia per via del fatto che se ne uscissimo involontariamente, cioè a causa di una bancarotta, non sarebbe un buon risultato per il nostro paese. Uscirne volontariamente è una estrema ratio che andrebbe ben valutata, occorrerebbe una maggioranza compatta per approvare una modifica alla Costituzione per indire poi un referendum e non è nemmeno detto che vincerebbe la exit. Piuttosto ciò che va fatto è rinegoziare i trattati con la UE a nostro favore e abbassare le tasse in modo che i cittadini a prescindere dall'euro abbiano più soldi da spendere, ergo possiamo anche tornare alla lira e riconquistare la nostra sovranità monetaria ma se non si abbattono tasse e disoccupazione cambia poco le cose perché i cittadini vivranno sempre male.